AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Allestimento Ferplast Star 420 litri netti (NUOVE FOTO) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241715)

Kappa^ 22-04-2010 16:38

Allestimento Ferplast Star 420 litri netti (NUOVE FOTO)
 
Ciao a tutti,
mi butto in questo fantastico mondo dell' acquariologia partendo con lo Star (su misura, misure 142x52x67) in oggetto e volevo metterci dei ciclidi del Malawi, sono ancora in fase di allestimento però già con acqua e filtro che girano da quasi 3 settimane e spero in qualche aiuto/consiglio...
I dubbi sono tanti ma andiamo per gradi:

- primo: devo ancora mettere le pietre (per ora c'è solo una radice regalatami che non potevo non usare, bella e gratis, porterà via un pò di spazio alle pietre ma pazienza), come fondo ho messo 2cm di substrato (inutile per il biotipo Malawi lo so... ma non avevo ancora deciso) rete di plastica fine e sabbia sopra per circa 8cm di strato.
Mi chiedevo se poggiando le pietre su quanto esposto (senza quindi tappetini di polistirene o roba simile) rischio di far danni all' acquario... io pensavo di poggiarle scavando bene nella sabbia di modo che poggino sulla retina (sperando di non romperla anche se non è importante, serve solo per non far risalire il substrato).

- secondo: la mia acqua di rubinetto ha Ph7 e dGh5, dovrò quindi incrementarli tutti e due, scegliere delle pietre calcaree può essere una soluzione per incrementare la durezza o rischio di incrementarla troppo??

Per ora questi poi vi tedierò con taaaanti altri!

ciao e grazie!!

:-)

Oscar_bart 22-04-2010 17:06

Ciao!
Prima cosa, ottime misure per partire con un malawi! ;-)

Per niente ottimo avere già allestito col substrato, devi toglierlo o ti ritrovi tutto il fertilizzante in colonna e rischi grosso. Poi se sopra hai messo ghiaia non è per niente adatta in quanto serve la sabbia fine. puoi usare quella ad uso edile (si chiama vagliata di fiume) di color grigio, è ottima e costa molto poco.

Il tappettino sarebbe utile, special modo se hai intenzione di inserire mbuna che abbisognano di grandi quantitativi di rocce, rischi che i pesci scavando smuovano le rocce. Infatti si usa poggiare le rocce di base sul tappetino e poi si stende attorno la sabbia.

Le rocce calcaree ti aiuteranno con i valori dell'acqua ma anche la sabbia edile è calcarea e sarebbe ottima per risolvere il tuo problema di valori bassi, dovresti arrivare a tenere un Ph maggiore di 7,5
La radice rilascia colore/tannini? che tipo di legno è?

Kappa^ 22-04-2010 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2980956)
Ciao!
Prima cosa, ottime misure per partire con un malawi! ;-)

Bene!

Quote:

Per niente ottimo avere già allestito col substrato, devi toglierlo o ti ritrovi tutto il fertilizzante in colonna e rischi grosso.
Non ti seguo... che intendi per "colonna"? Ti prego no non farmelo togliere... poi qualche piantina, anche se poche, volevo metterla e lì sarebbe utile...

Quote:

Poi se sopra hai messo ghiaia non è per niente adatta in quanto serve la sabbia fine. puoi usare quella ad uso edile (si chiama vagliata di fiume) di color grigio, è ottima e costa molto poco.
Non ho messo ghiaia o almeno diciamo che è fine come la sabbia, l' ho comprata in un negozio di acquari perchè mi piacevano i colori ma l' ho scelta fine, di due finezze diverse ma cmq piuttosto fine... decisamente più somigliante a sabbia che ghiaia, posterò delle foto.

Quote:

Il tappettino sarebbe utile, special modo se hai intenzione di inserire mbuna che abbisognano di grandi quantitativi di rocce, rischi che i pesci scavando smuovano le rocce. Infatti si usa poggiare le rocce di base sul tappetino e poi si stende attorno la sabbia.
Già infatti è per questo che intendevo smuoverla prima io dei pesci, ho solo paura che il peso della roccia alla fine sfondi anche la retina di plastica e i 2cm di substrato andandomi a rigare il vetro...

Quote:

Le rocce calcaree ti aiuteranno con i valori dell'acqua ma anche la sabbia edile è calcarea e sarebbe ottima per risolvere il tuo problema di valori bassi, dovresti arrivare a tenere un Ph maggiore di 7,5
La radice rilascia colore/tannini? che tipo di legno è?
C'è da dire che le pietre le sceglierei in base al gusto estetico, se non fossero calcaree cercherò un' altra soluzione. Vado al garden con il viakal però deciderò in base a quelle che mi piaceranno di più! :-)
La radice è stata comprata in un negozio per acquari e dovrebbe essere di tipologia adatta per l' acquario, l' ho lasciata a bagno 2 settimane nella vasca da bagno con acqua calda iniziale e poi la cambiavo ogni 3 giorni (in una pentola non ci stava per bollirla), ora in acquario rilascia ancora un pò di tannini ma poca roba, sembra abbia quasi finito.

grazie!

Oscar_bart 22-04-2010 18:34

Secondo me merita riallestire il fondo totalmente, tanto piante in un malawi non sono necessarie, se vorrai mettere delle vallisneria o anubias non hai bisogno di fondo fertile.
Inoltre non ho mai visto un ghiaietto fine come la sabbia, questi ciclidi amano masticarla nel vero senso della parola rilasciandola poi da dietro le branchie, con granulometrie più grandi della sabbia non potrebbero farlo. ;-)

Per rilascio in colonna intendo dire che i fertilizzanti potrebbero espandersi per la vasca andando a creare esplosioni algali nella peggiore delle ipotesi.
Le rocce più che smuovere la retina potrebbero "affossarsi" e ribaltarsi o crollare, lì si che potrebbe esserci il "crac", finche sono graffi sul vetro di fondo non hanno importanza.

pseudo80 22-04-2010 19:22

Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere) x evitare complicazioni future dovute agli scavi dei pesci (fondo fertilizzato a giro x la vasca) ed al fatto che non hai una base "gommosa" che ammortizzi/distribuisca il peso delle rocce in modo uniforme sul vetro di fondo.Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla visto che l'hai comprata in un negozio (immagino il costo) anche se la sabbia fine è tutta un'altra cosa (per i pesci non certo x un fattore estetico).

Metalstorm 22-04-2010 19:38

Quote:

Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla
Il problema con il ghiaietto lo potresti avere con ciclidi che sifonano il fondo o con le aulonocara, i quali setacciano la sabbia espellendola poi dalle branchie

Gli altri bene o male si limitano a scavare...magari spostano pochi sassolini alla volta, ma non desistono dal giocare alle ruspe

però il fondo fertile, come dicevano gli altri, è da levare lo stesso....resterebbe lì sotto da natale a santo stefano, con le loro operazioni di scavo (fanno voragini di 20cm di diametro senza problemi....e il fondo della vasca lo raggiungono sempre)

pseudo80 22-04-2010 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 2981157)
Quote:

Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla
Il problema con il ghiaietto lo potresti avere con ciclidi che sifonano il fondo o con le aulonocara, i quali setacciano la sabbia espellendola poi dalle branchie

Gli altri bene o male si limitano a scavare...magari spostano pochi sassolini alla volta, ma non desistono dal giocare alle ruspe

Infatti ho scritto "potresti anche tenerla" non sapendo appunto cosa metterà dentro :-)) ...se lasciarla o toglierla l'hai già spiegato tu ;-) .

Kappa^ 22-04-2010 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2981064)
Secondo me merita riallestire il fondo totalmente, tanto piante in un malawi non sono necessarie, se vorrai mettere delle vallisneria o anubias non hai bisogno di fondo fertile.
Inoltre non ho mai visto un ghiaietto fine come la sabbia, questi ciclidi amano masticarla nel vero senso della parola rilasciandola poi da dietro le branchie, con granulometrie più grandi della sabbia non potrebbero farlo. ;-)

Un terzo è assolutamente fine come sabbia, 2 terzi sono pallini grossi come il polistirolo, anche un pò meno... con quello che è costato vorrei proprio lasciarlo, al limite faccio delle future aggiunte con quello fine...

Quote:

Per rilascio in colonna intendo dire che i fertilizzanti potrebbero espandersi per la vasca andando a creare esplosioni algali nella peggiore delle ipotesi.
Bhè il fondo avendo appunto questa rete di plastica a maglie finissime (1mm) non può risalire a meno che i pesci si mettano a scavare tutta la sabbia e poi masticare la plastica ma a sto punto penserei di avere dei roditori più che dei pesci! :-D
Quindi apprezzo molto il consiglio ma lo tengo.
Quote:


Le rocce più che smuovere la retina potrebbero "affossarsi" e ribaltarsi o crollare, lì si che potrebbe esserci il "crac", finche sono graffi sul vetro di fondo non hanno importanza.
Questo è facilmente rimediabile vedendo di posizionarle senza che rimanga della sabbia sotto, no?

So che non sembro molto collaborativo ma rifare tutto mi spiace... spiegalo poi a mia moglie! :-))
Per la tipologia di pietre c'è qualcosa da sapere?

ciao

Kappa^ 22-04-2010 20:24

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 2981157)
Quote:

Se la ghiaia fine che hai è sui 2-3mm potresti anche tenerla
Il problema con il ghiaietto lo potresti avere con ciclidi che sifonano il fondo o con le aulonocara, i quali setacciano la sabbia espellendola poi dalle branchie

Gli altri bene o male si limitano a scavare...magari spostano pochi sassolini alla volta, ma non desistono dal giocare alle ruspe

però il fondo fertile, come dicevano gli altri, è da levare lo stesso....resterebbe lì sotto da natale a santo stefano, con le loro operazioni di scavo (fanno voragini di 20cm di diametro senza problemi....e il fondo della vasca lo raggiungono sempre)

Bhè ma vi ricordo che ho sta rete che divide il substrato dalla sabbia... e per la sabbia potrei evitare di prendere le specie che "succhiano" la sabbia limitandomi a quelli che la scavano...

Kappa^ 22-04-2010 21:11

Ecco alcune immagini della vasca e particolari della sabbia:

http://i233.photobucket.com/albums/e..._IGP4632-1.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/e..._IGP4630-1.jpg

http://i233.photobucket.com/albums/e..._IGP4623-1.jpg

Kappa^ 22-04-2010 21:46

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 2981132)
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere)

Ma non è sopratutto il filtro che deve "maturare"? Io credevo che nel primo mese si potesse anche cambiare l' acqua perchè è sopratutto il filtro che deve "attivarsi". Sbaglio?
Tra l' altro l' acqua l' ho appunto già cambiata del tutto una volta da quando il filtro lavora a regime...

pseudo80 22-04-2010 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Kappa^ (Messaggio 2981426)
Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 2981132)
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere)

Ma non è sopratutto il filtro che deve "maturare"? Io credevo che nel primo mese si potesse anche cambiare l' acqua perchè sopratutto il filtro che deve "attivarsi". Sbaglio?
Tra l' altro l' acqua l' ho appunto già cambiata del tutto una volta da quando il filtro lavora a regime...

In fase di maturazione (quindi il primo mese salvo intoppi) NON SI CAMBIA L'ACQUA nemmeno parzialmente!!! ;-)

Kappa^ 22-04-2010 22:49

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 2981501)
Quote:

Originariamente inviata da Kappa^ (Messaggio 2981426)
Quote:

Originariamente inviata da pseudo80 (Messaggio 2981132)
Anche secondo me devi riallestire il fondo della vasca (ma la maturazione avvenuta fino ad ora andrebbe a farsi friggere)

Ma non è sopratutto il filtro che deve "maturare"? Io credevo che nel primo mese si potesse anche cambiare l' acqua perchè sopratutto il filtro che deve "attivarsi". Sbaglio?
Tra l' altro l' acqua l' ho appunto già cambiata del tutto una volta da quando il filtro lavora a regime...

In fase di maturazione (quindi il primo mese salvo intoppi) NON SI CAMBIA L'ACQUA nemmeno parzialmente!!! ;-)

Pazienza aspetterò un pò di più... tanto devo finire di allestirlo! #17

Oscar_bart 23-04-2010 00:53

La sabbia bianca ha una granulometria giusta, il problema è che verrà completamente mischiata con quella rossa #18

Questo era un inizio di allestimento simil amazzonico :-))

Marvin62 23-04-2010 07:54

Svuota la vasca, togli tutto e riparti come si deve

2 ore di lavoro ed hai fatto tutto..... così com'è adesso hai solo handicap
e basta, se vuoi allestire un malawi devi farlo coi criteri giusti

Fase 1
Scelta della popolazione
Fase 2
Reperimento rocce adeguate e sabbia
Fase3
Allestimento in funzione della popolazione

Tutto il resto sono chiacchiere ;)

super82 23-04-2010 09:28

Quote:

Originariamente inviata da Marvin62 (Messaggio 2981786)
Svuota la vasca, togli tutto e riparti come si deve

2 ore di lavoro ed hai fatto tutto..... così com'è adesso hai solo handicap
e basta, se vuoi allestire un malawi devi farlo coi criteri giusti

Fase 1
Scelta della popolazione
Fase 2
Reperimento rocce adeguate e sabbia
Fase3
Allestimento in funzione della popolazione

Tutto il resto sono chiacchiere ;)

come sei drastico!quello da fare è la rocciata.la sabbia rossa-bianca verrà sicuramente miscelata.il fondo fertile lo vuole tenere...lo tenga!mette tutte vallisneria e qualche roccia.poi si compra un pò di aulonocara.lo spazio lo ha!

Marvin62 23-04-2010 09:36

Se si vogliono fare le cose per bene bisognerebbe farle nell'ordine messo sopra
non è che sono un fenomeno io..... è così che funziona e ci si dovrebbe approcciare

Poi si possono tenere tutti i pesci che uno vuole, come e quando vuole, ci mancherebbe

Kappa^ 23-04-2010 09:47

Quote:

Originariamente inviata da Marvin62 (Messaggio 2981876)
Se si vogliono fare le cose per bene bisognerebbe farle nell'ordine messo sopra
non è che sono un fenomeno io..... è così che funziona e ci si dovrebbe approcciare

Poi si possono tenere tutti i pesci che uno vuole, come e quando vuole, ci mancherebbe

Apprezzo i tuoi consigli ma anch' io penso tu sia un pò drastico.
Non rifarò tutto perchè voglio tenermi la sabbia attuale, al massimo prenderò solo i pesci che scavano e non quelli che la "mangiano" e voglio tenermi anche il substrato che, come già detto è protetto da rete di plastica.
Piuttosto avrei bisogno di info sulle rocce... che tipo? In che conformazione? Si riesce a fare delle belle e alte composizioni non pericolanti senza che appoggino alla parete di vetro rovinandola?

grazie!
------------------------------------------------------------------------
Quali e quante sono le specie Malawi che inghiottiscono la sabbia per poi farla uscire dalle branchie a cui dovrei rinunciare?
Sono tante rispetto a quelle che non lo fanno?

Marvin62 23-04-2010 09:59

Purtroppo imparerai presto cosa vuol dire avere dei ciclidi in vasca.....
non potrai mai ordinare a loro cosa fare o cosa non fare.... ma solo
dargli un ambiente ad hoc per le loro caratteristiche.

Ma visto che hai deciso così.....
io ti do solo dei suggerimenti basati su esperienza personale
cerco di evitarti inevitabili e continui aggiustamenti che in futuro
dovrai fare per forza

Poi è chiaro che fai come ritieni più giusto ;-)

Kappa^ 23-04-2010 10:09

Quote:

Originariamente inviata da Marvin62 (Messaggio 2981926)
Purtroppo imparerai presto cosa vuol dire avere dei ciclidi in vasca.....
non potrai mai ordinare a loro cosa fare o cosa non fare.... ma solo
dargli un ambiente ad hoc per le loro caratteristiche.

Ma visto che hai deciso così.....
io ti do solo dei suggerimenti basati su esperienza personale
cerco di evitarti inevitabili e continui aggiustamenti che in futuro
dovrai fare per forza

Poi è chiaro che fai come ritieni più giusto ;-)

No ma capisco benissimo cosa intendi dire, ma sinceramente credi possano rompere una rete di plastica sotto 8cm di sabbia?
Per quanto riguarda le domande successive sulle rocce?

ciao

Marvin62 23-04-2010 10:10

come ti ho già detto, prima gli inquilini, poi l'allestimento

Kappa^ 23-04-2010 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Marvin62 (Messaggio 2981946)
come ti ho già detto, prima gli inquilini, poi l'allestimento

Cambia il tipo di rocce a seconda della razza di ciclide del Malawi? O solo la disposizione?

Oscar_bart 23-04-2010 10:39

Cambia la quantità e la dimensione. ;-)

Marvin non è per niente drastico, ha una buona esperienza con questi pesci e sopratutto per i riallestimenti (:-)) ) quindi...
Naturalmente non possiamo obbligarti, te ne accorgerai da solo col passare del tempo.

Stai usando il metodo opposto a quello giusto, cioè vorresti prendere dei pesci adattabili al layout che hai fatto ma non funziona così.
Se poi non puoi/vuoi appoggiare neanche le rocce al vetro posteriore la cosa si complica ancora di più. Se la vasca era vuota ti avrei consigliato di siliconare del polionda o forex sul vetro posteriore, a vasca avviata è un pò complicato anche perchè prima o poi sarai costretto a muoverle queste rocce e dei graffi li devi mettere in conto col vetro "nudo".
:-))
------------------------------------------------------------------------
P.s.
L'hai mai visto un allestimento Malawi? Dove hai intenzione di rivolgerti per l'acquisto dei pesci? :-))

Kappa^ 23-04-2010 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2981996)
Cambia la quantità e la dimensione. ;-)

Capito.
Esiste una lista da qualche parte tipo pesce -> dimensioni e quantità rocce?

Quote:

Marvin non è per niente drastico, ha una buona esperienza con questi pesci e sopratutto per i riallestimenti (:-)) ) quindi...
Naturalmente non possiamo obbligarti, te ne accorgerai da solo col passare del tempo.
Ma io non metto in dubbio i vostri consigli, anzi apprezzo, solo spero di poter iniziare senza rifare tutto.

Quote:

Stai usando il metodo opposto a quello giusto, cioè vorresti prendere dei pesci adattabili al layout che hai fatto ma non funziona così.
Capisco anche questo... diciamo che sono partito disinformato cribbio.

Quote:

Se poi non puoi/vuoi appoggiare neanche le rocce al vetro posteriore la cosa si complica ancora di più.
Ma io le appoggerei anche solo mi chiedo quanto sia facile rigare sti vetri... in fondo ilvetro è un materiale duro... si rigano facilmente?

Quote:

Se la vasca era vuota ti avrei consigliato di siliconare del polionda o forex sul vetro posteriore, a vasca avviata è un pò complicato anche perchè prima o poi sarai costretto a muoverle queste rocce e dei graffi li devi mettere in conto col vetro "nudo".
:-))
Voi avete fatto tutti così? Avete messo questo strato sul vetro di fondo? Quindi avete tutti un acquario che poggia contro un muro da un lato, in pratica un acquario malawi in mezzo a una stanza non addossato a delle pareti non ci potrebbe stare?
Altrimenti la parte di fondo sarebbe inutile alla vista...

------------------------------------------------------------------------
Quote:

P.s.
L'hai mai visto un allestimento Malawi? Dove hai intenzione di rivolgerti per l'acquisto dei pesci? :-))
Ehmm... su internet... per i pesci pensavo di farmi un viaggetto fino alle onde...


p.s.: noto che da batterio sono passato a protozooo :-D :-D complimenti vivissimi a chi ha ideato il forum, troppo bello!

Oscar_bart 23-04-2010 11:25

Se per rigare intendi i freghi si, si rigano facilmente, per romperli ci devi sbattere coi sassi.
Ti direi di usare dei pezzi di spugna per appoggiarli al vetro ma come ti dicevo prima o poi dovrai fare movimenti di rocce quindi...
Lo sfondo va messo diciamo obbligatoriamente, interno o esterno che sia, un Malawi con tutti i lati a vista è difficilmente gestibile o perlomeno ti limita moltissimo le specie da inserire.

Se hai visto allestimenti on line, qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241088 puoi trovare la mia vasca, avrai notato che tutti o quasi hanno le due rocciate laterali e sfondi neri.

Ottima scelta LeOnde ;-)

Kappa^ 23-04-2010 11:33

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2982069)
Se per rigare intendi i freghi si, si rigano facilmente, per romperli ci devi sbattere coi sassi.

Quindi un sasso che sfrega sul vetro lo riga facilmente... davo per più duro il vetro io. Cmq lo do per assodato.

Quote:

Ti direi di usare dei pezzi di spugna per appoggiarli al vetro ma come ti dicevo prima o poi dovrai fare movimenti di rocce quindi...
Perchè no, al limite se poi le sposto sposterò anche la spugna. Devo farmi un giro in un brico per trovare una spugna idonea.

Quote:

Lo sfondo va messo diciamo obbligatoriamente, interno o esterno che sia, un Malawi con tutti i lati a vista è difficilmente gestibile o perlomeno ti limita moltissimo le specie da inserire.
Come mai? Questi pesci vivono in lago o solo sulle coste dei laghi? Tipo i pesci di barriera corallina intendo... è per un motivo simile?

Quote:

Se hai visto allestimenti on line, qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241088 puoi trovare la mia vasca, avrai notato che tutti o quasi hanno le due rocciate laterali e sfondi neri.
Vado a vederlo!

Quote:

Ottima scelta LeOnde ;-)
------------------------------------------------------------------------
Visto, il lato di fondo e quello sx hanno il materiale che dicevi con le rocce che ci poggiano. Bello.
Sbaglio ho è un Ferplast? Star 120?

Oscar_bart 23-04-2010 11:42

La marca della mia vasca non la so ma le misure sono simili. 120x50x60.

Gli sfondi neri servono perchè i pesci si sentono molto più tranquilli e li vedrai molto di più in grio per la vasca altrimenti se ne staranno per molto tempo nascosti fra le rocce e rischiano di stressarsi troppo arrivando nel peggiore dei casi ad ammalarsi.

Un materiale idoneo potrebbe essere il classico tappetino per addominali ritagliato in piccoli pezzi, comunque lo sfondo dovrai metterlo. Ma la tua vasca quindi è in mezzo ad una stanza o poggiata ad un muro?

Kappa^ 23-04-2010 11:52

La mia vsca è addossata a un muro per il lato lungo, chiedevo per curiosità.
Solo il lato lungo con sfondo nero è sufficiente per farli sentire tranquilli?
Come mai questa cosa? Sono sensibili a troppa luce che proviene dall' esterno? Oppure il loro habitat è particolarmente torbido?

Oscar_bart 23-04-2010 12:06

Meglio se metti lo sfondo anche sui lati corti, perlomeno quelli che non hai visibili, in questo modo riesci oltre a dare più tranquillità ai pesci anche a creare tane più buie quindi più adeguate. Inoltre i pesci sfoggeranno più facilmente i loro colori con poca luce.
Che illuminazione monta la vasca?

Kappa^ 23-04-2010 12:13

Esagerata, 4 T5 da 54W, 2 di un tipo di gradazione e le altre 2 di un altro.
Sono accendibili separatamente a gruppi di due.
Che differenza c'è tra mbuna e non mbuna?
Qual'è il costo medio di un ciclide Malawi non ancora adulto?

Kappa^ 23-04-2010 12:35

Mi è venuta un' idea malsana:

pezzi di gommapiumma + pezzi di nastro biadesivo con cui incollarla alle rocce nei lati che poggeranno sui vetri...
temo però che il nastro biadesivo potrebbe rilasciare sostanze tossiche per i pesci... #30

Oscar_bart 23-04-2010 12:36

Anche due neon sono comunque un pò tanti, potresti cavartela anche con uno solo, magari ne accendi due solo per alcune ore, vedi se è possibile modificarla. ;-)

Gli mbuna sono i classici battitori delle rocce, in generale molto più territoriali dei non mbuna. Le differenze sono tante ma non è detto che non siano compatibili mbuna e non.

il costo degli mbuna varia da 7 - 8 euro per un caeruleus a 25 - 30 euro a pesce a seconda della specie e della taglia mentre per un non mbuna alcune specie superano anche le 50 euro ad esemplare ma la media anche di questi è attorno alle 20 - 25 euro a esemplare
------------------------------------------------------------------------
Temo anche io per il biadesivo. Puoi mettere del silicone ma non ritroverai mai l'incastro preciso per riposizionarle allo stesso modo dopo aver smontato una rocciata, fidati ;-)

Kappa^ 23-04-2010 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2982180)
Anche due neon sono comunque un pò tanti, potresti cavartela anche con uno solo, magari ne accendi due solo per alcune ore, vedi se è possibile modificarla. ;-)

Gli mbuna sono i classici battitori delle rocce, in generale molto più territoriali dei non mbuna. Le differenze sono tante ma non è detto che non siano compatibili mbuna e non.

il costo degli mbuna varia da 7 - 8 euro per un caeruleus a 25 - 30 euro a pesce a seconda della specie e della taglia mentre per un non mbuna alcune specie superano anche le 50 euro ad esemplare ma la media anche di questi è attorno alle 20 - 25 euro a esemplare

I prezzi si riferiscono a esemplari adulti? Se vado alle onde potrò scegliere tra lo stesso pesce in versione "giovane" meno caro e versione adulta più caro o sto farneticando?

------------------------------------------------------------------------
Quote:

Temo anche io per il biadesivo. Puoi mettere del silicone ma non ritroverai mai l'incastro preciso per riposizionarle allo stesso modo dopo aver smontato una rocciata, fidati ;-)
Ok idea buttata.

Oscar_bart 23-04-2010 12:46

Sto parlando di esemplari non adulti (lo sono verso i 2 anni di età) ma esemplari sessabili ed in fase di viraggio.
Se vuoi prendere dei piccoli i prezzi diminuiscono ma non è detto che siano sempre disponibili e comunque non sono sessabili e dovresti prenderne un gruppetto che dovrai poi sfoltire tenendo il trio 1m+2f, eccezion fatta per specie come caeruleus o iodotropheus che sono tra i più tranquilli e riescono a convivere anche fra più maschi.

Kappa^ 23-04-2010 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2982194)
Sto parlando di esemplari non adulti (lo sono verso i 2 anni di età) ma esemplari sessabili ed in fase di viraggio.
Se vuoi prendere dei piccoli i prezzi diminuiscono ma non è detto che siano sempre disponibili e comunque non sono sessabili e dovresti prenderne un gruppetto che dovrai poi sfoltire tenendo il trio 1m+2f, eccezion fatta per specie come caeruleus o iodotropheus che sono tra i più tranquilli e riescono a convivere anche fra più maschi.

Capito, grazie per la tua disponibilità nel darmi tutte queste info!
Qui sul sito c'è un link con tutte le specie commercializzate di Malawi?
Cmq sarà ancora lunga, devo andare a prendere le pietre, disporle, aggiustare i valori dell' acqua e poi si potrà partire per leonde!
Anche se, come ricordato prima da voi dovrei prima scegliere le specie da inserire... certo che se le scelgo prendo le pietre delle dimensioni adeguate e poi non le trovo diponibili ste specie?
Cavolo non è tanto semplice seguire la procedura alla lettera!

p.s.: i ciclidi mordono se ci infilo il braccio in acquario? -05

Metalstorm 23-04-2010 14:59

Io lo appoggio al buon Marvin :-))

Da quello che ho capito, il problema che ti fa desistere è di tipo economico: per la sabbia devi solo spendere 5 euro in più

il problema del sottofondo si pone anche con la rete: magari non la tolgono, ma che farai quando i pesci leveranno tutta la ghiaia, lasciando scoperto il sottofondo fertile, il quale inizierà con la corrente a miscelarsi nella colonna e a cedere ingenti quantità di nutrienti?

inoltre devi necessariamente mettere qualcosa sotto le rocce per proteggere il vetro..quindi devi levarlo lo stesso.

Le piante compatibili con allestimenti malawi (ma non con tutti i pesci) sono epifite (anubias), galleggianti (ceratophyllum) o che crescono bene senza fondo fertile o con al massimo delle pasticche tra le radici (vallisneria)

per come la vedo io, limitare la scelta della popolazione, rischiare un esplosione algale fuori misura e intorbidimento, creare un ambiente non ad hoc, rischiare di incrinare il vetro di fondo, tutto per non voler sostituire il la ghiaia, sinceramente non mi sembra una gran mossa! ;-)

Oscar_bart 23-04-2010 15:40

Come dice Metalstorm la perdita sarà all'incirca di 20 - 30 euro di fondo fertile.
Il ghiaino lo puoi tenere per riutilizzarlo in futuro oppure rivendere qui sul mercatino del forum.

Proprio non riusciamo a farti cambiare idea eh? #18

Per vedere tutte le specie del malawi puoi guardare questo sito:
http://www.malawi-dream.info/
qui ci sono anche delle specie rare e non commercializzate.
Poi telefoni a Gianni alle Onde e ti fai mandare via mail li listino aggiornato delle specie disponibili, lo confronti guardando le foto sul sito e tiri giù una lista di specie plausibili.
Facciamo tutti così e questi sono i consigli tipo che diamo a chiunque si affaccia a questio biotopo ;-)

Anche se al momento non trovi una specie disponibile Gianni sarà ben felice di consigliartene un'altra, magari senza neanche modificare il layout oppure facendo delle piccole modifiche.
Da qui ulteriore aiuto avere tappetino e sfondo in modo da avere libertà nello smuovere le rocciate, dovessi ritrovarmi a muovere dei roccioni avrei paura non avendo niente a protezione del vetro di fondo.

I ciclidi del Malawi sono abbastanza fifoni quindi quando metti le mani dentro cercheranno di nascondersi, non certo ad attaccarti :-))

Kappa^ 23-04-2010 16:38

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 2982406)
Io lo appoggio al buon Marvin :-))

Da quello che ho capito, il problema che ti fa desistere è di tipo economico: per la sabbia devi solo spendere 5 euro in più

No, assolytamente non è di tipo economico. E' proprio rifare tutto che non mi va, oltretutto resettando il "contatore" per la maturazione pre inserimento pesci.

Quote:

il problema del sottofondo si pone anche con la rete: magari non la tolgono, ma che farai quando i pesci leveranno tutta la ghiaia, lasciando scoperto il sottofondo fertile, il quale inizierà con la corrente a miscelarsi nella colonna e a cedere ingenti quantità di nutrienti?
La plastica ha maglie finissime, passerebeb ben poco anche senza sabbia sopra.

Quote:

inoltre devi necessariamente mettere qualcosa sotto le rocce per proteggere il vetro..quindi devi levarlo lo stesso.
2 cm di substrato più la retina non sono proprio nulla... un pò di separazione la fanno.

Quote:

Le piante compatibili con allestimenti malawi (ma non con tutti i pesci) sono epifite (anubias), galleggianti (ceratophyllum) o che crescono bene senza fondo fertile o con al massimo delle pasticche tra le radici (vallisneria)
Confermo che so che è inutile attualmente quel substrato e avete tutti ragione ma proprio rifare tutto non mi garba, spiegalo poi a mia moglie che disfo di nuovo tutto... :-))

Quote:

per come la vedo io, limitare la scelta della popolazione, rischiare un esplosione algale fuori misura e intorbidimento,
Bhè queste alghe sarebbero ben apprezzate dai ciclidi!

Quote:

creare un ambiente non ad hoc, rischiare di incrinare il vetro di fondo, tutto per non voler sostituire il la ghiaia, sinceramente non mi sembra una gran mossa! ;-)
Non ti do torto.
Diciamo che se devo riassumere i motivi che mi fanno desistere dal rifare tutto sono:

- mi spiace togliere l' attuale sabbia che mi piace.
- devo poi di nuovo aspettare un mese per inserire i pesci.
- litigare con la moglie che mi vede rifare tutto incasinando a detsra e sinistra e buttando via parecchi € di sabbia, lei che già inizialmnte non voleva ciclidi perchè li vedeva come "i pesci che disfano tutto" poi su questo ha desistito. (questo punto potrei anche risolverlo volendo, altra litigatina e via! :-)) )

Quindi in realtà non è neanche mancanza di voglia ma solo i punti sopraesposti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart (Messaggio 2982475)
Come dice Metalstorm la perdita sarà all'incirca di 20 - 30 euro di fondo fertile.
Il ghiaino lo puoi tenere per riutilizzarlo in futuro oppure rivendere qui sul mercatino del forum.

Proprio non riusciamo a farti cambiare idea eh? #18

:-) per ora no. Ma apprezzo il tentativo.

Quote:

Per vedere tutte le specie del malawi puoi guardare questo sito:
http://www.malawi-dream.info/
qui ci sono anche delle specie rare e non commercializzate.
Poi telefoni a Gianni alle Onde e ti fai mandare via mail li listino aggiornato delle specie disponibili, lo confronti guardando le foto sul sito e tiri giù una lista di specie plausibili.
Facciamo tutti così e questi sono i consigli tipo che diamo a chiunque si affaccia a questio biotopo ;-)
Ottimo! Grazie mille! :-)

Quote:

Anche se al momento non trovi una specie disponibile Gianni sarà ben felice di consigliartene un'altra, magari senza neanche modificare il layout oppure facendo delle piccole modifiche.
Da qui ulteriore aiuto avere tappetino e sfondo in modo da avere libertà nello smuovere le rocciate, dovessi ritrovarmi a muovere dei roccioni avrei paura non avendo niente a protezione del vetro di fondo.
Quote:

I ciclidi del Malawi sono abbastanza fifoni quindi quando metti le mani dentro cercheranno di nascondersi, non certo ad attaccarti :-))
Pesci territoriali fifoni?? Avrei detto il contrario...
Ma esistono ciclidi che mordono oppure ho capito male io..? Avevo sentito questa cosa ma forse non erano ciclidi, o magari lo erano ma non del malawi...

Oscar_bart 23-04-2010 16:47

La maturazione non devi rifarla, l'importante è avere i materiali filtranti nel filtro maturi.
Il fondo matura in mesi se non anni.
Le alghe che rischi non sono molto gradite ai pesci e neanche a te o a tua moglie, ti ritroveresti i vetri perennementi ricoperti da alghe di qualunque tipo e l'acqua torbida tanto da non vedere nessun pesce all'interno.
Ok che la rete non fa passare niente di solido e visivo ma rilascia nell'acqua nutrienti pericolosi.
Poi puoi anche provare così, magari fra qualche mese succede il danno (spero per te di no) e lì dovrai riallestire perforza. ;-)
------------------------------------------------------------------------
Esistono ciclidi che mordono ma non nel Malawi (per esmpio nel Tanganika si, a causa della loro aggressività durante il periodo di riproduzione) anche se molte specie malawitose sono dotate di dentature, specie gli mbuna.
Poi c'è anche chi è riuscito ad "addomesticarli" tanto da dargli da mangiare con le mani.

Kappa^ 23-04-2010 16:58

Ma gli acquari più "pregiati" sono Tankanika o Malawi? Sento più parlare dei secondi... è solo un' impressione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25507 seconds with 13 queries