AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   refri ...non so se va bene (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2382)

marte883 03-04-2005 10:56

refri ...non so se va bene
 
posso dire di esserci riuscito ...mi sono autocostruito il refri e va na meraviglia ..ho 1 dubbio xò e chiedo consigli
ho tarato il termostato (marca PRODIGY..prelevato da 1 frigo ) a 19°
attualmente è la tamperatura giusta o devo abassarla?
2° consiglio ...il refri con il termostato cosi tarato si accende quando l'acqua arriva a 21° e si spegne quando è a 18° sono troppi 3 gradi di scarto o può andare bene ?
se sono troppi dovrei cambiare il termostato ..quale mi consigliate ?
ciao e grazie

ANDREA 80 03-04-2005 11:50

ciao, prima di tutto complimenti perchè non è facile costruirlo
per la temperatura dipende dall'ambiente che stai riproducendo
se di superficie la farei scendere a 18 nei periodi più freddi e la porterei gradatamente a 23 d'estate
se di profondità credo tra i 16 e 18

3 gradi di scarto cedo siano tanti se ne hai la possibilita riduci a 1 grado
gli ospiti saranno sicuramente meno stressati

per il termostato non so consigliarti

quanti litri ha il tuo acquario?

Gennariello 03-04-2005 12:16

Dicci subito come hai fatto!

Byantonello 04-04-2005 09:57

Quote:

posso dire di esserci riuscito ...mi sono autocostruito il refri e va na meraviglia ..ho 1 dubbio xò e chiedo consigli
ho tarato il termostato (marca PRODIGY..prelevato da 1 frigo ) a 19°
Ciao, anche io sto per concluderne la costruzione, e quello che dici mi interessa, anche perchè in fase di realizzazione mi era venuto il dubbio che potesse succedere... 3 gradi sono effettivamente troppi, io ho usato la stessa sondina con l'elemento sensibile del frigo, da cui ho prelevato compressore e radiatore, realizzando praticamente lo scambiatore, tu come hai risolto per la serpentina ?
e per il termostato?. perchè potresti ovviare al problema posizionando l'elemento sensibile in diversi punti, bisogna vedere come hai realizzato l'accrocco.

marte883 04-04-2005 11:31

ciao ..x andrea in vasca ho per ora pesci di pozza tipo saraghi 2 bavosette 3 e tordo verde 1 oltre a vari pomodori e anemoni ..penso che vada bene allora 19°
ed ho 1 vasca da 100lt c.a
genna te lo spiego subito penso cosi di rispondere anche ad antonello
occorrente ...compresssore e condensatore (quella rete di tubi con lammelle in ferro che sta dietro al frigo)di 1 vecchio frigo preso in discarica del paese
4 5 mt di tubo in rame 10 mm (x evaporatore ) 1 ventola x cappe da cucina
5 mt di tubo di gomma del 20 alcune fascette stringitubo 2 raccordi a T del 20mm e 1kg di pittura epossidica(a 2 componeti ) x pitturare la serpentina (evaporatore)su consiglio di stefano rossi ..che ringrazio...e naturalmente il termostato ..anch'esso prel da frigo vecchio che cambierò magari con 1 + sensibile quando lo trovo
l'accrocco è cosi realizzato .x il condensatore ho tagliato la rete di tubi del frigo a metà l'ho arrotolata a formare 1 cilindro provvedendo poi a collegare i tubi tagliati previa saldatura tubicini in rame x l'evaporatore ...4 o 5 mt di tubo in rame arrotolato a formare 4 cerchi del diametro di 35/40cm c.a e poi l'ho pitturato con la vernice epossidica (tre mani)
dopo di che ..(a vernice fresca )far passare il tubo in rame verniciato (evaporatore ) nel tubo in gomma del 20mmcollegandolo a i due estremi ai T DEL 20mm...facendo attenzione a non far saltare la vernice .(ho usato del talco x l'iserimento)
fatto questo ho portato il tutto dal frigorista (mio amico)che ha colegato il tutto e caricato di gas (mi è costato 1 pizza)
finito l'assemblaggio ...ho comprato del compensato , ho richiuso il tutto e collegato all'acquario con 1 pompa da 500lt/h
non è 1 gran bellezza ed è 1 pò ingomrante viste le dimensioni ...ma funzionale si e questo è l'importante
ciao ..ah dimenticavo il ventilatore x raffreddare il condensatore anch'esso inserito nel ....diciamo mobiletto
ciao ...ma come si fa ad inserire foto o schizzi nel topic ...magari con lo schizzo si capisce meglio

Byantonello 04-04-2005 11:47

h ah a capito, in pratica hai realizzato lo stesso sistema del teco, solo due domande, quanto è costato ricaricare il frigo? (lo devo fare anche io ). quando hai piegato (arrotolato) il condensatore il tubino si è spezzato ? io per ora l'ho lasciato verticale e funziona alla grande, ma per questioni di ingombro vorrei ridurlo di meta piegandolo, non so se si spezza, nel caso dovrei andare dal frigorista e farmelo saldare e ricaricare.
per inviare le foto è semplice, clicca su rispondi, cerchi inserisci allegato, ti apre la solita mascherina di ricerca file, inserisci la foto e premi invia.
Se vuoi ti posto due foto del mio che ho chiuso un mobiletto 40X50.

Gennariello 04-04-2005 11:51

Volete dire che tutti voi avete il refrigeratore autocostruito??? Allora anche io! Ditemi tutto, mandate tutto il materiale...fatemi sapere come devo fare. Io non mi rassegno a spendere un patrimonio per il refrigeratore!!!!!

marte883 04-04-2005 12:22

antonello ..si il sistema è quello ...x assemblaggio e carica gas non mi sarebbe costato niente ..xkè il frigorista è 1 amico e non ha voluto niente ...ma come si fa in questi casi (ho pagato 1 pizza)
x il condensatore ...io l'ho tagliato e arrotolato senza problemi ...lo devi tagliare in orrizontale in modo da piegarlo nelle alette ..i tubi in pratica non li pieghi x niente (solo taglio e saldatura) ..se ho ben capito quello che vuoi fare tu vuoi ridurlo in altezza e piegarlo in due ....mi sa che sarà dura
cmq se lo tagli e lo riduci ti ci vorrà 1 ventilatore x raffreddarlo e devi ricaricarlo
tu che hai usato come serpentina (evaporatore)

marte883 04-04-2005 12:51

x gennariello ...se hai voglia e tempo ...non è poi cosi difficile da realizzare e costa veramente poco ... quello che + costa è la vernice (pagata 20 eurini)
io ho na vasca da 100 lt..e questo che ho fatto va benissimo
in previsione d'acquisto o di autocostruzione di vasca nuova + grande (dovevo già averla ma è slittato tutto) ne sto costruendo 1 altro con compressore + potente e visto che sono riuscito a trovarla con serpentina in acciaio
se vai sul sito aiam di stefano rossi(come riparare 1 vecchio teco) li ti da delle indicazioni come realizzare l'evaporatore x il resto son ben contento di aiutarti
cmq devi prima di tutto trovare chi ti salda e assembla e carica il tutto..1 frigorista in pratica ..poi cerchi il compressore..il condensatore e la valvola di espansione (strozzatore ) tutti elementi di 1 frigorifero ...io li ho reperiti nella discarica del paese dove cacciano elettrodomestici vecchi cmq x trovare 1 compressore buono ho smontato 5 frigoriferi li ho portati tutti al frigorista.
comincia cosi' poi mi scrivimi anche in mp ti aiuto sicuramente
ciao

Byantonello 04-04-2005 13:09

Per rispondere a gennariello, a parte lo scambiatore, io non ho cercato nulla ho riciclato al 100% un vecchio frigo , ma funzionante; ho smontato in blocco il macchinario, piegato il tubo dell'evaporatore, infilandoci la serpentina dentro.

Quote:

Originariamente inviata da marte883
..........
......................
riduci ti ci vorrà 1 ventilatore x raffreddarlo e devi ricaricarlo
tu che hai usato come serpentina (evaporatore)


si hai capito ciò che intendo, Comunque per ora funzeca così ... alla grande , me lo provo tutta l'estate e poi vedrò se tagliarlo o meno.
come serpentina non ho voluto usare il rame, ho comprato un tubino in acciaio inox lungo 6 mt e spessore 8 mm (di più non lo pieghi) pagandolo 10.33 euro, e me lo sarei fatto piegare da un amico se non avessi trovato la serpentina gia bell'e pronta un secondo dopo da uno che vende e raccoglie ferro !!! non ho resistito e l'ho presa.. acciaio inox puro, 7,50 mt arrotolata in 19 spire di circa 11 cm di diametro e 40 di altezza.

Per l'epossidica bastava una mano.

Un ultima domanda, fammi capire bene, ma il termostato dove l'hai messo? o meglio l'elemento sensibile del termostato del frigo cui fai riferimento dove l'hai posizionato ? in vasca? nella serpentina? nello scambiatore?

marte883 04-04-2005 13:36

antò l'ho messo in vasca dove ho messo il tubo di aspirazione della pompa
dalla parte opposta al tubo d'uscita
sto cercando online qualke termostato x cambiare quello che ho ...sai di qualke sito dove cercare ?
anch'io ho poi troovato la serpentina in acciaio ...quella che usano nei fustoni della birra alla spina ..9mt di acciaio da 8mm mi sa che = alla tua
l'hai usata come evaporatore o ci fai passare l'acqua dentro ?
io come dicevo a gennariello ne sto costruendo 1'altro e avevo 1 mezza intenzione di usarla (se possibile saldarla )come evaporatore ed inserirla direttamente in vasca( sarà furba l'idea mah)? oppure usarla x fargli passare dentro l'acqua e avvolgergli attorno l'evaporatore in rame .entrambe immersi in 1 contenitore contenente poco liquido antigelo (quello x radiatori delle macchine) in modo da raffreddare uniformemente

Byantonello 04-04-2005 13:57

> antò l'ho messo in vasca dove ho messo il tubo di aspirazione della pompa

mmmmmmmmmmmmm secondo me il problema è li, l'elemento sens dei frigo, sono fatti per lavorare a T basse, e messo in acqua non ce la fa, l'oscillazione di 3 ° di scarto è fisiologica. Io uso un sistema diverso:
dentro condensatore circa 24X27X13, a contatto ho messo la serpenti ove dentro scorre l'acqua, il tutto l'ho coibentato costruendo un piccolo frigo di circa le stesse dimensioni del condensatore, un piccolo frigo insomma con sportellino sopra. l'acqua scorre nella serpentina che a contatto del condensatore si raffedda, ma il term. è attaccato al condensatore, praticamente quasi sulla serp in acciaio. Cos' facendo dovrei regolare la T nella cella che dovrebbe dare spero più staticità all'oscillazione, certo la cosa migliore sarebbe un termostato da mettere in acqua con sens di + o - 0.5. Ma chissà un domani... per ora sto testando.
Il sistema dovrebbe essere leggermente migliore di quello teco che hai realizzato (in pratica due tubi coassiali), in cui la dispersione però e altissima. da me rimane tutto chiuso in un minifirgo di 33x22. Non mi piace l'idea della serp. direttamente in vasca, mentre sto vagliando l'idea di immergere la serp, in liquido refrigerante. In questo momento non so, deve passare l'estate con T di 30° e poi si vedrà.

Stefano Rossi 04-04-2005 14:42

Io uso un Fantini&Cosmi con sensibilità al decimo di grado, alimentato a 12V, pilota un relais. Nuovo costa una settantina di euro, ma garantisce una oscillazione reale entro quello che imposti tu (io gli dè 5 decimi di grado). Tra l'altro la sonda è di plastica sigillata, flessibile, la srotoli e la butti in acqua direttamente senza tante storie (-provetta-silicone-ecc ecc). trovi tutti i dettagli sul loro sito, se non ricordo male è www.fantinicosmi.it o qualcosa del genere.
Marte, che dici di scrivere un articolo? o qui o su aiam, basta che lo scriviiiiii -04 :-)) :-)) :-))

Antonello, mi par di capire che hai lasciato il condensatore ad alette alto, come dietro alfrigorifero originale, ho capito giusto? come funziona? perchè questo ridurrebbe assai il rumore, sarebbe una trovata galattica per le lamentele familiari! Aspetto con ansia un tuo articolo, viste le tue capacità di fai-da- te :-) !
ciao
Stefano

Byantonello 04-04-2005 15:15

> Antonello, mi par di capire che hai lasciato il condensatore ad alette alto.....
......

si esatto, è alto 68 cm , ma secondo me... brutto a vedersi, dovrò inventarmi qlcs.
Non credo risolveresti per le lametele familiari, la mia anima gemella si esalta quando si tratta di med e di acquari, ma quando vede certi accrocchi inorridisce, come tutte le femminucce del resto.
Il rumore è praticamente zero, o meglio il zzzzzzzzzzz del compressore di un frigo che non sento nemmeno, perchè la maledetta pompa jet fa più casino. Per l'articolo bisogna par passare ancora un bel pò di tempo, il sistema andrà testato (e migliorato?).
Ho letto il tuo art. sul teco, molto interessante e finalmente svela questo mistero dello scambiatore teco; oltretutto mi ha ha evitato, in un raptus frenetico, di sventrare il teco per vederci dentro.

a presto Antonello

Stefano Rossi 04-04-2005 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Byantonello
> si esatto, è alto 68 cm , ma secondo me... brutto a vedersi, dovrò inventarmi qlcs.

stavo già pensando a qualcosa tipo paraventino in legno di mango traforato o simili a seconda dell'arredamento :-))

Quote:

Non credo risolveresti per le lametele familiari, la mia anima gemella si esalta quando si tratta di med e di acquari, ma quando vede certi accrocchi inorridisce, come tutte le femminucce del resto.
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
e sì che tu sei uno molto accurato nelle finiture. Io ricliclo molto "pattume", il guaio è che a fine lavori si vede l'effetto (tecnico) ma non la differenza estetica -20

Quote:

Il rumore è praticamente zero, o meglio il zzzzzzzzzzz del compressore di un frigo che non sento nemmeno, perchè la maledetta pompa jet fa più casino. Per l'articolo bisogna par passare ancora un bel pò di tempo, il sistema andrà testato (e migliorato?).
Misteri delle pompe. Ma in effetti un frigor praticamente non si sente. Però un articolo lo aspetto!

Quote:

Ho letto il tuo art. sul teco, molto interessante e finalmente svela questo mistero dello scambiatore teco; oltretutto mi ha ha evitato, in un raptus frenetico, di sventrare il teco per vederci dentro.

a presto Antonello
:-)) :-)) :-)) per essere un rottame da discarica, mi tiene la vasca a 14°!
a presto!

pieme74 05-04-2005 09:47

abbassa l'azione del termostato almeno di un grado!!!
te lo dico perchè ho fatto cambiare il termostato al mio refrigeratore
ed il frigorista mi ha impostato precisamente come hai tu l'azione del termostato, che prima attaccava ad un grado.
risultato?
tutti i pesci si sono ammalati per lo stress termico e li ho dovuti liberare.... -20
ora ho ridotto il range di un grado.....

marte883 05-04-2005 10:41

stefano ho visto sul sito della ditta ma non ci capisco na mazza ...sai dirmi anche il modello del tuo almeno vado sul sicuro ..cmq qui da me non trovo niente dovrò provare a genova

marte883 05-04-2005 10:52

ciao pieme...infatti sto cercando di cambiare termostato e sto cercando (tutto ieri )quello che mi ha consigliato stefano (il fantini e cosmi ) ma in zona non lo trovo.termostati ne hanno ma non cosi sensibili
tu che hai pieme? du marche megli che uan...che posto di m****a
se non si va a genova non si trova niente

pieme74 05-04-2005 10:57

sei sicuro di non poter diminuire l'intervallo nel termostato che hai messo?
il nome del mio te lo dico quando torno a casa e lo leggo ;-)

marte883 05-04-2005 11:29

sicuro pieme ..il mio ha soltanto la manopola della temperatura ..posso metterlo a 18 ma non cambia niente ..sarà 17/20 invece di 18/21 se ha qualcosa internamente non saprei proprio cosa fare
forse il tuo è di quell elettronici ...questo che ho io l'ho preso dal frigo dove ho raccattato tutto l'occorrente
vabbè non c'è problem quando puoi se me lo fai sapere mi fai 1 cortesia
spero che non succeda niente ..x adesso son vispi i pescetti . (ne ho pochi..quelli che avevo ho dovuto riportarli a mare x raggiunti limiti di grandezza ..e il mio acquario era piccolo ...mi sono immerso la settimana scorsa ma non c'è ancora niente di piccolo se no 2 saraghetti ed 1 peperoncino femmina che adesso sono in vasca insieme al maschio che avevo ed al tordo che era rimasto )
l'anno scorso mi è andata bene allora ....altro che sbalzi di T facevo ..x raffreddare l'acqua che mi arrivava anche a 28/29 inserivo delle bottiglie da 1.5lt ghiacciate in acquario

Stefano Rossi 05-04-2005 13:13

Il mio termostato è un Fantini Cosmi L02A/1, cioè ad una sola uscita: può pilotare una sola utenza. il modello L02A/2 può pilotare 2 utenze, ma di norma... non ci serve :-)
Imposti la temperatura che vuoi tenere in vasca, la temperatura max e min che vuoi si possa raggiungere, l'intervallo di isteresi (cioè la T di oscillazione intorno alla prefissata) ed eventualmemte il ritardo di accensione.
Quindi io in questo momento ho 14,5°C impostato con quattro decimi di isteresi: quando la temperatura sale fino a 14,9°C accende il refrigeratore finché scende a 14,5°C; qui lo spegne. Puoi regolare, volendo, la taratura su un altro termometro, ma per i nostri scopi è ininfluente.
ciao
Stefano

clonato 08-05-2005 12:38

buon giorno ragazzi mi intrometto xkè stavo pensando di costruirmene uno anche io...
ma se al posto del condensatore de frigo usassi uno di quelli che si usano nelle auto per l'aria condizionata ???
mi sembra piu compatto ma no so se anche il grado di scambio sia ridotto rispetto a quello del frigo...
in caso si potrebbe risolvere con una ventola ???
grazie :-) :-)

marte883 08-05-2005 14:50

ciao ...dico la mia ...penso che vada bene tutto ..l'importante è che il gas non si scaldi eccessivamente e di conseguenza il motore(compressore) che potrebbe bloccarsi ..io non so che misure abbia il condensatore che dici tu però se è + compatto sicuramente ha delle misure inferiori di consegiuenza si può realizzare 1 refri meno ingombrante ...tieni conto che le ventole fanno molto rumore ..ne so qualcosa(cmq anche quelli che si comprano dicono siano rumorosi)..
ciao

clonato 08-05-2005 18:53

bene grazie per il consiglio :)
tanto se porto il tutto (condensatore, compressore, valvola di espansione ed evaporatore) da un frigoriferista poi ci pensa lui ad assemblarlo e caricarlo no ?
sapete su x giu quanto si fanno pagare ??

marte883 09-05-2005 09:49

questo non te lo so proprio dire ..il frigorista che me lo ha assemblato e caricato è 1 amico .e ci si scambia favori ....cmq come si fa in questi casi ..mi è costata 1 pizza in pizzeria
ciao

nicolaz 03-01-2006 12:17

ciao ragazzi nn avreste uno schemino/schizzo su come realizzarlo?

Byantonello 03-01-2006 14:00

Se cerchi qui in questo forum ci sono le foto bell'e pronte.

bye Antonello

nicolaz 03-01-2006 15:23

grazie

nicolaz 03-01-2006 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Byantonello
Se cerchi qui in questo forum ci sono le foto bell'e pronte.

bye Antonello

ciao ho visto le foto e ho letto i topic ma nn credo di aver capito tutto.il tubo con l'acqua dell'acquario passa nel paraflù?nello stesso paraflù va immersa la serpentina del refri?

Byantonello 03-01-2006 17:59

Quote:

Originariamente inviata da nicolaz
ciao ho visto le foto e ho letto i topic ma nn credo di aver capito tutto.il tubo con l'acqua dell'acquario passa nel paraflù?nello stesso paraflù va immersa la serpentina del refri?

hemmm bisogna vedere a quale sistema ti riferisci:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ighlight=refry

oppure

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ighlight=refry

solo il primo aveva la serpentina in cui circolava l'acqua della vasca, immersa in paraflu.

nicolaz 03-01-2006 18:22

che è anche quello che funziona meglio se nn ho capito male


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12328 seconds with 13 queries