![]() |
Biotopo di acqua fredda in cantina
Ciao a tutti.
Premetto che l'idea iniziale di questo topic è un pò vaga, se lo è troppo spostate pure dove credete più opportuno. Volevo qualche consiglio per fare un acquario biotopo(nei limiti) in cantina. Mi spiego: vivo in una piccola mansarda e per questioni di spazio ed anche di peso non posso mettere acquari troppo grossi in casa. Quindi volendo decidermi a fare finalmente un acquario di grosse dimensioni, devo metterlo per forza in cantina, e quindi devo limitarmi a un biotopo di acqua fredda. Infatti la cantina non è riscaldata, anche se, vivendo in un centro storico con locali riscaldati sopra(c'è una trattoria sopra la cantina in questione) la temperatura dubito che scenda sotto i 10 gradi d'inverno. Detto questo, il progetto è molto vago, nel senso che la vasca non c'è ancora, però volevo valutare con voi le possibilità che ci sarebbero, nell'ottica di mettermi a cercare poi una grossa vasca usata per l'occasione. Premetto che vorrei lasciar stare i carassi. Di sicuro una vasca con pesci sole sarebbe bella e non avrebbe problemi di temperatura, ma per tenere un gruppo di esemplari adulti in pianta stabile immagino che ci vogliano almeno 500 litri vista l'aggressività del genere, e forse inizia a essere un vascone eccessivo. Preferirei stare più o meno sui 250 litri(a meno che non trovi l'occasione visto che cerco solo i 5 vetri) e magari mettere pesci più piccoli ma in buon numero. Allora pensavo a un biotopo di torrente asiatico tipo cina o vietnam, con Tanichthys e gastromizon, gobidi ecc. Reggerebbero quelle temperature Anche i badis badis so che reggono temperature besse e mi piacciono molto, ma forse ci vorrebbe un riscaldatore d'emergenza( e non so quanto potrei consumare anche per aumentare di solo 3-4 gradi) Oppure anche alcuni anabatidi come i macropodus oppure incubatori boccali so che stanno a temperature bassine, ma non so se reggono un periodo invernale a t cosi basse. Altre cose per ora non me ne vengono in mente, però se qualcuno ha delle idee, anche un bel pò diverse, che si faccia avanti! Ciao-28 |
Ciao, una domanda, non potresti mettere il riscaldatore in vasca e sbizzarrirti con un biotopo tropicale? oppure è proprio un tuo obiettivo un acquario d'acqua fredda? Te lo chiedo perchè non mi è chiaro se lo fai perchè il locale è freddo (ed eventualmente puoi mettere il cavetto riscaldante e un termoriscaldatore risolvendo il problema) oppure è proprio perchè ti piace il genere!
|
Per esperienza personale posso dirti che tentare di riscaldare una vasca con un delta T di 10 e passa gradi è un'impresa facile solo se il portafoglio lo consente......
|
Per ora sposto in allestimento.
Ti consiglio un giro al mercatino, dove trovi vasconi da 500 - 700 litri davvero a poco. Per quello che hai in mente, metti delle luci solo per vedere i pesci e non scaldi, quindi il costo di mantenimento è basso. Hai pensato ai macropodus? Magari setti un riscaldatore a 15 - 18 gradi, che so... |
Islasoilime!.....
pesci da acqua fredda e di piccole dimensioni ce ne sono a bizzeffe!... e anche aldilà dei soliti tanichthys...-05... .....tutti i nordamericani!.... solo per dirne alcuni: elassoma evergladei, sun fishes (enneachanthus chaetodon) jordanella floridae, un sacco di fundulus... cypridonon... lucania goodei.... garmanella pulchra...i bellissimi nothropis.... i darters... (gobidi americani) .... ..gli euro asiatici aphanius........ un sacco di gobidi... molti macropodus ( e non c'è solo l'opercularis...) piccoli channa del nord dell'India.... e poi c'è tutto il discorso killi annuali dell'Argentina e dell'Uruguay!... i miei austrolebias d'inverno stanno a dieci gradi e, anche se non me ne intendo, molti ciclidi dell'Uruguay stanno a basse temperature.... |
Quote:
|
Il discorso acqua fredda è principalmente un esigenza, infatti la cantina non è riscaldata e portare a 25 gradi un vascone con temperatura bassa esterna mi costerebbe troppo.
Invece prevedere un riscaldatore per alzare la t di qualche grado magari solo qualche mese all'anno, è già più affrontabile. Ora mi faccio un giro nel mercatino! Aspettavo proprio un intervento come quello di Marco, grazie per i nomi, ora me li vado a vedere tutti :-))!!! |
....per essere più preciso mi dovresti indicare le temperature massime e minime della tua cantina, sia in estate che in inverno.. naturalmente senza riscaldatore (e considerando che i neon le alzano di un paio di gradi)...
..per i pesci non hai che da chiedere..... fammi sapere se ti interessa qualcosa, per le info... ciao ciao! Marco ps.. mi sono sempre chiesto perchè in "pesci d'Acqua fredda" si parli solo del carassius auratus in mille salse, quando quasi TUTTE le specie che non sono tipiche della fascia Equatoriale possono essere considerate pesci d'acqua temperata... anche in Medio Oriente esiste un'estate e un 'inverno!! mica un pesce deve essere allevato tutto l'anno a 27° costanti!!!.. |
Dunque, purtroppo non ho preso la temperatura minima di quest'inverno in cantina.
E' una cantina molto isolata, sotto edifici del centro storico di bologna, posta sotto un'ambiente sempre riscaldato( cucina di una trattoria), lontana dal lato strada e senza alcuna grata o finestrella verso l'esterno. Penso che quindi sia ben isolata e che mantenga una temperatura sempre superiore a quella esterna. Oggi ho messo un termometro e ci sono 12 gradi, la temperatura esterna è aumentata da poco più di una settimana, quindi non credo che possa essersi alzata più di 4-5 gradi. Insomma ipotizzo una temperatura minima di 7- 8 gradi direi. Per alzarla un pò, prevedo un riscaldatore di emergenza, insieme magari ad una coibentazione (anche solo temporanea) della vasca e del coperchio in modo da sfruttare appieno il calore delle lampade. Ho guardato un pò di schede dei pesci che mi hai postato,(ancora non tutte) Per il Nordamerica mi piacciono molto i lucania goodei, elassoma evergladei e soprattutto i vari gobidi darters http://www.cnr.vt.edu/efish/families/percidae.html In realtà però sono rimasto folgorato dai bellissimi channa!!! alcuni sono giganti però in qualche specie rimane entro i 20cm. In particolare ho trovato molto materiale su channa bleheri, e in un articolo molto dettagliato si parlava della necessità di un periodo invernale a 13- 15 gradi che sarebbe fattibile. Però mi sa che con loro dovrei fare assolutamente un monospecifico, anche se forse ne vale la pena (ho visto una sovrapposizione con l'areale dei macropodus e dei tannyctis ma non li vedo niente bene). http://www.snakeheads.org/db/GetArticle?articleID=765 Per il sudamerica mi ricordo un lungo post sui ciclidi di acqua fredda da qualche parte nel forum, cerco di rispolverarlo. Anche il discorso ciclidi e killi dell'uruguay e argentina mi interessa molto.. |
A proposito di Uruguay e argentina, pare che da quelle parti alcuni apistogramma borelli siano stati trovati a Temperature intorno ai 6-7 gradi e nemmeno troppo intorpiditi. Sono anche dei ciclidi relativamente tranquilli, si potrebbero tenere con dei killi? (in una vasca abbastanza grande e piantumata da lasciare uno spazio di manovra per eventuali riproduzioni(se si quanto grande?)
Però anche i channa.. ora vorrei metterci almeno due acquari in cantina-93-93 |
Questa è la discussione sui ciclidi d'acqua fredda:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116856 ...secondo me ti conviene tentare una via un po' alternativa, senza cadere sempre sulle solite specie...le Channa sono veramente stupende, l'unica difficoltà credo sia il sistemare i piccoli una volta cresciuti... Altrimenti vai di killi (ma sono di parte;-)), anche se forse 250 litri sono anche troppi, oppure gobidi...ma le Channa...-11 |
....il problema è reperirli!... se ne sai qualcosa fammi sapere!..... ho tenuto una coppia di channa gachua per tanti anni (purtroppo il maschio dopo due giorni mi sputava le uova...) e sono pesci fantastici..... non facilissimi "da capire".. ma danno tantissime soddisfazioni....
il problema è che il dimorfismo sessuale è pressochè nullo da giovai e conviene sempre acquistare un gruppetti di giovani esemplari, i due pesci cha staranno assieme in un angolo saranno una coppia (e per la vita..) ......... .....davvero comunque non c'è che l'imbarazzo della scelta, vero?........ |
:-)
Quote:
|
C'è anche l'opzione pannelli da edilizia per coibentare tutto. Styrfoam e styrodur hanno un ottimo coefficiente di dispersione termica. Lo consigliarono a me per il garage ma non se ne fece più nulla dato che ho incontrato altri tipi di problemi....
Per i pesci di acque fredde non so dire nulla. Però posso postare un video: Clicca per vedere il video su YouTube Video ..... |
Marzissimo, grazie per il video, è spettacolare. -05
Mi sono documentato un pò e.. I tre più papabili per dimensioni e temperature erano appunto Bleheri(15cm?) gaucha e pulchra (20#25). Il gaucha in particolare ha un areale molto vasto e può trovarsi nelle zone più disparate, con temperature limite da i 40 in Tahilandia agli zero gradi (trovato vicino a Islamabad in Pakistan dove d'inverno i corsi d'acqua possono anche ghiacciare). In ogni caso, in cantina, fra coibentazioni, luci e un minimo di riscaldamento(di qualche grado al max) non credo di scendere sotto i 10gradi Piranha86 perchè sei contrario ai channa? in generale o per le dimensioni della vasca? che litraggio ci vorrebbe ad esempio per una una coppia di bleheri sui 15cm?non mi sembrano dei grandi nuotatori.. Venus, grazie per il link, era proprio quello. l'ho riletto ed effettivamente c'è solo l'imbarazzo della scelta, il limite è solo il litraggio della vasca. Parlando di sudamerica meridionale,a quelle t ci possono stare apistogramma borelli e combrae, tantissimi killi, alcuni bei caracidi e, avendo un vascone, tutti i gymnogeofagus, alcuni ciclasoma molto belli, tutti gli australoheros, alcune bellissime Crenicicla (gaucho 13cm, scotti 17cm), ed anche alcune specie di loricaridi e di corydoras. Ho messo un post nel mercatino ed ho già trovato un 150 litri lordi (saranno 130 netti) sugli 85cm a un buon prezzo!! è a bologna e l'ho già fermato #36# è un pò piccolino ma in cantina c'è spazio e intanto potrebbe ospitare di sicuro degli apistogramma Borelli insieme a qualche bel caracide d'acqua fredda oppure insieme a dei killi adatti, appoggiandomi a altre vasche (ho un 100 e un 60 litri vuoti) per la riproduzione e accrescimento. Per dei killi adatti alla mia situazione chiedo aiuto a Marco(ormai sei il mio guru!!:-D ) ho trovato una bella lista sul sito Killofilo argentino: http://www.killiclub.org/pagina/gestudio/localiza3.htm ce ne sono di non annuali? da profano mi sembrano meno impegnativi, poi magari non è cosi! Però aspetto ancora di trovare anche un vero vascone per i channa.. Mi sa che se continua cosi riempio la cantina solo di acquari, la scelta è davvero grande e la spesa di manutenzione bassa! |
Confermo la tua teoria. Io avevo fatto un piccolo esperimento:
vasca da 30 litri riempita e lasciata stagnare in garage. A febbraio quando qui di notte verso le 24.00 la temperatura esterna era di 0°, il termometro in acqua segnava 10° e considera che stiamo parlando di un garage, con spifferi e quant'altro. La collocazione è su per giù come la tua, si trova sotto un altro appartamento, quindi almeno sul soffitto è attigua ad un ambiente caldo. Ero anche io deciso a trasferire comunque tutto di sotto, ma - e qui non vorrei smorzare gli entusiasmi, ci mancherebbe - non ti sembra rischioso basare il tutto sulla speranza in un inverno mite? Faccio un esempio: se a gennaio 2011 arriviamo a -5°, gli scantinati arriveranno per parallelismo a 5° più o meno. A quel punto che si fa? Mettere un ricaldatore è un salasso improponibile.....boh....io per queste ragioni ho desistito.... |
In questo sito trovi una bella lista e belle foto di moltissimi killi sudamericani, sia annuali che non http://www.itrainsfishes.net/content/ , comprese molte informazioni al riguardo...
Per la difficoltà non so che dirti, mi sono affacciato da pochissimo nel mondo dei killi, aspettiamo Marco...posso solo dirti che ci sono annuali semplici e difficilissimi, così come non annuali semplici e altri molto difficili...diciamo che a me sono piaciuti fin da subito gli annuali, certo che con loro l'acquario diventa molto spartano, con quei vasetti di torba dentro e torba sparata dappertutto...è una scelta. Sicuramente i killi vanno tenuti in vasche monospecifiche, e non enormi, quindi mi sento di consigliarti il vascone per le Channa (bellissimo il video;-)), e poi tante vaschette per i killi...magari l'avessi io una cantina intera da dedicargli!! |
Quote:
Quindi in primo luogo la scelta dei pesci è fondamentale, anche se in realtà non vorrei arrivare a temperature cosi limite Penso che la mia cantina sia ancora più isolata, perchè è interrata e senza finestre o spifferi e l'unico accesso è dall'interno del condominio, non esterno. quindi una temperatura di -5 per una notte non riuscirebbe a far scendere di tanto la temperatura, mentre una temperatura media di -5 protratta per più giorni non si verifica praticamente mai in città a bologna. Poi il riscaldatore penso di metterlo, insieme a dei semplici pannelli coibentanti, se dovrò usarlo per alzare di pochi gradi o anche di 4-5 ma per pochi giorni, penso di potermelo permettere. La cosa che invece non voglio è dover alzare di almeno 10° l'acqua per 3 mesi all'anno, cosa che dovrei sicuramente fare per molte specie tropicali. |
Però poi con i pannelli c'è il discorso dei parassiti e insetti che colonizzerebbero la parte del pannello a contatto con il muro....e anche quello potrebbe diventare un problema....considerato che per quanto pulita possa essere...rimane comunque una cantina......e gli animali come ragni moscerini formiche et similia, anche se in minima parte, ci sono comunque...quindi anche qui valuta bene. Io ero giunto alla conlusione di mettere i pannelli invece che a contatto con le pareti della stanza, direttamente a contatto con le pareti dell'acquario. Magari con un pannello ad incastro anche sul vetro frontale, che quando non guardi l'acquario puoi anche coprire, e sul coperchio (le vasche io direi che in ogni caso vanno chiuse).
|
La cantina di per se già non è il massimo della pulizia, quindi gli insetti non mi creano troppi problemi personalmente. Per l'acquario invece potrebbero costituire un problema?
In ogni caso la coibentazione pensavo proprio di porla contro i vetri, con possibilità di rimozione sia dal vetro davanti che anche dagli altri. Anche il coperchio pensavo di costruirmelo da me, con pannelli di compensato marino o di semplice legno trattato con vernici impermeabilizzanti, ovviamente con pannelli coibentanti anche questo e un modesto impianto luce fai date. anche alla base poi prevedevo di metterci sotto un pannello coibentante o anche solo quei pannelli appositi da acquariofilia o similari(tipo i materassini arrotolabili da campeggio). Per ora ho trovato due "vasconi" uno da 250 litri e uno da 350 ma sono ancora in fase di trattativa e valutazione dell'acquisto. Invece ho già fermato sicuro a un ottimo prezzo un acquario da 130 litri lungo 85cm. direi troppo piccolo per chilasoma, australoheros, crenicicle e gymnogeofagus vari.(confermate?) Pensavo di dedicarlo ai borelli che, a quanto dice Tuko, un inverno al freschino lo dovrebbero reggere senza problemi. Come coinquilini che resistono a quelle temperature dovrebbero esserci i cory paleatus e alcuni ancistrus o loricaridi, però non so se voglio mettere queste "bestiacce" sul fondo, potrebbe risultare troppo affollato. Al massimo uno o due loricaridi di acqua fresca e di piccole dimensioni dai quali i borelli possano farsi rispettare in periodo di ripro (ma non so se ci sono). Come pesci di gruppo di quelle parti ci sarebbero, facilmente reperibili, i gymnocorymbus ternetzi, che mi sembrano molto belli. Ho visto che si trovano in uruguay e anche in argentina, sono pesci di zone subtropicali e temperate, acqua fresca, ma non so che livelli di temperature invernali reggono. Qualcuno ha esperienze a riguardo? in linea di massima se si trovano in argentina dovrebbero reggere bene.. |
ciao, hai pensato invece a creare una sorta di cellula abitativa all'interno del garage (il termine abitativa è improprio in questo caso...) così puoi usare dei pannelli radianti a pavimento o a parete. praticamente ti vai a creare una stanza nella stanza, magari se riesci a fare delle pareti sandwich sarebbe meglio, poi tramite termostato regoli quando e quanto calore dare.
per i borelli per mia esperienza, i corydoras risultano ostici da scacciare e creano gran confusione quando i ciclidi portano fuori i piccoli (io li ho tolti per la disperazione), i migliori loricaridi da affiancargli sono gli otocinclus ma i 10-15° dubito li reggano (ho dei seri dubbi anche per i borelli) |
Si avevo pensato a riscaldare l'intera cantina, dopo averla coibentata(non è poi tanto grande,)ma c'è un problema: io sto all'ultimo piano del condominio e la cantina è al piano interrato. Il contatore del gas è su in casa.
Dovrei prevedere un riscaldamento elettrico, ma non so quanto sia conveniente a quel punto, bisognerebbe valutare la cosa. Comunque più mi documento su apistogramma borelli più trovo concordanze sul fatto che siano stati trovati in salute anche a una temperatura dell'acqua invernale di 6-7 gradi( temperature che cmq non voglio raggiungere). basta leggere il topic sui ciclidi d'acqua fredda, gli'interventi di tuko in particolare. oppure qui :http://www.dwarfcichlid.com/Apistogramma_borellii.php http://www.dwarfcichlid.com/Apistogramma_borellii.php Ovviamente sono condizioni che raggiungono gradualmente nei loro territori d'origine( e poi dipende da che sito di provenienza), metterli dai 25 gradi in negozio a temperature del genere di botto sarebbe letale. Diciamo che non voglio fare una vasca puramente dedicata alla riproduzione(troppi ciclidi poi è impegnativo gestirli) però non mi dispiacerebbe crescere qualche avannotto. I cory direi che li lascerò perdere.. ho trovato una pagina con un elenco delle specie argentine. http://fish.mongabay.com/data/Argentina.htm Molte di queste specie si troveranno d'inverno a basse temperature. Ci sono anche gli otocinclus vittata, ma vai a sapere a quali latitudini si trovano (l'argentina è grande). Da questa lista dovrei spulciare qualcosa di compatibile per temperature, comportamento e dimensioni, magari appunto qualche piccolo loricaride e qualche pesce di gruppo. |
dovresti pensare ad una caldaia a parte, ma dipende poi che impianto hai se centralizzato o no (se hai il termostato penserei che è autonomo), alla fine di sola caldaia la spesa non è eccessiva, alla fine la useresti solo quando la temperatura si abbassa da quella desiderata il problema è piuttosto dove la vai a piazzare visto che è interrato...
per quanto riguarda gli oto, su planetcatfish, parlano di t°minima 20°, ma credo che sia da prendere con le pinze, nelle stagioni di piena sicuramente si abbassa di 4-5°. si sicuramente passare da 25 a 15° è letale, ma se quest'anno le t° autunnale si mantiene come quella dell'anno scorso sei a posto, avrai un'ambientamento ideale. |
anche io sono scettico sugli oto(in particolare perchè difficile capire da dove sono stati importati e sono molto distribuiti in sudamerica), comunque, su internet anche siti affidabili come fish base o planetcatfish, riportano un range di temperature relativamente ottimale, e non tengono conto dei freddi invernali di zone subtropicali o temperate.
No, l'impianto non è centralizzato. Per la caldaia, la valuterò nel caso verifichi temperature molto basse ma è una cosa che vorrei evitare, soprattutto scegliendo oculatamente i pesci. |
come procede la cosa?
sono molto interessato a questo topic.... |
Come procede..
Per ora aspetto un 130 litri da un utente di bologna che però deve ancora sgombrarlo, ma comunque è in arrivo -11 Intanto penso di partire da quello con i Borelli, però sono anche in trattativa per qualcosa di più grosso! Per i channa asiatici, se ne riparlerà quando avrò la vasca più grossa a disposizione Per ora sono abbastanza confidente visto che da più fonti mi è stato confermato che i Borelli sono stati trovati anche a t intorno ai 6gradi, quindi davvero basse. Non mi dispiacerebbe tenerli con dei gymnocorymbus ternetzi, che sono belli e facilmente reperibili, ma ancora non ho ottenuto notizie precise sulle t minime che possono sopportare (pensavo di non far scendere cmq mai la T sotto i 10 - 12°). Su altri possibili coinquilini ancora non ho ottenuto altre info. Ne approfitto per rilanciare la richiesta di intervento da parte di chiunque abbia avuto qualche esperienza con pesci di queste parti, per ora direi che possiamo focalizzarci sulle specie dell'argentina e zone limitrofe(un buon elenco è linkato poco più su). P.S. Oggi ho trovato da un marmista delle bellissime lastre di ardesia grezza a un prezzo stracciato, si prospetta un layout con moltissimi nascondigli e barriere!! P.P.S. Errata corrige, mi pare di aver citato Tuko per il post "ciclidi acqua fredda" ma in realtà mi riferivo a Malawi -28 |
asp per queste zone che intendi? autoctoni? o gli argentini? io i borelli li ho avuti fino a un paio di mesi fà adesso li ha un'altro utente, nel caso una mano se posso te la dò ben volentieri.
|
Intendevo un intervento da chi ha avuto esperienze con pesci di queste zone, cioè zone temperate ma anche subtropicali con acqua fresca del sudamerica quindi buona parte dell'argentina, cile ma anche alcune zone dell uruguay ecc.
Ma ben venga l'aiuto dei vicini aquariofili!! Anzi se per caso vieni a sapere che si sono riprodotti sarei interessato a prenderne qualcuno (più avanti). Ho visto le foto dei tuoi acquari.. mica male.. Anche i badis sono bellissimi, da qualche parte leggevo che non sono proprio di acqua calda, ma immagino che non reggano 10 - 12 gradi |
quelli che sono in profilo sono appunto i miei vecchi apisto. borelli con prole.
io ho portato avanti con successo 4-5 riproduzioni in vasca (2M+4F), anche al ragazzo a cui li ho ceduti a quanto ne sò si stanno riproducendo se vuoi provo a contattarlo e gli chiedo se ne tiene qualcuno. anche i badis sono molto interessanti ma temo che quelle T siano un pò basse per i loro gusti. |
io la butto là, informandomi per il progettino che mi è venuto in mente sono incappato su alcune specie di pesci arcobaleno (siamo però moolto distanti dalle zone in questione) che vivono in ruscelli montani della guinea e nuova zelanda a temperature tra i 20#24° forse una temperatura inferiore potrebbero anche reggerla.
|
ciao Isla, ho letto tutto i ltopic...mi spiace non poterti aiutare tecnicamente, ma sul fai da te o sulla collocazione fisica delle vasche fai pure un fischio visto che siamo a bo tutti e due. Se il prossimo inverno ci ribecchiammo una settimana sotto zero...mi sa che la cantina di raffredda un bel pò :( la vasca la stai aspettando da roswel?:) ti ricordo sempre che quel 60 lt che tieni inutilizzato potresti venderlo a me per la coppia di ram:D
|
Temperature molto basse, litraggio discreto...A me stanno venendo in mente alcune specie di anfibi come axolotl
http://shamoussa.net/files/images/axolotl.jpg o tritoni come i pleurodeles http://www.caudata.org/cc/images/spe...tl1JOHNSON.jpg Ci starebbero veramente alla grande! |
Quote:
|
sò che l'acquario di bologna li trattava solo che devi passare dal tuo negoziante per ordinarli.
|
Sì, penso che l'acquario di Bologna possa aiutarti...la cosa migliore sarebbe trovarli ad una fiera di terraristica, lì li trovi quasi sicuramente...Ad ottobre c'è una fiera a Cesena: http://www.incubatrici.it/cesena.htm
Sennò potresti cercare di rintracciare qualche privato che li vende, specie i pleurodeles che si riproducono facilmente. |
x Alessandro:
Si la vasca la aspetto da roswell, deve fare cambio acquario e poi dovrebbe darmela. Il 60litri lo tengo, quello starà in casa, quindi acqua calda :) il fatto è che i tempi dei lavori in casa si allungano sempre e quindi ancora non posso allestirlo x laprogeniebovina Viste le temperature della cantina in effetti mi era venuto in mente di rispolverare la mia passione per gli anfibi.. da piccolo in un lavatoio vicino alla casa in campagna c'erano dei tritoni alpini bellissimi(ma quelli sono protetti credo!). Ci faccio un pensiero anche a loro.. |
isla sei stato in campagna sto week?:P lo sai che ero interessato ai gusci di lumache:P...al max li smolli a massimo (roswell) e li recupero da lui... ma possibile che per comprare un 60lt devo andare a forli???:(
|
sisi ho preso un bel pò di gusci.Se mi dici che lo vedi, quando roswell mi dà l'acquario gli lascio i gusci di lumache. Ma non ci stavi anche tu per prendere le red cherry? sarebbe venerdi all'ikea, ci si potrebbe vedere anche lì
Per il 60 litri.. se ti può consolare ti dico che sono lordi, secondo me dei ram non ci stanno, è lungo solo 60 cm |
in 60lt ci possono stare io i miei ram li avevo tenuti in un 75lt crystal box lungo 57cm, magari (vista anche la pessima esperienza che ho avuto io con i ram) cerca di sapere bene la provenienza, quelli che sò per certo campano di più (e son più belli) arrivano dalla germania.
|
....scusate... mi sono perso questo topic...#12........
vasca d'acqua fredda........ Possibili ospiti.... quello che mi viene in mente........ è un 60litri, giusto? killifish annuali dell'Argentina e dell 'Uruguay: specie piccole o medie, Austrolebias... si parte da uova e la situazione, non è difficile, ma bisogna seguire il procedimento della schiusa e accrescimento dei killi annuali con raccolta di uova in torba e loro necessaria stabulazone... specie adatte per chi inizia possono essere i nigripinnis, gli alexandri, gli affinis, i periodicus, i juanlangi..... per info, foto e altre specie dare un'occhiata qui http://www.itrainsfishes.net/content/ Per esperienza personale ti posso garantire che temperature vicine ai 13° sono graditissime e austrolebias adulti sopportano per un po' di tempo temperature vicine allo 0° (in Argentina qualche volta nevica) Killi Nord Americani e eurasiatici: quasi tutti necessitano di un periodo (mesi ) ad acqua fredda, attorno ai 10° o meno a seconda del genere (i miei fundulus zebrinus li allevo fuori tutto l'anno) ....praticamente tutti gli aphanius (anche se molte specie sono d'acqua salmastra e necessitano sale=) mento, dispar, ibericus, vladikovi ecc..... fundulus... le specie piccole (zebrinus, cingulatus, olivaceus ecc.... ) Cyprinodon... Jordanella floridae (molto belle e semplici) Lucania goodei... ecc... Ciprinidi del nord America... qualche volta si trovano in commercio i bellissimi notrophis.... perfetti per acque fresche con un buon filtraggio elassomidae.... se li trovi..... perfetti per vasche piccole e molto belli (sopportano molto freddo e molto caldo) gobidi..... a parte gli introvabili "darters" nordamericani, qualche volta si trovano rhinogobius della Cina e del Giappone, che amano temperature fresche...... Almeno questo è quello che mi viene in mente al momento.... ...anche Axolotl e pleurodeles vanno bene, ma anche cynops e paramesotriton (aggressivi!)... ..ricordo che la detenzione di anfibi nostrani, sia di cattura che di riproduzione, è assolutamente proibita, pena forti multe e anche rischi penali.... ciao! Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl