![]() |
regolare la velocità di una vent tangenziale
ciao a tutti,
non so voi ma io devo lasciare operativa la ventola tangenziale tutto l'anno.... ora si accende circa 4 volte al giorno per una decina di minuti... il problema è che fa un rumore assordante! cioè sembra un phon, vorrei sapere se è possibile regolarne la velocità, magari tramite un dimmer da lampada... oltretutto quest'estate mi toccherà provare ad affiancarne 3 per evitare che tutta la vasca bolla.... e la prossima soluzione sarebbe il refrigeratore che vorrei evitare... nello specifico è questa: http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=3325728 grazie luca |
io ne ho una composta da 4 ventole tipo (raffreddamento computer) affiancate prodotte apposta per l'acquario la spesa non è eccessiva e non si sentono proprio ;-)
|
anche io le avevo provate ma purtroppo avendo la vasca in mansarda esposta su 4 lati.... non bastavano...#07
|
hai provato a scollegarle e usare abbondantemente del lubrificante x contatti elettrici???
altrim se prorpio non risolvi, le devi dimmerare x forza.. ma non è difficile |
non credo tu possa dimmerarla perchè va a 220V...
Devi prendere un modello meno potente o meno rumoroso (in genere vanno di pari passo...) Detto questo, credo tu non possa fare a meno di avere un refrigeratore con la 400w e la vasca in mansarda... in piena estate, la ventola può solo aiutare il refrigeratore a non funzionare 24h su 24... |
Quote:
Ciao. Edit: trovato, era stato segnalato da gerry http://it.rs-online.com/web/search/s...2-2e&x=31&y=16 |
io non terrei una ventola 220 v -:33 sulla vasca
l'evaporazione potrebbe fare brutti scherzi ;-) |
io ho una vewntola tangenziale simile e la dimmero con questo http://it.rs-online.com/web/search/s...uctNum=4574252
un pò costoso ma perfetto ciao gerry |
siii che si può dimmerare.... ma cosa dite!!!! puoi usare benissimo un dimmer x le luci interne dei lampadari... arrivano fino a 80w...quindiiii.... dammi retta se ci son problemi contattami
|
Dimmerabile senza problemi, è una 200V con ondaa sinusoidale classica e facile da dimmerare...per l'evaporazione mai avuto problemi sulla vasca anche usando quella da 200V
|
dopo l'elettrizzante -b02 esperienza di una pompa che scaricava in vasca (io ho messo a terra la vasca mettendo le mani dentro)tutto quello che posso lo metto 12v
|
Hai ragione, certo, la sicurezza prima di tutto, con i 12V non si corrono pericoli
|
io sulla tua vasca metterei questa ventola tangenziale.
http://it.rs-online.com/web/search/s...duct&R=3325706 fai fatica a sentirla. Flusso d'aria 120m³/h Livello di rumorosità 33dB io la ho sulla mia. |
beh io ho provato a collegarla ad un dimmer per lampadari... non si accendeva nemmeno e si sentiva un piccolo ronzio...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl