![]() |
Pratiko o Eheim?
Caio ragazzi,
ho ordinato una vasca extrachiaro 90x40x45, ho un mobile 100SB della juwel. ora devo comprare il filtro. Mi sarei comprato l'eheim purtroppo però lo spazio a disposizione nel mobile (diviso in tre colonne) non mi permette di inserire l'eheim. ora o modifico il mobile o prendo un filtro di analoga portata ma di diametro inferiore tipo il pratiko della askoll. voi cosa mi consigliate? p.s. l'acquario sarà in iwagumi con fondo e fertilizzanti ADA. |
Eheim è il massimo, guarda se c'è qualche modello più piccolo (tipo la serie tonda "Ecco Pro" è troppo grossa?) ;)
|
Quote:
entrambi non ho problemi ad inserirli. la serie Professional III della Eheim invece 238x244 mm e avrei dei problemi. però c'è anche una evidente differenza. la serie professional, oltre ad avere un cestello in più, ha il controllo della portata che mi sembra l'Ecco Pro non ha. Inoltre il professional so che ha un sistema per pompare l'acqua dai tubi di mandata e di aspirazione così da non versare neanche una goccia quando si apre il filtro; il Pro ed il Pratiko hanno un sistema analogo? |
Io ho l'ecco pro della eheim 500 lt/h. Non mi ci trovo male i rubinetti di mandata sono orientabili e quando faccio manutenzione (l'ultima volta è stato settembre) basta chiuderli. Ovvio che quando tiri su la testa della pompa va fatto con delicatezza, un po' d'acqua residua c'è ma non rilevante. Mi tengo i tovaglioli di carta a portata di mano. Per la regolazione della portata io la uso sempre a manetta ma stando alle istruzioni si può regolare chiudendo un po' il rubinetto in uscita (mai quello in entrata).
Mi è successo solo un inconveniente, ho spezzato una forcella del maniglione perchè per la furia di aprire ho forzato#12. Infondo è plastica. Ma la forcella è facilmente reperibile, a dire il vero ho dovuto forzare la chiusura ma è ripartito anche così.#13 Comunque sul sito della eheim ci sono le descrizioni con tutti i dati.Ciao |
cia gente,secondo voi un pratiko 300 va bene per un acquario da 240 litri? dovrebbe andare alla grande (in teoria),indica per acquari da 200 a 300 litri
|
Quote:
|
Quote:
|
Per restare sull'Askoll, il Pratiko 400.
|
Quote:
|
Quote:
Considera inoltre che quelli che danno loro sono valori indicativi, poi siamo noi che ci dobbiamo regolare in base anche a quello che dobbiamo farci. ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
le differenze si notano dal filtro originale che posseggo ora? il filtro è il classico presente nel cayman 230 litri ,Sistema di filtraggio completo a 3 stadi... dopo qualche tempo 2 settimane noto che l'acqua tente a ingiallire sempre un po',è dovuto anche dal filtro?ciò si potrebbe manifestare anche col pratiko 400? questo è il mio filtro http://www.happypets.ro/images/poze_...bluwave_07.jpg |
Puoi mettere sia il fitro nuovo in parallelo col vecchio sia trasferire i materiali filtranti dal vecchio al nuovo ed eliminare il vecchio.
Io ti consiglio la prima soluzione, lasciando magari un po' di spazio per aggiungerci i materiali filtranti quando dismetterai il filtro vecchio. Per tranquillità pai girare i filtri insieme per un mesetto, ovviamente se opti per il mio consiglio. Il novo filtro avrà una maggiore capacità, ma non fa miracoli, se attualmente l'acqua ingiallisce dopo due settimane poi succederà dopo tre, ma ci sono elementi, quali nitrati e fosfati ad esempio, che il filtro non riesce a smaltire, per cui bisogna intervenire con i periodici cambi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl