AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Anteprima skimmer ATB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238770)

dodarocs 04-04-2010 18:57

Anteprima skimmer ATB
 
A breve usciranno i nuovi skimmer ATB tutto cono, questo è con diametro da 200mm.:-))
http://i155.photobucket.com/albums/s...ocs/dwarf2.jpg
http://i155.photobucket.com/albums/s...darocs/new.jpg
http://i155.photobucket.com/albums/s...ocs/dwarf3.jpg

SJoplin 04-04-2010 19:23

io lo sposterei in tecnica, sto post #18. così ci salta fuori la scazzottata di Pasquetta :-D

dodarocs 04-04-2010 19:30

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 2953685)
io lo sposterei in tecnica, sto post #18. così ci salta fuori la scazzottata di Pasquetta :-D

L'idea non è male sposta in tecnica, sono da ieri fermo in casa una scazzottata non sarebbe male per pasquetta.:-D:-D:-D:-D

Sandro S. 04-04-2010 19:31

carino è carino.....ma oltre all'estetica c'è di più.

qualcuno lo può provare ?

SJoplin 04-04-2010 19:57

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 2953701)
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 2953685)
io lo sposterei in tecnica, sto post #18. così ci salta fuori la scazzottata di Pasquetta :-D

L'idea non è male sposta in tecnica, sono da ieri fermo in casa una scazzottata non sarebbe male per pasquetta.:-D:-D:-D:-D


ok.. diamo il via alle danze...

cono sì o cono no? #24 #24

-ROTFL-

sposto e mi sposto, nel caso dovesse volare qualche tegola :-D :-D

Sandro S. 04-04-2010 20:01

io sono per il cuBBo :-D

maurofire 04-04-2010 21:00

Posso solo dire che e bello esteticamente, dovrebbe provarlo qualcuno per il funzionamento. Io ho usato un korallen per un periodo senza infamia ne lode.

RobyVerona 04-04-2010 21:10

Pompa???

ALGRANATI 04-04-2010 21:25

ma come mai ste foto così professional???
non sono da te franco:-D

ieri ho visto i vertex nuovi....paura-11

dodarocs 04-04-2010 22:16

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2953873)
ma come mai ste foto così professional???
non sono da te franco:-D

ieri ho visto i vertex nuovi....paura-11

Ma mica l'ho fatte io, gli ho chiesto un venturi per il mio che ha anche l'attacco per l'ozono e mi hanno detto che tra poco uscirà un nuovo skimmer, di altro non so nulla neanche che pompa monta.
Il Vortex è stato il primo amore dell'estate scorsa, ma a 220volt non c'è stato verso di trovarlo.
Carlo (redstyle) ha avuto la pazienza d'aspettare mesi, io tutto quel tempo non ci sarei mai riuscito.

IVANO 05-04-2010 11:00

Bella strumento, sembra imponente, ma sarebbe bello avere dei dati in piu, acqua trattata, aria, per quali vasche è indicato?
Belle foto Franco ;-)

dodarocs 05-04-2010 11:10

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 2954299)
Bella strumento, sembra imponente, ma sarebbe bello avere dei dati in piu, acqua trattata, aria, per quali vasche è indicato?
Belle foto Franco ;-)

Gli ho scritto appena ho più dati li posto.:-))

Auran 05-04-2010 15:32

Bello è bello!!!

dodarocs 25-04-2010 20:14

Ecco quà tutti i dati che mancavano.
ATB Elegance 200
skimmer fullcone
altezza 50cm
funziona con la pompa mini airstar 900
aria 900 L/h
acqua 1500 L/h
consumo 36 watt
ha un doppio piatto per le bolle ed ha un sistema di autospegnimento
è indicato per acquari fino a 1200 litri
il prezzo che lo metteranno in vendita sarà circa 700euro.
ho anche qualche nuova foto e si vede anche la pompa se interessa la posto.
Mi pare che non manchei nulla ora.:-))

ALGRANATI 25-04-2010 21:32

cosa vuol dire che ha l'autospegnimento??

Aland 25-04-2010 21:43

Un sistema automatico di chiusura per evitare overflow.

RobyVerona 25-04-2010 22:00

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 2985764)
Un sistema automatico di chiusura per evitare overflow.

Scusami ma questa sera mi sento più svizzero del solito... Scusami ma per overflow che intendi? Che quando togli il bicchiere per pulirlo si spegne la pompa da sola? Se è questo che intendi non lo vedo come una cosa così importante... Alla fine basta un'interruttore e fa la stessa funzione con un punto di vulnerabilità in meno per lo skimmer....

redstile 25-04-2010 22:10

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 2953954)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2953873)
ma come mai ste foto così professional???
non sono da te franco:-D

ieri ho visto i vertex nuovi....paura-11

Ma mica l'ho fatte io, gli ho chiesto un venturi per il mio che ha anche l'attacco per l'ozono e mi hanno detto che tra poco uscirà un nuovo skimmer, di altro non so nulla neanche che pompa monta.
Il Vortex è stato il primo amore dell'estate scorsa, ma a 220volt non c'è stato verso di trovarlo.
Carlo (redstyle) ha avuto la pazienza d'aspettare mesi, io tutto quel tempo non ci sarei mai riuscito.

Grande Franco !!! non stai tranquillo un momento ;-) me lo sono letto ma tutto tace ancora nulla ?? :-D
dal piattello in su l'ho gia visto :-)) dal piattello in giu è piu nuovo, considerando l'altezza di soli 50 e il volume al quale è votato deve vere una bella colonna di contatto

Mi piace, quando ti arriva ?

Aland 25-04-2010 22:31

Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 2985788)
Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 2985764)
Un sistema automatico di chiusura per evitare overflow.

Scusami ma questa sera mi sento più svizzero del solito... Scusami ma per overflow che intendi? Che quando togli il bicchiere per pulirlo si spegne la pompa da sola? Se è questo che intendi non lo vedo come una cosa così importante... Alla fine basta un'interruttore e fa la stessa funzione con un punto di vulnerabilità in meno per lo skimmer....

Overflow sta per troppo pieno.
E' dotato di un interruttore elettronico, un galleggiante, che automaticamente blocca lo skimmer.

*Tuesen!* 25-04-2010 22:34

Quote:

Scusami ma per overflow che intendi? Che quando togli il bicchiere per pulirlo si spegne la pompa da sola? Se è questo che intendi non lo vedo come una cosa così importante... Alla fine basta un'interruttore e fa la stessa funzione con un punto di vulnerabilità in meno per lo skimmer....
Se guardi le foto si nota sul cappello del bicchiere un galleggiante, quando il bicchiere è pieno il galleggiante blocca la pompa per evitare che il contenuto si riversi in sump, mi sembra una bella idea, a me capita sovente che lo skimmer parte per la tangente e si riempie in 10 secondi sbordando.

dodarocs 25-04-2010 23:16

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!* (Messaggio 2985833)
Quote:

Scusami ma per overflow che intendi? Che quando togli il bicchiere per pulirlo si spegne la pompa da sola? Se è questo che intendi non lo vedo come una cosa così importante... Alla fine basta un'interruttore e fa la stessa funzione con un punto di vulnerabilità in meno per lo skimmer....
Se guardi le foto si nota sul cappello del bicchiere un galleggiante, quando il bicchiere è pieno il galleggiante blocca la pompa per evitare che il contenuto si riversi in sump, mi sembra una bella idea, a me capita sovente che lo skimmer parte per la tangente e si riempie in 10 secondi sbordando.

Hai centrato in pieno, secondo me è propio come dici tu, interruttore galleggiante nel coperchio che spegne la pompa per evitare che lo sporco va di nuovo in sump.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da redstile (Messaggio 2985801)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 2953954)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2953873)
ma come mai ste foto così professional???
non sono da te franco:-D

ieri ho visto i vertex nuovi....paura-11

Ma mica l'ho fatte io, gli ho chiesto un venturi per il mio che ha anche l'attacco per l'ozono e mi hanno detto che tra poco uscirà un nuovo skimmer, di altro non so nulla neanche che pompa monta.
Il Vortex è stato il primo amore dell'estate scorsa, ma a 220volt non c'è stato verso di trovarlo.
Carlo (redstyle) ha avuto la pazienza d'aspettare mesi, io tutto quel tempo non ci sarei mai riuscito.

Grande Franco !!! non stai tranquillo un momento ;-) me lo sono letto ma tutto tace ancora nulla ?? :-D
dal piattello in su l'ho gia visto :-)) dal piattello in giu è piu nuovo, considerando l'altezza di soli 50 e il volume al quale è votato deve vere una bella colonna di contatto

Mi piace, quando ti arriva ?

Non scappare Carlo non mi arriva nulla anche se mi piacerebbe.:-D:-D

dany78 26-04-2010 02:06

bella l'idea del galleggiante quasi quasi faccio come i cinesi:-))

Geppy 26-04-2010 07:35

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 2985889)
Hai centrato in pieno, secondo me è propio come dici tu, interruttore galleggiante nel coperchio che spegne la pompa per evitare che lo sporco va di nuovo in sump.

La funzione del galleggiante è diversa.

Negli schiumatoi dove l'anello del coperchio "accavalla" il collo del bicchiere, in caso di riempimento dello stesso esce acqua dai fori del coperchio sempre che l'acqua non lo alzi addirittura. Il galleggiante serve ad evitare questo problema.

geppy
------------------------------------------------------------------------
Una domanda:
ammesso che la conicità serva a qualcosa (ho già espresso il mio pensiero in merito più volte), mi spiegate a cosa serve una conicità così poco accentuata ed addirittura rovesciata alla base (a parte l'estetica)?
geppy

giangi1970 26-04-2010 09:17

Io invece mi chiedo come mai,e l'ho notato anche in altri modelli,si tende ad accorciare sempre di piu' la colonna di contatto....
Questo e',se non ho capito male,50 cm totali....10cm se ne vanno per la prima camera.....altri 15-20 tra collo e bicchiere....ne restano si e no 20 per la camera di contatto.....per la portata per qui lo danno mi sembrano pochi.....oppure no cio' capito una mazza come al solito.....

ALGRANATI 26-04-2010 09:23

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 2986080)
Io invece mi chiedo come mai,e l'ho notato anche in altri modelli,si tende ad accorciare sempre di piu' la colonna di contatto....
Questo e',se non ho capito male,50 cm totali....10cm se ne vanno per la prima camera.....altri 15-20 tra collo e bicchiere....ne restano si e no 20 per la camera di contatto.....per la portata per qui lo danno mi sembrano pochi.....oppure no cio' capito una mazza come al solito.....



+ che altro....questo accorciamento sarà dovuto a nuove scoperte nel settore o solo a politiche commerciali??#24

giangi1970 26-04-2010 09:38

Ma difatti Teo....
E vero che ne so' meno di molti di voi.....
Ma da quello che so' io non e' solo una questione di cm cubici della colonna ma anche la forma della stessa.....
Alla fin fine,e sto' sparando cifre a caso,non e' la stessa cosa fare una camera alta 40cm del diametro di 18 cm che una del diametro di 40cm alta 18cm.....il volume e' lo stesso....me le bolle lavorano in maniera moooolto differente.....
Il fatto e' che ho notato questa tendenza,di accorciare la camera,anche in altre marche....
Cosa per altro che succede anche facendola a cono......
Poi e' piu' una sensazione che una cosa supportata da dati reali....sia chiaro.....

zucchen 26-04-2010 10:09

io ho lo skimmer a porosa nel nano ,da quando ho accorciato la camera di contatto ,tagliandone un bel pezzo ,per farlo entrare nella sump nel retro ,schiuma il doppio.. e ho detto tutto :-))

p.s non è fatto a cono.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 2986105)
Il fatto e' che ho notato questa tendenza,di accorciare la camera,anche in altre marche....
...

forse erano teorie sbagliate #36#

giangi1970 26-04-2010 10:49

ZUCCHEN...
Spetta......perche' bisogna vedere anche quanta aria buttara il porosa....
Perche' se era insufficente per la camera e' normale che accorciando lavori meglio.....
Ma sono due cose differenti....

dodarocs 26-04-2010 14:20

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 2986080)
Io invece mi chiedo come mai,e l'ho notato anche in altri modelli,si tende ad accorciare sempre di piu' la colonna di contatto....
Questo e',se non ho capito male,50 cm totali....10cm se ne vanno per la prima camera.....altri 15-20 tra collo e bicchiere....ne restano si e no 20 per la camera di contatto.....per la portata per qui lo danno mi sembrano pochi.....oppure no cio' capito una mazza come al solito.....

Anche la parte di sotto a cono rovesciato viene sfruttata per colonna di contatto, all'interno ha doppia camera.
http://reefbuilders.com/2010/04/21/a...-cone-skimmer/

giangi1970 26-04-2010 14:41

franchino....
Mi sa' di no...se ci fossero bolle anche nel primo cono rovesciato,dove sta' lo scarico,uscirebbero una marea di bolle.....
Sia chiaro.....mica dico che fa' caca'..solo non capisco sta' tendenza ad accorciare....
Il mio dubbio e che produca si sporco e quindi schiumato ma che le bolle,con la colonna ridotta,non abbiano il tempo di caricarsi come farebbero con una colonna piu' alta.....

Maurizio Senia (Mauri) 26-04-2010 14:56

Franco ci ha visto giusto la parte sotto viene sfruttata come camera di contatto tipo Vertex lo scarico e posto all'esterno della paratia.;-)

giangi1970 26-04-2010 16:27

Scusatemi se insisto...
Ma e' impossibile che il primo cono rovesciato sia usato come camera.....
Primo perche i diffusori sono piu' in alto....
Secodno perche' ributterebbe in sump una marea di bolle....

zucchen 26-04-2010 16:59

questi skimmer funzionano come pietre porose giganti ,minore è la camera di contatto e piu schiumano,a differenza dei normali skimmer che hanno la turbolenza e hanno bisogno di una camera di contatto piu lunga.

dodarocs 26-04-2010 20:53

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 2986723)
Scusatemi se insisto...
Ma e' impossibile che il primo cono rovesciato sia usato come camera.....
Primo perche i diffusori sono piu' in alto....
Secodno perche' ributterebbe in sump una marea di bolle....

Ecco un filmato così capisci anche se questo è un doppia pompa, il cono del fondo è doppio e la pompa le bolle e l'acqua ne secondo cono interno, in quello esperno è messo lo scarico.
http://www.youtube.com/watch?v=duklCq-uNRw

ALGRANATI 26-04-2010 20:59

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2986776)
questi skimmer funzionano come pietre porose giganti ,minore è la camera di contatto e piu schiumano,a differenza dei normali skimmer che hanno la turbolenza e hanno bisogno di una camera di contatto piu lunga.


Cri, quindi in teoria potrebbero essere anche + bassi?

zucchen 26-04-2010 21:10

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2987205)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2986776)
questi skimmer funzionano come pietre porose giganti ,minore è la camera di contatto e piu schiumano,a differenza dei normali skimmer che hanno la turbolenza e hanno bisogno di una camera di contatto piu lunga.


Cri, quindi in teoria potrebbero essere anche + bassi?

in teoria si,allargando la base penso sia fattibile,per questo motivo sono fatti a cono, nei normali skimmer l acqua gira a centrifuga formando schiuma in superfice.
in questi la schiuma viene gia sparata dalla base come la porosa,un altra categoria #36##36#

guarda qui che spettacolo :-))

http://www.youtube.com/watch?v=KTGQZ...eature=related

Geppy 26-04-2010 21:12

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 2986723)
Scusatemi se insisto...
Ma e' impossibile che il primo cono rovesciato sia usato come camera.....
Primo perche i diffusori sono piu' in alto....
Secodno perche' ributterebbe in sump una marea di bolle....


E' possibile che sia usato come colonna di contatto ma non capisco l'utilità del cono rovesciato.

Se qualcuno è in grado di spiegarmi qual'è il vantaggio dal punto di vista della fisica.....

Giangi, quello che fai rilevare (le ridottissime dimensioni della colonna di contatto) è una cosa che sto cercando di far notare da tempo. Ed è verissimo quello che dici e cioè che una colonna di contatto stretta ed alta è molto più efficace, a parità di volume e di rapporto acqua/aria, di una larga e bassa.

geppy
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2986776)
questi skimmer funzionano come pietre porose giganti ,minore è la camera di contatto e piu schiumano,a differenza dei normali skimmer che hanno la turbolenza e hanno bisogno di una camera di contatto piu lunga.

Evitiamo di dire sciocchezze? Dai, stiamo cercando di fare un discorso serio....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2987237)
in teoria si,allargando la base penso sia fattibile,per questo motivo sono fatti a cono, nei normali skimmer l acqua gira a centrifuga formando schiuma in superfice.
in questi la schiuma viene gia sparata dalla base come la porosa,un altra categoria #36##36#

guarda qui che spettacolo :-))

http://www.youtube.com/watch?v=KTGQZ...eature=related


Lo spettacolo che ti sembra di vedere è una illusione: se riduci il volume della colonna di contatto, a parità di quantità di aria, questa'ultima sembrerà (ripeto: sembrerà) molta di più. Poichè una forma tronco-conica, nella migliore delle ipotesi, riduce del 50% il volume, non solo l'aria sembra di più ma si riduce di moltissimo il tempo di contatto.... se poi è anche un singola pompa, rispetto ad un doppia pompa che sfrutta rotazione e controcorrente.....;-)

zucchen 26-04-2010 21:19

ok evitiamo :-D
#24#24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 2987240)
Lo spettacolo che ti sembra di vedere è una illusione:

secondo me lo spettacolo sono i risultati che ti danno questi skimmer verso i coralli sps...
non bisogna parlare solo di camere di contatto e bollicine ,tocca vedere anche come reagiscono i coralli è :-)
e ti assicuro che sono spaziali :-))

zucchen 26-04-2010 21:31

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 2987240)


E' possibile che sia usato come colonna di contatto ma non capisco l'utilità del cono rovesciato.

se riduci il volume della colonna di contatto, a parità di quantità di aria, questa'ultima sembrerà (ripeto: sembrerà) molta di più. Poichè una forma tronco-conica, nella migliore delle ipotesi, riduce del 50% il volume, non solo l'aria sembra di più ma si riduce di moltissimo il tempo di contatto.... se poi è anche un singola pompa, rispetto ad un doppia pompa che sfrutta rotazione e controcorrente.....;-)

da come scrivi non li hai mai visti :-)
della camera di contatto gliene può fregar di meno ,non esiste rotazione e controcorrente,la schiuma viene sparata dalla base verso l alto direttamente e sono fatti a cono per questo motivo.
hai mai visto uno skimmer a porosa ?

paro paro ...#19

Geppy 26-04-2010 21:37

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2987288)

da come scrivi non li hai mai visti :-)
della camera di contatto gliene può fregar di meno ,non esiste rotazione e controcorrente,la schiuma viene sparata dalla base verso l alto direttamente e sono fatti a cono per questo motivo.


da come scrivi non sai quali sono i principi della schiumazione, la differenza tra un singola ed un doppia pompa e, soprattutto, non mi sembra tu abbia grande esperienza su diversi tipi di skimmers.
da quello che scrivi, eh!:-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 2987288)
hai mai visto uno skimmer a porosa ?


Certo.
Quando tu eri ancora in fasce usavo i sander, ancora oggi tra i migliori a porosa e, guardacaso, sono cilindrici e lavorano in controcorrente ma mi domando: tu ne hai mai visto uno?:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,35802 seconds with 13 queries