![]() |
Kh e Gh
Ciao a tutti e grazie anticipatamente per le risposte....
Allora ho un piccolo wave di 25L riempito da oltre un mese con acqua a osmosi i valori oggi sono: No2 0.00 No3 1 Kh 3 Gh 1 ph 7,5 Nell'acquario ci sono solo alcune piantine, un tronchetto 2 pietre e del muschio e sarà utilizzato solo per i gamberetti..... come faccio ad alzare questi 2 valori???????????? |
devi aggiungerci i sali, ma l'acqua ro era gia con kh3 e gh1?? se è così nn è tanto buona, oppure hai lo sfondo che rilascia dei sali
|
oppure mix di acqua di osmosi e rubinetto (biocondizionata)... per ottenere i valori desiderati
|
Quote:
|
vero berto , ma basta appunto usare un biocondizionatore e lasciar decantare qualche ora...
ovviamente in alternativa nulla osta all'utilizzo di sola osmosi + sali (metodo sicuro ma più costoso e laborioso)... |
ciao
allora... io direi che il kh volendo può anche andare ma per sicurezza lo porterei a 4. il Gh è basso, magari portalo a 6-8 per avere un po' di equilibrio. scusami berto ma reputare i nitrati inutili è un po' poco corretto, diciamo che possono portare dei problemi se sono in eccesso, ma visto che in vasca ha i nitrati a 1mg/l direi che va benissimo l'acqua di rubinetto. Sui silicati, sì ma è relativo a mio parere. Giogiolina secondo me ti conviene un po' alla volta iniziare nei prossimi cambi ad aggiungere un poco di acqua di rubinetto, fino a raggiungere circa i valori che ti ho consigliato. Una volta raggiunti devi trovarti una % giusta di miscelazione dell'osmosi e rubinetto, ti conviene fare delle prove e test. P.S. non è detto che con questo sistemi raggiungi proprio i valori esatti che ti ho scritto, ma non è così rigido il discorso, basta che siano circa lì intorno con un rapporto simile magari. ciao |
Grazie a tutti per avermi schiarito le idee.....approposito ma i sali che ho per il mio acquario marino vanno bene anche per questo dolce???????????
|
in acqua marina si usano sali a base sodica, quindi assolutamente inadatti all'acqua dolce.
anche in acqua marina si possono usare sali per modificare il KH e il GH e quelli andrebbero bene (sono gli stess) ma i sali a cui ti riferisci, sono quelli per creare l'acqua marina dall'acqua dolce e quindi assolutamente inadatti. ciao |
Quote:
I silicati di sicuro cmq sono quelli che potrebbero creare problemi (diatomee) , a mio avviso sono inutili seppur innocui ai pesci, in alcuni casi nell'acqua di rubinetto ce ne sono parecchi, io ne ho oltre i 2mg/l prelevando direttamente dal rubinetto. Poi ci puoi trovare pure tracce di fosfati, per carità se è potabile sono sempre entro certi limiti, ma se ad esempio vuoi abbassare i fosfati e continui fare cambi con acqua che ne contiene avrai molte difficoltà a liberartene. Comunque se nell'acqua del proprio rubinetto ci sono solo "tracce" non c'è problema ad usarla in acquario, il biocondizionatore però a quel punto risulta obbligatorio. |
Nitrati e fosfati non sono dannosi per definizione, in certe concentrazioni e proporzioni sono utili alla crescita delle piante. Con questo non voglio dire che le piante non crescano bene in vasche con NO3 e PO4 a zero, ma sono vasche in cui si provvede a fertilizzazioni bilanciate ;-)
|
Quote:
|
quoto gli altri, anche per i fosfati stesso discorso che per i nitrati.
inoltre viene sttovalutato che molte sostanze che possono sembrare inutili realmente non lo sono perchè fanno parte dei metabolismi di piante, pesci e microrganismi. Giusto per fare un esempio, fino a non moltissimi anni fa, dei microelementi necessari alle piante se ne conosceva appena 1/10 di quelli che si conoscono adesso, ne bastano basse concentrazioni ma sono utili alla vita della pianta, allo stesso modo per tutti gli altri organismi. Quindi non è proprio così detto che tutto ciò che trovi nell'acqua sia inutile, in alcuni casi sì altri sono addirittura tossici. Con l'aqua di rubinetto certo è meglio utlizzare un biocondizionatore più che altro perchè lega i metalli pesanti che possono provocare fastidi, alle altre molecole non fanno assolutamente nulla (vedi anche nitrati, fosfati, silicati ecc...) ciao |
Ma dopo che li "lega" poi che ne fa? Precipitano sul fondo dell'acquario?
E per quanto ci restano lì, "legati"? |
li lega e precipitano perchè diventano molecole troppo grosse per rimanere in soluzione. Precipitano verso il fondo o vengono trattenute dal filtro.
Le sostanze chelanti dovrebbero essere sufficientemente stabili, però lo sono entro un certo range di pH, anche se è una delle cose su cui spesso c'è discussione, perchè si può verificare un accumulo. |
ho letto su dei post , che per evitare di immettere queste sostanze chelate (?), si consiglia nei cambi d'acqua con il tubo, di non aspirare tutta l'acqua. ma di lasciare quei 1-2 cm di acqua, dove si sono depositate le sostanze chelate. questo vale anche se si fanno cambi d'acqua con pompe!:-))
|
Infatti era quello che stavo pensando..
A parte che in teoria se una volta ogni tanto si sifona un pò il fondo vengono aspirate tutte via quindi non so se sia un vero problema o più una fissazione. |
penso piu' una fissazione, comunque se si può è meglio evitare! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl