![]() |
Convivenze possibili?
Ciao a tutti :-)
Volevo informarmi (stavolta prima di acquistare) se la convivenza tra Betta Splendes, Barbus Titteya e Corydoras è possibile. I barbus e i corydoras c'è gli ho già... Se sì, che temperatura deve avere l'acqua? Con cosa si nutrono i Betta? La scelta è un po' forzata e vi ringrazio per tutte le informazioni/aiuti che mi date. |
ciao Axa_io ....... leggo i tuoi messaggi e vedo che hai un buon modo d fare con i tuoi acquari...;-)...
....se ti rispondessi da "negoziante medio" ti direi di sì... che la convivenza potrebbe essere possibile, se la vasca è grande, se la corrente non è impetuosa e se hai tantissime piante galleggianti e non... ....se ti rispondo da acquariofilo appassionato, ti direi di no.. perchè il betta splendens merita di essere allevato separatamente, strutturando la vasca a seconda delle sue esigenze, soprattutto se hai in vista la riproduzione... ciao! Marco |
Grazie Marco. Complimenti per la nomina -37.
Ok, allora è un no! Non che io voglia far riprodurre il Betta, non credo di riuscirci mai... Pero' sono d'accordo che i pesci debbano vivere nel miglior modo possibile perchè non chiedono loro di venire nelle nostre vasche. So che non deve essere un modo per accontentare il bimbo (la richiesta è sua #13) perchè se il pesciotto muore o ferisce gli altri... Cercherò di spiegarglielo anche se sarà difficile. "Con 3 acquari c'è un posticino per un betta rosso mamma?'' #23 E con questo ho detto tutto e lui poverino ha ragione #12. |
...povero!....:-))....difficile dire di no ad una richiesta così!!!!...
non conosco i titteya, non dovrebbero essere aggressivi come altri puntius... potresti chiedere a qualcuno che li alleva se lo sono.... a parte questo problema, se la vasca come ti dicevo ha molte piante, se la corrente non è esagerata (potresti mettere un tubo di plastica all'uscita del filtro e fargli tanti buchini "effetto pioggia" in modo da avere una buona ossigenazione per i titteya e per i cory e scarso flusso d'acqua per il betta..) ... se tieni la temperatura attorno ai 24°/26°..e se somministri abbondante cibo e vario (granulato di qualità, liofilizzato reidratato con Fishtamin, surgelato sempre di qualità...) potresti provare a tenere un betta maschio, senza femmine, però.... ..i corydoras non dovrebbero dare problemi.... ciao ciao! Marco |
Quote:
Tanto ci devo andare fra 10 min. a comprare il necessario per allestire la terza vasca #36#... Speriamo in bene #17. Ah! I titteya li ho da poco, ma non vedo che siano aggressivi. Ho avuto i barbus pentazona e che Dio mi salvi. Li ho regalati! Grazie mille. Ci proverò! |
Bene! Ci siamo. Non ridete ma l'ha battezzato :-D: Bobby -05! Non gli ho detto nulla perchè sino a casa lo ha tenuto in braccio e continuava: "guida piano che si fa male il pesciolino #28f".
E' un po' mal andato perchè era l'unico e l'ultimo Betta che c'era in negozio. "Giustamente" insieme ai poecilidi #28b. Ha le pinne un po' corrose, allora tutti con il dessamor "a bagno" per 6 giorni. E' vivace, è bellissimo. è blu con sfumature rosse ed esplora la vasca. Sta litigando ogni tanto da solo e posso dire che ringrazio a mio figlio di avermi catapultata in questa avventura. Ha mangiato del granulato per sub adulti (non pensavo avessero una bocca così grande! -05) e ho comprato i chironomus in gelatina. Possono andar bene come "vivo"? Ho in casa anche artemia per grandi e per piccoli. Se i chironomus vanno bene, come e quanto le somministro? Grazie mille e scusate le mille domande #12. |
Ciao Axa, ogni tanto ti becco :) Fammi sapere come và la convivenza del betta con gli altri pesci. Io il mio lo tengo da solo ma incomincia a farmi pena...o magari mi faccio solo delle paranoie ...
|
Cri, per ora va benissimo! E' con il Dessamor anche lui con gli altri. Mi preoccupa perchè litiga da solo (si specchia nei vetri). Come l'ho messo in vasca, si è ambientato subito ed ha mangiato -05. Spero che si riparino le pinne. Per ora non fa neanche caso alle codine dei cory (erano quelle che mi preoccupavano perchè sono sempre col sedere in aria i cory :-D). Ho scoperto cosa sono i due "intrusi" del sacchettino. Neon rosa -05! Allora oggi o acquistato altri 8 così ho 10 neon rosa e 10 titteya.
