AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   300lt il ciclo della vita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237355)

davide.lupini 26-03-2010 16:25

300lt
 
ciao a tutti, l'acquario nuovo è arrivato (120x50x50 con sump) ha bisogno di qualche messa a punto di poco conto, ma appena svuoto il 200lt inizio ad allestirlo (vacanze pasquali permettendo...).
la vasca sarà ad uso esclusivo dei catfish, quindi fondo in sabbia, molti legni, tronchi e sassi.
come piante sposterò quelle già presenti nel 200lt: echinodorus, microsorum, muschi, bolbitis, anubias e pistia.

suggerimenti e consigli son ben accetti

http://s1.postimage.org/yN3V0.jpg

davide.lupini 26-03-2010 16:42

dimenticavo, stamattina un mio amico mi ha regalato questo bel troncone (credo faggio) che ha tenuto per diversi mesi in acquario, il problema sarà come non farlo andare a galla, in qualche modo mi ingegno
http://s4.postimage.org/4LWpA.jpg

http://s4.postimage.org/4LYUJ.jpg

se qualcuno ha idee al riguardo le accetto moolto volentieri (escludo la bollitura viste le dimensioni del tronco...#07)

davide.lupini 04-04-2010 18:35

finalmente l'ho allestito ecco il risultato, purtroppo è ancora torbido...
http://s2.postimage.org/3HOU9.jpg

gigi1979 04-04-2010 18:51

Davvero un bel allestimento!! Mi piace molto, ma quella "ampollina" in alto a destra è il diffusore della co2? non è che sia bellissimo da vedere....ma a parte questa sciocchezza #25#25#25

davide.lupini 04-04-2010 18:58

grazie ma ancora mancano un paio di radici (a trovarle che mi piacciano...).
l'ampolla è il visualizzatore di co2 dell'askoll, fa effetivamente ca..re...solo che devo decidere se buttare un 100euri in pesci o in un decente sistema co2+phmetro bel dilemma :-D

yangadou 04-04-2010 19:59

Molto bello davvero, io farei l'investimento per Ph-metro e impianto co2, ti da una marcia in più per la vegetazione!

davide.lupini 04-04-2010 20:11

grazie! infatti ci stò seriamente pensando, ho trovato una bella bombola da 4kg+manometro a un buon prezzo mancherebbe poi "solo" elettrovalvola e phmetro.
alla fine più per la vegetazione, oltre le varie echinodorus son quasi tutte epifite, è per i futuri abitanti, anche qui grandi dubbi mi attanagliano.
all'inizio pensavo i soli loricaridi, poi mi riprendono i pruriti quando penso agli adorati ciclidi... questo è un'altro bel probblema...

gigi1979 05-04-2010 12:41

Quote:

Originariamente inviata da yangadou (Messaggio 2953757)
Molto bello davvero, io farei l'investimento per Ph-metro e impianto co2, ti da una marcia in più per la vegetazione!

#36##36#

davide.lupini 05-04-2010 12:46

basta mi sono convinto. domani faccio l'ordine phmetro milwaukee sms122+elettrovalvola, per la bombola una da 2kg dite che mi basta??? o meglio da 4kg???

Miskin 05-04-2010 13:40

bello bello #25, come l hai fatto poi il fondo?

le piante sul tronco sono microsorum p.?

davide.lupini 05-04-2010 13:47

grazie!!! ma c'è ancora un pò da lavorare... il fondo è partendo da dietro akadama (trattenuta dalla rocciata usata a mo' di terrazzamento) e sabbia ambra sul davanti.
si sono microsorum pterus e narrow

gigi1979 05-04-2010 18:44

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 2954499)
basta mi sono convinto. domani faccio l'ordine phmetro milwaukee sms122+elettrovalvola, per la bombola una da 2kg dite che mi basta??? o meglio da 4kg???

Ottima scelta!! anch'io pensavo di prendere quello.....2kg o 4kg cambia solo che 2 devi ricaricare prima :-)) io con la 500gr usa e getta, la cambio (con l'allestimento attuale) ogni 3 mesi circa...

davide.lupini 05-04-2010 19:04

secondo me è il migliore nel rapporto qualità/prezzo, per la bombola devo vedere un pò di cose, dimensioni e la ricarica sopratutto!!! nella 4kg la spesa di ricarica credo sia un bel botto visto che te la fanno piena (quella del gasatore da 0,5kg la ricarica me la fanno pagare 10 euro!!! vabbè che è alimentare)

gigi1979 05-04-2010 19:21

Costerà la ricarica, ma ti dura di piu!! Secondo me sei a parità di costi tra le 2, e con l'elettrovalvola e 4 kg di bombola penso che se ti va male la ricarichi 1 volta l'anno!!

davide.lupini 05-04-2010 20:01

mmm...si anche questo è vero considerando poi che la sump ossigena di brutto e disperde la co2 a livelli mostruosi credo che la 4kg ci vuole tutta!!!

gigi1979 05-04-2010 20:26

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 2954936)
mmm...si anche questo è vero considerando poi che la sump ossigena di brutto e disperde la co2 a livelli mostruosi credo che la 4kg ci vuole tutta!!!

#70

davide.lupini 08-04-2010 13:02

ok folli spese...oggi è arrivato il phmetro con l'elettrovalvola e ho fatto l'ordine della bombola che per andare sul sicuro alla fine è da 5kg!!!
visto che ero dalle parti del negozio di pesci ho preso dell'altro microsorum pteropus e windelow, più una pianta di bolbitis...oggi pianto e posto nuove foto (l'acqua adesso è bella limpida).
http://s4.postimage.org/KVJ99.jpg

AlessandroBo 09-04-2010 00:42

veramente stupendo davide! dato che sn un neofitone...che vantaggi dà la sump su un dolce? perdonami se son offtopic

marcoottantotto 09-04-2010 01:22

complimenti me gusta!!

MarZissimo 09-04-2010 04:36

like it!

domanda: phmetro con sonda ti monitora chiaramente il valore del ph in acquario. e va bene.
ma come fai a regolare poi l'emissione di co2 per far mantenere il valore del ph costante?
in altre parole: c'è un modo per collegare l'erogatore al monitor in modo da metterlo in retroazione?

davide.lupini 09-04-2010 10:15

grazie dei complimenti #12. per adesso ho riscontrato dei gran vantaggi di filtraggio sia biologico che meccanico, la superficie filtrante è maggiore rispetto un filtro esterno (a ben vedere è praticamte un'altro acquario 60x35x40h), alloggiamento sonde, termometro (io no purtroppo) ecc.... solo che ho visto che l'acqua si ossigena molto di conseguenza dispersione di co2 e innalzamento del ph (da 6.8 che avevo ai 7.3 che mi son trovato ieri sera dopo averla tarata).
per l'emissione della co2 (appena arriva) la controllo con un'elettrovalvola attaccata al phmetro, basta tarare il ph voluto e in automatico parte la co2 se il livello si alza.

davide.lupini 09-04-2010 18:20

dopo essermi giocato tutto il mio budget per gli acquari stanziato per l'intero anno, devo trovare soluzioni low cost per popolare l'acquario.
una volta sistemati gli scalarini (pare che per i negozi non siano mai grandi abbastanza -04) che ci metto?? i loricaridi che volevo purtroppo non me li posso più permettere, ho virato su specie più economiche (cory aeneus/panda e ancistrus) se avete suggerimenti mi fate un gran piacere

gigi1979 09-04-2010 18:32

Gli otocinclus non costano un botto e un bel gruppetto in vasca fa la sua porca figura!

davide.lupini 09-04-2010 18:36

si lo sò ma ne ho già 12...e tutte le femmine sono obese e piene di uova -05

AlessandroBo 09-04-2010 18:40

davide ma due coppie di ram nn ti ci stanno? troppo comuni? altri ciclidi nani?senti da zak_fe se ti prende gli scalarini :) lo conosci?

i piccoli di oto te li prendo io nel caso:D

gigi1979 09-04-2010 18:49

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 2961499)
si lo sò ma ne ho già 12...e tutte le femmine sono obese e piene di uova -05

Allora non hai bisogno di comprare niente, perchè tra un pò sarai pieno di otocci :-D:-D

davide.lupini 09-04-2010 18:49

eheheh con i nani con me sfondi una porta aperta, i ram ed io abbiamo una storia lunga ed infruttuosa...in effetti ai ciclidi nani ci stavo pensando ma stavo ragionando sugli altispinosa (però ho paura che se mi ributto sui ciclidi gli ultimi 2 esami che mi rimangono saranno una lunga agonia!!!)
zak_fe lo conosco ci siamo sentiti un pò di tempo fà magari gli mando un mp se gli possono interessare altrimenti li regalo o li friggo....
i piccoli di oto mi piacerebbe averli ma con 20 scalari le uova non fanno in tempo ad essere deposte che loro son la in agguato...
io avevo in mente un progettino per delle vasche comunicanti da allevamento per microrasbore e rainbowfish, dite che se li metto qui finiscono dispersi???
stavo pensando anche per il mio poco tempo in questi mesi, a qualcosa di interessante ma non troppo impegnativo

AlessandroBo 09-04-2010 19:48

davide...una vaschetta 60/70 lt tanganica per conchigliofili ed una colonia di multifasciatus...acqua del rubinetto e poche/zero piante...piuttosto autonomo...

davide.lupini 09-04-2010 20:02

alessandro che fai mi provochi??? se ritorno ai 7 acquari di una volta mi cacciano di casa a pedate... in realtà avevo pensato a delle vaschette di plastica dell'ikea, ma pare che la proposta a casa non sia stata ben accolta e non capisco bene il perchè...#24
però visto che ho stò ambaradan qua che una volta liberato sarà abbastanza vuoto, e sinceramnte non sò che metterci volevo provare ad unire l'utile al dilettevole (le PSEUDOMUGIL GERTRUDAE mi ispirano di brutto)

simodfilter 09-04-2010 20:20

complimenti sembra gia avviata da tempo bella bella bella

davide.lupini 09-04-2010 20:42

simodfilter grazie dei complimenti, effettivamente è come se fosse già avviata da tempo, ho spostato il 200lt vecchio in questa :-D

AlessandroBo 10-04-2010 00:12

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 2961625)
alessandro che fai mi provochi??? se ritorno ai 7 acquari di una volta mi cacciano di casa a pedate... in realtà avevo pensato a delle vaschette di plastica dell'ikea, ma pare che la proposta a casa non sia stata ben accolta e non capisco bene il perchè...#24
però visto che ho stò ambaradan qua che una volta liberato sarà abbastanza vuoto, e sinceramnte non sò che metterci volevo provare ad unire l'utile al dilettevole (le PSEUDOMUGIL GERTRUDAE mi ispirano di brutto)

sn carini parecchio...ma nn in una vasca troppo grande :) io se avessi spazio e dindi sarei pieno di vasche...uff:(

davide.lupini 10-04-2010 00:31

eh lo sò ma il problema è che ho poco tempo a disposizione per seguire al meglio l'acquario e gli ospiti. mi mancano 2 esami e la tesi quindi prevedo un'anno intenso, mi serve qualcosa di transizione per passare in futuro a dei pesci più impegnativi (pensavo o degli scalri wild o dei manacapuru). ecco perchè pensavo o a una vasca di soli loricaridi (però mi pare un pò troppo statica) o un gruppo medio grosso (20 unità) di pesci di branco o al max una coppia di ciclidi nani (e già sono impegnativi!!!).

davide.lupini 10-04-2010 20:11

ok finalmente ho venduto tutti e 20 scalarini, adesso in vasca ci sono 12 otocicci, 7 corydoras paleatus, 6 aeneus, e 15 boraras (praticamente invisibili).
le idee sono:
-aumento il numero delle boraras di altre 5-6 unità
-aggiungo una altra specie di ciprinidi es. galaxi o delle erithromicron sempre sulle 15 unità (si hanno notizie di ibridazioni con le boraras, io ho guardato pare di no se qualcuno ha notizie certe)
-ultima ipotesi (ma è proprio l'ultima spiaggia) ritorna ad una coppia di ciclidi nani (altispinosa??)

AlessandroBo 10-04-2010 20:20

be...lo hai detto da te che neanche si vedon i boraras:) quindi...ciclidi nani...il ph l'hai abbassato?

gli scalari alla fine li hai dati a zak? a me ne regalano altri 2...devo allargar la loro vasca...maledizione...

i gertrudae se li trovi li metti in un 30 o 60 lt :)

davide.lupini 10-04-2010 20:56

ora sono a ph7, lunedì faccio un bel cambio con acqua di osmosi e sicuramente si abbasserà, oggi al negozio a cui li ho portati ho visto in super offeta un cubo 45x45x45 vetro 6mm tutto in extrachiaro a 19 euro un pensierino ti dirò ce lo stò facendo.
per ora i ciclidi nani li tengo a malincuore come ultima scelta

davide.lupini 11-04-2010 20:36

oggi appena cambiati 60lt con acqua d'osmosi il ph si abbassa di un paio di punti, la T° scende di 3-4 gradi (metti anche la variazione del tempo) follia in vasca tutti i cory hanno cominciato a deporre come forsennati mi sono dato alla raccolta delle uova :-D

AlessandroBo 11-04-2010 21:27

ehehe maledetto tutte a te le fortune :-)

davide.lupini 11-04-2010 21:37

se sono state fecondate e nascono te ne dò qualcuno ;-) per ora tra quelle prese dalle foglie e quelle che son riuscito a staccare dai vetri ne avrò raccolte un 50-60 e altrettante sicuro se le son mangiate o disperse causa sclero che c'è in vasca.

AlessandroBo 11-04-2010 22:45

sn fichissimi i cory piccini :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12435 seconds with 13 queries