AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acqua-glo e sun-glo, quale davanti? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23813)

MixPix 05-12-2005 22:28

Acqua-glo e sun-glo, quale davanti?
 
Ciao a tutti, secondo voi quale dovrei mettere davanti?
Considerando che ho anche un micranthemoides davanti che se la sta passando male e la bleheri che essendo proprio sotto l'acqua-glo ha iniziato a fare un pò di alghe verdi filamentose...

vampirenow 05-12-2005 23:39

io ho messo partendo da dietro:
askoll sunglo 4200k
arcadia fresh water 7500k
skoll aquaglo 18000k
e fino ad ora niente alghe solo qualche cosa sulle anubias ma niente di che...

MixPix 05-12-2005 23:42

Grazie della risposta!
Ho provato ad invertirli e vedremo...

Dviniost 06-12-2005 01:10

metti le più fredde davanti dato che le piante tendono a spostarsi verso le lampade con maggiori gradi kelvin e quindi l'effetto ottico è migliore rispetto a vederle che se ne vanno all'indietro ;-)

MixPix 06-12-2005 09:06

Grazie!

ale.com 06-12-2005 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
metti le più fredde davanti dato che le piante tendono a spostarsi verso le lampade con maggiori gradi kelvin e quindi l'effetto ottico è migliore rispetto a vederle che se ne vanno all'indietro ;-)

..pensa che io ho sentito dire piu' spesso il contrario..

..e comunque secondo me e' una *******. Le piante si rivolgono verso dove c'e' piu' luce, e dato che a girarsi (eventualmente) sono tipicamente piante alte, la temperatura e' un aspetto decisamente secondario.
Le tue piante si girano verso il davanti? luce diretta del sole? fotoperiodo sballato?

In un acquario ben illuminato le piante stanno dritte.

l'acqua glo non e' un granche', ma in ogni caso (eventualmente) va davanti, per sfruttare la capacita' di penetrazione della radiazione fredda.

Revan 06-12-2005 15:48

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
l'acqua glo non e' un granche', ma in ogni caso (eventualmente) va davanti, per sfruttare la capacita' di penetrazione della radiazione fredda.

Concordo

Revan

MixPix 06-12-2005 17:13

Per ora l'ho messa davanti ma per natale penso di modificare il coperchio, aggiungre 4 neon t8 con ballast elettronico e sostituire tutti i neon...e aggiungere un sacco di piante che ora non posso permettermi vista la scarsa illuminazione...

Nevermind 06-12-2005 18:43

Visto che si parla dei neon askoll sul mio avd 80 mi sembra che davanti ci sia il sunglo e dietro l'acquaglo...quindi dite di invertirli?

Strano che quelli della askoll li mettano al contrario #09

vampirenow 06-12-2005 19:04

si per me meglio invertirle :-D

klinsky 07-12-2005 10:47

#24
ho avuto per 6 mesi aqua glo dietro, sun glo avanti e nessun problema.

poi ho eliminato il coperchio e l'ho sodtituito con una plafo e ho messo i neon in questo ordine partendo dal fondo

aqua sky 6500k
aqua glo 18000k
sun glo 4200k
aqua sky 6500k

mai avuto problemi.

settimana scorsa ho cambiato l'ordine in questo modo

sun glo 4200k
aqua sky 6500k
aqua glo 18000k
aqua sky 6500k

l'unica differenza che ho subito notato è una luce leggermente + fredda, ora dono in attesa dei risultati :-))

vampirenow 07-12-2005 11:00

secondo me non è tanto avere problemi ma dato che con k più alti la luce va + in profondità io preferisco mettere neon con k + alti avanti partendo da dietro certo io ho 3 neon se ne avessi quattro metterei partendo da dietro
4500k
6500k
7500k
10000k
dato che ho più piante nella parte posteriore della vasca e centralmente...
cmq ogni vasca è un mondo...
ciao

klinsky 07-12-2005 11:36

Quote:

con k più alti la luce va + in profondità
sono perfettamente daccordo con te, ma quando ho provato a mettere avanti il 18000k, l'effetto creato proprio non mi è piaciuto.
probabilmente è una questione d'abitudine :-))

ale.com 07-12-2005 11:36

nevermind: hai i tubi al contrario perche' askoll (e sera) la pensano al contrario di Dviniost (e cioe' pensano che le piante si girino verso la luce calda).

Nevermind 07-12-2005 11:57

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
nevermind: hai i tubi al contrario perche' askoll (e sera) la pensano al contrario di Dviniost (e cioe' pensano che le piante si girino verso la luce calda).

Quindi mi conviene invertirle, anche perchè sul frontale ho le piante tipo crypto che penso abbiano piacere se la luce riesce a penetarre + a fondo.

vampirenow 07-12-2005 12:10

addirittua Water Peris usa così:
"partendo dalla parte frontale, di una Philips Aquarelle (10000K a tre
fosfori), una Philips 965 (6500K a cinque fosfori), una Philips 865 (6500K a
tre fosfori) e, in fondo, un'Osram 930 (3000K a cinque fosfori)."
cmq come dicevo prima
ogni vasca è un mondo a se....

ale.com 07-12-2005 14:58

le crypto se ne fregano.
son quelle dietro ad essere piu' contente del cambio.

vampire: attento a prendere come esempio vasche sperimentali, anche se non ho capito l'"addirittura"

vampirenow 07-12-2005 15:21

nel senso che usa una 3000k

Dviniost 08-12-2005 00:17

Scusa ale.com io parlo solo e sempre per esperienza personale...l'acquario non riceve luce solare diretta ed il fotoperiodo dovrebbe essere corretto. Le piante non si piegano molto ma arrivate sopra (non ancora sotto il pelo dell'acqua) tendono ad andare con le punte verso la lampada a 6500 che ho davanti. Questo accade per le piante che ho al centro dato che dietro ho un'altra 6500 ma per come è stato modificato il coperchio è un pò più lontana (di pochissimo) rispetto alla 965 del davanti.
Io quindi con 6500 agli estremi e al centro due 4000 posso dire di trovarmi bene e quel piegamento in avanti di alcune piante (tipo la Eusteralis Stellata) fa anche un bel effetto. Poi se è una stronzata e le piante si girano così per una questione di corrente o altro sarei felice di scoprirlo ;-) .
Ciao

P.S. Io ho letto molto quello che hai scritto ,appoggiando o meno le tue opinioni (senza postare perché leggevo in differita :-)) ), ed ho anche imparato molte cose ma sappi che in alcuni post trasmetti una certa arroganza che tende anche a mettere in seconda luce le cose spesso giuste che dici...peccato! -28d#
Ciao ;-)

ale.com 08-12-2005 19:34

prova: sposta i neon.
controlla: le piante nella meta' dietro della vasca da che parte si piegano?

PS: non sono arrogante. Non amo le perifrasi e il "politically correct": sono diretto.

Dviniost 08-12-2005 19:52

ok ale.com ognuno si esprime come vuole..se non si potesse saremmo fregati ;-) .Aver chiarito il tuo modo di postare è meglio, così non si causeranno eventuali incomprensioni e si potranno avere discussioni anche più dirette #70.
Se il consiglio era per me ho questa vasca da 2 anni e ho provate varie alternative...i due 6500 agli estremi e i 4000 al centro sono stati la soluzione migliore per la crescita e la mia disposizione. Per le piate che si piegano tendono a farlo gli ultimi 3 cm verso l'avanti ma ripeto che non è male come effetto tranne quando non poto per un pò che sembra un casino :-)) .

Nevermind 09-12-2005 01:41

Cmq ho invertito i neon l'effetto è un po' diverso sembra molto meno illuminato così però la powerglow devo dire che fa risaltare meglio le livree dei pesci.

MixPix 09-12-2005 09:17

Anch'io li ho invertiti e devo dire che sono scomparse le alghe filamentose verdi sulla bleheri...coincidenza? mah... #24

ale.com 09-12-2005 10:24

Mix: non e' una coincidenza.. e' che l'aqua glo a molti da di questi problemi.

never: power glo?

dviniost: quello che intendevo e': le hai mai viste piegarsi indietro?

MixPix 09-12-2005 10:29

Se vi va di dire la vostra....

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=364310#364310

Nevermind 09-12-2005 12:42

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
...
never: power glo?

...

Ho sbagliato intendevo acquaglow :-))

ale.com 09-12-2005 12:59

comunque in effetti la power glo (senza la w) i colori li fa risaltare ancora meglio.. :-)

Dviniost 09-12-2005 17:11

x ale.com

solo la rotola rotundifolia che però è in una posizione un pò strana e lo fa per forza di cose e uno stelo si hygrophila polisperma che è a metà tra 840 e 965 (ultima lampada che ho partendo dal davanti).
Ti ripeto che cmq questo accade quando raggiungono quasi il pelo dell'acqua altrimenti crescono dritte ;-)

ale.com 09-12-2005 17:30

..quindi tutto sommato e tutt'altro che certo che sia il tipo di luce a far piegare le piante.. :-)

Nevermind 10-12-2005 10:54

Se può essere d'aiuto ho notato che ora che ho invertito le lampade la polysperma che ho lasciato crescere sul pelo d'acqua (l'effetto a me piace) in effetti sta tendendo a dirigersi verso la sunglo quindi tende quasi a piegarsi all'indietro, idem la limnophila anche se in modo molto meno evidente visto che la tengo potata a pelo d'acqua. Le altre piante non ho notato cambiamenti visibili. Quindi a mio avviso se si piegano lo fanno al max verso quella + "calda".

ale.com 10-12-2005 15:46

la sun glo ha un emissione luminosa superiore alla aqua.
la pianta si gira verso dove trova piu' luce (e sta dritta se l'illuminazione e' uniforme).

facci caso: le piante crescono piu' rapidamente sotto la sun.
prova a piantare una riga di una stessa pianta dal vetro frontale verso il posteriore e osserva.

Dviniost 10-12-2005 19:22

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
..quindi tutto sommato e tutt'altro che certo che sia il tipo di luce a far piegare le piante.. :-)

E no invece #26

Le piante più vicine alla 6500 gradi tendono a preferirla rispetto alla 4000 e questo accade sia davanti che per quell'unica pianta a stelo che sta a metà tra le due lampade (4000/6500 dietro) :-)
Ripeto cmq che ci possono essere anche altri fattori in mezzo e quindi senza foto (che non posso mettere) è difficile descrivere la situazione ;-)

Ciao

difabio 11-12-2005 11:49

cmq per me la disposizione migliore è quella partendo dal fondo
4200
6000
7200
10000
perchè di solito in avanti si mettono piantine basse che hanno bisogno di più luce, quindi è meglio una 18000 0 10000 anzichè un 6000 0 4200 ;-)

Nevermind 12-12-2005 00:47

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
la sun glo ha un emissione luminosa superiore alla aqua.
la pianta si gira verso dove trova piu' luce (e sta dritta se l'illuminazione e' uniforme).

facci caso: le piante crescono piu' rapidamente sotto la sun.
prova a piantare una riga di una stessa pianta dal vetro frontale verso il posteriore e osserva.

A questo punto avendo solo 2 neon per ora forse mi conviene sostituire l'acqua glo? Se si con cosa?

ale.com 12-12-2005 09:33

eventualmente con una philips TL-D 865 18W.

Nevermind 12-12-2005 10:01

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
eventualmente con una philips TL-D 865 18W.

Dovrebbe essere una misura standard che posso reperire nei negozi di materiale elettrico giusto?

Una curiosità ma quelli da 20w li fa solo la askoll??

ale.com 12-12-2005 11:06

si' a entrambe le domande.

Ozelot 13-12-2005 10:50

Quote:

Una curiosità ma quelli da 20w li fa solo la askoll??
Se non ricordo male anche ADA..... #24

Per le 18w.....forse è la misura più facile da reperire...... ;-)

ale.com 13-12-2005 11:50

in effetti confermo che ADA produce i 20 W.
ADA pero' ha wattaggi e misure talmente strane che mi vien mal di testa solo a pensarci
i 40W sono 120cm (quindi come i 36 lunghi, invece che come i 38 corti di askoll)
i 30W sono 63cm T10
i 32W sono 83cm (quindi 6cm piu' corti dei 30W standard)
i 20W 59cm T8 sono i 18W classici (o i 20 askoll)
i 15W sono gli unici "standard"

MixPix 13-12-2005 18:46

Io vorrei comprare questi 4 neon della philips: Aquerelle, 865, 965, 840
Mi sapete dire quali sono i modelli equivalenti della osram?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31570 seconds with 13 queries