La vasca dove andranno ad abitare è la 100 lt. :-). Una meraviglia. Fondo di quarzo nero...tiii... #17#19! |
Mi preoccupa il Betta. Sta sempre a litigare o sul fondo della vasca tra le piante, specchiandosi, o a mezza vasca e ha la respirazione un po' accelerata. Ho provato a mettere un giornale all'esterno del vetro ma niente. Smetterà di litigare #13? E' normale che faccia così?
|
Hai modo di fargli una foto?
|
Si è calmato un po' in questi giorni, ma continua a "litigare" da solo. Si nutre, poco ma lo fa (magari deve essere così), e predilige il granulato di qualità, artemia o chironomus che gli ho dato una sola volta.
Faro' una foto perchè il Dessamor missa che non ha fatto effetto e ha la pinna caudale ancora con la corrosione. Che rabbia... |
...il "chironomus in gel" è un nonsense dei cibi d'acquario... comprese le dafnie in barattolo...
Davvero non hai la possibilità di tenere un blisterino di surgelato in freezer? Una possibilità potrebbe essere mettere un barattolo sul balcone con dentro un pezzo di frutta marcia... In pochi giorni sarà pieno di moscerini (drosophile) ... ti avvicini al barattolo e le intrappoli in un sacchetto trasparente (per pesci) e le metti qualche secondo in freezer, per stordirle... poi le butti in vasca.. in pochi secondi il calore le farà "rivivere" giusto il tempo di essere mangiate.. ....è la prima cosa che mi viene in mente per avere un po' di cibo proteico e vitaminico a costo zero... |
Marco non ho mai usato/somministrato il mangime surgelato. Certo che c'è l'ho il posto in freezer.
Cercherò nei negozi come si deve il mangime surgelato. O se no, provo come hai detto tu. "Qualcuno" per non far nomi, sarà tutto contento :-D. Ho capito perchè sta a terra. La pinna è corrosa e fa fatica a nuotare. Se mi vede, viene "su" per mangiare. Cara lui... Domani rimetto il dessamor in vasca. Speriamo in bene e grazie mille. |
L'ho isolato e chiedendo aiuto in "malattie dolce" l'ho messo in cura con bactopur gocce (bactowert). E' tranquillissimo, sta bene, e le pinne stanno guarendo :-). Domani vado in un mega negozio per comprarli qualcosa di surgelato. Mangia molto volentieri tutto quello che è in granuli.
Domanda: Come faccio a darli le vitamine? I fiocchi "cadono" a terra e non fa in tempo a mangiarli se sono imbevuti con le gocce vitaminiche. Eccolo quando era ancora in acquario :-) http://i19.photobucket.com/albums/b1...LEE/betta1.jpg http://i19.photobucket.com/albums/b1...aSplendens.jpg |
Axa prova a bagnare con le vitamine le larve di zanzara essiccate...dovrebbero galleggiare quelle, al limite ne somministri una per volta in modo che l'afferri subito, ciao
|
Quote:
se poi compri un blisterino di surgelato (larve rosse o bianche di zanzara) lo fai scongelare, aggiungi qualche goccia di Vitamina, e poi con uno stuzzicadenti appoggi delicatamente il chironomus in superficie, dovrebbe restare galleggiante... ciao! Marco |
ciao AXA,
se posso permettermi un consiglio... che il betta stia sul fondo non credo sia tanto dovuto alla corrosione della pinna... dalla foto che metti la lesione e` minima e guarira` da sola anche spontaneamente. il motivo per cui stazione sul fondo e` che c'e` corrente minore... dagli il tempo di abituarsi e vdrai che a breve scegliera` un punto della vasca vicino la superficie che ha bassissima corrente e quello per lui sara il suo "angolo". tra la'latro anche il mio staziona spesso sul fondo e fra le piante, si nasconde e prepara agguati a qualche piccola di caridina che si trova a passare pr le sue fauci per quanto riguarda il surgelato ti consiglio di dargli del chironomus, giusto un paio di volte la settimana non di piu`. e` un alimento ad hoc per il betta sop[rattutto prima dei tempi freddi, perche` ricco di grasso. uio l'ho usato ed accendo molto la livrea del combattente. ora non lo uso piu` in quanto con le caridinie il cibo vivo se lo procura da solo. un ultimo consiglio, se puoi compra una pianta galleggiante di pistia stratoides, una basta e avanza :-)). ma e` giusto l'ultimo mitico acorgimento, altrimenti secondo me ti stara` bene anche cosi. |
antonysur grazie mille per i consigli. Purtroppo se non lo isolavo, non sarebbe guarito. Sta migliorando a vista d'occhio. Prima di isolarlo, le pinne si erano ridotte ancora di un quarto e la corrosione c'era su tutte. Ho le galleggianti e ho anche la valissneria gigante. Finisce domani la cura con bactowert e poi lo trasferisco di nuovo con i barbus.
Non ho comprato ieri il mangime surgelato perchè ero a 2 ore di distanza e sono stata via 10 ore. Non mi sembrava il caso #28f. Intanto abbiamo messo un pezzo di mela sulla finestra. Aspettiamo "gli ospiti" -11. |
...mi sembra di vedere che hai dei limnobium in vasca?..ma come scrive antonysur, vanno bene anche le pistia (che rimangono molto più piccole in acquario, si moltiplicano molto bene e fanno un bel groviglio di radici aeree) ..ma anche altre piante galleggianti, come Hydrocotile, riccia, lemna e salvinia... in effetti, per quanto riguarda il chironomus, è naturale che il cibo va alternato... più somministri cibi diversi, meglio stanno i tuoi pesci;-)...
ciao! Marco ops.. ho visto ora l'altro messaggio... in bocca al lupo con i moscerini!... ..e occhio alle vespe! quando non avevo le colture, bastava mettere un po' al sole il barattolo dei rifiuti organici (faccio raccolta difefrenziata) per trovarlo pieno di drosofile da far paura!.. soprattutto quando dentro ci sono avanzi del melone, anguria o altra frutta estiva.... da qualche mese ho ricominciato ad avere colture di drosofile (hydei e melanogaster, entrambe con ali atrofizzate) e devo dire che la produzione è davvero notevole! |
Si, ho il limnobium e anche la lemna.
Comunque ieri ho visto dei combattenti anche a 3 cifre :-). Mi hanno stupita. Una bellezza incredibile. Però se avessi potuto fare una magia, li avrei tirati fuori da quei "vasetti" che non credo abbiano avuto di piu' di 250 gr. d'acqua dentro. Un peccato... |
Rieccomi #13 ...
Il bettino è un bellissimo pesciotto, avevate ragione e vi ringrazio: dorme appoggiato alle piante, in un angolo della vasca. Mangia meglio di me :-D (le vitamine l'ho "fregato" per somministrargliele: imbevo dell'Artemia, la tengo con le ditta, e arriva come un squalo!). Mangia anche polpa di zucchina (e vaiii!), surgelato una volta alla settimana perchè ho paura #12, insomma, è pacifico, non litiga piu' davanti all vetro, i cory quando mangiano gli vanno in testa, ma per davvero e lui?? Si sposta! Comunque, si, ho scritto un romanzo, sono felice di aver scoperto i Betta. Il "problema" è un'altro -28d# : -"Amore", in quel sacchettino, c'è una sorpresa per te -05 ! Intontita perchè appena sveglia e se non bevo 3 caffè non mi si accendono i neuroni, guardo nel sacchetto. - Ha? Cos'è 'sta cosa? Cioè, si, un pesce, ma cos'è -05? -Una femmina per Bobby (nome dato da mio figlio)! Beh, da ieri leggo, leggo, leggo. Non ho capito se è una femmina Dio Santo -15-15-15. Ok. La prova del 10. Preparo una vaschetta, riscaldatore sui 26° C., la allestisco di corsa con qualche pianta galleggiante, ecc., metto la "femmina". Pesco il maschio. Miseria!!!! A parte il fatto di rincorrerla e "lei" si nascondeva dietro il riscaldatore o tra le galleggianti, quando non la beccava, il maschio avventandosi, faceva certi impatti, che se li avessi fatto io, perdevo tutti i denti. La prendo, la metto in una sala parto, alla 1.00 di notte ero qui a leggere, a informarmi. Messo un divisorio improvvisato (due griglie che si mettono sul fondo delle sale parto fissate con filo da pesca, praticamente cucite :-D). Stamane, il maschio, aveva già iniziato a fare il nido. Instancabile. Il fatto è, che quando la vede, sbatte contro lo divisorio ed ora, anche "lei", si "gonfia" un po' quando lo vede, e ogni tanto lo spia. Come faccio a capire che è femmina? E se lo fosse, come faccio a capire che ha le uova nella pancina? Vedo che si nutre, mangia sia l'artemia che il mangime granulato e anche cibo surgelato. Lui sembra a dieta, mangiucchia qualche granellino ma è impegnato con le sue bolle. Devo lasciarli liberi o rischio che si ammazzano? Cioè, lui mi ha impressionata! Fa certe impicchiate che quando sbatte, sento male io! Se riesco a fotografare "lei", si puo' capire se è femmina? E per la "panciotta"? Uffa....sopportatemi ma sono così. Non voglio sbagliare, non voglio che siano due maschi, non voglio che si facciano del male. Domani, foto! Cosa faccio? Li lascio liberi senza la griglietta che ho improvvisato per dividerli? Le persone normali, ricamano, cuciscono vestiti, io cuccio griglie "rubate" dalle sale parto :-D! |
Ciao Axa! fai una foto, sicuramente riescono a capire se è una femmina, nel frattempo tienili divisi!
|
Ora provedo! Grazie Ale!!!!
|
Lui stamattina, o perchè è alle prime armi, o non so per cosa, forse per la sua irruenza, il nido era quasi tutto distrutto.
Ho pescato la presunta femmina, per fotografarla! E una, e due, e cinque foto...insomma, ci sono riuscita a "far qualcosa". Per fotografare l'ultima foto, vederla dall'alto, sorpresa!!!!! Guardate! http://s1.postimage.org/TUMvi.jpg http://s1.postimage.org/TV2Yi.jpg http://s3.postimage.org/mmE5i.jpg |
Axa dovrebbe essere una femmina, condizionale perchè io ho sempre avuto solo maschi.
Una volta deposte le uova però bisogna toglierla perchè è il padre che si interessa delle uova/piccoli, dove intenderesti metterla? |
Cri, non ho la minima pallida idea :-(! E' una femmina, al 100% perchè mentre li facevo l'ultima foto, ha espulso una 10 di uova #25! Ho letto sino alle 3.30 stanotte il perchè ha rilasciato le uova, ed ho capito che, se non vede il maschio, lei le espelle. Infatti da ieri sera, è in sala parto, lui da ieri che "lavora" col nido, e niente bolle, o poche. La condensa che scivola giu', li distruggeva il nido. Ho ricuperato un pezzo di poliestere, glielo messo, e sta facendo il nido a manetta. Lei è in sala parto, lo guarda e...aspetta :-D! Ero preoccupata che magari non aveva piu' uova, ed invece, stanotte, con un pilla, l'ho spiata #12! C'è gli ha! Aspetto che lui faccia il nido, da quel che ho capito deve avere dai piu' meno 10 cm di diametro. Speriamo in bene.
Quello che mi fa "paura", è l'alimentazione dei piccoli. Spero di essere capace di fargli vivere, di nutrirli, se tutto va a buon fine. Spero.... Non so dove mettere lei dopo, ufffaaaaaa :-(! Lui stava beato e tranquillo nella 50 l., ma lei? Dove la metto? Ho tutti guppy a parte la vasca dove viveva il Betta. Ufffaaaaa...... |
Uffa proprio...quanto grande è la vasca dove sono ora? è molto piantumata?
|
No Cri, non è molto piantumata, l'ho fatta "per emergenza", cioè, solo per farli riprodurre.
Il fatto è, che lui ha finito il nido, ho liberato lei che ha ancora "il puntino" sotto le pinne ventrali, ma lui la massacra. Ogni volta che lei esce, li vola addosso :-(. Sarà normale? Cioè, ora si che ho le paranoie. Se non è una femmina di Betta Splendens forse lui non l'accetta per questo? Non so niente, non riesco a capire perchè ha questo comportamento. Lei, addirittura, si mette quasi sotto il nido o vicino che aspetta. Lui arriva, e la scaccia via facendo certe impicchiate che picchia il muso contro il fondo con una violenza pazzesca. P.S. la vasca ha sui 17 - 20 l. ma l'acqua è bassa, sui 20 cm. |
Prova a mettere più acqua cioè riempi la vasca...magari sono troppo "attaccati".
Il maschio l'attacca perchè evidentemente non è pronto per la riproduzione anche se fa il nido. Io li dividerei ancora per evitare stragi. |
......dunque.....
#24..... ...secondo me bisognerebbe valutare alcune cose... 1) che il fatto che sia femmina, se tu l'hai vista espellere uova, non ci piove...e devo dire che anche dalle foto mi sembra una femmina in buona salute... ma come sono le dimensioni? maschio e femmina sono di grandezza simile oppure la femmina è molto più piccola? 2) la grandezza della vasca... come hai potuto notare i betta sono molto differenti nel carattere… in passato mi erano capitati maschi che riducevano in poltiglia la femmina immediatamente, come maschi che stavano sotto il nido assieme alla femmina dopo la deposizione… e che comunque ne sopportavano la vicinanza… In ogni caso sarebbe opportuna una vaca di almeno una quarantina di litri, con molte piante, ma anche molti rifugi possibili, noci di cocco, legni, mezzi vasi da fiori, mop in lana acrilica, insomma qualsiasi cosa che possa dar scampo alla femmina… Anche perché una certa violenza nella parata riproduttiva dei labirintidi spesso è comune e bisogna rassegnarsi al fatto di trovare la femmina ridotta abbastanza male dopo l'accoppiamento… capita. e se è isolata, ben nutrita, in genere le ferite si rimarginano presto.. Oltre alla vasca "grande" con molti nascondigli è opportuno utilizzare un divisorio e osservare sempre la femmina..se la femmina ha la papilla genitale " a bottone" e ha le caratteristiche bande verticali allora è pronta per deporre, e si può provare a togliere la barriera, ma bisogna aspettarsi un'attacco abbastanza brutale da parte del maschio.. e in questo caso servono i ripari, le piante e i nascondigli.. 3) il problema, una volta ottenute le uova e quindi i piccoli…. è dove li metto? in effetti non è un problema da poco.. ed è la cosa che mi ha fatto frenare un po' con i labirinth fishes… le vasche….. ce ne vuole una per il maschio…. una per la femmina…. e una per l'accrescimento degli avannotti….. quindi almeno tre vasche, e quella degli avannotti almeno di buone dimensioni (80 litri in su) …. Per gli avannotti sono fondamentali le anguille dell'aceto e una buona produzione di naupli di arteria, sarebbe meglio, e saggio, preparare prima anguillole e cisti d'artemia e relativi schiuditoi (almeno due) prima di partire con un riproduzione… l'esperienza di avere i piccoli e non avere pronto il cibo è abbastanza frustrante… ..il mio consiglio è quello di "preparare l'esercito prima di partire per la battaglia".. preparare una coltura di anguille, procurarti cisti e preparare le vasche…. ciao! Marco |
Ciao Marco
Si, la femmina ed il maschio sono delle stesse dimensioni. Sicuramente, i 20 l. dove sono, non bastano e se entro domani, lui ha stesso comportamento, lo sposterò dove è vissuto sino ad ora, nella 50 l. Per la femmina, mi rimarrebbe questa vasca da 20 l., non vorrei portarla indietro dal negoziante :-( . Il terzo problema si che esiste: la vasca per l'accrescimento dei piccoli e un'altra vasca dedicata a loro se volessi provare un'altra volta la riproduzione. In quanto all'artemia da far schiudere, ho letto qui come potrei fare ma sinceramente, per ora, mi spaventa la vasca da 80 l per i piccoli. Non ho piu' spazio, cioè, ne ho, ma nelle camere da letto o nei bagni :-D. Grazie mille per i consigli. Se domani la scaccia ancora via, li divido e ... vivranno comunque con noi ma non li riprodurrò. Oramai sono arrivata a 5 vasche arredate, 1 nursery da 120 l., e altri 3 cubini #12. |
L'Enel ti ringrazia....magari ti farà anche un monumento al miglior cliente di Rovigo :-))
|
Quote:
Tornando a "loro", lui va avanti indietro sotto il nido, come appare lei, sembra che vede il diavolo -04-04-04! Se entro stasera non è capace di "amarla", che stia solo. Così impara e gli "spiegherò'" cosa si è perso :-D! |
Mi sorge un dubbio che gli altri risolveranno...può essere che non gli piaccia? ho letto da qualche parte che se prendono in astio una femmina non c'è nulla da fare....ma non sono molto anzi per niente pratica .
|
C'è l'hanno fatta!!! C'è l'abbiamo fatta!!!! Anzi, stanno ancora...facendo -05! Sono passate 2 ore e loro continuano con gli abbracci e l'espulsione delle uova. Impressionante, divino, straordinario!! Non ho parole, non ho parole... Bellissimo!#12
|
complimenti.....
una domanda un pò off topic..... ma quanto l'hai pagato quel betta?????? |
Maschio 6 euro :-).
|
Quote:
|
si!!! Mi sto attrezzando. Già da stasera ho cominciato a cercare una vasca da 80 l. e mio marito mi fa: se non va a buon fine, la lasciamo vuota per la prossima volta :-D!
------------------------------------------------------------------------ Per nutrirli, per i primi 15 gg., leggendo qui è là, ho letto che vanno bene le artemie appena schiuse, tuorlo d'uovo, o quel mangime licquido che si da anche ai piccoli carassi. Ah, dicono anche l'artemia decapsulata, quella che do agli avannotti di guppy. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl