![]() |
Storia di Elos 120 xl.... luce si luce no. Foto rocciata definitiva pag.5
Ciao a tutti...
dopo i consigli ricevuti nella sezione Nano eccomi di nuovo a rompere tra i grandi... insomma ora sono felice possessore di un quasi 500 litri in tutta la sua grandezza. Un 120 x 80 x 50 Elos 120 XL. Ho deciso di postare qui e non nella sezione Elos perchè alla fine la bellezza di una vasca la fa il suo proprietario e non chi la costruisce. (Un plauso comunque alla bellezza delle finiture della Elos), ***dani*** non ti offenderai spero. Comunque ho riempito d'acqua osmotica, prodotta con un impianto Forwater osmopure pro 75gpd, il bestione e addizionato un unico tipo di sale (instant). Ora la salinità è a 34 permille misurata con rifrattometro. Ecco comunque una foto vicino al fratellino. http://s4.postimage.org/G0lqi.jpg Vi terrò aggiornati sperando vi possa interessare. |
vasca bellissima!!! fai sapere...
------------------------------------------------------------------------ ah posso chiederti una cosa? la vasca e company gli hai comperati direttamnete da elos o da un rivenditore? in pratica te come ti sei mosso per l'acquisto? |
Quote:
Quote:
Se hai intenzione di mantenere entrambi una mia vecchia idea, per altro mai abbandonata, prevederebbe di collegare il mini alla sump dell'acquario grande... in modo da avere un ecosistema molto più stabile anche nel mini e magari potermi permettere di tenere nel mini specie molto particolari |
Il mini lo voglio io **dani** fai in modo che me lo venda :) così avrete un nuovo utente con il marino :)
------------------------------------------------------------------------ Bellissimo bestione andrea :) |
bella vasca ma hai la sump?
|
Direi che ce l'ha sicuramente.. (scusa se rispondo io)
|
Quote:
http://s3.postimage.org/2APli.jpg CIAO #19#19#19 |
#36##36##36##36##36#
|
decisamente una signora vasca .
|
... in realtà posto quì perchè non mi sento ancora in grado di gestire proprio tutto da solo... un vostro aiuto è sempre ben accetto.
Dai Zoran, alla fine mi sa che toccherà vendere a te il mini Systemmmm. Ecco le foto con plafo Sfiligoi 8x54watt installata (2 blu 5 bianchi e 1 fijy purple). Nel frattempo ho inserito anche i primi 16kg di rocce (me le ha vendute Heros... molto gentilmente) e me ne mancano una cinquantina più o meno tenendo conto che poi trasferirò anche quelle che ho ora sul mini (altri 16 kg + o -). Naturalmente opto per un berlinese con spolverata di sabbia che inserirò a maturazione completa. Appena inserite tutte le rocce parto col fotoperiodo. Sto provando anche 2 Vortech per il movimento, 1 mp40w e 1 mp20. http://s2.postimage.org/hEV_A.jpg http://s2.postimage.org/hF2u0.jpg http://s4.postimage.org/KKyJi.jpg |
che gran vascone!!!-11
peccato che la Elos le faccia così basse...#07 |
Ciao concittadino! Innanzitutto complimenti per la vasca che ti ritrovi! Di dove sei esattamente?? Se ti serve una mano o qualche dritta non esitare a farti sentire!!
|
bella vasca se fai tutto come si deve verrà su una signora vasca.
mi raccomando alla rocciata visto che hai tanto spazio ti puoi sbizzarrire |
Inizio le prove per la rocciata con i primi 48 kg di rocce vive di diversa provenienza. Lo spazio è molto e per questo vorrei riuscire a formare diverse zone, basse ed alte, tunnel e cunicoli. Consigli?
Aggiungerò un po' di sabbia corallina e vorrei sapere secondo voi quanti KG di rocce basterebbero per un berlinese sapendo che i litri d'acqua sono 480. (ulteriori 15 kg li trasferirò dal mio nano) Un altra cosa su cui ho qualche dubbio è quel gran pezzo di Heliopora Courulea all'estrema destra della rocciata. Resisterà al periodo di buio oppure è meglio che la trasferisca per un po' ad un amico che me la terrebbe fino a maturazione completa? Naturalmente il periodo di buio partirà solo a rocciata ultimata. Lo skimmer Elos Ns1000 inoltre ha già iniziato a schiumare liquido più scuro. http://s3.postimage.org/t54Qi.jpg http://s1.postimage.org/I02Ji.jpg http://s2.postimage.org/EFzr9.jpg |
la plafo ha le ventole incorporate? io ho il modello vecchio 12x54 senza ventole, che a breve applicherò perchè così com'è è lunico motivo che ho (abbiamo) trovato per avere la scarsa crescita che mi ritrovo... parlo di SPS...
|
dietro la heliopora sbaglio ho hai 2 enormi aiptasie???
complimenti per la vasca,........per la rocciata aspetta di avere tutte le rocce senno per quelle che inserirai dopo saranno messe sempre (arrangiate) a quelle presenti. per ora la parte di destra mi sembra troppo ammassata e centrale,(anche instabile) poi è un pò scomoda la parte alta!! |
infatti Ink, mi sono fatto installare le vontoline per la circolazione dell'aria, la mia è la 8x54 e non ho grandi pretese di crescita di acropore o duri difficili. Spero che basti altrimenti aumenterò il wattaggio.
in che senso "avete" trovato? influisce così tanto la ventilazione dei t5? Orysoul, ho altre aiptasie ma confido in Wurdemanni o pesci che se ne ciberanno. Comunque è logico che la rocciata non è definitiva.... ma non so quante altre rocce dovrei comprare per sentirmi tranquillo, tenendo sempre presente i 15/16 kg che trasferirò in ultimo dal mio nano. |
Una cosa sola....Complimenti.
|
:-)) grazie Ciccio66.... troppo buono
|
cerca di arrivare almeno a una 70 di chili per stare tranquillo!!!!
anche se il 10% del volume della vasca può bastare ...considerando sempre la gestione e l'esperienza!!! |
Bellissima vasca in bocca al lupo
|
complimentoni, semplicemente stupenda.
|
grazie Orysoul, allora me ne basterebbero un altra decina di kg di rocce vive. Me le procuro prima possibile, rifaccio la rocciata e parto col mese di buio.. ho per sfizio appena fatto un piccolo giro di Test.
No3: 1 Po4: 0,5 Kh: 9 Ph: 8,2 Ca: 400 che ne dite... direi naturale i livelli di po4 alti. Nel periodo di buio mi consigliate o no di monitorare anche Nitriti oltre che classici Nitrati e Fosfati? |
calcio un pò bassino!!! che sale usi e salinità??
per quanto riguarda i test per tutto il periodo di buio anche se non li fai è uguale(può essere solo un tuo sfizio per vedere come vanno le cose),, fai un giro di test prima di accendere le luci,se dovessi avere livelli alti di fosfati metti delle resine, quando sei a posto accendi tutto,almeno controlli un pò la crescita delle alghe!!! per le rocce si, ti conviene inserirle il prima possibile, sennò tutte le volte che ne infili una certa quantità riparte in parte(scusa il gioco di parole) la maturazione!!! |
infatti è per quello che avrei voluto inserire tutte le rocce subito, ma se le levassi dal mio mini ne andrebbe della stabilità e non saprei neanche come mettere i coralli... potrei portare tutto da un amico che me li terrebbe ma sarebbe un ulteriore impegno. Il massimo sarebbe a vasca avviata trasferire mano a mano gli animali. Avete avuto esperienze in merito?
P.S. ho usato l'istant ocean e la salinità è a 34. Devo già reintegrare il calcio? Ho anche un reattore di calcio che potrei già far partire ma un amico me lo ha sconsigliato perchè valori alti di Co2 porterebbero ad una crescita incotrollata di alghe. Ancora, cosa a proposito dell'Heliopora? |
orysoul, ho una vasca 130x70x55 con valori ottimi e perfettamente stabili, colori decenti, poco marrone, potrebbero brillare un po' di più... ma il problema è che le acro faticano a crescere... alcune proprio non si muovono, nonostante l'apparente buona salute... ragionando insieme a vari amici non troviamo altro motivo per la scarsa crescita se non la mancanza di luce... siccome vedo altre vasche anche più grandi e magari anche con meno luce, che hanno buona crescita, l'unico motivo per me è che la plafo non vada bene. La mia è il modello vecchio, nata senza ventole, che ho preso usata. Il tipo che l'aveva prima di me aveva messo delle ventole sul lato superiore, ma non fanno nulla, anche perchè i neon sono praticamente sigillati sotto, nella mia sono addirittura più ravvicinati... Ho sentito la sfiligoi per applicare il loro cooling system, ma non è possibile, perciò ora ne metto uno io artigianale... e vediamo se cambia qualcosa. La tua ha le ventole incorporate dalla sfiligoi, giusto?, non è che mi faresti qualche foto dettagliata per avere qualche spunto e me la mandi in MP? grazie
|
volentieri, dammi mezza giornata
|
ink grazie per avermi citato :-)) starò attento alle sfiligoi usate ;-)...
Andrevil....istant è un sale adatto a vasche con soli pesci (come puoi notare dalla scatola con pagliaccino) per una vasca come la tua (mi pare di capire che ti vuoi buttare su tutto) sarebbe meglio cambiare sale, so che hai il reattore ma si tratta ti tutti gli oligoelementi e elementi in traccia che istant ocean a proprio in minime parti, mentre altri sali ne sono belle carichi..... per ora non accendere niente a maturazione finita tiporti tutti a livello....qualsiasi cosa tu integri ora te lo ciuccia tutto lo skimmer :-)) se per te non è un problema lasciare il mini in funzione lascia tutto cosi....a maturazione completa della vasca grande inizi con l'introduzione graduale di tutto, animali e rocce comprese!!! non sconvolgerai nulla, le rocce che hai nel mini sono già belle mature e con spostamento rapido non ti faranno sbalzare i valori Heliopora è un corallo morto credo che resista a tutto (tranne a qualche giorno al sole:-)) ) |
Orysoul, ho sbagliato... ho citato te, ma dovevo citare andrevil81, autore del topic...
|
ma che c..... te pareva che sbagliavo qualcosa... ormai il sale è buttato e non posso naturalmente sostituirlo, per i cambi ne userò uno più performante.... quale? Comunque come fai a sapere che ho anche un reattore????? leggi nel pensiero??? Naturalmente farò così per la "trasmigrazione" dei miei animaletti, un po' alla volta....
Heliopora mi sembra viva e vegeta a dir la verità. La base è di un azzurro bellissimo mentre gli stoloni sono di un rosato. Si intravede dalle foto. |
foto dettaglio delle ventoline, più di così non ce la faccio. Comunque sono belle nascoste e in pratica spingono il flusso d'aria verso i tubi, per poi fuoriuscire dal lato opposto o sopra la plafo. Naturalmente il vetro di protezione inferiore crea il tunnel d'aria. Per quel che riguarda la scarsa/assente crescita delle acropore non pensi possa invece essere o assoluta assenza di fosfati (una piccolissima parte mi sembra ci voglia) oppure problemi di allelopatia. mi sembra strano si possa imputare solo ai riflettori (perchè alla fine i tubi sono almeno nel mio caso ati e KoralleanZucht). Come sono i vostri? I miei sono doppi con comunque delle anse tra ogni tubo.
http://s4.postimage.org/hUxpJ.jpg http://s3.postimage.org/wt7Q0.jpg http://s4.postimage.org/hUEU9.jpg |
Andre lo hai citato prima tu il reattore di calcio, magari leggessi nel pensiero:-))
per heliopora visto che hai la rocciata non definitiva mettila nel mini (se ti entra) cosi eviti qualsiasi rischio!!!! Per il sale dice che sia uno bello carico il tropicmarine pro reef....ma costicchia io uso il reef crystal sempre della stessa casa dell aquariumsistem(del tuo) e non mi trovo male...però per mie esigenze sto cercando qualcos'altro..... vedi te i prezzi e le marche e poi scegli se ti butti su grandi marche non sbagli di sicuro!!!! |
farò così con l'Heliopora. La trasferisco nel mini, anche se farò un po' di fatica, e poi la rimetterò nel grande. E visto che attaccate ci sono anche 3/4 anemoni grandine me le mangerà il wurdemanni che ho nel mini. Vi terrò aggiornati e posterò le foto della rocciata definitiva.
|
vai fai un ottimo lavoro, verrà una vasca con i fiocchi!!!
|
andrevil81, grazie delle foto, sono perfette. Per il mio discorso crescita, i fosfati non sono di sicuro perchè non sono assenti, ma sono 0,03, e direi anche troppi per i miei gusti.
La mia ha dei riflettori più piccoli e sono per ogni singolo neon. Io ho tutti tubi Ati, 9 bianchi e 3 blu. |
io 2 blu, 5 bianchi e 1 rosa. Cmq hai pensato alla allelopatia? dai non credo che se il resto cresce e le acro no sia colpa della plafo........
|
sai che non so cosa significa? intendi che sono specie che non stanno bene insieme? se così improbabile... tra l'altro convivevano nella vecchia vasca più piccola...
|
si, si intende uno dei metodi che i coralli (la natura) adottano per accaparrarsi più spazio libero possibile per la propria crescita. Ci sono dei casi in cui un corallo rilascia in acqua delle sostanze che inibiscono la crescita di alcuni altri coralli. Le acropore sono molto sensibili a questo tipo di difesa/attacco di altri coralli molli. Ne avevo trovato belle spiegazioni nei miei libri, se le ritrovo te le mando. Inoltre penso non sia detto che se prima su una vasca piccola non davano problemi anche ora su una più grande non debbano dare problemi, proprio nel momento che hanno bisogno di spazio per la crescita rilasciano queste sostanze. Che molli hai?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Io nella mia ho osato molto, si parla di 130x60x50h e ci ho messo 23kg di rocce e 20 kg di sabbia viva... per ora nessun problema di sorta :-) Non ti dico di osare così tanto, ma secondo me i kg che ci hai messo sono più che sufficienti, attorno ai 50 se non sbaglio. Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
***Dani*** tu hai manico..... ci credo che ti bastano 20kg di rocce!!!!!! per la mia di esperienza non me ne basterebbere 100:-D:-D:-D:-D
Cmq mi assesto su 70/80kg dovrebbero far girare il sistema.... La Heliopora lo inserita nel mini (ne occupa metà spazio)#23#23#23 Parto col buio totale e dovrò schermare la vasca perchè vicino ho il mini che con la sua luce ne impedisce il buio.... P.S. la vasca da 50 è proprio quel qualcosa che la rende unica.... sono d'accordo con te!!! Altri consigli?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl