![]() |
Colonia fungia - che ne pensate?
Ciao ragazzi, da uno scheletro di fungia che anni fa avevo addirittura eliminato dalla vasca (messo quindi all'asciutto) e poi rimesso in vasca come corallo morto, circa un anno fa ho visto spuntare un puntino verde, poi due e cosi via. Nel giro appunto di un anno è venuta fuori una vera e propria colonia di fungie verdi. Volevo sapere da voi se è una cosa comune oppure rara e dato che sto per smantellare la vasca, che tipo di valutazione potrei dargli volendolo vendere. ha un diametro di circa 9-10 cm ma la qualità della foto non è buona.
Ciao http://s3.postimage.org/aMc4r.jpg http://s4.postimage.org/R6UN0.jpg http://s1.postimage.org/r5dm9.jpg |
direi che è una blastomussa...ma ci vorrebbe una foto a fuoco.
ma mi vuoi dire che quella roccia è rimasta all'asciutto x 1 anno???-05 |
ma d'avvero ?
|
non è stato un anno a secco...forse mi sono spiegato male. Fuori dalla vasca sarà rimasto non meno di un paio di settimane e poi rimesso io vasca "coreograficamente" diciamo. A distanza di un anno dalla rimessa in vasca è diventato man mano cosi come in foto. Provero' a fare una foto migliore. ma dallo scheletro di una fungia puo' nascere una blastomuffa? vedendoli da vicino sono esattamente decine e decine di piccole fungie. stessa varieta' dell'ipotetica madre.
|
azz-...ma allora lo faccio pure io!!!!!!:-D:-D:-D
comunque Matteo sono funge si vedono male ma i polipi sono tipici di fungia.........l'unica cosa che ha dell'incredibile (se è vero) è quello che è successo!!-05 |
Quote:
|
molto interessante..che le fungie producano nuove colonie da un animale morto o morente è cosa nota,ma che le planule/cellule adepte a ciò possano resistere addirittura all'asciutto è una "scoperta" davvero interessante.
probabilmente tali cellule rimangono dormienti in una forma incistata,per poter superare il momemento avverso allo sviluppo dell'animale. |
magari dico una fregnaccia... ma che sia una caratteristica delle cellule di questo animale al fine di permettergli la sopravvivenza in zone soggette alle maree (secche)?
|
o magari girava per la vasca da settimane e quando ha inserito la roccia bella morta ci è rimasta attaccata........
|
Quote:
|
puoi mettermi una foto a fuoco??
secondo me non sono funge |
anche secondo me ....le fungie dovrebbero avere la bocca in fuori .....
|
Quote:
Sono più propenso alla soluzione del girare in vasca per essersi poi attaccato al corallo morto rimesso dentro dopo un'anno. |
ciao omar come ho già scritto, non è rimasto fuori un anno. E' diventato come nelle foto dopo un anno che l'ho rimesso in vasca. E' stato fuori una settimanella buona sicuramente se non di piu'. Ma ripeto: non è importante questo particolare. mi interessa sapere se puo' essere una colonia di fungie e volendolo vendere che valore potrebbe avere.
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
ho sentito parlare di autocauli che la colonia madre rilascia ma di solito solo quando è in fin di vita.... mai dopo....esser passata a miglior vita!! però è bellissima...quella Fungia! il problema verrà quando crescendo, gli scheletri dovranno cercare un maggior spazio tra loro...;-) |
ciao PAolo ovviamente scuse accettatissime ;-) . queste tue considerazioni sono esatte. Gli animali si stanno letteralmente sgomitando e non capisco come (e se) riusciranno a crearsi una struttura "ossea" indipendente. Il fatto è che gli scheletri non ci sono! Per quanto riguarda il famoso particolare che ha destato stupore, era solo per far capire che è stato parecchi giorni all'asciutto seccandosi completamente.
|
Paolino...quella non è una fungia.
Chiamo il proff. |
Ciao a tutti,
marchettto ha portato l'animale nella mia vasca. Si sta già aprendo quindi a breve faccio una foto e la posto. A mio modestissimo parere non è una fungia. La base, da sotto, sembra quella di una fungia, ma sopra ci sono molti calici, tipo caulastrea. Datemi qualche minuto e vi posto una nuova foto... ------------------------------------------------------------------------ Eccola! http://www.webalice.it/fgaletta/Acquario/mistero.jpg |
già si è aperta! ...ragazzi ...guardate quella piu' grande in alto a sinistra... a me sembra proprio una fungia in miniatura
|
Quote:
Boh, in effetti i polipetti piccolini sembrano come quelli delle fungie, ma com'è possibile che ci siano così tante piccole fungie?!? Io ho tenuto la mia per tanti mesi e non è mai cambiata!!! |
nel secondo volume del libro "coralli duri in acquario" c'è una foto di una fungia morta con tante picole figlie di sopra, e assomigliano tantissimo a quelle che sono in foto
|
Quote:
se riesci posta la foto #36# |
sposto
|
sono al 100% anthocauli di fungia.
ogni tanto prova a scuote la colonia:gli animali abbastanza maturi dovrebbero staccarsi. |
Quote:
Mi sa ke hai ragione...cercando anthocauli ho trovato, tra l'altro, questo post: http://archive.reefcentral.com/forum.../t-579875.html All'interno del quale ci sono queste sono e sembra lo stesso animale... http://reefcentral.com/gallery/data/...anthocauli.JPG http://reefcentral.com/gallery/data/...anthocauli.JPG |
ragazzi....non è una fungia
|
[QUOTE]ragazzi....non è una fungia[/QUOTE
che scommettiamo;-)? apparte gli scherzi,cosa potrebbe essere altrimenti secondo te? |
Quote:
http://i42.tinypic.com/dpjpf7.jpg |
Mmm...guardando bene le immagini le differenze che noto riguardano la forma delle mini-fungie, nel senso che quelle ad es. della foto del libro sembrano essere piuttosto aderenti allo scheletro della fungia.
Quelle dell'animale di marchettto hanno una struttura a calici tipo caulastrea, non sono aderenti allo scheletro... -28d# |
ciao ragazzi confermo che la foto che la foto pubblicata da ucn corrisponde alla prima fase di crescita avvenuta mesi fa. A questo punto presumo che i calici servano a facilitare ai nuovi singoli individui un distaccamento dal corpo unitario. Se ci pensate la forma a calice con un punto di attacco piccolo è l'unica soluzione che la natura potrebbe aver "studiato" per consentire al nuovo individuo, una volta staccatosi, di avere già una struttura calcarea.
|
Quote:
|
quando si staccheranno avrai tante piccole fngie che cammineranno per l' acquario e si scieglieranno il posto che + gli piace, uno spetacolo imperdibile
|
Quote:
Dopo questa frase marchettto ritornerà subito a casa a riprendersela!!! :-D |
Quote:
|
Anche qui si fa riferimento a questo tipo di riproduzione delle fungie...pare che possano nascere da uno scheletro di fungia...
Cmnq anche io sono dell'idea che c'era "qualcosa" che girava per l'acquario e quando hai rimesso dentro lo scheletro questo sia stato colonizzato... http://www.tropicalfishh.it/fungia_fungites_.html |
Quote:
|
Quote:
Certo che vi posto le foto dell'evoluzione. #36# Il chromis si è messo subito in un punto in cui poteva nuotare contro corrente, mi sembrava abbastanza a suo agio. Il paccagnellae invece si è nascosto...ieri ad un certo punto è uscito fuori ma gli altri non lo gradiscono molto...speriamo bene! |
io continuo ad essere del mio parere....probabilmente sbagliando#13
|
Quote:
Algranati, fai un salto a casa mia così lo vedi di persona e finalmente il mio acquario avrà delle foto degne! :-D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl