![]() |
Il mio primo acquario
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e del fantastico mondo (non ho dubbi) degli acquari, spero di non infastidirvi più del dovuto e di non straparlare da neofita, me ne scuso fin dall'inzio. Ieri ho comprato il mio primo acquario, con la scusa che il bambino vuole qualche pesce sguazzare in salotto, il vero regalo se l'è fatto il papà! Andiamo con ordine, ho preso un Askoll Ambiente Advanced 80x35x49 capacità di 112 bilampada 2x20W con filtro UNIKO e riscaldatore ThermoActive 150 W il tutto appoggiato sul mobiletto Askoll, ho sforato leggermente su dimensioni e budget ma la differenza con un 75 lt era così risibile che ho optato per questo. Ho preso come sabbia decorativa del fondo un 1-2 mm ambrata mentre un letto di fertilizzante verrà steso sul fondo, tra i due strati in negozio mi hanno detto di mettere un ritaglio di zanzariera (di plastica tassativamente) in modo tale che durante le operazioni di pulizia il materiale fertilizzante non venga smosso (è una buona idea?). Questa sera o al più tardi domani provvederemo al montaggio del mobiletto e alle operazioni di preparazone e riempimento della vasca, avete qualche consiglio in merito? ( ho già letto qualsiasi tipo di guida presente in rete ma so che non bastano mai). Capitolo piante, si possono già inserire al momento del riempimento della vasca o meglio aspettare qualche giorno? Capitolo pesci, lo so che bisogna aspettare la maturazione del filtro ma so anche che sarà dura tenere il bimbo a bada per 30 gg........vorrei mettere qualche pesce magari un fitofago e 2/3 corydoras dopo una decina di giorni dite che è possibile? Capitolo filtro, la posizione ideale è sul lato corto della vasca o si può mettere anche dietro magari comprendolo con un po di vegetazione?E il giusto inserimento dei materiali filtranti?in dotazione ci sono due spugne i cannolicchi e i carboni, questi ultimi si devono mettere oppure non servono? la famosa lana di perlon posso già inserirla? Quante domande! Scusatemi ma essendo la prima volta sono eccitato all'idea dell'acquario ma anche molto timoroso nella non buona conduzione dello stesso. Dimenticavo la nostra acqua è molto buona, da noi c'è la birra bionda per tre volte campione del mondo e l'acqua in bottiglia più leggera d'europa (piccolo OT) quindi che pesci mi consigliate dato la morbidezza dell'acqua? Un grazie a chi mi vorrà rispondere e ancora un caloroso primo saluto a tutti...... |
ciao sam e benvenuto ;-)
sono poche le persone che si informano e fanno le cose per gradi,me ne compiaccio:-) veniamo a noi,nonostante abbia già letto alcune guide,mi sento di rimandarti a questi link. ciclo azoto http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 acquario acqua dolce http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp sono sicuro le apprezzerai molto,sono veramente scritte bene e molto chiare molte delle risposte alle tue domande sono contenute nelle guide,ma comunqe,dopo averle lette,posta pure tutti i tuoi dubbi o perplessità in questo topoc;-) |
Capitolo piante, si possono già inserire al momento del riempimento della vasca o meglio aspettare qualche giorno?
Puoi inserirle da subito Capitolo pesci, lo so che bisogna aspettare la maturazione del filtro ma so anche che sarà dura tenere il bimbo a bada per 30 gg........vorrei mettere qualche pesce magari un fitofago e 2/3 corydoras dopo una decina di giorni dite che è possibile? Io attenderei il completamento del ciclo dell' azoto dipende molto da vasca a vasca.... Capitolo filtro, la posizione ideale è sul lato corto della vasca o si può mettere anche dietro magari comprendolo con un po di vegetazione?E il giusto inserimento dei materiali filtranti?in dotazione ci sono due spugne i cannolicchi e i carboni, questi ultimi si devono mettere oppure non servono? la famosa lana di perlon posso già inserirla? Il filtro mettilo in mezzo alla vasca risulta piu efficacie, per quanto riguarda i materiali, occupa metà spazio per i cannolicchi in fondo, subito sopra spugna "grossa", poi spugna "fine" ed in fine lana di perlon, i carboni tienili e aggingili nel filtro dopo un eventuale cura di medicinali o per schiarire l'acqua. |
Quote:
|
Vi tengo aggiornati, ieri h montato il mobiletto della Askoll devo dire che sembra un buon prodotto senza costare una follia, ma quello che ora mi preme di più chiedervi è questo: ho letto che tra il mobiletto e l'acquario è abitudine mettere un foglio di polistirolo mi sapete dire dove posso reperire tale foglio e che spessore deve avere? se così non fosse scusatemi per la baggianata.
grazie in aticipo per le vostre risposte |
sam76, ciao!
Il polistirolo c'è chi lo usa e c'è chi no.. Serve a livellare le imperfezioni per non lasciare 'vuoti' tra la vasca e il piano del mobiletto. (Che io sappia :-D ) Ll'ho sempre visto nei brico! Ma penso che qualsiasi negozio per il fai da te ce l'abbia :-) |
Quote:
oggi quando vado per la zanzariera divisoria fertilizzante/sabbia chiedo anche il foglio di polistirolo.... |
ciao e ben venuto!
eviterei la zanzariera....che succederà se in futuro sradicherai una pianta con molte radici: invece di tirare su solo un po' di fondo fertile rischi di tirare su tutta la zanzariera!!!!! il filtro mettilo dove ti piace, valutando che ci sia un buon ricircolo d'acqua in tutta la vasca. i pesci non vanno assolutamente messi prima del mese, neanche con la scusa che il bambino vuole vedere la vasca piena, anzi, è una buona occasione epr insegnare il rispetto di tutti gli esseri viventi e la pazienza (ovviamente, devi esserne dotato anche tu!). scherzo, scusa se insisto ma se avere pazienza un mese è noioso, saarebbe invece molto più triste tirar su i morti dopo pochi giorni. le piante meglio metterle all'avvio, aiutano la maturazione e così han tempo di ambientarsi e radicare prima dell'inserimento dei pesci, ma attenzione a scegliere quelle giuste altrimenti marciranno e moriranno, lasciandoti la vasca piena di alghe: bene echinodorus, vallisneria, cryptocorine, anubias, microsorum (le ultime due si possono legare a un legno o un sasso), no a piante rosse, praticello. ciao, ba |
eccomi, allora sabato ho allestito l'acquario e ho acceso il filtro, come ho letto in giro avevo il vetro pieno di bolle che ad oggi soo quasi completamente sparite, la temperature dell'acqua si mantiene sui 25°/26 °C ed è stata raggiunta in poco meno di 4 ore dal suo inserimento, se riesco vi posto una foto presa sabato sera con il cellulare al volo, per ora tengole le luci accesse 4/5 ore al giorno andando ad aumentare tale valore nel corso della settimana può andare bene? come biocondizionature uso quello della askoll nelle dosi consigliate........
|
Quote:
se hai piante in vasca parti con un fotoperiodo di 6 ore e aumenta di 30 minuti ogni settimana;-) |
Quote:
si sono state inserite, 6 basse 2 medie e 2 alte..... non chiedetemi i nomi che non li so :-) ah ok quindi per questa prima settimana le tengo accese 6 ore! grazie! sapete dirmi come fare ad inserire una foto? nella guida in sezione non l'ho trovato...... |
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto...mi hanno ragalato un acquario da 40Lt...so che è piccolo pero vorrei iniziare per poi chissà fine dove:-)
sono indeciso sulla scelta del fondo e per di più nn vorrei spendere molto dato che è il mio primo acquario...ho sentito nominare per vari siti la scelta del master soil wave poichè economico e utilizzabile immediatamente come fondo di acquario senza aggiunta di altre sostanze cosa ne dite?se va bene basta una sacca da 5Lt per il mio acquario da 40?e poi è meglio a grana fina o a grana media? cmq se avete qualke idea da suggerirmi ne sarei molto grato anche sulla scelta di piante e pesci...Grazie siete grandi se mi aiutate:-) |
Alessandrì, apri un nuovo post altrimenti ci si confonde! :-D
(Occhio che qui i mod ti cazziano :-D :-D :-D ) |
tutto procede bene ora qui sotto la foto che vi ho promesso scatatta sabato sera dopo la realizzazione, al momento le bollicine sul vetro sono sparite, ma la pianta che vedete sulla destra davanti al filtro ha ora 3 foglie gialle, le più piccoline, e non so a cosa è dovuto.......
so che non sarò una gran ambientazione ma è la prima volta...... -28d#-28d#-28d# http://s1.postimage.org/6uW7S.jpg |
oggi in pausa pranzo ho fatto delle nuove foto..... vi faccio notare la pianta con le foglie gialle e poi se molto gentilmente mi dite il nome delle piante e se per voi sono ok.....
grazie infinite http://s1.postimage.org/71sPS.jpg http://s2.postimage.org/TrPCS.jpg http://s2.postimage.org/TrX6i.jpg http://s2.postimage.org/Ts3AJ.jpg http://s4.postimage.org/sE34i.jpg |
Quote:
ho letto in un post di inserire un cucchiaio di latte per favorire la maturazione può essere un'idea funzionale? |
eccomi qua ragassuoli, oggi è il decimo giorno dall'attivazione della vasca (ma è semrpe così? non passano mai i giorni) quindi oggi o al più tardi domani mi faccio fare i primi test sull'acqua mentre gliela porta consigliate anche di fare un test dell'acqua che sgorga dal rubinetto? portandomi avanti con le domande, prima di inserire i pesciotti (lo so lo so mancano ancora tanti giorni) devo fare un cambio parziale di acqua oppure evito?
le piante sembrano godere tutte di ottima salute (l'unica che non sembra muoversi è quella che vedete sullo sfodo al lato del filtro) e stanno crescendo poco a poco, ricordo che il fotoperiodo ora è di 7 ore ca. avendo iniziato da 6 ore e trenta, non ci sono ne esplosioni batteriche ne proliferare di alghe anche se la pianta sopracitata in alcune foglie è coperta da macchie marroni che vanno via sfregandole con le dita come sempre vi ringranzio per i preziosi consigli |
ciao sam, pazienta ed evita di mettere le mani in vasca se non necessario. le macchie marroni sono diatomee, i tuoi futuri ospiti gradiranno certamente.
i testi li farei solo all'acqua di rubinetto per adesso, a meno che in vasca tu abbia utilizzato prodotti chimici o impianto CO2. riguardo le piante vedo della cabomba, un paio di cryptocoryne (walkerii se non sbaglio, è normale che marciscano durante le prime 2 settimane, riprenderà più forte di prima), una anubias (non va interrata altrimenti marcisce!!!). l'erbetta sembra vallisneria, ma ho forti dubbi. il nome della pianta più grande al momento mi sfugge. |
Quote:
ho usato solo il biocondizionatore della askoll e nessun impinato di CO2, dato che il negoziante comunque mi faceva gratuitamente il controllo pensavo di farglielo fare per pura curiosità poi probabilmente ora non serve a nulla..... |
secondo me sono già troppo interrate quelle anubias.
se il controllo è gratuito fallo fare, anche se la vasca non è ancora stabile quindi i dati sono utili solo per una verifica immediata (che cmq non fa mai male) PS pianta ho un vuoto di memoria tremendo |
Quote:
per la pianta non preoccuparti..è l'unica che non mi piace molto..... |
il rizoma deve essere completamente fuori dal terreno. il rizoma è quella specie di tronco da cui partono foglie e radici.
|
Quote:
appena ho i valori li posto |
stasera passo per i valori nell'attesa vi faccio vedere a distanza di 8 gg. la variazione della vasca....
8 gg fa http://s2.postimage.org/yNCsr.jpg oggi http://s2.postimage.org/yQ95A.jpg intanto che ci sono vi chiedo... quella che si vede qui sotto è una radice giusto? ma se io taglio lo stelo e la pianto viene un'altra pianta? perchè come vedete da sopra sta buttando fuori foglie http://s2.postimage.org/yO5o9.jpg grazie |
eccomi stasera sono andato in negozio purtroppo con mia somma delusione mi ha fatto la prova con le striscette sia della vasca che del rubinetto, da quanto ho capito i risultati a questo punto valgono meno di 0....
per la vasca mi ha detto PH 6,8 Nitriti 0 Nitrati 0 mentre per il rubinetto mi ha detto solo il PH che è 7 ora sono disperato so di non potermi fidare di questi test, voglio prendere quelli a reagente, ho visto la valigetta della tetra su internet ma costa un botto, mentre sciolti della sera o della tetra siamo sui 13.....ditemi voi quelli che bisogna ASSOLUTAMENTE prendere per condurre nel migliore dei modi la vasca..... grazie mi ha pure detto che si potrebbe benissimo, con questi valori, iniziare a popolare ma io ho stoppato dicendo che aspetto ancora due settimane...... e lui mi ha detto bravo più aspetti meglio è! cominciamo già a dare alcuni nomi di pesci, io pensavo di iniziare con i cosidetti spazzini magari 2/3 e poi via via tutti gli altri, dato che è il primo acquario non vorrei manipolare i valori dell'acqua quindi metterei pesci adatti per quella che sgorga dal rubinetto..... |
non disperarti. nella gestione ordinaria non sono necessari i test (ma in caso di problemi sono utilissimi), mentre almeno all'inizio sarebbe bene sapere i valori di pH, gH e kH.
con pH basico e immagino durezza medio alta i più indicati per i neofiti sono senza dubbio i poecilidi. non esistono pesci spazzini o pulitori, ci sono animali che per vari motivi possono aiutare a rimuovere avanzi di cibo e/o alghe ma chiamarli con questi appellativi è riduttivo oltre che sbagliato. il mio consiglio è invece quello di capire cosa ti piace e scegliere da subito tutti i pesci che poi gradualmente comprerai ed inserirai in vasca. sfoglia un p' le schede, vedi i threads in allestimento e in mostra la tua vasca, cerca su questo forum threads per vasche simili e fatti qualche idea |
Quote:
li ho chiamati spazzini per far capire il tipo di pesci non per usare un termine dispregiativo, guarderò un po di schede per farmi un'idea comunque secondo te sto sulla famiglia dei poecilidi?ma potrebbe essere giusto inserire qualche "pulitore" all'inizio? |
Quote:
ecco i valori: rubinetto PH 6,8 (ma potrebbe essere pure 6,7) KH 5 GH 2 acquario PH 8 KH 4 GH 2,5 sono rimasto basito sul ph dell'acquario meno male che ieri con le strisciette mi hanno detto 6,8!!! sono sicuro che sia di olore viola ho guardato e riguardato non è arancione è un viola abbastanza acceso.... lascio la parola a voi ricordando che domani sono a 14 giorni di maturazione...... grazie |
Quote:
|
ciao sam, spazzini o pulitori nn sono dispregiativi, ma troppo generici (e volendo anche poco corretti) per cui è opportuno identificare bene la specie, perchè al solito ogni specie ha le sue peculiarità.
riguardo ai valori purtroppo non sono abbastanza esperto da saperti dire cosa può aver innalzato così tanto il pH in vasca, però mi suona strano che tu abbia un gH così contenuto. per caso hai un addolcitore? |
Quote:
|
intanto bisogna capire perchè il pH passa ad 8 in vasca, ma per questo non so aiutarti.
|
Quote:
|
Quote:
oggi ho notato che sul pelo d'acqua si è formata tipo una patina oleosa è tutto normale? per il resto tutto procede bene , ho tolto il tubicino dell'effetto venturi da 2 gg dire che posso rifare l'esame del Ph? l'unica pianta che non ne vuiol sapere di crescere è quella accanto il filtro....... |
la patina oleosa è normale, significa che tutto sta andando per il verso giusto. per il test del pH aspetta ancora un po', purtroppo in questa fase serve tanta tanta pazienza
|
Quote:
allora al 22° giorno di maturazione i risultati dei miei test a reagente della askoll sono i seguenti: Ph 8 No2 0 No3 5 non ho più misurato ne Gh ne Kh, che dire questo Ph non si abbassa e un impianto di CO2 come suggeritomi nell'altra sezione in questo momento è una spesa realisticamente insostenibile (il kit dell'askoll a bombola siamo sui 80 euro in ebay), a questo punto la prossima settimana inizierò a prendere in considerazione l'acquisto dei primi pesci..ma quali con questi valori? che mi dite dell'impiantino a CO2 con zucchero più bustine? sempre grazie |
eccomi, noto che si è è perso un pò di interesse chiedo a voi più pratici forse è meglio aprire più discussioni oppure continuo qui per aver una cronistoria della mia vasca (per me sembra più giusto così), magari le discussioni nuove danno più nell'occhio boh...
vabbè comunque venendo alle cose serie, pensa e ripensa, notte insonne sulla rete, ho preso l'impianto co2 della askoll (al prezzo più basso che ho trovato) per ora userò la bombola usa getta poi in un futuro vedremo, domani mi dovrebbe arrivare con il corriere quindi per portami avanti, chiedo a voi la tecnica di montaggio in acqua partendo dalle foto della vasca dove posizionereste il diffisure di Co2? nell'ordine dato le spese di spedizione gratis ho preso anche il co2 control, non so se è utile ma il prezzo era irrisorio, dove lo metto? io guardando le tabelle e considerato il mio KH avrei voluto regolare l'uscita a ca. 4 bolle al minuto faccio male? quante domande! ma sabato sono 4 settimane e realisticamente inizio settimana prossima volevo mettere i primi ospiti con un ph intorno ai 7! scatenatevi nei consigli!!! grazie! |
Quote:
è giunto il momento del primo cambio d'acqua, vi dico come procedo cambiando l'acqua ogni 15 gg circa, ho approntato già da ieri sera una tanica con 20 lt. di acqua a cui ho aggiunto due pastiglie di aquamedic gh+ per aumentare il gh di 2° (da 2,5 --->4,5/5), oggi aggiungerò il biocondizionatore della askoll e domani provvederò al cambio di 18/19 lt. previa inserimento di un riscaldatore a provetta per portare l'acqua a 26°C in modo tale da avere la stessa temperatura della vasca lascerei stare il fondo della tanica in quanto usando il biocondizionature dovrebbero esserci i metalli pesanti caduti dico bene? fatta l'operazione di cambio acqua vado ad aggiungere nella giornata di giovedì due otocinclus ditemi se il procedimento è corretto o sbaglio qualcosa grazie |
tutto bene tranne che gli otocynclus vanno agginti in vasca ben stabilizzata, ad almeno 6 mesi dall'avvio, per cui.... meglio inserire altri ospiti.
ciao, ba |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl