![]() |
Una barriera in 100 litri. Mi aiutate?
Salve a tutti, dopo 3 anni di dolce vorrei passare al marino. Vorrei riciclare per il momento la vasca che già possiedo da 100 litri netti. Ho anche un filtro esterno askoll 200.
Ho letto qualche guida su internet, ma vorrei trovare qualcosa di + specifico x le mie esigenze. Vorrei partire con qualcosa di semplice. 1. Di che tipo di schiumatoio avrei bisogno? Qualke modello che si possa appendere alla vasca, visto che sono sprovvisto di sump? 2. Di quali altri tipi di accessori avrei bisogno? |
CIAO
Il filtro non serve o se lo vuoi tenere per metterci carbone o resine all'occorrenza. Come schiumatoio ti servirebbe un deltec mc300 o 600, rocce vive, pompe di movimento e buona illuminazione tenendo conto che il marino non va chiuso ma aperto per fovorire lo scambio gassoso. Ti serve anche un refrattometro per controllare la salinità ed un impiantino ad osmosi per farti l'acqua. Un ultimo consiglio visto che io ci sono passato e molti altri hanno fatto la stessa cosa...... Se puoi evita di riciclare la vasca perche sia per le misure sia per la mancanza di sump ti costringe ad essere limitato e alla fine spendi due volte i soldi... |
Ma il filtro non potrei utilizzarlo come filtrazione meccanica?
Rocce vive quante? Oppure potrei fare 50% vive e 50% secche? Al momento vorrei inziare con la vasca che ho, magari col tempo se mi appassiono potrei utilizzarla come sump, non trovi? |
Se vuoi iniziare come si deve senza ammazzare animali a casaccio devi seguire delle regole ben precise a maggior ragione se 6 privo di esperienza nel settore..
Rocce TUTTE vive 1Kg ogni 5l lordi (le trovi spesso sul mercatino e risparmi un bel pò) Luce adeguata ai coralli che vuoi allevare Movimento adeguato ai coralli che vuoi allevare Skimmer proporzionato (il litraggio della tua vasca almeno x2 quindi uno skimmer con portata 200/250l) Impianto d'osmosi (per rabbocco e cambi) Ora puoi dirci se vuoi partire con i molli per questa prima esperienza o se vuoi già sperimentare SPS e LPS Per i costi di tecniche e mantenimento ti stimo una classifica: *SPS - Molto caro *LPS - Caro *Molli - Economico |
Molli è la decisione + azzardata. Preferisco partire dai + semplici per fare un pò di esperienza.
Di ke tipo di luce avrei bisogno? Ma se inserisco rocce metà secche e metà vive, quanto dovrei aspettare prima di inserire i primi pesci? |
Quote:
Le misure della vasca? Il discorso rocce non lo collegare ai pesci non ha senso..Le rocce ti servono per creare un ambiente idoneo alla vita dei coralli devi averne il giusto rapporto con il litraggio della vasca per eliminare sostanze nocive e tenere il più basso possibile il valore degli No3 e dei Po4 grazie ai batteri.. è come se ti chiedessero se nel vano di in un filtro biologico del dolce ci posso mettere metà cannolicchi e metà bigodini di mia nonna..... |
Dimensioni: 100x30x h40
Sul mercatino ho trovato uno schiumatoio deltec mce300 a 80€. Secondo te può andar bene per le mie esigenze? Per quanto riguarda il discorso rocce, forse mi sono spiegato male. Intendevo mettere metà rocce vive per abbassare i costi, credendo che col tempo i batteri presenti su di esse proliferando andassero a coprire anche quelle secche. Se così fosse, quanto tempo passerebbe? |
forse 10 anni... non scherzo.. le rocce secche prima che vengano considerate vive devono esserecolonoizzate e ricolonizzate da batteri alghe svariati animali...fidati o metti tutte rocce vive o rinuncia per non buttare soldi per niente..
Dimensioni parecchio complesse per creare un marino..per fare una rocciata carina ti dovrai impegnare e non poco.. Lo skimmer è perfetto... P.S. La vasca è scoperchiabile??puoi togliere coperchi e cornici di plastica? ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo.. con quelle misure cerca una plafoniera da 4/6 T5 da 39W ;-) |
Quote:
Ma vasca è scoperchiabile. Ho una plafoniera con 3 t5 da 24w. Ho pensato di venderla, per la bassa reperibilità di trovare neon adatti per la vasca. Con il dolce dovevo ordinarli via internet con un costo a volte del 60% in più. Che gradazione serve? Ma è + efficente un HQI? Ogni quanto si cambiano e ke costi hanno? Mi basterebbe come hai detto tu, uno da 150w? |
Quote:
Quote:
|
lascia perdere le HQI con quelle misure butteresti luce sul pavimento come dice Mumax!
vai sui T5... Vanno cambiati ogni 7/8 mesi e i costi vanno dalle 15 alle 20€ a tubo.. Cerca magari una plafo che si appoggia alla vasca con dei piedini.. Per la rocciata ti ha già detto Mumax ;-) ...ti serviranno rocce "piccole" ma non troppo con qualche roccia piatta grande al massimo come un piattino da tazza di caffe..se le trovi anche grandicelle puoi spaccarle in 2/3 pezzi.. |
Quote:
Ma per le HQI non si potrebbe direzionale la luce con delle alette sulla plafo? Ma i led possono essere una valida alternativa? |
I led possono essere una valida alternativa, ma fai attenzione ai costi. Altro che 66 euro. :-D:-D:-D
|
Quote:
Ma nel frattempo che trovi una plafo, acquistando lo schiumatoio e le rocce vive, posso farla gigare lo stesso la vasca? Oppure dovrei associarvi una fonte luminosa? |
Se ti interessa ho due plafoniere da vendere.
Una é lunga 60 cm (120 watt totali) e si poggia a bordo vasca e va bene per coralli non complicati e l'altra e lunga 90 cm (400 watt). Sono tutte e due con lampade a risparmio energetico ma per allevare coralli come molli o lps vanno benissimo. |
Matteo.. Se trovi skimmer e rocce sei a buon pnto.. perchè comunque la vasca deve girare con skimmer e rocce al buio per almeno un mese..
Come movimento ha cercato qualcosa??Devi cercare pompe adatte al movimento del reef.. come KORALIA, MAREA, TUNZE.. la portata tra i 2000 e i 3000 l/h ne servono 2 e con un timer le alterni ogni 6 ore.. Per i cambi e il rabbocco dell'osmotica come ti stai organizzando?potresti mettere una tanica da 10l con il "becco" tagliato in modo da inderirci una pompa che rimandi acqua in vasca, puoi usare i "ferma tubi" che avevi con il filtro esterno.. |
Quote:
Che tipo di rocce scegliere? Quote:
Quote:
|
essendo la vasca aperta, l acqua invitabilmente evapora...evapora l acqua ma non il sale quindi se non rabbocchiamo portando l acqua a livello, avremo un aumento di salinità di certo non gradito agli ospiti nella vasca...
devi prendere un osmoregolatore, che è un apparecchio da mettere in vasca dotato di un sensore e collegato tramite pompa ad una vasca/tanica di rabbocco...quando scende il livello in vasca il sensore/galleggiante lo rileva e tramite la pompa rabbocca la vasca automaticamente se non hai l osomoregolatore puoi fare un segno vicino alla vasca e la sera porti tutto a livello....naturalmente l acqua da utilizzare x rabboccare deve essere acqua osmotica non salata... |
Quote:
Quote:
|
Ma la HQI ogni quanto va cambiata? Che prezzo fa la lampadina ipoteticamente?
|
una lampada hqi da 150 va cambiata ogni 8 mesi circa dipende qualla qualità della stessa..Quando la luce diventa giallina va cambiata!
Costa dalle 50€ in su.. Ma evita una plafo hqi.. perchè pure se trovi una plafoniera di 90/100cm HQI il riflettore è massimo di 20cm di conseguenza ti illumina solo la parte centrale della vasca lasciando bui i lati.. Solo T5 per una vasca del genere.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl