![]() |
Peckoltia..ma che animale è??
Salve ragazzi.... togleitemi questo dilemma.
Sono acquariofilo ormai da 1 anno e passa.... son passato da Discus ad Astronotus,poi ancora Discus....ecc ecc...insomma ne ho passate e tutte con grandi soddisfazioni per me,ma la cosa più bella è che il mio primo pesciozzo..che ha resistito a tutto...cambio di Layout,spostamenti,pesci pericolosi (gli Astro la presero in bocca 2-3volte) lei è sempre li..la mia Peckoltia. Ha ormai 1 anno..ma quel che non capisco è che dopo tutto questo tempo..non è MAI cresciuta di un cm....è sempre li...piccina piccina,nascosta sotto i legni che esce solamente di notte. Sarà in tutto... 4 cm. Stamane però dal mio negoziante al modico prezzo di 25 €-:33 h oacquistato un'altra Peckoltia..ma molto mooooooolto più grande. Questa sarà sui 10-11 cm. Come mai la mia è sempre piccina???? ma non è che questa adulta è vecchissima e mi schiatta da un momento all'altro..ma soprattutto son molto territoriali?????-:33-:33 |
Fotografarle, in genere, non è molto agevole, ma se potessi postare delle foto si potrebbe capire a quale specie appartengono. Di Peckoltia (e di catfish molto simili) ne esistono parecchie specie e non sempre i nomi che danno i negozianti sono corretti ;-)
|
proverò nella missione Federico.... sarebbe un'impresa riuscirci..ma non demordo ihhiih :-))
la mai sembra una tigre dal colore hihihihi :-D |
Sono pesci timidi e devono offrire alimenti idonei nelle vicinanze dei rifiugi dove nascondono e a luci spenti.
Se sono davvero Peckoltia, rimangono sempre sui 10 - 11 cm e campano a lungo, ovviamente coi pesci tranquilli e dai valori idonei alla specie. Giusto per farti un'idea, nell'agosto del 2008, acquistai un Peckoltia di circa 4 cm ed ora mi ritrovo con un pesce di 10 cm abbondanti e gonfia d'uova, davvero bellissima.:-) |
la mia è piccolissima...si chiama Highlander per quello che ha passato :-D
l'altra è bella grossa....escon solo di sera.... ma è pressapoco cosi: http://s2.postimage.org/dRANA.jpg |
ciao,
allora indifferente di che tipo sia, se non e cresciuto niente in un anno hai un problema col nutrimento! Con pesci aggressivi e molto territoriali, non escono quasi mai a nutrirsi, o i tuoi pesciotti non hanno lasciato niente per il piccolo da mangiare e cosi la crescita si rallenta gravemente! ciao Günther |
Ciao goberjack,
mi fido molto di te,presi dei corydoras sterbai che son tutt'oggi uno spettacolo. Comunque,tornando a noi...epsci aggressivi in vasca...tranne quando ho tenuto gli Astronotus non ne ho mai avuti..cioè..lei di sera esce,la trovo sempre sui tronchi e di notte a luci spente butto zucchine sotto la sua tana...... o se la pappano i Botia... devo provare a piazzarne qualcuna in più in diversi punti della vasca.... PS: ma se gli tolgo il nascondiglio....si piazza sotto le radici??? |
ciao,
allora non togliere i nascondigli, a questo tipo di pesci serve un riparo! Anche se non sono i aggressivi i pesci, forse non gli rimane niente o poco da mangiare! Prova a dargli qualchecosa quando sono spente le luci alla sera!! ciao Günther |
Togliere i Botia, no?
A quando pare, sono i responsabili della mancata crescita del tuo Pecklotia, dato che privano dell'alimento destinato a lui/lei.#07 |
Ciao MAcropodo.....giustamente no navev odato le notizie dettaglaite..i Botia son in sua compagnia da 4 mesi....da quando la tengo..tranne i 2 mesi con gli Astronotus è sempre stata in compagnia di Discus e Ramirezi!!!#28f
|
Quote:
Ti posto delle foto di panaque maccus http://s3.postimage.org/7xaNi.jpg http://s1.postimage.org/o4OtJ.jpg ------------------------------------------------------------------------ ti posto un link molto interessante su questo locaride ;-);-) http://www.planetcatfish.com/catelog...species_id=734 |
si è LEI cavolicchio....è proprio quella della tua foto!!!!!!!!
ma quindi??? è normale sia cosi piccina??? waaaaaaaaaaa.... me l'hanno venduta per Peckoltia!!!!-05-05-05 |
Quote:
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...dc323d0798dcb5 |
Ma come compatibilità ci sono problemi?? cioè i loricaridi in generale sono aggressivi con altri Loricaridi?? devo metterli in avsca con Discus!!!!
|
Quote:
Hai letto il discorso sugli odontidi?quando saranno più grandi puoi persino capire il sesso e formare una bella coppia :-)):-)) ------------------------------------------------------------------------ Cmq io mi preoccuperei della concorrenza alimentare :-(,i botia(Di che botia si tratta?) sono parecchio voraci e secondo me lasciano a bocca asciutta i panaque che sono anche abbastanza timidi un mio amico ha dei botia macracantha in una vasca da 2 metri e ha difficoltà ad alimentare il pleco perchè si fiondano sulle pastiglie,e i pleco ti assicuro che hanno un bel carattere quando si tratta di mangiare |
Un 'ultima cosa,se ce la fai fotografali,in questa sez ci sono dei veri esperti che ti sapranno indicare con certezza se trattasi di peckoltia o panaque,il 90% delle volte sono panaque :-(
X completezza ti posto un link dove si vedono tante foto di peckoltia e infine quella del tuo (credo) panaque ;-) http://www.aquagora.fr/fiche-infos-generales-Peckoltia |
Ragazzi,oggi tornando a casa ho trovato le piante appena inserite ieri tutte mangaite...alla fine mi son deciso.... ho dato via i miei 5 Botia macracantha...a titolo gratuito ovviamente -28d#
Adessk in vasca,ho: 6 discus 12 rasbore 1 peckoltia ed 1 Panaque o che cavolo sia -05 Per fine mese arriva il 450 litri.... se vado di Peckoltia.... quante ne posso mettere in 450 litri??? |
Quote:
Sul panaque nigrolineatus ho la certezza che oltre a mangiare legno in quantità industriali assaggi volentieri le piante,sul panaque maccus non sono sicuro,è meglio che contatti esperti come Patrick Egger o Goberjak se non vuoi avere brutte sorprese.(Paolo Piccinelli invece mi sembra che allevasse peckoltia in acquari piantumati quindi x ulteriori info puoi chiedere a lui ;-)) Cmq ti ripeto spesso tutto è soggettivo,i miei pterygoplichtys gibbiceps e joselimaianus x esempio non toccano le piante mentre l'ancistrus della mia ragazza mangiava persino le anubias :-(:-( |
Beh a me hanno pappat oanche le foglie tenere di Anubias...ma son certo che non sia stato lui sai perchè??? perchè loro eran in 5...e le echino messe ieri eran 3...ed anche le foglie più alte son state mangiate...la vedo dura per il piccolo panaque.... stasera ricontrollo...mi apposto...vediamo un pò..... i Botia li avrei tolti cmq,rompono le pa**e ai Discus!!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ in 450 litri oltre ad alcune peckoltia sai che ci terrei io?delle rineloricarie o degli splendidi sturisoma aureum,sono dei locaridi favolosi :-)) Oppure qualche hypancistrus come gli L333,si trovano anche a 25 euro :-)):-)) ------------------------------------------------------------------------ Non è bellissimo?:-)):-)):-)):-)) http://s1.postimage.org/pg_d0.jpg |
Cavolo...gli Sturisoma sono SPETTACOLARI!!!!!!!!!!!!!!!!! :-)) ADESSO mi informo un pò su di loro...belli davvero....mamma miaa!!! e che mi dici dei Falowella???? son pericolosi per i dischi?? ma soprattutto a 29° mia temperatura attuale nel periodo estivo...stanno bene??
PS: appostamento notturno effettuato anche con la web cam ^_^ piante...nemmeno sfiorate...però stanotte la piccola è uscita a papparsi la zucchina ^_^ |
MA c'è qualche Loricaride che non si nasconde durante il giorno????
|
Quote:
Riguardo alle rineloricarie spesso vengono allevate con i discus perchè sono pesci molto timidi e a parer mio un pò goffi,io allevo una Rineloricaria sp. L10a come questa ed è un amore di pesce,x rispondere alla tua domanda lei non ha paura dell'uomo,spesso la trovo in giro x l'acquario anche di giorno anche se di pomeriggio quando accendo le luci si nasconde in uno dei tanti rifugi perchè la luce forte la infastidisce.Te la superconsiglio perchè non tocca assolutamente le piante e addirittura i miei locaridi più grossi non la toccano assolutamente,ho notato che non vi è aggressività tra Pterygoplictys e rineloricarie :-)) quindi credo che nemmeno le peckoltia o i panaque maccus dovrebbero infastidirla :-)) PS:io ho riportato le mie esperienze personali :-)):-)):-)) http://s4.postimage.org/QJ7kA.jpg ------------------------------------------------------------------------ Ah ho letto che vuoi mettere i cory sterbai :-)),sono un'ottima scelta x farli convivere con i locaridi,niente a che vedere con i macracantha :-)):-)):-)) |
IHIHIH .... beh si gli sterbai son tranquillissimi... in effeti l' sp l10a è molto bello.... in che numero pensi ne possa mettere in acquario????
A stò punto lascio la peckoltia ed il panaque e vorrei prendere un gruppetto di questi.... che dici?? ------------------------------------------------------------------------ scusa ma la rineloricaria che dici te...è quella lanceolata??? |
Il mio negoziante me le può far avere.... e dice che non danno fastidio ai Discus...proprio come hai detto tu :-)) quante ne posso mettere???
ti ricordo che sul fondo avrò la peckoltia,il panaque e 10-15 corydoras....(non è che son troppi i cory??? ho una vasca da 450 litri netti,non vorrei che poi entrino in competizione per il cibo) PS: la vasca arriva a fine Aprile,per ora ho solo panaque e peckoltia |
Allora,la rineloricaria lanceolata sp. L10a si chiama così perchè è di colore rosso,è una specie ben specifica,rineloricaria lanceolata indica il genus,va tenuta in coppia,quindi puoi inserire solo 2 esemplari,magari puoi metterne alcuni quando sono piccoli,da grandi quando il sesso sarà evidente dovrai togliere gli altri esemplari e lascerai una coppia ;-),il sesso si capisce perchè il maschio ha della peluria sulle branchie mentre la femmina no.
penso che mettendo le 2 peckoltia,una coppia di L10a e un branchetto di cory dovrebbe andare bene :-)) |
Questo è un maschio:
http://s3.postimage.org/aWTy0.jpg http://s4.postimage.org/RmAxA.jpg Femmina ;-) http://s2.postimage.org/mkEPA.jpg |
Il venditore mi ha proposto l'Hipostomus...ma non è il Pleco..ha detto che ha la classica forma delal coda come un loricaride e la testa tipo storione...... sai dirmi qualcosa???? oggi mi manda la foto e magari te la posto poi...
|
Quote:
|
Lui lo tiene con i Discus... apena mi manda la foto,te la posto..cosi mi dici :-))
|
Quote:
|
Trovato... non è un Hipostomus... ma uno STURISOMA!!!!!!
A me piace molto..ed è già disponibile....che dici...posso prenderne 3-4???? ------------------------------------------------------------------------ Però mi sà che è lo stesso che dici ti....però io lo chiamo sturisoma e tu Loricaria ihihiihihih :-)) Quindi....se è lo stesso pesce,in 450 e passa litri non posso metterne 4??? |
Quote:
In giovane età vive in branchi, ma in età adulta è solito formare coppie stabili e durature(ho letto addirittura che sono momogami :-))) che lasciano poi il branco per condurre vita a sé,in teoria ne potresti mettere 4 in modo da avere una discreta probabilità di avere una coppia ma con 2 peckoltia e 10 cory poi non sono troppi?-05.Inoltre da adulti esemplari della stesso sesso "potrebbero" darsele di santa ragione.Poi mi fai sapere in mp che tipo di sturisoma ha il tuo negoziante?E a che prezzo li vende?Potrebbe interessarmi qualche esemplare ;-) Un'ultima cosa,hai legni in vasca?I locaridi in generale hanno bisogno di legnina per stare in ottima salute :-). ------------------------------------------------------------------------ Se ti ha mandato la foto postala così vediamo che sturisoma è :-)):-)) |
Ho trovato un articolo che è perfetto x te,parla della convivenza tra sturisoma,discus e peckoltia,sembra proprio scritto x te :-D:-D,leggi ;-),è uno dei locaridi più consigliati x la convivenza con i discus in quanto non li disturba minimamente,non tocca le piante e si adatta piuttosto bene ai valori e alla temperatura dell'acqua ideale x i discus arrivando spesso a riprodursi #22#22
http://www.mondodiscus.com/discus/it...ndodiscus.html |
hihihi è perfetto l'articolo allora hihihihiih...... appena mi fa il conto..al massimo domani ti dico in MP il prezzo e come averli.... comuqnue ho deciso di metterne 4-5 esemplari.... la vasca è di 530 litri lordi.....penso che anche arrivando alle loro dimensioni effettive,ovvero 22cm non dovrei avere problemi in un vasca cosi grande e con 10 corydoras...
Oppure mi conviene prenderne 3 e sperare ci sian una coppia..che dici??? |
Allora mio caro amico.....rieccomi qui:
1) gli sturisoma li ho trovati,ordinati e pagati 15€ a pesciozzo :-)) e poi udite udite..ho beccato i miei 2 animalozzi :-) ecco le foto...a sinistra c'è quella che ho da 1 anno..e che mi hanno venduto per Peckoltia,a destra il mostro sempre venduto per peckoltia ma che ho da 10 giorni!!! http://s3.postimage.org/f_0uS.jpg http://s3.postimage.org/f_Ep9.jpg |
Azzardo le identificazioni :-)):-)):-))
Panaque Maccus LDA22 e Panaque Gold stripe LDA01 o L169 :-)) Ti posto la foto dell'altro presunto panaque,quello che penso sia il gold stripe #24 http://s2.postimage.org/rfHWi.jpg Per una conferma più"autorevole"chiedi a Patrick Egger,un vero esperto :-)) Ma quali sturisoma hai prenotato?Che specie?Hai trovato gli aureum#27?15 euro cmq mi sembrano un pò tanti #23#23 considerando che io la mia rineloricaria l'ho pagata 3 euro :-),era 4 cm ai tempi ;-) un metro e mezzo di vasca è perfetto,ma non conosco l'atteggiamento degli sturisoma adulti,non so cosa potrebbero combinare 2 maschi adulti #28c,se proprio vuoi provare costruisci più tane possibili,vai con noci di cocco a volontà :-D :-D |
SI è L'aureum lo Sturisoma..taglia M :-))
La loricaria costa qualcosina in meno! Cavolo quindi manco l'altro è una PEckoltia..e che c....... |
Quote:
Se in futuro ti si riprodurranno ricordati di me :-)):-)),ok? A presto :-) |
Riguardo all'identificazione "potrebbe" essere anche una Peckoltia Vittata L15,anche se dalle foto peraltro non ottime :-( io penso che sia il panaque.Ti posto la foto della peckoltia,vedi tu cosa ti sembra dato che hai la possibilità di vederla dal vivo ;-);-)
http://s3.postimage.org/i1zAJ.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl