![]() |
C'è un geometra che ci può aiutare?
Ciao ragazzi, avremmo bisogno di un aiuto..
La mia ragazza ha appena costruito il suo appartamento ma la cucina è abbastanza piccola e per ingrandirla vorremmo usare il terrazzo, ovviamente chiudendolo con una vetrata... Il nostro problema è se si può chiudere appunto la terrazza con una vetrata, in modo da recuperare circa 15m^2.. Che voi sappiate, solitamente è difficile riuscire a far diventare la terrazza un locale chiuso oppure no? Per completezza, al momento l'appartamento è pertinenza prima casa, quindi non sappiamo se un'eventuale domanda in comune può essere accettata o meno.. http://img.overpic.net/thumbs/a/9/y/...xhuyks0s_s.jpg |
Devi per forza vedere in comune il regolamento edilizio e poi se hai ancora volume disponibile, perchè chiudendo la terrazza verrebbe conteggiata come volume, all'incirca 45 m3.
Se si tratta inoltre di più abitazioni sullo stesso lotto (appartamenti), è da stabilire, dell'eventuale volume ancora disponibile, quanto spetta alla tua unità. |
mi interessa anche a me.
ma adesso non c'è la storia del 20% della metratura?? |
Quote:
Appena possibile la mia ragazza andrà in comune a informarsi meglio e a vedere se come dici te c'è volume disponibile.. In effetti sono 4 appartamenti, sotto a quello che ci interessa ci sono i suoi genitori, sull'altro lato ce ne sono altri due di sua sorella.. Una cosa che ho letto in giro è anche che bisogna tenere una distanza di 10m dal confine; ma questo è riferito solo a un locale chiuso oppure anche alle terrazze? Matteo, sai che non sò, ricordo che per un po' girava sta notizia, però non mi sono mai infromato #24 |
Anche io ho un'esperienza simile al riguardo....
dipende dai comuni come la interpretano se hai i confini attaccati, chiudendo il terrazzo fai aumento di cubatura (ok questo si sa...:D ) e sarà difficile che rientri nei limiti imposti dal piano casa(mi pare siano 1000 cb) perchè in questo limite rientra anche l'edificio che hai attaccato a te (scusate se mi sono espresso male!!!) io me la sono presa in quel posto.....cmq per sicurezza informati al comune |
Fai una bella struttura precaria in legno lamellare e la chiudi con scorrevoli in alluminio, non dovresti avere problemi, ti dovrebbero autorizzare pagando x/mq, questo dipende dal Vs. regolamento comunale. -28
|
Puoi fare una struttura removibile con tende da esterno.
Non hai bisogno di chiedere nessuna autorizzazione, ed il lavoro viene praticamente uguale a quello fatto con infissi veri. Strutture di questo tipo da noi a Rimini vanno molto anche nei locali. Ho almeno una amica che ha una cucina fatta in questo modo, e come detto, non hai bisogno di nessuna autorizzazione perché si tratta di una struttura removibile. |
Ma una struttura come quella che dici te Danilo, quanto può essere ermetica? Perchè il problema è che l'inverno la temperatura è praticamente a zero..
|
Anche qua da noi le temperature scendono, certo non è il trentino... Il tutto sta a curare bene gli appoggi, se fatti bene ed in mancanza di forte vento, non sei troppo differente da un infisso in legno.
|
Quote:
il mio consiglio sarebbe che bubba21 prenda un appuntamento con un tecnico del suo comune per vedere la possibilita di tale ampliamento, forse l'unica strada è il piano casa ma è differente da regione a regione e anche dalla situazione condominiale vabbe piu di tanto non c'è da preoccuparsi perche per fine anno ci sarà un nuovo condono |
Dani, sicuramente terrò conto di questa cosa allora, grazie! ;-)
hopemanu, sicuramente in settimana ci informeremo, perchè come dici te il discorso cambierà da regione a regione.. Riguardo al condono a fine anno, è un forse o una sicurezza? |
forse non credo ma una mezza certezza in quanto le regioni lo approveranno come gli pare e piace vedi lo scorso condono che ha e sta creando mille problemi per non parlare del piano casa
|
dani, non ti sbagliare, in alcuni comuni chiedo l'autorizzazione pure per andare al cesso.
Ci vuole il permesso di costruire, visto che è un'aumento di cubatura / superficie e ci paghi la bucalossi. Se hai la cubatura o superficie disponibile puoi chiudere, altrimenti no. Ora però c'è il piano casa, se rispetti le distanze lo puoi chiudere tranquillamente. Se sei in condominio, ci vuole il consenso di tutti i condomini. Dimenticavo...sempre se il tuo comune ha adottato il piano casa...altrimenti nada. Ogni comune aveva la possibilità di adottarlo o farne a meno. |
Quote:
|
Visto che sei ingegnere, tu chiuderesti una terrazza con una tenda e ci faresti dentro una cucina??-05
Alla faccia della certificazione energetica.#23 Comunque, ti ripeto, non tutti i comuni danno la possibilità di fare chiusure provvisorie, ad esempio il mio.-04 E poi che senso ha, visto che c'è la possibilità del piano casa, la chiude una volta x tutte e amen...#36# |
dani pero lui vorrebbe avere una struttura fissa, chiusa e senza rogne dal condominio e dal vicinato, io eviterei di usare modi poco legali, per fare quella chiusura
|
Quote:
La distanza comunque che fa riferimento sono i 10 metri dagli altri fabbricati, se nel lotto adiacente c'è una casa a 3 metri dal confine te devi stare per forza a 7 metri, se invece è costruita sul confine te puoi stare a 10 metri o costruire in aderenza. Sono considerati nel conteggio tutti i volumi chiusi, non fanno distanza invece poggioli, terrazze e sporti di gronda fino a 1,50 metri, se hai un poggiolo di 2,00 metri, i primi 50 cm fanno distanza. |
#24 la cosa interessa anche me ..... vorrei chiudere con una veranda il balcone posteriore .....
|
[QUOTE=Mike;2934561]
Quote:
In questo caso non dovrebbe avere problemi perchè ha i pilastri che fanno sagoma e quindi la distanza è acquisita. |
Quote:
Io ho solo aggiunto una possibilità, non ho detto che DEBBA fare in questo modo. Non mi risulta nessun regolamento comunale che vieti di inserire delle tende... se non forse nelle cotruzioni sotto vincolo di belle arti. Perché non è una chiusura provvisoria, data la particolarità delle tende è una non chiusura, in tutto e per tutto assimilabile ad una tenda da sole. |
mooolto interessante Danilo ... puoi mettere qualche link dove informarsi :-))
|
Quote:
Cosa ci metti in cucina i funghi riscaldanti come nei bar??:-D Un conto è metterci la lavatrice o un barbecue e un conto è farci una cucina...dietro una tenda. IMHO eh #13 |
Onestamente... non ne hai mai viste nè ci sei mai stato dentro... quindi... perché continui a denigrare una cosa che non conosci???
Ti farei provare a stare dentro un ambiente simile... http://www.latendasole.it/tende_per_...in_cristal.htm tanto per farti un esempio, e credo di rispondere anche a grostik in questo modo... |
dani, dalle mie parti alcuni comuni quelle tente le leggono non come cubatura ma come superficie coperta
|
grazie Danilo :-)) .... mooolto interessante .... adesso mi faccio fare un paio di preventivi e poi sento prima i condomini .... ed se non rompono le scatole chiamo in comune per essere sicuro ;-)
|
E' un discorso molto legato al regolamento vigente e sopratutto alle interpretazioni del tecnico proposto. Nel mio comune se lascio l'ombrellone fermo in giardino per 15gg. mi fanno pagare l'ICI :-D:-D
Ci sono regole che non capisco, che senso ha per un porticato dover stare a 5mt. dal confine con il pilastro e avere la possibilità di andare ad esempio a 1mt. dal confine con la copertura sovrastante #24 Confermo che questo tipo di chiusura è molto efficente, non so però alla lunga.... raggi UV , sbalzi termici ecc. .... Al massimo ti fanno pagare i mq. come superficie coperta soggetta ai calcoli per il pagamento ai fini RSU -04 |
Quote:
Che ti devo dire... io la cucina non ce la farei mai, se tu ritieni apportuno farci una cucina, amen. Visto che queste "tende" le conosci così bene, saresti così gentile da dirmi con che materiali sono costruite?? Magari sono dei materiali che non conosco che son capaci di non far entrare il freddo e di non far uscire il caldo...interessante. Per non parlare dell'effetto serra d'estate...MA TI RENDI CONTO!! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Chiusura di questo tipo è assolutamente legale, anzi legalissima, e siccome sono chiusure "removibili" non hanno bisogno di autorizzazione. Ovviamente in sede condominiale, se applicabile, ci vuole il nulla osta di una riunione di condominio, come se fosse una tenda, ed è necessario che i colori siano uniformati ad una eventuale tenda preesistente nel condominio, o che comunque in futuro tutte le tende siano uniformate a questa. Poi se è possibile una struttura in muratura è sicuramente preferibile, perché aumenta i mq dell'abitazione che quindi aumenta essa stessa di valore, inoltre è ovvio che chiusure di questo tipo necessitano di una loggia per essere inserite o al massimo di una tettoia in legno, quindi non è applicabile in ogni contesto, ma ribadisco non è assolutamente nulla di illegale. |
dani a me sembra un ottima soluzione per avere dello spazio in piu #36#
io avrei proprio un gazebo da poter chiudere e credo che andrò a trovare questa ditta;-) |
ahahahaha hai ragione tu!
|
Dani, mi sa che non è così semplice... E' venuto proprio qualche giorno fa la ditta a prendere le misure per mettere una semplice tenda da sole sul terrazzo e lei mi ha detto che da noi si dovrebbe, anche per la tenda, fare richiesta al comune, anche se poi alla fine non la fa nessuno.... Ora non ho approfondito, ma... perchè me lo avrebbe dovuto dire se non si doveva far nulla? Io cmq prima mi informerei dal comune per fare una struttura chiusa. Ciao ;-)
|
Ciao Marco.
Il problema delle tende o delle appendici, potrebbe esistere solo se le fai aggettanti, cioè che escano fuori dalla pianta dell'edificio, o dalla superficie delle pertinenze (come i balconi). In questo caso infatti bisogna seguire il regolamento comunale per quello che riguarda le distanze dalle altre proprietà. Diversamente, come negli esempi che ho riportato sopra, non vi sono, che io sappia, vincoli. Se fosse obbligatoria la richiesta al Comune, stai sicuro che il Comune se la farebbe pagare da tutti... |
Dani, io ti ho riportato quello che mi ha detto "il montatore di tende", che può anche essere una stupidaggine poi. Cmq la mia tenda non esce fuori dalla pianta del mio edificio e nemmeno dalla mia proprietà, perchè davanti c'è il mio giardino. Ho fatto anche una rapidissima ricerca in rete ed effettivamente non mi segnala nulla a particolari richieste di permessi al comune, se non al proprio condominio, che è tutt'altra cosa. Ciao ;-)
|
La proprietà non conta... conta la pianta dell'edificio e le pertinenze... per altro come mi pare che anche tu abbia trovato... il condominio è sicuramente un altro discorso e come già detto sopra, ci vuole l'autorizzazione della riunione di condominio.
|
Comune di Livorno: Tende, persiane, tettoie aggettanti, condizionatori occorre la Dia. Vietate parabole e condizionatori su facciata principale e cambio persiane (colore, materiali e modello).
Le verande se profonde fino a 120 non fanno volume e si realizzano sempre con Dia (dichirazione inizio attività). Quindi vai nel tuo comune e chiedi. La veranda se permessa è meglio della tenda perchè diventa un volume acquisito per il futuro la tenda no. Ci sono però ottime tende come dice Dani. La legge sui confini è nazionale (è anche sui libri di diritto) ma poi ci sono le varie normative regionali con deroghe comunali per particolari contesti. Il piano casa (o piano berlusconi) è nazionale e riservato a mono e bi familiari, ogni comune ha però dato le modalità di attuazione sul territorio. Qui a Livorno se è una mono o bi familiare ti fanno chiudere il terrazzo e con una muratura non con una semplice veranda. Nel caso tu in pratica chiuda il terrazzo e lo trasformi (tutto o in parte) in stanza sei però soggetto ad una verifica sismica di tutto il fabbricato. Di nuovo vai in comune informati e poi rivolgiti ad un tecnico "bravo". Il bravo è tra virgolette perchè ci vuole uno che si sappia muovere tra norme decreti ed uffici comunali quindi è meglio uno sveglio di un genio dell'edilizia. Saluti |
Ecco bravo... il "montatore di tende" mi ha parlato proprio della DIA.
|
Quote:
|
Quote:
|
Te pensa a Livorno i condizionatori sulla facciata principale non li metti neanche con il parere della sovraintendenza, sul retro con la Dia si #28g
|
il DIA, denuncia di inizio attività, non è altro che una denuncia di inizio lavori, non spaventatevi però :-) non sottoposto ad approvazione, si presenta e contestualmente si iniziano i lavori...
ovvio che le cose vanno fatte secondo la legge... ma non è una richiesta al Comune di una qualsivoglia autorizzazione... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl