![]() |
Vermi Assassini delle mie Tridacne
Acquario avviato da 3 anni, da subito una tridacna. Dopo 2 anni, l'anno scorso mi muore (trovata KO al rientro ferie) - Ci ripovo a fine ottobre... KO a dicembre.
Curo la vasca anche di sera a qualche volta di notte.....non vedo nulla se non qualche vermocane.... sono loro...metto nasse ma...nulla.... solo vermocani. Cosa è ? do anche la colpa anche ai miei 2 paguri che sono al momento relegati in sump. Ci riprovo 2 settimane fa ( 2 crocea). 1 sparisce il gg dopo. L'altra vive.... Mi incazzo: A) comprato visore notturno a infrarossi da toys B) mi costruisco 2 super nasse ! C) cozze del pizzaiolo vicino casa.... D) La Tridacna sopravvissuta in vacanza nella megavasca nuova del Mauri... *****, l'altra notte ne ho presi 3 !! circa 20cm lunghezza, 0,3 cm larghezza. (ma ne ho visto un altro. Ieri notte ho beccato.....stanotte continuo e continuerò la caccia per tutta settimana. Ma che vermi sono ? Colore rosa tendente all'arancione chiaro, gambette come i millepiedi ma non sono setose, hanno una fisionomia che sembra una eunice ma la bocca e' tipo quella di una sanguisuga; hanno gli occhi piccolissimi neri e la bocca piccola, si vede solo con una lente di ingrandimento è in continuo movimento. dove passano e magnano producono una massa tipo gelatina inconsistente trasparente. Sono VELOCISSSSIMMMMMI, appena accendo una pila (anche piccola) spariscono. ....ho cercato sul web ma nn ho visto nulla del genere se non una foto (l'ultima qui allegata dove c'e' il verme sulla roccia ma, nn mi sembra proprio lui... Che vermi sono ? Eunici allo stato giovanile ? - non hanno assolutamente barbigli sulla bocca ecco le foto del tutto: Visore notturno a infrarossi, supernasse con Cozze, foto dei vermacci (qullo che sono riuscito a fare) - foto scaricata da web (verme sulla roccia). Scatenatevi ! http://s4.postimage.org/fL5j0.jpg http://s3.postimage.org/umHi9.jpg http://s4.postimage.org/fLzeJ.jpg http://s3.postimage.org/un7JJ.jpg http://s2.postimage.org/GeIeS.jpg |
potrebbero essere oligocheti?
|
intanto prova a mettere in vasca una coppia di Stenopus hispidus
se si pappano i vermocani sicuramente fanno la festa anche a questi.....almeno credo!!!#13 |
quello nella 3° foto sembra diverso dagli altri.. o sbaglio?
|
quello della terza foto è tutta un altra cosa, è la proboscide di un sipunculide probabilmente.
le foto sono sfocate, prova a mettere i vermi in un contenitore con i bordi più bassi e un po d'acqua e riprova a fare la foto. |
Quote:
comunque stanotte ne ho visto un altro. La mia supernassa (3 moduli fatti con bottigliette di acqua minerale da 50cc) non basta (è troppo lungo ! Stasera preparo la super-supernassa aggiungendo un altro modulo per vedere se ci entra tutto. :-96#18#18 ......A questi vermetti le cozze del mio pizzaiolo piacciono alla grande ! :-D E sono sensibilissimi alla luce (anche 1 led rosso...praticamente nulla) e' sufficente per farli sparire ALL'ISTANTE !! |
Quote:
ma il problema non è la vasca ma è la miriade di animali che hai messo dentro...cacchiarola hai la vasca che trabocca....:-) |
si lo so.....sono un po al limite....ma mi sembra che vivino tutti bene....
a parle le tridacne fb3fb3-d14#12#07 |
Quote:
N. 1 Naso splendidus, N. 1 Acanthurus leucosternon, N. 2 Amphiprion ocellaris, N. 2 Pterapogon Kauderni, N. 2 Chromis viridis, N. 2 Synchiropus splendidus, N. 1 Synchiropus Ocellatus, N. 1 Pseudochromis paccagnellae, N. 1 Salarias fasciatus, N. 1 Pseudocheilinus hexatemia, N. 1 Centropyge Loriculus, N. 1 Ecsenius Bicolor, N. 1 Acreichthys tomentosus Invertebrati ROCCE VIVE: 60Kg fijii 5Kg Heliopora MOLLI: Sarcophytom sp., Palytoa sp., Ricordea Florida, Heliopora, Actinodiscus Rosso, Briareum sp., LPS: Euphyllia ancora, Caulastrea Furcata (by Barrakuda), Fungia Arancione, Trachyohyllia geoffory, Acanthastrea (by Algranati) SPS: Seriatopora Histrix, Montipora Folisa rossa, (by ik2vov), Montipora digitata viola (by ik2vov), Montipora Folisa Lilla, Montipora Foliosa verde acido (by Barrakuda), Millepora azzurra (by Barrakuda), Seriatopora Caliendrum (by Barrakuda), Tn-Pocillopora (by Barrakuda), Tn-Stellata Verde Acido (by Barrakuda), Caliendrum rossa, verde (by Barrakuda), Acorpora colore petrolio azzurro (by Barrakuda), Montipora digitata azzurra (by Umbe18), Acropora Loisette azzurra (by Umbe18), Pavona Sp. verde (by Eros), Acropora punte viola (by Eros), Acropora Nobilis verde intenso, Pocillopora damicornis (by Eros), Acropora blu (by Eros), Pocillopora Rosa (by baghyyy) Acropora Echinata Viola (by Algranati) ALTRO: N. 2 Lysmata Amboinensis, N. 3 Lysmata Wurdemanni, N. 2 Lysmata Debelius, N. 2 Paguri Zampe Blu, N. 4 Pagurini Rossi, N. 1 Spirografo Sebellastrarte Spectabilis, N. 1 Spirografo Protula Magnifica, N. 1 Stella Fromia Elegans, (19 mesi a feb-10 !) N. 1 Stella Archaster Typicus N. 1 Riccio Diadema Setosum N. 1 Riccio Tripneustes Gratilla N. 2 Granchi Mitrax Sculptus, N. 1 Granchio Stenorhynchus seticornis, N. 1 Tridacna Crocea Blu, N. 5 Ciprea Moneta, Varie Lumache Turbo #30 un po' al limite?? il limite lo avevi superato alla 6° linea..è una vasca cinese:-D:-D |
dai..., a parte un paio #26, sono tutti esseri piccolini....pensa che ora nel profilo devo aggiungerci anche un paio di quei vermi di cui nn so ancora il nome ! :-D
|
Quote:
|
allora,
in questi giorni in totale ne ho presi 4. Di sicuro ce ne sono altri 2 sui 10/20 cm e uno bello lungo 30/40 cm. Il problema che ora non mi filano + di tanto la mia nassa con la cozza. interrompo per il week end e riprendo la settimana prossima. Stavo pensando, ho visto su altri forum anziche la nassa, mettere la cozza dentro una calza di nylon (quelle a micro-rete delle signiore vanno bene ?) cosi' che il verme entra per mangiare e per via delle gambette ai lati ci rimane impigliato. ma funziona ? PS: sul web ho visto anche delle trappole specifiche per il verme di Rimini.......il problema è che ad oggi ancora nel mio acquario non c'e la marea ! MORALE: LIFERRARI: 4 VERMACCI: 3 altre idee ?-28 |
liferrari viste le dimensioni a questo punto penso si possa trattare di Oenone fulgida che infatti si nutre di molluschi.
prova a cercare qualche immagine per vedere se sono loro |
Quote:
anzi, leggendo sul web posso dire che SI, sono OENONE FULGIDA ! :-( |
Quote:
|
NO UCN PA,
quella foto del verme sulla roccia l'ho inserita per errore (la ho trovato sul web e nn capisco come fare a levarla), quei vermacci che ho io sono diversi. |
Quote:
|
No - ne ho già abbastanza con i miei .....
|
Stasera ritorno alla caccia dopo 5 gg di stop.
Provo a cambiare esca: Vongole anzichè Cozze. sempre nella nassa |
dubito fortemente che se li mangeranno.
ma ti stanno facendo danni? |
io dubito fortemente che quel verme sia il colpevole.
|
Azz, ho coinvolto IL supermod, #22-28
apparentemente no (a parte Tridacne e turbo piccole che ora capisco xche sparivano..).. I lumaconi grandi e le ciprea moneta in acquario da + 2 anni sembrano immuni. Eppure, quando colpiscono vedo quella massa gelatinosa schifosa .....e con il visore a infrarossi in effetti non vedo altre cose |
solitamente i vermi mangiano le tridacne quando sono già morte non sono loro la causa della morte
esistono lumache con guscio che perforano le valve e si nutrono dei tessuti della tridacna |
Si, pensavo anchio. Però guarda cosa ho letto sul web:
http://www.reefkeeping.com/issues/2003-04/rs/index.php FULGIDA OENONE : Whatever its status, animals that we presently refer to as Oenone fulgida may be easily recognized. As with the rest of the eunicid group, these worms lack the white tufts of setae characteristic of the fireworms. In fact these lysaretids tend to look relatively smooth, often without obvious appendages on their sides. This is an illusion, however, as they do have good appendages off of each side of each segment. The three antennae on the top of the head are small and often not visible, so the head looks smooth. In this particular case, color is a reasonably good characteristic to use in identification. Oenone individuals are typically orange, ranging from a dull, purplish orange to a brilliant blaze orange. They may be large worms, fully-grown adults often extend out of their burrows for two feet or more, and when fully extended they may be one quarter to one eighth of an inch in diameter. They typically live in burrows in rocks, but also may be found in tufts of algae or inside the water channels of large sponges. They are quite adept at detecting movement and will rapidly withdraw into their burrow if they are startled. Their withdrawal response, however, is not as rapid as that of Eunice individuals. Oenone are nocturnal predators on snails and clams, and perhaps some other animals. They appear to extend from their burrow, and as they approach their prey they apparently secrete some mucus that covers the prey. This mucus may simply smother the prey, or it may contain some venom or narcotizing agent. After the prey is immobilized the worm extends a proboscis from the bottom of the head into the mucus and the jaws grasp the body of the prey. The jaws may also cut the attachments of the body to any shells, or alternatively the mucus may contain an agent that chemically severs the attachment. In any case, the prey's body is ingested. When the aquarist investigates the scene the next morning, all that typically remains is an empty snail or clam shell covered in a blob of mucus. Not many other predatory animals in marine aquaria typically leave behind such remains, consequently a dead, empty, shell covered with mucus is considered to be good evidence of the presence of an Oenone. Figure 5 . This is the front end of a small individual of Oenone fulgida. Note the basic orange cast to the worm. This worm was about four inches long and about a quarter inch wide. A. Note the round "snout," or prostomium, and the three small tentacles at the top of the head. This configuration of snout and tentacles differs from the Eunice species (see Figure 4) and the fireworms (see Figures 1-3) and it is visible with a magnifying glass or hand lens. Note the relatively narrow segments as well; these make the worm appear smooth and lacking segments when viewed from a distance of about eight or ten inches. B. This is a lateral view of the head and front end of a preserved specimen. Note the proboscis is protruded from the mouth. These worms use the jaws located in the proboscis to grasp and manipulate food. C. This is a view of the head from directly above, showing the characteristic three tentacles. There is a single dark eye normally visible on each side of the head, but the eye pigments have faded in the preservative. Oenone fulgida are not too hard to remove from a system, but it takes diligence. They most often live in burrows in rock, and enter aquaria in uncured rocks, and being nocturnal, the hobbyist has to search for them in the middle of the night. Using a red flashlight is best, as they will rapidly withdraw in the beam of a normal flashlight. They will appear as long worms stretched out and over the rocks. Once an Oenone individual is presumed to be living in a tank, the hobbyist must watch it withdraw in order to see where its burrow is found. After the rock with the burrow is located, the rock must be removed and the animal flushed from its burrow using a flood of carbonated water (soda pop works well). The worm is then discarded, and the rock replaced in the aquarium. CHE TRADOTTO IN ITALIANO (DI BOTTO con Google translator !): Qualunque sia il suo status, gli animali che attualmente definiamo Fulgida Oenone può essere facilmente riconosciuto. Come per il resto del gruppo eunicid, questi vermi non hanno la caratteristica di ciuffi bianchi setae del fireworms. Infatti, questi tendono a guardare lysaretids relativamente liscia, spesso senza appendici evidente sui loro lati. Questa è un'illusione, tuttavia, come essi hanno appendici bene fuori di ogni lato di ogni segmento. Le tre antenne sulla parte superiore della testa sono piccoli e spesso non visibile, per cui la testa appare liscia. In questo caso particolare, il colore è una caratteristica abbastanza buono da utilizzare per l'identificazione. Oenone individui sono tipicamente arancione, che vanno da un sordo, arancione violaceo a una fiammata arancione brillante. Essi possono essere vermi di grandi dimensioni, gli adulti completamente cresciuto spesso si estendono fuori delle loro tane per due metri o più, e quando completamente esteso possono essere un quarto a un ottavo di pollice di diametro. Di norma, vivono in tane nelle rocce, ma anche possono essere trovati in ciuffi di alghe o all'interno dei canali di acqua di spugne di grandi dimensioni. Sono abbastanza abile nel movimento individuare e rapidamente chiudersi in loro tana se sono sorpreso. La loro risposta recesso, tuttavia, non è altrettanto rapida di quella delle persone fisiche Eunice. Oenone sono predatori notturni sulle lumache e vongole, e forse alcuni altri animali. Sembra che si estendono dalla loro tana, e quando si avvicinano le loro prede a quanto pare alcuni secernono muco che ricopre la preda. Questo muco può semplicemente uccidere la preda, o può contenere alcuni veleno narcotizzante o agente. Dopo che la preda è immobilizzato il worm si estende una proboscide dal fondo della testa nel muco e le mascelle afferrare il corpo della preda. Le ganasce possono anche tagliare gli allegati del corpo a qualsiasi conchiglie, o in alternativa il muco può contenere un agente chimico che recide l'allegato. In ogni caso, il corpo della preda è ingerito. Quando l'acquariofilo indaga la scena la mattina dopo, tutto ciò che resta di solito è una lumaca: o conchiglia del mollusco trattati in una bolla di muco. Non molti altri animali predatori negli acquari marini in genere lasciano dietro tale rimane, di conseguenza un morto, vuoto, guscio ricoperto di muco è considerata una buona prova della presenza di un Oenone. Figura 5. Questo è l'estremità anteriore di un individuo piccolo Fulgida Oenone. Nota: l'arancia di base cast al worm. Questo worm è stato di circa quattro centimetri di lunghezza e largo circa un quarto di pollice. A. Si noti la rotonda "muso", o prostomium, ei tre piccoli tentacoli nella parte superiore della testa. Questa configurazione del muso e dei tentacoli si differenzia dalla specie Eunice (vedi figura 4) e la fireworms (vedi figure 1-3) ed è visibile con una lente di ingrandimento o di lenti a mano. Nota: i segmenti relativamente stretta pure; questi fanno il worm apparire liscio e privo di segmenti se visto da una distanza di circa otto o dieci pollici. B. Questa è una vista laterale della testa e della parte anteriore di un esemplare conservato. Notare la proboscide si sporgeva dalla bocca. Questi worm usa le ganasce si trova nella proboscide di afferrare e manipolare il cibo. C. Questa è una vista della testa direttamente dall'alto, che mostra la caratteristica tre tentacoli. Vi è un solo occhio scuro normalmente visibili da ogni lato della testa, ma i pigmenti occhi sono sbiaditi nel conservante. Fulgida Oenone non sono troppo difficili da rimuovere da un sistema, ma ci vuole impegno. Sono più spesso vivono in tane nella roccia, e inserire in acquari rocce non essiccate, ed essendo notturno, il hobbysta deve cercare per loro nel cuore della notte. Utilizzando una torcia rossa è la migliore, in quanto saranno rapidamente ritirarsi nel raggio di una torcia elettrica normale. Essi appaiono come vermi lungo e disteso sulle rocce. Una volta che un individuo Oenone si presume di vivere in un serbatoio, il hobbista deve guardare al ritiro, al fine di vedere dove si trova la sua tana. Dopo il rock con la tana si trova, la roccia che devono essere rimossi e l'animale lavata dalla sua tana con un diluvio di acqua gassata (soda pop funziona bene). Il worm viene poi scartata, e la roccia sostituito in acquario. |
-05 rimango -05 non lo sapevo
|
ma a me non sembra mica un eunice quello che hai postato.
|
Matteo, il verme sulla roccia nella prima pagina (la 3za) l'ho messa per errore e nn so come levarla.
per darti una idea, sul web ho trovato queste foto non dico eunice ma oenone fulgida (anche se della stessa famiglia) http://s3.postimage.org/97iXA.jpg http://s1.postimage.org/pwovA.jpg che cacchio, ma dove li ho presi..... |
se fosse veramente lui, la cosa si complica parecchio.
come ***** facciamo a tirarlo fuori??? |
....e con i miei miseri 180 messaggi alle spalle che vuoi che ne sappia ! :-D
e questo Stenopus Hispidus come ipotizza Poffo ? BOH - proseguo con le nasse..... |
come consigliano ;-)
trovare la tana e toglierla |
la roccia penso l'ho individuatea, ma equivale a dire SMONTARE TUTTO !!! e poi in quasto caso nn c'e' la certezza che rimanga li.
ma nn esistono Vermicidi che con il sapore di cozza ? potrei metterli nella nasse e........il verme ci entra, lo assaggia, e ci rimane .....-78#80-68 |
penso che il corpo rimanga nella tana mentre la proboscide si allunga
|
per levare qualla roccia - e' in centro all'acq. devo smontare metà vasca..........se non tre quarti.....
|
Un aggiornamento:
stanotte ne ho preso un altro #22. Ho dovuto però usare una nassa di 2 moduli anzichè 4 (xchè li non ci entrano, probabilmente non sentono l'odore xhe troppo lunga). Sti vermi sono molto EEEELLLLLLLAAAAAAAAAAAAAASSSSTICCCCIIIIIIIIIIIIIII IIII : in azione era lungo sui 20/25 cm (non ci stava tutto nella nassa) - furi dall'acqua nn arrivano a 5/7 cm diametro 2 mm. Stanotte provo con il metodo mettendo la cozza o vongola (vediamo un po') nella calza di Nylon e senza la nassa - per vedere se ci rimangono impigliati. quindi ad oggi: MORALE: LIFERRARI: 5 VERMACCI: 2 (spero) -28 |
stai diventando un esperto:-D
|
se vuoi, te ne regalo uno ....... VIVO !
la consegna la posso anche fare a domicilio senza spese :-D mi sta vendendo in mente un altra idea: -98.... |
tipo??
|
usare come esca delle turbo giovani vive.....poverine,......
oppure......tappare i buchi nelle roccie da dove escono i vermi......******* nn serve a nulla.... oppure...... smonto tutto e nell'acquario ci metto 3 carassi rossi, una bella piantina di plastica e una nave dei pirati con lo scheletro del pirata che fa le bollicine ! |
io penso che per finire sta guerra , e per vincerla ti convenga togliere tutta la rocciata cercarli e rifarla.
sta venendo fuori un macello mia sa. poi non sai neanche quanti sono a sto punto o sbaglio? è lungo e faticoso, ma poi sei sicuro che non ne hai più e stai tanquillo |
tirar fuori le rocce, purtroppo, non potrebbe servire a nulla dato che se ci sono buchi strani non li tireresti fuori mai a meno di non lasciarli per giorni e giorni a secco cosa che ammazzerebbe le rocce.
Luis...continua così.;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl