AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   consigli su tecnica allevamento pagliacci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237450)

tecnopuma 27-03-2010 10:27

consigli su tecnica allevamento pagliacci
 
ciao ragazzi, mi aggiungo alla lista degli utenti che han provato l'ebrezza della riproduzione dei pagliacci (almeno il tentativo). Purtroppo per ora la mia esperienza è negativa, vediamo se aiutandomi le cose migliorano. Inizio descrivendo le basi:
Ho 2 boccioni da 18 litri di phito che maturano a settimane invertite e un boccione da 18 litri di rotiferi (made in algranati). i pagliacci sono del tipo melanopus, una sola riga. Depongono da 2 mesi circa regolarmente. La schiusa avviene l'11 giorno dopo la deposizione. Per fortuna depongono sempre sullo stesso posto, sul vetro posteriore a lato della vasca dove sono da soli e quindi riesco a vedere sempre il giorno esatto delle deposizione. A occhio pare che ne depongano sempre di più, o forse le dispongono meno fisse, cmq lo spazio che occupano aumenta sempre. La luce la faccio spegnere alle 20.30 e alle 21.30 ci son "i girini che sguazzano felici"....................
Ora veniamo al dunque, mi son munito di vaschetta da 10 litri filtro ad aria e tubicino rigido con aeratore per smuover eun po l'acqua e riscaldatore da 25w.
La prima raccolta avevo messo l'acqua 3 gg prima e pescandoli mi sa che han preso freddo, insomma nel giro di 1 ora son morte 100 larve circa.
La seconda volta ho messo la vaschetta vicino alla vasca dove si riproducono e ho messo l'acqua direttamente la sera stessa e la mattina dopo ce n'erano 3 di vivi, poia lle 12 solo 1 e alle 13 morti tutti. La cosa che nn capisco è la morte nei primi momenti di vita dopo che li ho trasferiti nella vasca praticamente nella vasca di provenienza nuotano felici, dopo ch eli sposto con il bicchiere di plastica si calmano. nella seconda volta cmq mi pareva quasi che andassero a morire sotto il riscladatore come scottati?? ma può essere?
Voi come fatte? aspetto cosigli (molti)
Cmq l'unico girino ch era sopravissuto pareva cmq con al pancia gonfia quindi credo che si sia aliemntato per le poche ore di vita.
ma metter eil phito a cosa serve? xè cosi facendo nn si vede più un cavolo e se devo aspirare i cadaveri nn so come fare???

ALGRANATI 27-03-2010 18:23

-allora le uova stanno aumentando xchè le prime deposizioni, fanno le prove .
piano piano arriveranno a un buon numero di uova sane.

- le larve devono essere attirate in un angolo con una lucina ( il resto della casa deve essere completamente al buio ) .

- una volta attirate in un angolo devono essere raccolte CON LA MASSIMA DELICATEZZA , utilizzando un bicchiere di plastica cercando di evitare risucchi eccessivi.

- vasca da 10 lt è decisamente troppo....metti al massimo 10 cm di acqua.

- la temperatura del riscaldatore deve essere impostata uguale a quella della vasca.

ALGRANATI 27-03-2010 18:23

il phito serve sopratutto per alimentare e mantenere arricchiti i rotiferi .

tecnopuma 28-03-2010 10:39

non ho capito, vanno prese ocn delicattezza, o bruscamente???

#24

-28


-42

ALGRANATI 28-03-2010 18:06

e si che l'ho scritto anche in rosso....dai......ti sembra che si debbano prendere bruscamente???????

tecnopuma 02-04-2010 09:25

Aggiornamento:
allora ieri è venuto un utente del forum x darmi una mano, e devo dire che con la sua pazienza abbiamo pescato gli avanotti con veramente moltissima cura.......
infatto sta volta finiti di pescarli erano tutti vivi o cmq al 99%.
Sta mattina ovviamente come sempre un DISASTRO, ne vedo sulo 2-3 muoversi, gli altri son cadaveri.
Qeusta volta nn ho messo il filtro ad aria, ma solo una cannuccia collegta all'aeratore e il riscaldatore.
Purtroppo mi son accroto ieri che il boccione da 18 litri coi rotiferi, non ha rotiferi..................grrrrrrrrrrrrrrrrrr
Ma come può essere successo?? cioè c'è del pulviscolo (forse uova) ma di rotiferi nemmeno l'ombra??? Porca tr.....!!emmmm akjfikjnmeojmedo-04

Sandro S. 02-04-2010 10:47

tecnopuma, indicativamente quanti anni hanno i tuoi pagliccetti ?
dimensioni ?

tecnopuma 02-04-2010 11:23

Son 2 melanopus, saranno 10#12 cm son belli ciciotti. non so di preciso quanti anni abbiano, però io li ho da 1 anno, 1 annetto circa li aveva tenuti un mio amico prima di passarmeli e cmq quando gli son arrivati erano gia belli grandicelli....... credo abbiano 4 - 5 anni, credo eh!!

roby91 02-04-2010 13:03

Quote:

Originariamente inviata da tecnopuma (Messaggio 2950114)
Aggiornamento:
allora ieri è venuto un utente del forum x darmi una mano, e devo dire che con la sua pazienza abbiamo pescato gli avanotti con veramente moltissima cura.......
infatto sta volta finiti di pescarli erano tutti vivi o cmq al 99%.

vogliamo nomi grazie!!!....:-D:-D

cmq alessio (e lo dico anche agli altri utenti)...secondo me la ******* immane fatta ieri sera riguardava lo sbalzo di temperatura verso la fine del "pescaggio"....tanti sono stati persi anche per quello secondo me...per il resto io sono convinto che col progredire delle covate la prole si farà sempre più forte, anche per il fatto che i genitori si "svilupperanno" sessualmente e acquisiranno esperienza, diciamo...

tecnopuma 02-04-2010 16:14

errata corrige:
oggi alle 14 ho controllato meglio, ho aspirato i cadaveri................. perchè mi son accorto che 9 pescetti son ancora vivi!!! Dai ogni volta si migliora.......
x algranati...... potresti spedirmi dei rotiferi??? o dirmi dove li posso comeprare??
xè la cultura iniziale mi sa ch eè partita.... nn so coem mai andava un ben da dio finchè le tenevo in bottiglie da 2 litri separate quando ho messo tutto in un sol boccione l acosa mi è sfuggita di mano e deve esser morto tutto..... non so se son rimaste delle uova?? può essere????

ALGRANATI 02-04-2010 21:57

cambia acqua al boccione filtrando il fondo .
il fondo filtrato lo rimetti in acqua salata e fai ripartire il tutto..
in teoria i rotiferi si incistano se sentono che le condizioni non sono idonee.

tecnopuma 03-04-2010 09:28

algranati
ho fatto così, ho preso 8 bottiglie da 1,5 litri e le ho riempite a metà con l'acqua del boccione e altra metà con acqua pulita.......... adesso aspetto a vedere che succede.....

p.s il riscaldatore forse è partito e era andato a 29 - 30 gradi......... le ha cucinate forse????
mi faccio una spaghettata coi rotiferi???

tecnopuma 06-04-2010 09:55

i rotiferi si stanno riprendendo....................

Mi è rimasto un solo piccolo a distanza di 5 giorni dalla schiusa..................... no ben-04

ALGRANATI 06-04-2010 21:38

uno solo???
povero si sentirà solo....mettigli magari un corallino molle

tecnopuma 07-04-2010 09:25

Non ho coralli molli.
Cmq questa mattina è ancora vivo. Cavolo deve esser emolto resistente!!! Pesce superman!!!

tecnopuma 14-04-2010 09:15

Aggiornamento:
Il piccolo ha 13 gg e mi pare cresca bene.
ieri sera nuova schiusa e a occhio nn è andata bene. Adesso vi descrivo come abbiamo fatto in modo che magari mi date dei consigli su come migliorare o su dove ho proprio sbagliato:
allora dopo che si son schiuse abbiamo preso un tubicino (novità rispetto al solito) riempito la vaschetta con 2 cm di acqua messo il riscaldatore e iniziato a pescare le larve col tubicino ma delicatamente visto che la vascha era a poco disllivelo dalla vaschetta......... Cmq gia dopo 10-15 minuti molte erano ferme sul fondo....... Cmq poi abbiamo messo 250 ml di phyto in circa 5 litri di acqua e poi lasciato la vasca con a luce tutta la notte......... Ho cmq messo un po di rotiferi......
Ovviamente la mattina dopo sempre il solito disastro alcuni morti sul riscadatore..... e moltissimi morti sul fondo...
Questa mattina ne ho viste solo 2 muoversi... ma muoversi x miracolo...........
L'acqua mentre le pescavamo nn era proprio alla stessa temperatura tra le 2 vaschette.... ma cavolo co sti riscladatori che nn son precisi nn so come fare.........
Ma voi le pescate con la luce??? cioè le attirate verso la luce??
Dai su ragazzi sparate consigli!!

ALGRANATI 14-04-2010 09:36

con il tubicino le ammazzi tutte.
l'acqua deve essere la stessa di dove nascono.

Nicola Borgoni 14-04-2010 11:21

Sono stato da Tecnopuma iei sera ed abbiamo "pescato" assieme. Il risultato è senza dubbio disastroso e si vedeva già ieri sera.

Precisiamo subito che l'acqua era la stessa. Ma l'aggiunta di un riscaldatore alla vaschetta accessoria era tarato troppo alto ed ha scaldato troppo l'acqua. Ce ne siamo accorti tardi.

Con il tubicino abbiamo fatto un buon lavoro e sono quasi certo che non sia la causa della mortalità. Certo è che queste larve sono sensibili al trasferimento: muoiono sicuramente da stress. Credo che l'unico sistema sicuro (ma ovviamene pochissimi sono in grado di farlo) sarebbe quello di spostare il substrato con l'ovatura poco prima della schiusa.

In mancanza di questa possibilità non rimane che continuare ad avere molte perdite (può andare più o meno bene ma saranno sempre molte anche "limando" qualche errore).

Credo che anche il sistema di attirarle con la luce incida parecchio nello stress.
Forse, dato che hanno ancora un bel sacco vitellino alla sciusa, si potrebbe tentare di lasciarle tranquille al buio "totale" per 24h e provare a pescarle la notte successiva alla schiusa.
I genitori non le vedrebbero e le larvette avrebbero modo di rinforzarsi un po' stando tranquille al buio e forse sarebbero più refrattarie.
Potrebbe rivelarsi una castroneria ma...

Qualcuno vuole provare?

ALGRANATI 14-04-2010 22:08

pescato anche io questa notte con il bicchiere....pescate 50 larve circa ...morti 4;-)

il tubicino le ammazza....fidati

tecnopuma 15-04-2010 10:38

fa un favore.... potresti descrivere dettagliatamente le operazioni che compi??
Intendo solo la fase del pescaggio.....
Da quello che ho capito metti subito il phito dopo pescati e lo lasci illuminato sempre. giusto??
Ma metti il riscladatore dentro?? perchè tanti secodno me si scottano, si bruciano........
Dai dammi una mano xè mi sto un po perdendo....
Su 4 schiuse ho solo un piccolo di 15 gg...........
il problema maggiore è che la prima notte, anzi la prima ora dopo il pescaggio è un macello.....

ALGRANATI 15-04-2010 22:03

comprati un riscaldatore NEW WATTINO e una vaschetta da 5-8 lt.

10 minuti prima della schiusa, metti 2 lt d'acqua della vasca e mezzo litro di phito bello maturo.
quando iniziano a schiudersi , le attiri in un angolo con una luce e mentre uno tiene la torcia, l'altro con un bicchiere di plastica, raccoglie le larve cercando di fare meno risucchio possibile .

tecnopuma 16-04-2010 12:32

io il phito lo mettevo di solito dopo che li avevo pescati tutti
xè se no nn vedo i cadaveri da aspirare
cmq porvo a fare come dici te.
Li metto nella vaschetta gia col phito. (p.s quanto phito in 5 litri??) poi li pesco con meno risucchio possibile.
La vasca la lascio sempre illuminata??? per 10gg??
Da quando metto i rotiferi?? Da subito??
Dove trovo il riscaldatore new vattino??? su internet nn lo vedo.

ALGRANATI 16-04-2010 22:10

il newvattino lo trovi anche nei garden.
i rotiferi li metti da subito insieme a mezzo lt di phito con 3 lt di acqua della vasca....i litri mancanti li metterai insieme alle larve mano mano che le peschi.

l'acqua si schiarirà mano mano che i rotiferi si mangeranno il phito ...la mattina sarà abbastanza schiarita da vedere i cadaveri.

io la luce non l'ho ancora spenta da 1 mese.
adesso la stò abbassando

billykid591 17-04-2010 16:32

ALGRANATI il NEW WATTINO ho letto che non ha termostato regolabile..ma pretarato a 25° (la versione PLUS però).....se l'acqua dell'acquario principale (nel mio caso dopo spento le luci.....è sopra i 26°) ha una temp. diversa diciamo di + 1-1,5 gradi....che problemi potrebbero insorgere?....un'altra domanda.....per questioni di spazio devo allestire la zona "riproduzione" al piano di sopra dell'abitazione mentre l'acquario principale è al piano terra, quindi una volta pescate le larve e trasferite nella vaschetta di riproduzione......quest'ultima dovrei trasportarla al piano di sopra.....secondo te è fattibile o sarebbe un disastro?

ALGRANATI 17-04-2010 19:21

se la trasporti con la massima lentezza e leggerezza, non succede nulla.
la differenza di 1 grado non è un problema anche perchè mentre peschi le larve , immetti moltissima acqua della vasca nella vaschetta

tecnopuma 19-04-2010 09:47

Aggiornamento:
il pesce rimasto ha fatto la sua riga bianca.
Ho preso un newattino....... speriamo che con quello le cose migliorino..........
Anche io trasporto la piccola vaschetta in un altra stanza dopo aver pescato le larve.... che sia quello il problema???
Domenica 25 cmq altra skiusa....... vedrmeo cosa succederà...........

Nicola Borgoni 25-04-2010 16:29

Buona pesca.
Attento alle temperature e alla luce.
Facci sapere.

ALGRANATI 25-04-2010 16:54

anche a me questa notte nascono ...ma non le pesco#13

Jean05 25-04-2010 20:57

Magari potessi persarli io Matteo passo da te stasera........che ne dici?

ALGRANATI 25-04-2010 21:30

magari potessi passare.

billykid591 27-04-2010 22:02

ALGRANATI...Matteo scusa qualche domanda......dopo la raccolta iniziale quando e quanta acqua cambi nella vaschetta delle larve?.....e usi l'acqua dell'acquario o nuova?.....i rotiferi dopo passati sul setaccio fine li sciacqui con cosa? (se ho capito bene vanno sciacquati prima di immetterli nella vaschetta)

ALGRANATI 27-04-2010 22:58

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 2988810)
ALGRANATI...Matteo scusa qualche domanda......dopo la raccolta iniziale quando e quanta acqua cambi nella vaschetta delle larve?.....e usi l'acqua dell'acquario o nuova?.....i rotiferi dopo passati sul setaccio fine li sciacqui con cosa? (se ho capito bene vanno sciacquati prima di immetterli nella vaschetta)


cambio circa 1/3 la mattina e 1/3 la sera....adesso invece ho fatto un sistema per attaccare il tutto alla vasca grande ma non l'ho ancora provato con le larve appena nate.

i rotiferi li sciacquo nell'acqua della vasca mischiata a quella della coltura con idroplurivit e selco 3000 x arricchire .

billykid591 28-04-2010 09:48

ALGRANATI Quindi Matteo ricapitolando: Per la raccolta si mettono 2-3 litri dell'acqua dell'acquario e mezzo litro di fito, si raccolgono le larve e si riempe di conseguenza la vaschetta si inseriscono subito i rotiferi setacciati e sciacquati con l'acqua d'acquario mischiata con quella della coltura (il fito immagino o no?) e gli arricchitori (selco e idroplurivit)....i cambi 2 volte al giorno (1/3 e 1/3) sempre con acqua d'acquario (molto lentamente goccia a goccia se possibile vero?) mentre i rotiferi e il fito si aggiungono contemporaneamente ai cambi d'acqua o no?.....scusa la prolissità ma vorrei partire con il piede giusto preparandomi bene e senza fretta.....un'ultima domanda gli arricchitori (idroplurivit e selco 3000) dove li trovi?

ALGRANATI 28-04-2010 16:54

tutto giusto...almeno...così faccio io.

idroplurivit in farmacia
selco 3000...io lo compro in svizzera ma grostik ha cose simili.

tecnopuma 03-05-2010 15:51

il mio pagliaccetto superstite ha oramai 1 mese di vita........ ma mangia solo artemie.
coem posso fare per fargli iniziare a mangiare il ciclope eze che gl iho dopo averlo ben shecherato e spezzettato?????
è una settimana che lo doso....... ma lui nn mangia se nn gli do anche artemia!!!
fa i capricci??? devo chiamarer SOS TATA????

ALGRANATI 03-05-2010 21:22

il ciclope non mischiarlo che va a fondo.......mettine un pochino in superfice e dopo 1 oretta gli dai i naupli........sempre prima il ciclope e dopo parecchio i naupli,.

tecnopuma 05-05-2010 19:18

ho provato a sbriciolare del granulato finissimo, che diventa tipo polvere ma nn mangia nemmeno quello.........
proverò a fare come dici te. ma ha un mese!!!!!!!!!!! nn è strano che mangia ancora solo naupli???
------------------------------------------------------------------------
ah, p.s
ieri sera nuova schisa e nuovo disastro. la temperatura er aperfetta sta volta.
nn so più cosa inventarmi.
oggi ho messo un alastra di vetro per vedere se mi depongono su quella. nel qual caso prelevo la lastra un giuorno prima della schisa e le uova le faccio schiuere deirettamente nella vaschetta di acrescimento. ma in quel caso si schiudono da sole????
ah, dimenticavo.........grazie matteo per la tua disponibilità
sono però scoraggiato xè nn riesco a capire xè ho allevato solo 1 piccolo in 8 schiuse...... mentre voi in una schisa ne fate 20/30/40

ALGRANATI 05-05-2010 22:16

ti sbagli, io era parecchio che non riuscivo a portarli avanti.
io ti consiglio di aumentare e migliorare in maniera decisiva il cibo dei genitori.

tecnopuma 06-05-2010 09:36

cosa dai te come cibo ai genitori????
io do il classico granulato. ma ne do abbondante. infatti son dei ciccioni!!!

tecnopuma 07-05-2010 16:37

ecco come risulta la vaschetta dove mette i pesci appena nati.
in cosa sbaglio???
http://s2.postimage.org/6ZEkA.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11622 seconds with 13 queries