AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Preparativi per il CALDO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237280)

matteopsa 26-03-2010 12:15

Preparativi per il CALDO
 
Leggendo varie discussioni mi sono deciso a costruire un sistema di ventilazione/raffreddamento per la mia vasca aperta (100x40x50, dolce tropicale). L'estate scorsa ho raggiunto temperature di oltre 27°C in casa e quest'anno non vorrei bollire :-)) i pesci.
Ho usato 5 ventole da PC 12V 8x8 (recuperate qua e la, con lo stesso assorbimento);


4 profilati in alluminio per creare il corpo e il sostegno delle ventole (recuperate da obi 1,50 euro l'una),
un controller per gestire l'accensione delle ventole in base alla temperatura in vasca (10 euro ebay) e una rete per evitare spiacevoli incidenti a ospiti di casa un pò troppo intrapendenti (2 euro euro brico).
Il sensore del controller pensavo di posizionarlo in prossimità dell'aspirazione del filtro (pratiko 200), cos' sono sicuro che la temperatura è circa quella anche in profondità; potrebbe essere un buon posto?


il controller ha due uscite. volendo potrei collegare sia il riscaldatore della mia vasca (hydor eth 200), sia le ventole per rafffreddare, il funzionamento di questo controller dovrebbe essere all'incirca come riportato in questo schema, la temperature nel mio acquario in realtà è più bassa, per ora collegherò solo le ventole, in futuro valuterò se collegare anche il riscaldatore.


Le ventole funzionano a 12V, per alimentarele mi sono procurato un trasformatore a potenza variabile da 1A che farò andare a 6V in modo da renderle più silenziose, sperando che facciano il loro dovere :-))

Ecco il progettino quasi alla fine, mancano solo i collegamenti elettrici...questione di un oretta ancora #18

Ventole viste da sotto (parte acqua)
http://s2.postimage.org/vG4y9.jpg

Ventole viste da sopre (parte plafoniera) con rete di protezione
http://s2.postimage.org/vG9xr.jpg

Dettaglio singola ventola
http://s2.postimage.org/vGewJ.jpg

Dettaglio da sotto
http://s2.postimage.org/vGh0S.jpg

Che ne dite? potrebbe andare?
Qualsiasi suggerimento e commento negativo è ben accettato, magari mi è sfuggito qualcosa.

dario1988 26-03-2010 12:31

Molto molto bello! Complimenti!

Ma Secondo me sono fin troppe le ventole :-)

Così avrai moltissima evaporazione a mio parere

:-)

matteopsa 26-03-2010 12:48

Forse c'è una ventola in più se compri le ventole in negozion sono formate da 4 unità, per l'eveporazione no problem ho appena assemblato un bel rabbocco automatico :-):-))

dario1988 26-03-2010 13:02

Rabbocco automatico fai da te?

La posizioneresti inclinata verso il pelo dell'acqua oppure proprio sopra?

matteopsa 26-03-2010 13:08

Rabbocco automatico molto simile a questo, con acqua osmotica, tanica da 10lt: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp

le ventole le posizionerei inclinate di circa 30gradi rispetto alla superfice dell'acqua....penso....forse.... :)

Piranha86 28-03-2010 20:51

Bel progetto i miei complimenti, io anche sto cercando di farne uno sulla vasca nuova, ma devo cercare di adattarla all'apertura del coperchio! Ottima idea con i profilati in alluminio! Eventualmente avete idea di quanto può costare un controller in negozio e non sul web? I controller sono tutti uguali oppure bisogna prenderne uno con funzioni particolari ( sono praticamente ignorante sui controller ) Grazie e complimenti ancora matteopsa

giovannidlc 28-03-2010 21:38

Quote:

Originariamente inviata da matteopsa (Messaggio 2939278)
un controller per gestire l'accensione delle ventole in base alla temperatura in vasca (10 euro ebay)

quello a 10 euro non riesco a trovarlo su ebay, minimo 14,99 da Hong Kong puoi mettere link o passarmelo in privato ?

matteopsa 29-03-2010 10:44

il venditore è questo; http://myworld.ebay.it/quality_link2000/
cmq l'ho preso a 10euro + 5,90 di spese!! ho fatto un giro su ebay ma il prezzo è salito...

matteopsa 29-03-2010 10:58

Quote:

Originariamente inviata da Piranha86 (Messaggio 2942733)
Bel progetto i miei complimenti, io anche sto cercando di farne uno sulla vasca nuova, ma devo cercare di adattarla all'apertura del coperchio! Ottima idea con i profilati in alluminio! Eventualmente avete idea di quanto può costare un controller in negozio e non sul web? I controller sono tutti uguali oppure bisogna prenderne uno con funzioni particolari ( sono praticamente ignorante sui controller ) Grazie e complimenti ancora matteopsa

Quote:

Originariamente inviata da giovannidlc (Messaggio 2942839)
Quote:

Originariamente inviata da matteopsa (Messaggio 2939278)
un controller per gestire l'accensione delle ventole in base alla temperatura in vasca (10 euro ebay)

quello a 10 euro non riesco a trovarlo su ebay, minimo 14,99 da Hong Kong puoi mettere link o passarmelo in privato ?

Quote:

Originariamente inviata da matteopsa (Messaggio 2943320)
il venditore è questo; http://myworld.ebay.it/quality_link2000/
cmq l'ho preso a 10euro + 5,90 di spese!! ho fatto un giro su ebay ma il prezzo è salito...

se si vuole solo raffreddare basta un controller di temperatura per frigoriferi industriali, quelli dei banchi frigo per intenderci, invece se si vuole collegare anche il riscaldatore bisonga prendere un controller che lavori con due soglie, una per riscaldare e una per raffreddare.
una delle ditte più grosse che produce questi controller è la eliwell (http://www.eliwell.it/home/), che ha prezzi molto alti, un grosista della eliwell è riuscito a spararmi un prezzo attorno ai 100 euro controller più sonda. su ebay si trovano prodotti molto simili e molto più economici sotto i 20 euro di sicuro. io ho comprato da questo venditore http://myworld.ebay.it/quality_link2000/ e devo dire che funziona molto bene
se volete qui sotto inserisco anche il sito del produttore dove si possono anche scaricare le istruzioni in pdf del controller
http://www.kibnt.com/productview.php?pid=197

botticella 29-03-2010 14:58

visto che hai lavorato benone perchè non ti metti a costruire e vendi sul mercatino

matteopsa 30-03-2010 09:07

Quote:

Originariamente inviata da botticella (Messaggio 2943830)
visto che hai lavorato benone perchè non ti metti a costruire e vendi sul mercatino

non sarebbe più una passione ma un secondo lavoro....però....potrei pensarci :-):-));-)#23#24#24

Piranha86 30-03-2010 09:37

Grazie delle informazioni matteopsa! troppo gentile

matteopsa 30-03-2010 10:34

Quote:

Originariamente inviata da Piranha86 (Messaggio 2945110)
Grazie delle informazioni matteopsa! troppo gentile

:-) se ti servono altre info fammi sapere...a breve posterò le foto finali con i collegamenti elettrici e la scatola di controllo con le prese elettriche per collegare ventole e riscaldatore

vecchiostile 30-03-2010 10:56

Bellissima idea!
Complimenti

|GIAK| 30-03-2010 12:16

non male... soprattutto ben ponderato (anche se concettualmente non c'è nulla di complicato, che è meglio!!) :-)

aspettiamo le prime sperimentazioni, cmq su che vasca andrà montato? :-)

ricordo a tutti che nella sezione tecnica dolce in evidenza c'è un topic apposito che raccoglie molti link utili, date un'occhiata e per piccoli dubbi continuate nel topic ancora in corso cosi raccogliamo tutte le info... ovviamente per domande strettamente legate a questo progetto continuate qui ;-)

RAFFREDDIAMO L'ACQUARIO

matteopsa 30-03-2010 16:19

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK| (Messaggio 2945368)
non male... soprattutto ben ponderato (anche se concettualmente non c'è nulla di complicato, che è meglio!!) :-)

aspettiamo le prime sperimentazioni, cmq su che vasca andrà montato? :-)

ricordo a tutti che nella sezione tecnica dolce in evidenza c'è un topic apposito che raccoglie molti link utili, date un'occhiata e per piccoli dubbi continuate nel topic ancora in corso cosi raccogliamo tutte le info... ovviamente per domande strettamente legate a questo progetto continuate qui ;-)

RAFFREDDIAMO L'ACQUARIO

:-) grazie, prima di crearlo ho perso giornate intere a leggere tutti gli articoli possibili e immaginabili di questo forum :-)) prendendo spunti qua e la.....

lil kit di ventole andrà montato su una vasca 100x40x50 acqua dolce tropicale , vasca aperta con plafoniera, sul mio profilo si vede la foto della vasca.... l'ho progettata perchè so già che la temperatura ambientale d'estate tocco anche i 27°C e non vorrei mai lessarmi i pesci -04

Ho già fatto una piccola prova posizionando le ventole parallele all'acqua a circa 5cm, alimentandole a 7V, non fanno troppo rumore e si vede chiaramente che sul pelo dell'acqua si forma una specie di buca creata dalla spinta delle ventole, percui sembrerebbe che facciano il loro lavoro...mettendo il sensore di temperatura 5 cm sotto il pelo dell'acqua ho già potuto notatre che la temperatura si abbasava...lentamente ma si abbassava....appena farà un pò farò la prova del fuoco :-))
ho provato anche a tenerle inclinate rispetto il pelo dell'acqua ma non mi sembra la soluzione ideale...

Fino ad ora ho solo 2 dubbi:
1) dove mettere il sensore di temperatura?
2) le ventole posizionarle parallele all'acqua o inclinate?

crescio88 30-03-2010 19:35

ciao..sarei interessato ad acquaistare il controllore per la temperatura..non è che daresti qualche informazione riguardo il venditore, se la roba è arrivata in tempo e circa le potenzialità del controllore..e..non da meno..la sonda è ben isolata?

|GIAK| 30-03-2010 22:16

personalmente penso che il posizionamento delle ventole non sia un problema... cmq fai delle prove, io credo non cambi molto... per il posizionamento del sensore di temperatura, io lo metterei vicino al termometro che in genere va tenuto lontano dal riscaldatore ecc proprio per non avere misurazioni falsate :-)

cmq, personalmente, non mi preoccuperei dei 27°C io vado mooooolto oltre #23#23

trip-trap 31-03-2010 00:58

si appunto.. io ora al' una ho l'acqua a piu di 29 gradi.. cmq bella idea la tua.. faro qualcosa anche io.. pero metterei una protezione anche dal altro lato della ventola..

matteopsa 31-03-2010 09:50

Quote:

Originariamente inviata da crescio88 (Messaggio 2946201)
ciao..sarei interessato ad acquaistare il controllore per la temperatura..non è che daresti qualche informazione riguardo il venditore, se la roba è arrivata in tempo e circa le potenzialità del controllore..e..non da meno..la sonda è ben isolata?

il link del venditore lo trovi qualche messaggio prima...il pacco mi è arrivato in 16 giorni. Le caratteristiche del controller le trovi anche queste sulla descrizione del prodotto del venditore e anche (sempre nei messaggi precendenti) nel sito del produttore. La sondo è isolata, è fatta apposta per essere immersa.

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK| (Messaggio 2946494)
personalmente penso che il posizionamento delle ventole non sia un problema... cmq fai delle prove, io credo non cambi molto... per il posizionamento del sensore di temperatura, io lo metterei vicino al termometro che in genere va tenuto lontano dal riscaldatore ecc proprio per non avere misurazioni falsate :-)

cmq, personalmente, non mi preoccuperei dei 27°C io vado mooooolto oltre #23#23

Allora la sonda la piazzo in prossimita dell'aspirazione, io come riscaldatore ho un eth 200 collegato in serie alla mandata, mandata e aspirazione sono sul lato corto della vasca nei due angoli (motivi pratico-tecnici)

Quote:

Originariamente inviata da trip-trap (Messaggio 2946768)
si appunto.. io ora al' una ho l'acqua a piu di 29 gradi.. cmq bella idea la tua.. faro qualcosa anche io.. pero metterei una protezione anche dal altro lato della ventola..

la temperatura dipende molta dai pesci che ho giusto? avendo un acquario di comunità devo inpostare la T max in base al pesce meno "caloroso", è per questo che devo stare sotto i 27C...:-)) la protezione dall'altra non l'ho messa perche è la parte verso l'acqua. e dubito che con le ventole accese qualche pesce abbia voglia di provare un salto verso le ventole.....#24 #23

viroviro 13-04-2010 14:09

Progetto interessante!
Stavo pensando di fare anch'io qualcosa di simile. Nel mio caso per sostenere le ventole stavo usando dei profilati a L in plastica anzichè in alluminio.

Sto avendo qualche difficoltà a trovare una soluzione per bloccare il gruppo ventole al coperchio/acquario.
Che staffe stai usando?
Con cosa pensi di fissare le ventole al coperchio dell'acquario?
Il coperchio dovrà quindi rimanere semi-aperto e la luce dei neo si disperderà un po!?

|GIAK| 14-04-2010 15:29

effettivamente, se hai una vasca aperta e non vuoi/puoi forare il coperchio, devrai tenerlo aperto, con conseguente dispersione di luce (occhio, alcuni coperchi non devi sollevarli in toto ma ci sono degli sportelli che potresti usare, che acquario hai?) e questo potrebbe comportare qualche problema (soprattutto in vasche dalla gestione delicata) ma penso che sia meglio perdere un po di luce che fare il brodo di pesce :-(

zio tonino 14-04-2010 16:32

Quote:

Originariamente inviata da matteopsa (Messaggio 2939278)
Leggendo varie discussioni mi sono deciso a costruire un sistema di ventilazione/raffreddamento per la mia vasca aperta (100x40x50, dolce tropicale). L'estate scorsa ho raggiunto temperature di oltre 27°C in casa e quest'anno non vorrei bollire :-)) i pesci.

dopo aver letto questa cosa mi si sono rizzati i capelli: tu con 27°C hai paura di bollire i pesci... io allora dovrei preoccuparmi seriamente visto che di agosto in casa abbiamo toccato anche i 40°C!!

#13#19#28g

viroviro 15-04-2010 00:05

Quote:

effettivamente, se hai una vasca aperta e non vuoi/puoi forare il coperchio, devrai tenerlo aperto, con conseguente dispersione di luce (occhio, alcuni coperchi non devi sollevarli in toto ma ci sono degli sportelli che potresti usare, che acquario hai?) e questo potrebbe comportare qualche problema (soprattutto in vasche dalla gestione delicata) ma penso che sia meglio perdere un po di luce che fare il brodo di pesce

L'acquario in questione è un piccolo caridinaio di 25 litri. L'anno scorso, ad agosto, per la temperatura (in acqua c'erano 29/31 gradi) mi sono morte la maggior parte delle caridine e quest'anno vorrei evitarlo. Comunque, pensandoci, un pò di luce in meno dovrebbe andar bene considerando che con quella temperatura, in poche settimane, mi si stava riempiendo di alghe.

Per le staffe di fissaggio all'acquario attendo di vedere il lavoro finale per capire che soluzione è stata adottata. Oppure se c'è qualcuno che sa dare delle idee, benvenga.

matteopsa 16-04-2010 15:04

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2967176)
Progetto interessante!
Stavo pensando di fare anch'io qualcosa di simile. Nel mio caso per sostenere le ventole stavo usando dei profilati a L in plastica anzichè in alluminio.

Sto avendo qualche difficoltà a trovare una soluzione per bloccare il gruppo ventole al coperchio/acquario.
Che staffe stai usando?
Con cosa pensi di fissare le ventole al coperchio dell'acquario?
Il coperchio dovrà quindi rimanere semi-aperto e la luce dei neo si disperderà un po!?

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2969938)
Quote:

effettivamente, se hai una vasca aperta e non vuoi/puoi forare il coperchio, devrai tenerlo aperto, con conseguente dispersione di luce (occhio, alcuni coperchi non devi sollevarli in toto ma ci sono degli sportelli che potresti usare, che acquario hai?) e questo potrebbe comportare qualche problema (soprattutto in vasche dalla gestione delicata) ma penso che sia meglio perdere un po di luce che fare il brodo di pesce

L'acquario in questione è un piccolo caridinaio di 25 litri. L'anno scorso, ad agosto, per la temperatura (in acqua c'erano 29/31 gradi) mi sono morte la maggior parte delle caridine e quest'anno vorrei evitarlo. Comunque, pensandoci, un pò di luce in meno dovrebbe andar bene considerando che con quella temperatura, in poche settimane, mi si stava riempiendo di alghe.

Per le staffe di fissaggio all'acquario attendo di vedere il lavoro finale per capire che soluzione è stata adottata. Oppure se c'è qualcuno che sa dare delle idee, benvenga.

La mia vasca è senza coperchio percui non posso darti una mano, io ho fatto in modo che i profili in alluminio appoggiassero sul bordo della vasca, e per dargli un pò di inclinazione ho usato dei tappi in plastica da un lato delle ventole

viroviro 17-04-2010 15:18

Puoi mettere una foto con le ventole appoggiate sulla vasca?

matteopsa 17-04-2010 18:31

Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2973732)
Puoi mettere una foto con le ventole appoggiate sulla vasca?

ora provvedo
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da viroviro (Messaggio 2973732)
Puoi mettere una foto con le ventole appoggiate sulla vasca?


http://s2.postimage.org/Kk8pi.jpg

http://s2.postimage.org/KkfTJ.jpg

http://s2.postimage.org/KkkT0.jpg

spero che si capisca qualcosa......le ho fatte con il cell

St_eM 02-05-2010 23:36

Hai fatto due conti di quanta acqua evaporerà al giorno?
Se vai in ferie mettiamo un paio di settimane pensi che i 10 lt del rabbocco automatico siano sufficienti?

matteopsa 03-05-2010 18:08

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 2995863)
Hai fatto due conti di quanta acqua evaporerà al giorno?
Se vai in ferie mettiamo un paio di settimane pensi che i 10 lt del rabbocco automatico siano sufficienti?

bella domanda #24...penso che 10lt non bastino...cmq se vado via due settimane ci sarà qualcuno che dovrà venire a dare da mangiare ai pesci (le mangatoie automatiche le lascio nei negozi che è meglio) per cui il problema della tanica che si svuota non è un problema #27gliela farò riempire

St_eM 03-05-2010 23:39

Io avevo cominciato a raffrescare con una ventola la mia vaschetta da 35 lt ma in luglio se ne andava circa 1 lt al giorno, così avendo il frigo vicino ho optato poi per questa soluzione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203390 che ha funzionato egregiamente tutta l'estate e con evaporazione zero, 15 giorni di vacanza e vasca ancora piena ;-)

Certo se hai chi ti riempie la tanica vai tranquillo ugualmente....

shiro 87 06-05-2010 10:40

Ciao matteopsa . una domanda..mi interessa parecchio il controller.. lo schema che hai indicato tu indica che sotto il 27gradi il controller comanda al riscaldatore di azionarsi e sopra i 27 aziona le ventole giusto?..ma quei 27 gradi li imposti tu giusto?o è un valore preimpostato nel controller?a me serve per mantenere i 23gradi stabili...e un'altra cosa sulla descrizione del prodotto dice che va solo a 220v...quindi anche le ventole devono stare a 222v?non posso utilizzare quelle a 12volt?allego il link

http://cgi.ebay.it/Mini-Digital-Temp...47215609078141

Scusa ma sinceramente non ci capisco nulla di elettronica..
paolo

matteopsa 07-05-2010 09:27

Quote:

Originariamente inviata da shiro 87 (Messaggio 3001625)
Ciao matteopsa . una domanda..mi interessa parecchio il controller.. lo schema che hai indicato tu indica che sotto il 27gradi il controller comanda al riscaldatore di azionarsi e sopra i 27 aziona le ventole giusto?..ma quei 27 gradi li imposti tu giusto?o è un valore preimpostato nel controller?a me serve per mantenere i 23gradi stabili...e un'altra cosa sulla descrizione del prodotto dice che va solo a 220v...quindi anche le ventole devono stare a 222v?non posso utilizzare quelle a 12volt?allego il link

http://cgi.ebay.it/Mini-Digital-Temp...47215609078141

Scusa ma sinceramente non ci capisco nulla di elettronica..
paolo

ciao, allora andando per ordine:
-la temperatura del controller la decidi tu, guarda il link con le istruzioni del controller
http://www.kibnt.com/uploadfile/all-...23057YibJg.pdf
-se imposti i 23°C senza modificare alcun parametro del controller farà partire il riscaldatore a 22,5 e lo spegnerà a 23 e farà partire le ventole a 23,5 e le spegnerà a 23 con un ritardo di 3 minuti, ma tutte le impostazioni di fabbrica sono modificabili.
- il controller funziona a 220V, volendo puoi usare ventole a 220 ma io ti consiglio di prendere quelle a 12V e collegarle a un trasformatore variabile e alimentarle a 7Volt così non fanno troppo rumore. (http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-VARI...item1c0bcd3776) per spiegarmi meglio colleghi il trasformatore all'uscita del controller.

spero di essere stato abbastanza chiaro


http://s4.postimage.org/pLGzr.jpg

shiro 87 07-05-2010 13:29

grazie mille chiarissimo :-)) ora no mi resta che ordinare e assemblare allora .avresti per caso una foto del controller montato sulla vasca?

cavallo 09-05-2010 21:18

bel lavoro!
penso proprio che prenderò spunto dal tuo operato!;-)

tempo fa ho costruito una plafoniera per il mio nanoreef ed ho utilizzato 2 ventole come le tue...
(magari potete dare un occhiata alla mia firma e dirmi cosa ne pensate)

le ventole però (se accese dall'apposito tasto) si accendono e spengono a prescindere dalla temperatura assieme alla lampada!
credo che aggiungerò il controller che hai messo unche tu!!!:-)):-))

matteopsa 10-05-2010 12:21

Quote:

Originariamente inviata da shiro 87 (Messaggio 3003533)
grazie mille chiarissimo :-)) ora no mi resta che ordinare e assemblare allora .avresti per caso una foto del controller montato sulla vasca?

il controller è nascosto nel mobile dell'acquario....ti posto la foto della scatola di controllo, ho mantato due prese una per il riscaldatore e una per le ventole

http://s1.postimage.org/k00ii.jpg

zio tonino 14-05-2010 17:11

matteo quanta acqua ti evapora ogni giorno e ogni quanto rabbocchi?

zio tonino 14-05-2010 17:25

Quote:

Originariamente inviata da matteopsa (Messaggio 2939278)
Leggendo varie discussioni mi sono deciso a costruire un sistema di ventilazione/raffreddamento per la mia vasca aperta (100x40x50, dolce tropicale). L'estate scorsa ho raggiunto temperature di oltre 27°C in casa e quest'anno non vorrei bollire :-)) i pesci.
Ho usato 5 ventole da PC 12V 8x8 (recuperate qua e la, con lo stesso assorbimento);


domandina stupida: ma come hai difeso la parte elettrica della ventola dall'acqua evaporata? non c'è rischio di infiltrazioni di umidità nei circuiti e conseguente botto?

matteopsa 16-05-2010 11:30

Quote:

Originariamente inviata da zio tonino (Messaggio 3014185)
matteo quanta acqua ti evapora ogni giorno e ogni quanto rabbocchi?

il rabbocco è automatico ho fatto in modo che si attivi tra le 19 e le 20 di ogni giorno, se serve fa partite la pompa altrimenti rimane spento. attualmente le ventole non vanno ancora perchè non fa ancora così caldo, adesso evaporano circa 10lt a settimana ma mi sa che i litri aumenteranno di brutto appena arriva il caldo.
il rabbocco è molto simile a questo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zio tonino (Messaggio 3014227)

domandina stupida: ma come hai difeso la parte elettrica della ventola dall'acqua evaporata? non c'è rischio di infiltrazioni di umidità nei circuiti e conseguente botto?

non ci dovrebbero essere problemi di questo genere...ti possso solo consignliare di fare collegamenti elettrici fatti a regola d'arte, e magari usare una canaletta da elettricista per fare passare i cavi elettrivi delle ventole e siliconarla ai due lati.

In commercio esiste anche una guaina fatta apposta per giuntare i cavi elettrici, la infili dove c'è la giunzione, la riscaldi e la guaina si restringe rendendo il collegamento impermeabile e tutt'uno con i due spezzoni di cavo

zio tonino 16-05-2010 12:29

Quote:

Originariamente inviata da matteopsa (Messaggio 3016318)
Quote:

Originariamente inviata da zio tonino (Messaggio 3014185)
matteo quanta acqua ti evapora ogni giorno e ogni quanto rabbocchi?

il rabbocco è automatico ho fatto in modo che si attivi tra le 19 e le 20 di ogni giorno, se serve fa partite la pompa altrimenti rimane spento. attualmente le ventole non vanno ancora perchè non fa ancora così caldo, adesso evaporano circa 10lt a settimana ma mi sa che i litri aumenteranno di brutto appena arriva il caldo.
il rabbocco è molto simile a questo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zio tonino (Messaggio 3014227)

domandina stupida: ma come hai difeso la parte elettrica della ventola dall'acqua evaporata? non c'è rischio di infiltrazioni di umidità nei circuiti e conseguente botto?

non ci dovrebbero essere problemi di questo genere...ti possso solo consignliare di fare collegamenti elettrici fatti a regola d'arte, e magari usare una canaletta da elettricista per fare passare i cavi elettrivi delle ventole e siliconarla ai due lati.

In commercio esiste anche una guaina fatta apposta per giuntare i cavi elettrici, la infili dove c'è la giunzione, la riscaldi e la guaina si restringe rendendo il collegamento impermeabile e tutt'uno con i due spezzoni di cavo

sinceramente non ho ben capito il fatto di come isolare le ventole...

e ancora dove hai reperito i galleggianti elettrici? quanto li hai pagati?

grazie

Alexander MacNaughton 16-05-2010 13:25

L'iinterruttore/galleggiante puoi farlo benissimo tu con un interruttore che tiene aperto il contatto quando è premuto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16858 seconds with 13 queries