![]() |
xaqua 3
Continuate pure..
|
mi sfugge cosa significa...hanno creato uno scompenso...se hai un livello basso di nutrienti, nitrati e fosfati, riducendolo ancora potrei avere problemi nutritivi sui coralli, che non trovando pappa, ritirano tessuto
ma che senso ha che i nitrati (primo segnale di organismi in decomposizione) restino pressoche inalterati e si centuplichino i fosfati?? |
I prodotti Bio P e D non possono innalzarti il valore dei nitrati e fosfati ,possono abbassarli o non abbasarli ma di certo non alzarli . Un aumento così alto lo devi ricercare in qualcos'altro. Controlla i valore dell'acqua osmotica che usi, il carbone attivo (molte volte è quello), se hai cambiato la corallina del reattore controlla quella, se ti è morto un Kg. di pesci (scherzo... :-D ). Guarda cosa hai cambiato e ricontrolla tutto. Fammi sapere qualcosa.
|
Secondo me si deve aspettare prima che il tutto si stabilizzi almeno 10 giorni
|
In effetti i prodotti in questione non credo possano aumentare i valori nitrati e fosfati: Io li ho provati e non mi hanno creato nè problemi nè
risultati oltre a quelli che già ottengo con il metodo della somministrazione di alimento ricco di carbonio (B.O.D. 151 100 carbonio 5 azoto 1 fosforo) e microrganismi facoltativi tra i quali psedomonas e bacillus.Per quanto mi riguarda la somministrazione di questi composti è abbastanza impegnativa bisogna monitorare spesso i valori nitrati e fosfati con test molto affidabili. Con questo sistema si cerca di fare aumentare la flora eterotrofa la quale permette di abbattere i nitrati favorendo la trasformazione dell'azoto nitrico in azoto molecolare. Penso che sia una strada solo più impegativa rispetto al classico berlinese con il quale se seguito alla lettera si hanno gli stessi risultati con una più elevata stabilità biologica. Il sistema è il medesimo della zeovit anche se con il metodo zeovit tramite la zeolite si tiene assente l'ammoniaca il che da un vantaggio iniziale nella trasformazione biologica. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
io ricordo una cosa che aveva detto thomas phol riguardo all'aumento dei prodotti nutritivi po4 ed no3,overo che troppo zeostar2 i batteri lasciano in circolo po4 ed no3 x cibarsi di solo zeostar2
in una vasca che li ha gia bassi ce la possibilita che introducendo una fonte di carbonio i batteri si nutrono di questo,aumentando di numero,peromancando i cicli azotati quali no3 e fonti di fosforo essi muoiono e di conseguenza ce un aumento di questi o megli si nota dei picchi e degli abassamenti anomali,specie dei po4 (cosa che avevo osservato in passato con zeovit facendo misurazioni dei po4 in moltissime ore differenti e non solo con zeovit ma anche con la vodka e zucchero) quindi x me che ha gia dei valori buoni dovrebbe iniziare con dosaggi molto piu bassi e portarli a regime lentamente in modo da non creare questi squilibri batterci ciao da blureff |
Quote:
|
alex..ma e normale che il cibo sia cosi inquinante?? donatello anche tu sei d accordo?? non sono le dosi un po alte?
|
Mi permetto di intervenire in questa vostra discussione solo per specificare un dato. In realtà il nostro cibo è ricco di nutrienti. Le sue dosi consigliate si riferiscono come sempre ad una vasca pienamente avviata con coralli sps, lps o molli. Come anche riferito nel nostro manuale " dato che questo è un alimento specifico per coralli, il suo quantitativo dovrà essere modulato in funzione del numero di animali presenti in vasca e dalla loro attività di accrescimento". Quindi se vedi uno scurimento degli animali, una variazione significativa del valore di azoto e fosforo, devi ridurre il quantitativo di alimenti fino a trovare la dose corretta in funzione della tua popolazione nella vasca.
|
Quote:
anche qui io inizierei lentamente man mano che i doralli crescono vedrai che ti ritroverai a dosare anche piu del necessario ciao da blureff |
Quote:
carbone non ne avevo, 1 kg di pesci on è morto ma ho paura che mi schiattino i coralli, notare che usavo dosi dimezzate rispetto a 1 ml x 100 litri |
Quote:
|
domandone:
sarebbe possibile utilizzare i soli prodotti Chroma D e P?? ho valori pressoche nulli di fosfati (0.01 e 0.00 fotomoetro) e nitrati buona crescita ma vorrei solo (parola grossa) tirar fuori colori più belli. Potrebbere essere utili o inutili se non utilizzati con gli altri prodotti???? |
hai notato un calo di kh e calcio gabibbo???
ho notato che chi usa zeuvit,ma sopratutto kw,ha riscontrato problemi di po4 anomali,il motivo che il sistema li rimente in circoloe quindi x questo motivo potrebbero essersi alzati ora se hai un fondo basso levalo,e rimettilo nuovo semmai piu avanti cerca di contrastare i po4 usando i coralli,cioe spingendo con il reattore di calcio x maggiorare la crescita,magari usando anche kent A+B in modo che i nutrimenti che si creano vengono assimilati e non vanno ad inquinare dinuovo l'acqua nel frattempo non alimentare troppo,anzi farei un periodo di stop ciao da blureff |
Quote:
Io non ho detto che nei 2 Bio ci sono batteri ma che Io utilizzo un sistema simile inserendo anche batteri facoltativi. Per quanto riguarda l'impegnativo è riferito al fatto che sempre a mio avviso il monitoraggio deve essere effettuato frequentemente anche dopo il cambio di gestione ,visto che i ns. acquari sono un sistema chiuso è molto facile avere sbalzi di nutrienti (al difettoso funzionamento skimmer al calo della luce ecc,ecc,) inoltre non tutti sono in grado di percepire cambimenti visivi nella colorazione dei coralli per decidere se sospendere, ridurre o aumentare i dosaggi, con questo mi riferisco ai neofiti e anche a coloro che forse hanno poco tempo. Inoltre non credi che questo sistema per l'aumento della massa eterotrofa (solo con nutrienti o come faccio io anche con piccole quantità di batteri ) crei un decadimento della massa aerobica visto che la riproduzione aerobica è molto più lenta e quindi una minore efficenza nitrificante in acquario? A me succede di rilevare sensibili aumenti dei valori ammonio e nitriti mentre non ho mai riscontrato problemi sui valori fosfati. Non ho nulla contro questo sistema di gestione basato sulla nutrizione mirata per l'aumento della parte eterotrofa ma lo reputo per appassionati speciali con un pò di tempo , sensibilità ,costanza e attrezzatura adeguata. |
Malpe, non vedo perche' no. Penso che BioD e P siano indipendenti da qualsiasi tipo di cibo venga immesso in vasca.
|
Quote:
Per qunto riguarda il fondo ho un cm. circa di sabbia media e grossa, ma una cosa irrisoria e poi riuscirei ad eliminare solo la parte anteriore ora ho fatto un cambio sostanzioso e speriamo bene |
Quote:
Quote:
Quote:
|
citazione gabibbo
un calo di Ca da 440 a 380 c' è stato, il Kh resta 3,95 x 2,80 = 11°, piu che spingere i coralli vorrei salvarli, ho gettato uan tubastrea arancione, una acro viola ha qualche rametto sbiancato, in stilopora rosa ha gli apicali ricoperti della patina marrone, una plerogyra è molto molto stitica Per qunto riguarda il fondo ho un cm. circa di sabbia media e grossa, ma una cosa irrisoria e poi riuscirei ad eliminare solo la parte anteriore ora ho fatto un cambio sostanzioso e speriamo bene hai un reattore di calcio e caricato con cosa?? ce qualcosa che non va,hai avuto uno squilibrio minerale ed anche rapido questo e il motivo probabilmente dei problemi che hai avuto ciao da blureff |
Quote:
Dopo un cambio di circa 70/80 litri acqua ho rifatto fare test PO4 0,2 NO3 assenti Alcalinità 2,5 (KH 7) Calcio 300 Mi viene il dubbio che il negoziante ciurli nel manico -04 con il suo spettrofotometro, o che avesse reagenti sballati, comunque sia attendo arrivo di test per un controllo, ma resta un evidente squilibrio minerale Verifico uscita dell' acqua dal reattore e poi vedro...grazie donatello per interesse |
azzz hai un bel miscuglio nel reattore ecco il perche hai il kh alto ed il calcio basso
togli tutto e metti solo la jumbo x me chi ta creato casino e stato il granulato di magnesio,misura il kh ed il calcio in uscita dal reattore e lo vedrai ciao da blureff |
Quote:
|
ragazzi, il post è iniziato perchè dopo aver iniziato a dosare Xaqua Bio e Food, avevo rilevato un picco di PO4 da 0,03 a 1,5 #19 con uno squilibrio in basso del calcio.
Mi e VI chiedevo come mai, poi ho fatto un cambio sostanzioso ed ho abbattuto i PO4 a 0,2, ora farò nuovo cambio per rientrare in un range piu corretto, ok?? Pur rilevando che il calcio resta sempre basso. Ora, che ci azzecca il reattore con i fosfati?? dato che è in funzione da oltre 3 mesi ed ho sempre avuto livelli di fosfati calcio e kh nel range corretto Puo anche essere che la jumbo e arm in ragione del 30% con 2 (dicesi due) cucchiai di granuli non siano il massimo (ora misuro H2O in uscita e vediamo) anche se ultima misurazione mi dava 800 di Ca e 24 di Kh. La mia perplessità era solo il picco di fosfati, non sviamo il senso del discorso su altri lidi, ritengo piu probabile che sia stata una errata misurazione o un reagente scaduto, non voglio pensare ad una "sola" del negoziante o ad un problema con i prodotti Xaqua #06 |
allora puo essere accaduto cio,aumentando la massa batterica con i 2 bio ma avendo uno scompenso minerale,la stessa massa batterica ti e morta o non si e chiuso il ciclo batterico che dovevaformarsi quindi inquinando moltissimo l'acqua e creando altri casini in aggiunta a quello che gia cera o stava iniziando ad esserci,sicuramente in minore quantita
ora ce anche un particolare che non mi torna 800 di ca e soli 24 di kh,non torna il kh con un calcio cosi di slito se e bilanciato oscilla sui 40 circa altro particolare che e legato hai pèo4,e se ce un calo repentino del calcio questo fa si che si fermi la calcificazione dei coralli,quindi l'aumento dei nutrimenti presenti che vanno ad aggiungersi al resto ciao da blureff |
domanda al volo e nn linciatemi......
ma usare il metodo in un nano.........come nella mia configurazione 30lt...150w.....ma niente schiumatoio è possibile o no????????????? |
Quote:
Ti allego un passaggio del manualetto Xacqua: "................ L’uso di questi prodotti porta ad un aumento significativo del quantitativo di flora batterica eterotrofa, la quale aumentando di numero, utilizza l’azoto ed il fosforo per la sintesi del proprio materiale genetico necessario alla riproduzione. In ultima analisi avremo un aumento della flora batterica con diminuzione del quantitativo dei nitrati e dei fosfati disciolti in acqua. Questa flora batterica in eccesso sarà facilmente e velocemente rimossa dall’acqua attraverso la schiumazione. Dopo pochi giorni giorni si inizierà a notare un aumento dello schiumato e soprattutto una sua più intensa colorazione. A questo punto si consiglia di mantenere la schiumazione al massimo……………" |
Quote:
ciao e grazie |
probabilmente lo provato si
ho provato in moltissimi hanni una mare di cose,la junbo x me e la migliore pensa che atualmente sto provando anche ad usare il marmo di carrara bianco,ve benone ma e duro x sciogliersi,infatti fatica un po il rattore a stare dietro alla vasca infatti sotto le ferie la rimetto di sicuro :-)) ciao da blureff |
Non credo che i batteri morendo provochino un aumento considerevole dei fosfati... credo che sia piu legato ad alcune condizioni di anaerobiosi dove posso rilasciare i fosfati accumulati precedentemente.....
|
gabibbo hai rilevato un ph basso in questo periodo????
odori strani?? ciao da blureff |
No il Ph è stabile sui 8,1/8,3, guarda riflettendoci con calma secondo me si sono sommate due cose, probabilmente il materiale nel reattore era alla fine o non era ben miscelato ed il calcio è iniziato a scendere, nel contempo il dosaggio di questo Xaqua Bio ha dato una sferzata alla fauna microbica, infatto noto bollicine di azoto su alcune rocce, e tutto il sistema si è squilibrato.
In sintesi mi sento di consigliare un uso cauto di questi prodotti con dosaggi anche inferiori hai miei (erano la meta di quanto indicato) Geppy mi consigliava di usare nel reattore Rowalith a pezzatura grossa, sotto mano ho solo quello della Ruwal, che dici usarlo con la Jumbo della Korallzucth farà casini?? In ultima analisi non mi sento di escludere una misurazione farloccata con lo spettrofotometro, reagente scaduto, imperizia, (o il negoziante che per farmi comprare prodotti farlocca i test -04 )ho escluso metalli pesanti o cause occulte perchè alcuni sps ed lps sono belli floridi e in crescita |
il tuo caso mi sa che non si puo incolpare propio il metodo in quanto si sommano un mare di cose mi sa alla fine
comunque usa pure la jumbo che vuoi,vedo amici che si trovano benissimo con quella della korallin (non korallen zucht) la trovi su thereefer ciao da blureff |
Ho seguito attentamente tutti i topic su x-acqua e vorrei chiedervi un consiglio in merito all'uso dei due bio: sono circa 3 settimane che doso i due bio ed ero partito da valori di nitrati 10 e fosfati 0,2. Avevo notato uno scurimento degli sps che avevo in vasca, e non utlizzando una gran tecnica (110 litri netti, prizm appeso, niente sump, 400W 14000K, 20K ROCCE) avevo grossa difficoltà a tenere bassi questi valori. Ho cominciato a dosarli ed ora ho nitrati 1 e fosfati 0,05. Ho dosato al massimo metà delle quantità consigliate. Dall'ultima settimana delle tre menzionate ho cominciato ad alimentare con day e domenica darò week. Ci ho rimesso un intero ramo di acropora, ma ho accettato la situazione. Questo preambolo per chiedervi:
monitorando il calcio nella mia vasca mi sembra di avere un problema simile rispetto a quello menzionato da gabibbo in quanto ho notato degli SBALZI di valori (da 440 a 360) ed ora i test mi dicono 500 nell'arco dell'ultima settimana, nella quale ho innalzato la dose dei due bio da 0,3 che ho somministrato nelle prime due a 0,5 che ho somministrato nell'ultima. C'è da dire che ho ovviamente somministrato anche calcio in questa settimana per due volte, e ho cominciato a dare day in metà delle dosi ma non mi spiego questo sbalzo così del CA che ne pensate voi? Credete ci sia un legame tra questi sbalzi di calcio e i bio o è solo una coincidenza? Per far diminuire ulteriormente i valori di NO3 e PO2 non so a questo punto se aumentare le dosi dei bio oppure rischio di fare qualche danno in vasca. Qualche idea? #24 |
Ciao Mazzz sono contento che i valori di N e P ti siano calati ma starei attento ad alimentare secondo le dosi perchè hai uno schiumatoio "ridicolo" (chiedi a Benny :-D ) e potresti avere un accumolo di nutrienti in vasca. Per quanto riguarda il calcio è molto probabile che tu inizi ad avere un pò di crescita e quindi il calcio si tende ad abbassarsi. Se però reintegrando riesci a tenere i valori normali non credo vi siano problemi. Il problema di gabibbo era un altro, lui aveva nel reattore jumbo ed ARM, con questo dopo un pò tende a compattarsi e si vengono a creare vie preferenziali di deflusso con riduzione drastica dei valori di calcio e carbonati rilasciati.
|
Grazie del consiglio AlexAlbe già avevo in programma di sostituire il prizm con un deltec emc600. In realtà ho dimenticato di specificarne la quantità prima, ma anche l'alimentazione, che ho cominciato a somministrare quest'ultima settimana, l'ho data in quantità dimezzata rispetto alle dosi consigliate (0,5). Da quello che dici deduco quindi che mi consigli di non alimentare con l'intera dose consigliata, ma di continuare con metà o al limite cambiare prima lo skimmer. Inoltre secondo te posso aumentare la dose dei due bio per cercare di abbassare ulteriormente N e P? :-)
P.S. Sto facendo cambi d'acqua di 30 litri a settimana perchè non do micro e per evitare accumuli vari. Secondo voi posso allentare un poò con i cambi? ;-) |
Scusa alex, ne approfitto, ha osservato delle reazioni negative dei croma sulle xenie????
|
Quote:
|
Quote:
|
Anche nella mia pompavano e crescevano, che problema hai riscontrato???
#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl