AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Tracimatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241160)

Tetr4kos 19-04-2010 15:38

Tracimatore
 
allora da poco ho aquistato un tracimatore blau 1500lt.....

come risalita ho una eheim 1250....

mi è stato detto di mettere il venturi nella pompa e collegarci il tubo dello ''sfiato'' del tracimatore in modo che quando si stacca la risalita si stacca pure il tracvimatore e quando si attacca la risalita si attacca il tracimatore, cosi non rischio di allagarmi o di traboccare con la sump!

in alternativa a questo metodo c'è il rubinetto da installare nel tubicino dello sfiato e bisogna succhiare l acqua dal tracimatore poi accendere risalita e poi chiudere il rubinertto del tubicino...però mi è stato sconsigliato questo metodo.....

quindi prendendo come buono il primo metodo ora la domanda è...come collego il tubicino ad un ipotetico venturi della 1250?

io pensavo di fare un forellino nella griglia di aspirazione e via....potrebbe fungere?

aiutatemi!!

:-)):-)):-)):-))

jakmorgan 19-04-2010 16:38

siamo in due con lo stesso problema a differenza che io ho una eheim compact 2000. il rubinetto nel tubo dello sfiato non serve.ho provato con una valvola di non ritorno(alla fine dovrebbe essere la stessa cosa) ma quando prende aria sul pelo dell'acqua rallenta da morire lo scarico e non ri riprende fino a quando non "succhi" un pò con la bocca.Procedimento che dura poco,il tempo di riprendere la miscela aria/acqua e sei di nuovo a piedi..........il sistema del venturi sarebbe stupendo e funzionerebbe alla grande a mio avviso,ma come dici tu, come si fa??? aspettiamo trepidanti esperti in materia.

Abra 19-04-2010 17:10

semplice ed efficace.....ma dovete bucare anche la bocca della pompa sennò non funziona,in alternativa togliete la griglia e ci avvitate un portatubo in PVC filettato e bucate quello.


http://s4.postimage.org/pV6bS.jpg

jakmorgan 19-04-2010 17:20

cioe?la bocca di aspirazione della pompa di risalita?quello infilato sarebbe il tubicino che toglie l'aria all'overflow, tagliato cosi e infilato per tutta la sezione?l'hai già provato come sistema?

Abra 19-04-2010 17:43

lo metti poi dove vuoi,di solito si usa quella di risalita ;-) tutti i venturi dei reattori di calcio li faccio così e se fà il recupero della co2 lo fà anche dell'acqua.
Tanto più che quasi uguale a i venturi che montano gli skimmer scaioni cinesi :-))

jakmorgan 19-04-2010 17:49

grazie....proverò.......

Tetr4kos 19-04-2010 18:26

come pensavo io...però non so se hai presente la 1250...pero se al posto di forare il beccuccio della pompa foro il coperchietto davanti nella griglia grigiA DI FRONTE AL BECCUCCIO DI ASPIRAZIONE?? non funge lo stesso?

ps grazie mille abra....come al solito sei il genio del fai da te!

:-)):-)):-)):-)):-))

Abra 19-04-2010 18:40

potrebbe ma devi infilare il tubino bene dentro al beccuccio di aspirazione della pompa,perchè la pressione la fà lì dentro fuori ne fà pochissima, essendo aperta dalle griglie.
Io ho la 1260 ;-) più grossa ma uguale.

jakmorgan 19-04-2010 18:45

ma in definitiva non è forse meglio forare la risalita??? magari invece del terminale in plastica della pompa proprio il tubo rigido o morbido che porta sopra?

Abra 19-04-2010 18:52

di solito si buca quando vuoi alimentare qualcosa.... quindi ti serve acqua non il contrario :-))

jakmorgan 19-04-2010 18:52

avevo dimenticato una cosa, ma la parte diritta và verso l'aspirazione?o verso lo scarico.
mi spiego,prendendo il disegno che hai messo Abra in quel caso specifico è forata la mandata quindi il taglio obliquo è di fronte o è l'aspirazione?

Abra 19-04-2010 19:01

no ....nel disegno è disegnata l'aspirazione...scusami come fai ad avere la mandata di fronte ?

jakmorgan 19-04-2010 19:22

quindi se è messo nella mandata è al contrario......lato dritto mandata,lato obliquo risalita....esatto?

Abra 19-04-2010 19:26

ascolta ma micca ti seguo eh :-D cosa è sta mandata e risalita ?

in una pompa hai aspirazione e mandata....il venturi và messo nell'aspirazione come da disegno.

cica.manu 19-04-2010 23:45

si può fare anche sulla risalita il venturi seguendo questo disegno..

http://s4.postimage.org/re0k0.jpg

Geppy 20-04-2010 08:17

Quote:

Originariamente inviata da cica.manu (Messaggio 2977097)
si può fare anche sulla risalita il venturi seguendo questo disegno..

http://s4.postimage.org/re0k0.jpg

Un venturi del genere ridurrebbe troppo il passaggio dell'acqua.
A noi serve un minimo di aspirazione in quanto, aspirando in continuo, si elimina il problema dell'accumulo di aria nel tubo e si garantisce comunque l'innesco del tracimatore in caso di fermo pompa e ripartenza.
Nel caso delle pompe di risalita concepite per lavorare in esterno, quindi con filettatura del manicotto di aspirazione (tipo eheim 1050-1060, AB 2000/1, Sicce Syncra silent, ecc.), si possono usare gli stessi portagomma forniti in dotazione alle pompe. Basta fare un foro abbastanza vicino al manicotto, nel punto più stretto, ed infilarci un paio di millimetri del tubo per il reinnesco. Fondamentale è che questo tubo non possa sfilarsi.
Provare per credere! ;-)

jakmorgan 20-04-2010 16:38

ragazzi niente da fare......ho fatto precisamente il lavoro che mi hai consigliato Abra ma non funziona.Non si crea l'effetto venturi e la tracimazione non si innesca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09914 seconds with 13 queries