![]() |
Cayman 80, 120 litri, la mia prima vera passione.(nuove foto pag 8)
Ferplast Cayman 80, 80x36x52, 120 lordi, attivo dai primi di febbraio, ma in realtà si tratta di un trasferimento da un 60 litri. Filtro Ferplast bluewave 05.
Illuminazione t5 2x24w sostituito immediatamente il 10000k della philips con uno dennerle da 3000k° e invece lasciato l'originale philips da 6500k°, fotoperiodo 8 ore. Impianto di CO2 Askoll system 4 bolle al minuto. Fertilizzanti seachem exell, flourfish, potassium. Poca fertilizzazione in realtà, 2 ml a settimana di flourish e neanche sempre, confido molto nell'equililbrio biologico della vasca. Flora: bacopa, microsorum, cryptocoryne, hemianthus calli, eustralis stellata, cabomba, Alternanthera, anubias e anubias nan, rotala r. Pesci:2 barbus tetrazona, 2 barbus titteia, 3 pristrella maxillaris, 2 Gyrinocheilus aymonieri. Manutenzione:cambio acqua circa il 20% ogni mese, Valori: T26, pH7, GH6, KH3, No2 0, No3 0. La fauna purtroppo non è quella che avrei voluto ma mi ritrovo questi pesci come eredità della mia inesperienza iniziale. Con la flora invece mi sono sbizzarrito come volevo e per ora sono abbastanza soddisfatto, spero che vi piaccia.:-) http://img32.imageshack.us/img32/9864/73101979.th.jpg http://img716.imageshack.us/img716/5172/94662555.th.jpg http://img13.imageshack.us/img13/8934/84954484.th.jpg http://img716.imageshack.us/img716/3005/24335682.th.jpg http://img126.imageshack.us/img126/2035/60822978.th.jpg http://img130.imageshack.us/img130/4569/38015442.th.jpg http://img190.imageshack.us/img190/9340/81137843.th.jpg http://img260.imageshack.us/img260/153/18131697.th.jpg |
Vi prego vorrei avere le vostre opinioni, le critiche e i vostri consigli a cui tengo molto, si tratta del mio primo vero acquario. :-)
|
A me piace davvero molto e non lo dico tanto per dire.
Ho solo 3 considerazioni. 1. La pianta rossa al centro forse sarebbe stata meglio più spostata indietro perché è molto alta ed a me invece piacciono le forme ad anfiteatro cioè piante alte sullo sfondo, a scalare verso il frontale ed il centro. 2. Il diffusore Askoll io l'ho attaccato direttamente sulla plastica del filtro esattamente sotto l'uscita dell'acqua. La ventosa tiene bene e le bolle che salgono vengono risucchiate nel vortice. 3. perché il beccuccio del filtro è rivolto verso il basso? Non ti rimescola troppo il fondo? Non ti schiaccia a terra le piante? Io prima lo tenevo rivolto verso l'alto ma smuoveva troppo la superficie così l'ho eliminato direttamente. Ho anche una domanda: come fai per l'acqua? La prendi in negozio e la tagli con quella di rubinetto? O hai scoperto una fonte in zona da cui esce con durezza a 3 ºKH? |
Sulla pianta hai ragione, inizialmente era bassa e la volevo mantenere tale, diciamo che è da potare. Dietro ho messo l'estralis stellata che sta crescendo e che dovrebe fare da sfondo, mi hai fatto pensare però che effettivamente potrei metterla dietro insieme alla eustralis e lasciare davanti libero, boh vedrò più avanti. Per quanto riguarda la co2 il bicchierino è sotto il beccuccio applicato al vetro e ti dico che con solo 4 bolle viene diffusa molto bene. L'acqua la prendo osmotizzata dal negozio, quella della casa ha kh15:)
|
Più guardo la rossa e più non mi piace, divide troppo in due l'acquario. Dietro ho messo l'eustralis e non posso metterci niente, o la poto e la lascio bassissima oppure la devo togliere? Consigli ben accetti, grazie.
|
bello l'acquario , ne ho uno simile anche io le stesse dimensioni e fauna molto simile , la pianta rossa mi piace molto . ciao
|
ciao Terminus, beh che dire, un fantastico acquario!! complimenti!!!
Veramente belle le piante, bellissimi colori!!!! sinceri complimenti!!! ciaooo |
Quote:
Pensa se puoi farla arretrare leggermente e potarla a scalare, dal fondo verso la zona frontale. Non la metterei come ultima della fila però perché poi non si troverebbe più in piena luce. Inoltre il colore rosso risalta di più su un contrasto di piante verdi chiare di dietro. Quote:
E' molto tempo che non vado più a misurarle però per esempio c'è la fonte - a Pisa in Via Garibaldi che ha durezza 6 - a San Rocco (Asciano) che ha durezza 4 - a Calci che ha durezza 3 Prossimamente voglio rifare un giro e rimisurarle con precisione con il test KH di Elos che dovrebbe essere molto preciso. Ti farò sapere. |
@livion2006: Ti ringrazio molto dei complimenti, fanno molto piacere.:-)
@opterois: Grazie molte dei complimenti, ci metto molta passione e fatica e questo mi fa molto piacere. @alexgn: Guarda farò prorio come hai detto percherò di potarla in modo tale da mantenerla più arretrata possibile, in effetti anche se non si vede si è sviluppata molto anche dietro, quindi se elimino un po' del davanti il gioco è fatto, non posso spostarla più di tanto perchè come hai detto tu equivalrebbe a ucciderla se non è in piena luce. Ho solo 2 t5 da 24w e quello che c'è dentro adesso è tutto al limite.:-) L'acqua a dire il vero la pago 3 euro 20lit, ma la prendo a due passi e non so se mi conviene andare troppo lontano altrimenti ci rimetto di benzina:-) Comunque faccio un cambio al mese e non è una spesa esagerata. Comunque fammi sapere se c'è qualche fonte vicina tanto meglio. Grazie. |
terminus ho editato il tuo topic cercando di uniformarlo al form della sezione.
|
Quote:
|
Allora ho potato la pianta al centro "l'althernathera" ho cercato di togliere tutta la parte frontale e ho lasciato soltanto degli steli alti a destra cercando in pratica di toglierla dal centro, più tardi posto le foto. Vorrei però aggiungere nel cono d'ombra di sinistra una pianta di sfondo, cosa mi consigliate? Io pensavo al ceratifollum, ma non so se ce la fa con quella luce.
|
Ecco altre foto dopo la potatura :-)
http://img18.imageshack.us/img18/4252/34988352.th.jpg http://img213.imageshack.us/img213/8264/57652587.th.jpg http://img718.imageshack.us/img718/2612/18217670.th.jpg Fatevi avanti con i consigli sono sempre ben accetti.-28 |
Quote:
Probabilmente a causa delle ultime piogge abbondanti il KH si è un pò abbassato. A Calci in via O. Brogiotti all'altezza circa del civico 15 sulla destra c'è un parcheggio. Al centro c'è una fontanella. Lì la durezza è 4ºKH ed il PH è 6,8, forse anche un pò meno. Ad Asciano c'è una fonte in Via San Rocco, vicino a Via Possenti. E' proprio accanto alla chiesa quindi se non la trovi chiedi a qualcuno perché tanto la conoscono tutti!! Anzi, c'è sempre la fila di gente con le bottiglie!! Lì ho misurato durezza 3ºKH ed un PH 7,4.. ma il PH conta poco perché tanto poi con l'impianto di CO2 nell'acquario lo modifichi come preferisci. Per finire sono passato da Ghezzano, di fronte al CNR e mi sono fermato alle fonti in via Garibaldi. Anche lì l'acqua è risultata ottima con durezza di 3,5-4 e PH 7,4!! La mia acqua di casa ha aumentato il KH da 5 a 7,5 e non so perché. A questo punto credo che ricomincerò a prenderla a Pisa o Asciano come facevo prima.. tanto sono abbastanza di strada. In negozio quella di osmosi costa troppo e dove non te la fanno pagare poi mi sento in obbligo a servirmi sempre e solo lì. Se per caso andrai anche tu a prendere l'acqua da una di queste fonti rifai i test e fammi sapere i risultati per controprova!! |
Ti ringrazio per le informazioni, ma come ti avevo anticipato sono molto lontano da quei posti e non mi sarebbe per me conveniente andarci. La tua acqua di casa comunque non è malaccio, il problema è sempre il cloro e gli altri inquinanti che non si possono misurare con i test che abbiamo noi.
Grazie ancora. |
Ciao Terminus, molto bello l'acquario! #36# Anche io ho un Cayman 80 pro, hai pensato di mettere il filtro sul lato corto a destra, mi pare di aver visto da una foto che da quella parte non hai comunque visuale, io ci penserei. Va a gusti, però io ce l'ho così e mi sembra che "invada" meno la visuale...
;-) |
Grazie dei complimenti, mettendo il fltro sul lato corto mi sembra di scorciare la vasca di una decina di cm è per quello che avevo pensato di metterlo dove è ora. Ho anch'io dei dubi però diciamo mi sembrerebbe di avere una vasca di 70 cm invece che di 80, boh vedrò più avanti. Comunque spero che le piante, crescendo, mi coprano comletamente il filtro così evito spostamenti che a questo punto sarebbero un po' difficoltosi.
Grazie ancora. |
Anche io l'ho messo a destra.
La vasca sembra un pò più corta ma forse la circolazione dell'acqua è la migliore possibile perché forma un'anello e la corrente spinge l'acqua a rientrare nel filtro. Cmq anche come l'hai messo tu dovrebbe andare abbastanza bene.. sempre meglio di com'era messo prima, esattamente al centro del lato lungo!! O sbaglio? Un consiglio su questa posizione del filtro per questo e per i tuoi acquari futuri!! Nel mio vecchio acquario avevo il filtro messo sul lato lungo e quindi la pompa spruzzava verso il vetro frontale, come a te. Era un acquario da 30 litri quindi il vetro più corto era molto corto sui 25 cm.. ebbene un giorno non so bene perché, se avessi riempito troppo l'acquario.. o troppo poco.. insomma il getto della pompa inizio a scavalcare il bordo della vasca e piano, piano le gocce iniziarono a scendere finendo per bagnare il supporto in legno che ovviamente si gonfiò deformandosi!! Nel cayman il bordo è più alto, il vetro più lontano, l'uscita della pompa più sommersa tuttavia "è sempre meglio aver paura che toccarne"!! ;-) |
Quote:
Starò invece attento al livello per non rovinare il mobile che tra l'altro è di un certo valore, Grazie mille. PS: ti ho risposto nel tread delle alghe se puoi facci un salto. Grazie sei sempre gentile. |
Quote:
Comunque magari ci posterai una foto quando saranno cresciute e chissà che anche a me venga voglia di spostarlo nella posizione che hai messo tu... ;-) |
Ok, vediamo che viene fuori di sicuro posterò le foto. A proposito sono curioso di vedere i costri cayman mi postate delle foto anche qui sul mio tread?:-)
Ciao, e grazie |
Te ne ho fatta una veloce. ho cercato di prendere un paio di lati, spero i mod non si inca**ino se ti sporco il thread, al max asportate pure!! ;-)
http://s3.postimage.org/EsvLi.jpg |
Non penso ci siano problemi visto che ce lo ha chiesto lui e che cmq sono consigli per l'allestimento sempre del solito modello di acquario, col medesimo filtro..
Ecco una foto frontale ed una laterale quando qualche mese fa era ancora "in forma" ovvero prima dell'attuale carenza di potassio. Imageshack stamani fa le bizze quindi le ho messe qui, fatemi sapere se avete problemi a visualizzarle. http://img4.uploadhouse.com/fileuplo...ca41855451.jpg http://img9.uploadhouse.com/fileuplo...3e0b9241f6.jpg Notare l'andamento spiovente delle piante necessario dal momento che l'acquario è visibile su 2 lati. Il filtro si riesce a coprire di piante ma l'uscita della pompa è abbastanza in basso quindi o si usa il beccuccio puntato verso l'alto (probabilmente a discapito della CO2 per via del movimento superficiale dell'acqua) oppure le piante a stelo vengono trascinate via dalla corrente. |
Molto bello alex! -35-35 Si vede l'effetto che dicevo dello scarico del filtro sulle piante che fanno quasi un semicerchio, ma mi piace molto!!
Di entrambi mi piace molto sia la scelta di un legno "importante" nell'acquario di alex, sia di pietre importanti in quello di terminus!! #25 |
@tommaso83: Mi sembra molto carina la tua vasca, ma sinceramente non riesco a vederla bene con quel riflesso sul vetro lungo. Le piante mi sembra di vedere che sono ancora basse devono crescere, mi piace davvero, complimenti#25:-).
@alexgn:Bellissima la tua vasca, complimenti#25. Che piantaè quella vicino al filtro e quelle di sfondo? Egeria? |
terminus, ho messo un album in cui si vede un pò... In realtà è così dopo una sfoltita "un pò" pesante #12 (nell'album c'è una foto pre-sfoltita).
Adesso la sto ripensando, anche prendendo spunto dalle vostre!! ;-) |
Grazie per i complimenti!!
Ma c'è da lavorarci ancora per dare una maggiore armonia che invece è eccellente nell'acquario di Terminus.. poi un giorno quando sarò soddisfatto farò anche io il mio thread di presentazioni!! ;-) C'è un legno anche davanti al filtro, in verticale, ricoperto di microsorum e da dietro spuntano ciuffi di Rotala Nanjenshan (che avevano proprio bisogno di essere potati.. come un pò tutte le altre piante, del resto). Quella centrale sullo sfondo invece è Limnophila Eterophila. La rotala ve la consiglio perché sotto la potente luce delle T5 crea molte ramificazioni e forma cespugli folti. Se poi ci mettete anche una concimazione adeguata come ho iniziato solo adesso le cime diventano rosse già a partire da metà vasca, non devono necessariamente essere appena sotto al pelo dell'acqua. Ecco alcune foto che ho trovato sul web http://www.aquaticplantcentral.com/f...ellowiana.html Sia la rotala che la limnophila mi piacciono perché non hanno un fusto legnoso come la cabomba e non hanno troppa tendenza a generare una cascata di radici aeree. |
Già... maledette radici aeree!! :-D:-D:-D
|
@tommaso83: Belle le immagini prima della sfoltita, ma tanto le piante crescono velocemente.
@alexgn: bellissima quella pianta ora la devo trovare per forza:-) |
Non so se ho fatto una cavolata ma questa sera ho preso un gruppetto di 10 neon, lo so che non la mia fauna non sono il massimo ma ormai li avevo in testa. L'ho fatta grossa? Ho caricato troppo? Avevo trovato anche le caridini,redcerry, ma per ora non le ho prese.
|
10 neon a 7,80 Euro, eh? ;-)
Non penso siano un problema per il filtro. |
Si esatto. Ho preso anche il trace e l'iron a Bientina. Forse erano meglio 5, ora sono a 19 pesci ma 10 sono piccolini. Più che altro li vedo molto diversi dalla mia fauna mi sembra che non centri no molto o forse devo farci l'occhio, forse era meglio aumentare gli altri gruppetti mi sto già pentendo.
|
Ah!! Ma quindi è vero che a Bientina tengono tutta la linea Seachem completa??
Non sono solo delle rimanenze (1 o 2 prodotti da 50ml) come a Pisa? Hanno scelta e disponibilità? A me l'avevano solo detto ma non ci sono stato di persona a controllare.. me lo confermi? Riguardo ai pesci io preferisco poche specie di taglia piccola in gruppi di almeno 4 o 5 e preferibilmente degli stessi luoghi. I neon sono del sud america come i pristella, anzi sono "parenti" perché entrambi del genere Caracidi. Gli altri che hai sono tutti del sud-est asiatico. Come valori dell'acqua però sono compatibili. Devono piacere solo a te!! Ma vedrai che in poco tempo ti abitui. |
Si guarda oggi vedendoli tutti in gruppo mi fanno un'altra impressione, direi positiva. Si come valori li ho scelti perchè sono simili a quelli che ho, come mi confermi anche tu. A bientina credo avessero rimanenze, ho preso due boccetti da 50ml, diciamo per emergenza, ma la prossima volta li prendo di sicuro da Acquariomania costano la metà. Devo prendere anche la mangiatoia e il test dei po4, dopo pasqua faccio un ordine. Ciao alex.
|
Ma a voi non si affloscia il riflettore bianco a causa del calore delle lampade?
A me si curva e dopo qualche mese, soprattutto se nel periodo estivo, quasi arriva a toccare i neon!! Di smontarlo e ridargli la forma non se ne parla: c'ho provato una volta con quello vecchio ed ho scoperto che col tempo si indurisce e provando a piegarlo si spezza e si sbriciola. Infatti ne ho dovuto comprare uno nuovo (ma anche perché era ingiallito). Adesso anche questo nuovo ha iniziato a piegarsi. Avrei voluto smontarlo per fargli un'intelaiatura, un'armatura di fil di ferro incollato sul retro ma poi ho avuto un lampo di genio: ho preso uno stuzzicadenti, l'ho spezzato in due ed ho incastrato i pezzetti tra i porta-lampada ed il pannello riflettore in modo da tenerli distanziati per mantenere il pannello sollevato, nella corretta posizione e contrastare "l'afflosciamento". |
Guarda io ho iniziato a notare questo difetto, però la vasca è ancora nuova e non posso pronunciarmi fino a qualche mese. Però se tocca i neon credo che non succeda niente, molto peggio l'ingiallimento che diminuisce la quatità di luce. Appena inizia a ingiallire ho già in mente di rivestirlo con l'alluminio del domopac:-)
|
Anche io ci stavo pensando, magari faccio la modifica durante il weekend, non sembra una cosa difficile da fare, e mi sembra che il riflettore montato sia un pò carente..
|
Avevo già fatto una prova col domopac, ma non avevo visto differenze di luce, se fai la modifica fammi sapere se noti una migliore resa luminosa. :-)
|
L'avevi incollato o solo "impacchettato" con il domopack? Io opterei per un semplice impacchettamento... cioè rivestirlo completamente sia sopra che sotto, dovrebbe fornire una maggiore riflettenza (essendo a specchio) e una specie di protezione per la degradazione del riflettore..
|
In realtà lo avevo messo per prova tra il neon e il riflettore su metà vasca, e non avevo visto evidenti differenze di luce. Credo comunque sia meglio impachettare.:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl