![]() |
Guppy con bocca bianca
Ciao a tutti,
questa mattina quando ho controllato l'acquario ho visto che uno dei miei 3 guppy ha la bocca sbiancata, ma non in modo uniforme... già ieri sera avevo notato che qualcosa non andava perchè stavano tutti e 3 in superficie e non erano molto attivi, e uno aveva una lunga cacca bianca alternata a pezzi + scuri attaccata a penzoloni.... Anche stamattina quando ho dato le scagliette di cibo non hanno partecipato molto volentieri...insomma si vede che sono sofferenti, ma non riesco a capire come mai... Da quando ho allestito l'acquario sono gli unici pesci con i quali ho avuto problemi...me ne sono morti 4 in giro di poco tempo (neanche una settimana dall'acquisto) mentre le altre specie stanno tutte bene, i pristella ad esempio hanno avuto un accenno di ictio ma sono guariti da soli...mentre i pulitori stanno tutti benissimo e non hanno mai avuto nulla... Ragazzi se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato...mi spiace troppo vederli agonizzanti... |
Innanzi tutto dovresti misurare i valori dell'acqua e riportarli qui.
E' uno scolorimento o c'è anche qualcosa tipo muffetta? Per l'intestino somministra scagliette o vegetali tipo piselli o zucchine mischiati a succo d'aglio, fai delle minuscole palline e somministra, vediamo se basta questo per ora. |
Oltre ai valori già richiesti, è utile conoscere le dimensioni della vasca, il numero dei pesci e le specie allevate.
|
Allora la vasca ha una capacità di 80 litri netti, x quanto riguarda l'analisi chimica dovrebbe essere tutto a posto, cmq questi sono i valori che ho misurato settimana scorsa:
ph = 7,5 gh = 9 kh = 8 no2 = 0 no3 = 3 Per quanto riguarda le specie ittiche ho dentro: 3 corydoras (2 panda e 1 metae) 1 plecostomus 2 pangio khuli 5 pristella 3 guppy 2 caridina japonica Stanno tutti bene tranne i guppy.... X quanto riguarda la bocca bianca, non è uno scolorimento, è proprio un rigonfiamento, sembra che abbia l'herpes... mentre l'altro ha solo un puntino....e l'ultimo dei 3 nn ha nulla... X le feci bianche può essere che dia loro troppo da mangiare?! |
stai notando se i pesci si strusciano?
|
Si si strusciano sulla sabbietta e sulle foglie di alcune piante....solo i guppy lo fanno...
Stamattina ho notato dei miglioramenti per quanto riguarda le parti bianche sulla bocca, sembra che piano piano stiano regredendo da sole.... però sono comunque tutti e 3 apatici....se ne stanno in disparte quasi sul pelo dell'acqua e non sono attratti dal cibo... |
Ragazzi scusate se vi rompo ancora ma ad oggi la situazione si è evoluta, il maschio sembra guarito, nuota e mangia tranquillamente...una femmina non ha segni o micosi strane ma sta sempre a galla e non si nutre, l'altra femmina invece, ha il labbro inferiore gonfio e la coda tagliata a metà...sta sempre sul fondo nuotando ma in posizione stabile...ora cerco di fare una foto e poi la posto...
ditemi come posso farla guarire, ho paura che mi faccia ammalare anche gli altri pesci! grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno.... |
ecco la foto...non è venuta benissmo ma si vede la pinna caudale tagliata...
http://s2.postimage.org/t9ZIi.jpg |
Io le farei un bagno breve di acqua e sale 15 g/L per 30 minuti. Eventualmente ripeti il giorno dopo. GH 9 non è un po' bassino per i guppy?
|
Quote:
In teoria quali sarebbero i valori ottimali per questa specie? I bagni li ho cominciati l'altro ieri su consiglio di un amico....sembra che la guppyna stia leggermente meglio....almeno ha smesso di grattarsi, anche se la coda è ancora tagliata... L'altra femmina (quella apatica) è morta ieri pomeriggio... Il maschietto invece è sempre abbastanza arzillo... Ammesso che la guppyna possa guarire, quanto tempo ci vorrebbe perchè le si rimargini la pinna caudale?! In ogni caso i miei timori che la malattia si possa diffondere in tutta la vasca stanno diventando + forti... ho visto un pristella con dorsale tagliata e anche il peco con un taglio di 3 mm circa sulla dorsale... però entrambi non hanno segni di marcescenza ne si comportano in modo anomalo... staremo a vedere, vi terrò aggiornati sulle evoluzioni. |
Per i guppy GH ideale è almeno 10, meglio ancora 15, solo che per la Pristella poi è troppo. Cerca di avere sul 10/12. I nitrati sono veramente così bassi? Guarda i bordi delle pinne tagliate: vedi un bordo bianco o sono del colore naturale? se c'è il bordo bianco è infezione batterica. Per ora io rifarei il bagno di sale e ricontrollerei i valori. Se c' è infezione occorrerà il Dessamor o il blu di metilene.
|
I bordi delle pinne tagliate di pristella e pleco avevano il colore naturale e si sono già rimarginate...
Il guppy maschio ha ricominciato a grattarsi però è arzillo e mangia, la guppyina stamattina aveva 2 batuffolini cotonosi, uno sul corpo e uno sulla caudale che è ancora tagliata e con i bordi biancastri...l'ho messa subito a fare un bagno col sale. il problema è che nn la vedo nemmeno mangiare... Il blu di metilene lo ho in casa però in vasca ho 2 caridine e temo che con quel trattamento mi muoiano...non potrei nemmeno spostarle xk ho solo questa vasca... I no3 sono davvero a 3...(il test l'ho fatto con il reagente e non con le striscette per cui dovrebbe essere attendibile) dici che sono troppo pochi?! in compenso ho delle piante rigogliosissime...che siano loro a "consumarli"? PS come faccio ad aumentare il GH? |
Per i nitrati credo siano proprio le piante che li ciucciano, meglio così! Per la guppina, visto che è messa maluccio, la isolerei e la tratterei con sale (un cucchiaino ogni 10 litri) e Dessamor, che è antibatterico e antimicotico e non interagisce col sale.
|
Quote:
Ora però mi pare che anche i pristella abbiano cominciato a grattarsi...sembrano irrequieti e si urtano tra loro a volte, oltre al fatto che fanno "tremare" le pinne come se volessero scrollarsi qualcosa di dosso... dici che è il caso di comprare una vaschetta per isolare le caridine e procedere con una bella cura a base di blu di metilene? |
Io con il Dessamor mi sono trovato male...Ho quasi finito il ciclo di cura e la malattia non è per niente debellata...
Io userei il Fungistop della Tetra i il Backtowert della Sera. E di corsa!!!! Non riesci a "prestare" x qualche settimana le tue caridine ad un amico che può allevarle?!?! |
Mi spiace per la guppa...
Mi sa che è meglio che ti organizzi per spostare le caridine. Prima però aspettiamo un attimo, prova a fare un cambio d'acqua, non si sa mai. |
Quote:
Nel caso lunedì andrò a comprare una vaschetta per le caridine, il problema sarà pescarle...dici mi conviene prendere un termoriscaldatore anche per loro? x il filtro ne ho uno di scorta piccolo e potrei usare quello... Intanto oggi la situzione sembra un pelino migliorata, i pristella non sono + agitatissimi e nn mi sembra che si grattino +, però non stanno tutti in branco come prima ma un po spaiati per la vasca...ce ne sono 2 che si nascondono tra le piante e stanno li fermi per i cavoli loro, però quando butto il cibo escono a mangiare tranquillamente...e inoltre non hanno segni strani addosso, e le pinne sono tutte ok. |
Potresti cambiare un 40% circa. Per le caridine non occorre riscaldatore, semplicemente non si riprodurranno. Se le Pristella vanno meglio, aspettiamo a mettere medicine.
|
Quote:
Ho fatto come mi hai detto, ho fatto un cambio di 25 litri di h2o e la situazione è tornata stabile, meno male!! se hai voglia di dare un occhiata all'altro mio post (un cory ha una specie di verruca in testa) e hai qualche consiglio da darmi lo accetto volentieri! ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl