AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   60x60x70h e tanganika.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242684)

gex 27-04-2010 22:17

60x60x70h e tanganika....
 
Ciao a tutti, sto cercando con una nuova vasca di fare qualcosa di molto distante da quella che è la mia cultura acquariofila. Sono una acquariofilo da 16 anni circa e sono esperto di gran parte dell'acquariofilia del Sud America ma non so molto di Tanganika. Potete aiutarmi?

Vista la forma particolare della vasca, secondo voi è fattibile?

Cosa ci mettereste?

Mi date qualche spunto?
mi piacciono molto gli altolamprologus, cyprichromis e altre specie colorate, ma ho bisogno di suggerimenti sulla popolazione e sull'allestimento...

Lssah 27-04-2010 22:49

i cypri li escluderei dato che han bisogno di nuoto e hai una vasca corta.
hai però un ottima area id base che va bene per una specie di conchigliofili (vedi i lamprologus) con una coppia di altolamprologus.

gex 27-04-2010 23:03

Quante specie posso ospitare? Qualche suggerimento particolare?

Lssah 27-04-2010 23:49

io direi due al massimo.

il meglio sarebbe una grossa colonia di lamprologus multifasciatus.

gex 28-04-2010 20:05

In alternativa ai lambrologus multifasciatus cosa potrei mettere? Vorrei qualche pesciolino colorato...

pirana 28-04-2010 23:00

io opterei x bricardi piccoli e danno soddisfazioni!!!

gex 28-04-2010 23:24

mah.. non sono molto colorati....volevo metterci qualcosa di colorato...che dia impatto...

angelo p 28-04-2010 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Lssah (Messaggio 2988976)
io direi due al massimo.

il meglio sarebbe una grossa colonia di lamprologus multifasciatus.

quoto a pieno ; con quelle misure ,una bella colonia di conchigliofili sarebbe veramente bella !!!

Lssah 28-04-2010 23:48

niente gex. con quella dimensione i ciclidi del tanganyika non fanno per te, se cerchi pesci colorati.

guarda poecilidi e ciprinidi.

gex 28-04-2010 23:49

Ma solo conchigliofili? NOn vi pare vuoto e sprecato 70 cm di altezza poi?

Lssah 28-04-2010 23:59

60 cm di lunghezza = pesci che NON nuotano.
non andrebbe bene nemmeno per un gruppetto di neon a mio modo di vedere.
i pesci che andrebbero bene di questo lago sono pesci immobili ma grigi o marroni , o beige o grigiolini ma tu vuoi il colore.

l'equazione è semplice.... i ciclidi dei laghi non sono la risposta alla tua domanda.

gex 29-04-2010 00:04

Ma 60x60 significherebbe che possono nuotare in circolo, magari intorno ad una rocciata centrale...cmq se è così lascio perdere. Grazie lo stesso

Lssah 29-04-2010 00:08

gex ho capito cosa intendi.
paradossalmente la tua vasca è piu adatta a un gruppetto di Tropheus che ad altro di questo lago, ma sinceramente, anche se la vasca è quasi cubica non me la sentirei di consigliarti la strada dei tropheus.
Forse degli Altolamprologus compressiceps Golden Head , ma.....non ti stanchi di adibire una vasca a una sola coppia (e magari dei concghiliofili)?

gex 29-04-2010 00:51

Vediamo un po'....ci penso...
come mai non mi consiglieresti i tropheus?

Lssah 29-04-2010 22:07

sono costosi e da adulti in 60 cm di vasca difficilmente ci stanno anche se la tua ha una conformazione particolare.

forse dei gobidini come gli Eretmodus o gli Spathodus, ma per evitare un genocidio di massa in vasca potresti tentare di fare un monospecifico con un bel numero di esemplari.

gex 30-04-2010 00:23

E julidochromis? e magari con qualche specie conchigliofila come li vedi?

Lssah 30-04-2010 12:38

sì possono starci, ma va all'aria il tuo proposito di specie colorate.

angelo p 30-04-2010 13:42

i gobidini che ti ha consigliato Lssah sono stupendi .purtroppo non ho nessuna esperienza in merito .
presumo siano oltretutto pesci costosi

Lssah 30-04-2010 14:13

quella è la costante.
tutti i gobidini del tanganyika costano un occhio della testa.

angelo p 30-04-2010 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Lssah (Messaggio 2992486)
quella è la costante.
tutti i gobidini del tanganyika costano un occhio della testa.

Lssah : è possibile che li abbia visti alle onde?
è riproducibile o è una cosa difficile ?

Lssah 30-04-2010 17:18

sì gianni ha sia gli eretmodus ,sia i tanganicodus, sia gli spathodus.
sono animali che si riproducono ma in vasche dedicate , con molta attenzione per l'aggressività intraspecifiche che va alle stelle.

pirana 30-04-2010 17:56

a max potresti provare con melanochromis cyaneorhabdos che non superano i 7/8 cm e il maschio e' molto bello li tiene mio fratelloma sono del Malawi e molto aggressivi, incubatori orali!

gex 03-05-2010 01:22

Quote:

Originariamente inviata da Lssah (Messaggio 2992369)
sì possono starci, ma va all'aria il tuo proposito di specie colorate.

Ciao, ma ho visto che ci sono specie di julidochromis che sono molto colorate...

Zena68 03-05-2010 09:32

sprecato non penso se ti si forma una colonia poi vedrai come si riempe

Lssah 03-05-2010 13:51

Quote:

Originariamente inviata da gex (Messaggio 2995955)
Quote:

Originariamente inviata da Lssah (Messaggio 2992369)
sì possono starci, ma va all'aria il tuo proposito di specie colorate.

Ciao, ma ho visto che ci sono specie di julidochromis che sono molto colorate...

molto colorate mi sembra un eufemismo. -28d#

gex 03-05-2010 20:28

Vabbè allora diciamo che mi piacciono che forse è la cosa più corretta da dire....

Riassumendo....

julidochromis quali e quanti? Si possono mettere due specie diverse di julidochromis (anche se non mi ispira l'idea)

conchigliofili? che altro?
------------------------------------------------------------------------
altrimenti come gobidino monospecifico cosa potrebbe andare??? Ho letto che vivono in acqua bassa, quasto non sarebbe un problema vero? Quanti ne dovrei mettere?

Lssah 03-05-2010 21:45

solo una specie di julidochromis.
ti consiglio i transcriptus gombi.

come gobidini, ribadendo il discorso dell'aggressività elevatissima, forse gli eretmodus.
sono pesci che nuotano pochissimo e vogliono acqua sempre ottimamente ossigenata.

Oscar_bart 04-05-2010 13:34

Io quoto il monospecifico (conchigliofili, brichardi), ti godresti una bella colonietta.

Purtroppo 60 cm di lunghezza non fanno molti territori così come i 70 d'altezza non servono praticamente a niente.

P.s.
Dissento totalmente dal consiglio di pirana sui melanochromis, non si danno consigli così senza esperienza, dici pure che sono molto aggressivi e liconsigli in 60 cm? Pensa che nelle vasche adibite malawi si consigliano dai 150 cm in su.

marketto 07-09-2010 21:51

prova a fare un marino...con un cubo come il tuo verrebbe molto bene..e in quanto a colori......!!!

Bobocop 07-09-2010 22:11

secondo la mia esperienza e i tuoi gusti puoi mettere 1 sola specie ovvero i Neolamprologus Tetracephalus che sono STUPENDI e sono pesci praticamente immobili, molto statici.... l'altezza della vasca la sfrutti tutta con le rocce quasi fino all'orlo per creare nascondigli...... creando però due zone nei due angoli ben separate. compri 5 esemplari piccoli dei quali poi terrai solo 1 maschio e 2/3 femmine quindi eliminando l'eventuale maschio/femmina in eccesso (lo regali). il problema è che sono difficili da trovare nei comuni negozi...e anche in molti di quelli specializzati...dovresti ordinarli. cmq per me ce li puoi benissimo mettere... crescono un pò (12cm) però sono praticamente pesci fermi e lenti... che stazionano nella zona bassa dell'acquario e davanti le proprie tane. prova... non è certo al 100% però magari al 99% se tieni 1 maschio e 2 femmine puoi tentare.
------------------------------------------------------------------------
questo è il mio :)

http://img227.imageshack.us/img227/8156/img5819j.jpg

Bobocop 07-09-2010 22:23

OPPURE una bella colonietta di NEOLAMPROLOGUS BUESCHIERI....che sono veramente bellissimi.... è pur vero che 60 cm sono corti... poi magari col filtro interno o esterno dipende...ma è pur vero che hai anche 60 cm di spessore che sono molti e potresti giocarci con la creazione di territori sui vari angoli che sono ben distanti tra loro... lasciando una zona centrale libera al nuoto...anche se ripeto che i pesci che ti ho detto non sono nuotatori ma statici.....si muovono a scatti.

Metalstorm 08-09-2010 10:15

Quote:

Neolamprologus Tetracephalus che sono STUPENDI e sono pesci praticamente immobili, molto statici
dire che il tetrocephalus è statico e tranquillo è un eufemismo

bobocop, son curioso si sapere in che vasca li tieni e da quanto tempo....ma da quello che vedo nella foto, direi non da molto in quanto l'esemplare mi sembra piuttosto giovane

altra curiosità: i buesheri invece con chi li tieni o li hai tenuti e in che vasca?

Paolo Piccinelli 08-09-2010 10:22

i Buescheri in 60 cm?!? #24

Il mese prossimo vado da Heinz e glielo chiedo di persona, ma mi sa che mi manda a stendere! :-D:-D

Bobocop 08-09-2010 10:24

il Tetracephalus ce l'ho da maggio.... in 250 lt... è un solo esemplare.... cresce molto lentamente.... come tutti i tanganica... tranquillo no... è molto fastidioso importuna molto però non in maniera "distruttiva" come magari i Brichardi o Leleupi.... poi magari forse è solo e non in compagnia di suoi simili. però lo vedo abbastanza stazionario e non ha bisogno di grosso spazio libero al nuoto.

no i daffodil non ce li ho li vorrei prendere....avevo appunto i Brichardi prima che morisse tutto l'acquario per un'esplosione batterica in mia assenza.

Metalstorm 08-09-2010 10:33

Quote:

il Tetracephalus ce l'ho da maggio.... in 250 lt... è un solo esemplare.... cresce molto lentamente.... come tutti i tanganica... tranquillo no... è molto fastidioso importuna molto
tralasciando il fatto che non si allevano ciclidi in solitaria, il fatto magari che importuna gli altri in 250lt non ti fa venire il vago dubbio che in 60cm sia inadatto?????
il tetrocephalus è un mezzo carroarmato, croce e delizia di molti, in quanto tanto bello quanto rompipalle (e rmpipalle è un eufemismo)
Quote:

no i daffodil non ce li ho li vorrei prendere
prima parli du busheri, poi di daffodil:
il buescheri è questo:
http://www.cichlidexchange.com/photo...escheri_go.jpg

il daffodil è questo:
http://www.bigskycichlids.com/images..._daffodil2.jpg

direi che c'è una bella differenza!!!!!
ciò non toglie che sono inadatti a un 60 cm....il daffodil ha il medesimo comportameto del brichardi, forma colonie e massacra chi non ne fa parte...è un pesce apprezzabile in vasche da 200lt almeno, rigoroso monospecifico

Bobocop, ti prego pure io,come hanno fatto già altri miei colleghi ( il forum lo leggo tutto per curiosare e ho notato cere tue sbocciate), di evitare di sparare cose a caso senza una concreta argomentazione

Quote:

poi magari forse è solo e non in compagnia di suoi simili. però lo vedo abbastanza stazionario e non ha bisogno di grosso spazio libero al nuoto.
t lo credo che è stazionario: è giovane e da solo!!!!!!

Bobocop 08-09-2010 10:41

conosco benissimo la differenza...... è che stavo pensando ai daffodil e ho scritto daffodil però volevo dire Buescheri :)

capisco che 60 cm sono pochi ma ha la base quadrata e 60 di largezza sono davvero tanti!
60x60x70 credo sia sui 250 lt no?? una coppia di Tetra o di Buescheri ci può stare bene. poi se tutti voi allevate ciclidi in 1000000 litri beati voi.

il tetracephalus che ho è da solo come unico della sua specie non solo nella vasca.....
il comportamento dei ciclidi non è assoluto ma tutto dipende da come sono allevati, dove e insieme a chi.... spero che sul comportamento animale nessuno mi venga a dire qualcosa :-))

AlessandroBo 08-09-2010 10:44

non è l'altezza il problrma Gex...ti hanno risposto "senatori" di questo settore...nel tanga conta principalmente la lunghezza...quelle dimensioni sono adatte ad un cubo marino... li si che ne vedi di colori...:)

Paolo Piccinelli 08-09-2010 10:49

Quote:

una coppia di Tetra o di Buescheri ci può stare bene.
no, ti sbagli.

Quote:

il comportamento dei ciclidi non è assoluto ma tutto dipende da come sono allevati, dove e insieme a chi
Giustissimo e sacrosanto, allevrli in 60 cm è il mod migliore per allestire un ring tipo "ne resterà soltanto uno"

Quote:

spero che sul comportamento animale nessuno mi venga a dire qualcosa
altrimenti che fai, ci smonti?!? -ROTFL-


Va là, va là... posto due fotine per farti vedere di che pesci stai parlando a vanvera:

Questi sono Buescheri Kachese:
http://s2.postimage.org/nKxPr.jpg

...e questo sono io con Gianni e... il signore con la Barba probabilmente se hai studiato lo conosci, porta lo stesso nome dei pesci (o è il contrario?!? #24):
http://s2.postimage.org/nKAjA.jpg

Paolo Piccinelli 08-09-2010 10:51

Quote:

nel tanga conta principalmente la lunghezza...quelle dimensioni sono adatte ad un cubo marino... li si che ne vedi di colori...:)
#25

Bobocop 08-09-2010 10:54

se metti una coppia non muore nessuno...ci giochiamo qualcosa??? ti si riproducono pure e vendi o regali i figli.... diresti il contrario?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16397 seconds with 13 queries