AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   O le sconfiggo o vendo tutto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23569)

digitrip 03-12-2005 17:26

O le sconfiggo o vendo tutto
 
Forse dovevo postarlo sul mercatino ma ho delle diatomee che non riesco a debellare e sto perdendo la pazienza... anzi sono proprio IN@##@TO al punto che mi è venuta voglia di vendere tutto.
Queste diatomee mi stanno demotivando. La vasca girava benissimo finchè non sono arrivate loro.
Questi i valori di ieri:
Fosfati 0
Silicati 0
Nitrati 0
Nitriti 0
Calcio 460
Magnesio 1180
Ph 8 (sera)
Kh 11.5
eppure queste bastarde aumentano.
Ho resine Rowa e si vede dai valori.
Ho provato a cambiare la corrente all'interno della vasca.
Ho provato con un biocondizionatore (Elos).
Ho provato sifonando.
L'ultimo consiglio è di lasciargli fare il loro ciclo di"fioritura" ed aspettare che se ne vadano, ovviamentenel corso di questa "fioritura" non devo effettuare campi d'acqua.

Non sò prorpio più cosa c@#@o fare.

Ho tutta la sabbia su uno dei lati della vasca rosso/marrone... non ha ancora iniziato a posarsi sulle rocce (è solo sulla sabbia e solo su un lato della vasca).

AIUTATEMI !!!

PS
L'illuminazione è stata cambita circa 4 mesi prima della loro comparsa.

digitrip 03-12-2005 17:28

Dimenticavo... Test tutti Salifert e salinità perfertta con rifrattometro

Shining 03-12-2005 19:06

Comincia con il togliere il filtro.....secondo me......e poi aumenta il movimento ne hai poco...non so se la luce sia sufficiente di tubi al neon non me ne intendo so solo che consigliano sempre i t5 e tu hai t8

.....ma senti i piu esperti pero'....

paolo.l 03-12-2005 19:25

Sicuro con silicati a 0 siano diatomee?

Riesci a postare una foto?

digitrip 03-12-2005 22:31

Quote:

Originariamente inviata da Shining
Comincia con il togliere il filtro.....secondo me......e poi aumenta il movimento ne hai poco...non so se la luce sia sufficiente di tubi al neon non me ne intendo so solo che consigliano sempre i t5 e tu hai t8

.....ma senti i piu esperti pero'....

Nel filtro non ho nè canolicchi nè lana... lo uso solo per i carboni attivi e le resine.
Il movimento mi sempra pochino anche a me e stavo valutando di metterci un'altra pompa ma sono indeciso perchè non vorrei fare peggio.
La luce secondo me non è poi così male... non ho solo T8 ma anche T5. Io di luce me ne intendo (progetto apparecchi di illuminazione); certo meglio le HQI ma scaldano molto, nella mia vasca non posso mettere euna plafo staccata e sono costretto a tenere il coperchio pertantoho messo dei neon tutti con alimentatori elettronici ad alta frequenza e con °Kelvin adeguati... comunque ho più di 1W/litro

Hai maiavuto diatomee che romponoi maroni???
Se si come sei riuscito a debellarle?

Speriamo che i "saggi" mi aiutino... non avevo mai avuto problemi con nessun tipo di alga infestante dopo la maturazione e mi sto demoralizzando soprattutto perchè non c'è nessun motivo evidente che giustifichi la loro persistenza.

-20 -20 -20

digitrip 03-12-2005 23:39

Il dubbio che non fossero diatomee è venuto anche a me e ho portato un campione di acqua a testare dal mio negoziante che mi ha confermato i valori dei salifert.

Per le foto... le ho fatte con il cellulare, sono in jpg e non superano neppure i 60kb ma quando provo ad allegare il file ... pensa mezzora e poi mi dice "impossibile visualizzare la pagina" (io ho 2mb in upload).
Dove sbaglio? Eppure ne o già postate di foto...

paolo.l 03-12-2005 23:46

Guarda se sono diatomee non dovresti preoccuparti piu' di tanto in quanto una volta consumati i silicati in vasca dovrebbero andare via, come succede di solito in maturazione.

Ovviamente i cambi fatti con un ottimo sale e l'acqua d'osmosi che produce il tuo impianto devono essere privi di qesta sostanza, altrimenti le alghe continuano a servirsene. Porta pazienza.

samurai 03-12-2005 23:49

puoi dirmi di che colore sono le alghe' E SE SI TOLGONO SEMPLICEMENTE smuovendole?

digitrip 03-12-2005 23:57

Quote:

Originariamente inviata da paolo.l
Guarda se sono diatomee non dovresti preoccuparti piu' di tanto in quanto una volta consumati i silicati in vasca dovrebbero andare via, come succede di solito in maturazione.

Ovviamente i cambi fatti con un ottimo sale e l'acqua d'osmosi che produce il tuo impianto devono essere privi di qesta sostanza, altrimenti le alghe continuano a servirsene. Porta pazienza.

Quello che non mi spiego è che non ci sono silicati neppure in vasca dove di solito un pochino ce nè sempre almeno causato dalla silice del vetro.
L'acqua di osmosi che metto è buona e la membrana è praticamente nuova. o fatto i test anche sull'acqua di osmosi e silicati=0.

digitrip 04-12-2005 00:03

Quote:

Originariamente inviata da samurai
puoi dirmi di che colore sono le alghe' E SE SI TOLGONO SEMPLICEMENTE smuovendole?

Le alghe sono rosso/marrone e SI mi sembra si tolgano smuovendole.
ono solo sulla sabbia e quando pulisco i vetri si tolgono ma non credo siano ciano, di solito i ciano fano una patina queste sono tipo polvere.

samurai 04-12-2005 11:13

do' lostesso consiglio a chi ha questi problemi, ossida di piu' l'acqua.Aparte uv e ozono,io uso mettere in acqua 1 o 2 ml di acqua ossigenata a 36 vol. Quando sono poche la metto 2 volte a settimana, se invece è piu' grave a giorni a alterni fino a scomparsa delle alghe. Gli animali si chiudono e poi si riaprono senza danno.Fammi sapere dopo una settimana,ciao #18 #18 #18

samurai 04-12-2005 12:40

agiungi alcuni paguri a zampe blu' #19 #19

paolo.l 04-12-2005 18:17

digitrip, accantoniamo le diatomee.

Ora guardando il tuo profilo hai per caso un hepatus in vasca?

digitrip 05-12-2005 09:54

Quote:

Originariamente inviata da paolo.l
digitrip, accantoniamo le diatomee.

Ora guardando il tuo profilo hai per caso un hepatus in vasca?

Si e sta benone... e piccolino ed è in vasca da mesi (4 cm coda inclusa).

pieme74 05-12-2005 10:13

immetti sicuramente i silicati con i rabocchi , fai un test dei silicati non all'acqua della vasca ma a quella d'osmosi.
e se metti anche una foto è meglio ;-)

digitrip 05-12-2005 12:33

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
immetti sicuramente i silicati con i rabocchi , fai un test dei silicati non all'acqua della vasca ma a quella d'osmosi.
e se metti anche una foto è meglio ;-)

Hai perfettamente ragione, sia per quanto riguarda i test che le foto.
Inizialmente i test dei silicati lo facevo sull'acqua di osmosi perchè avevo il timore di alimentare quello che cercavo di combattere... ora i test li faccio sia sull'acqua di osmosi quando faccio i cambi sia all'intrno della vasca sebbene non abbia molto senso farlo sull'aqua in vasca.
Per quanto riguarda le foto è da sabato sera che ci provo ma i signori di LIBERO su una linea ADSL FLAT si permettono d darmi solo 125 Kpbs in Download e 0.0 (cioè niente) in Upload e pensare che li pago per una linea a 4Mb... dopo questa sterile polemica ecco le foto spedie da lavoro, mi scuso per la qualià ma sono fatte con il cell. ma rendono l'idea.
Se non vi saranno di aiuto cercherò di farmi prestare una macchinetta digitale per postarne altre di qualtà
Intanto GRAZIE a tutti per gli aiuti che state cercando di darmi. #36#

digitrip 05-12-2005 12:35

I coralli tuttavia non mi sembra ne stiano risentendo molto... forse un pochino il lobophiton ma...
Ditemi Voi... http://www.acquariofilia.biz/allegat..._21.36_111.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat....35_2__114.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat....35_1__167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._21.35_255.jpg

pieme74 05-12-2005 12:36

beh credo che siano proprio diatomee,
ma l'acqua di ro com'è messa a silicati?

pieme74 05-12-2005 12:39

la maggior parte degli animali risentono poco dei silicati,
credo che i meno tolleranti siano le pocillopore,seriatopore.
almeno per la mia esperienza....

digitrip 05-12-2005 15:26

Non uso acqua di RO, la vasca è chiusa con un coperchio e l'evaporazione è irrilevante.
-04

pieme74 05-12-2005 15:35

beh e quel poco che evapora come lo rabocchi?
poi scusa una piccola critica....
ma il titolo del post non mi piace...
un pò di diatomee ti fanno pensare a mollare?
non è che la passione sta venendo meno? :-)

Shining 05-12-2005 16:22

Scusate paolo perche' hai chiesto se ha hepatus?era solo per capire

digitrip 05-12-2005 17:21

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
beh e quel poco che evapora come lo rabocchi?
poi scusa una piccola critica....
ma il titolo del post non mi piace...
un pò di diatomee ti fanno pensare a mollare?
non è che la passione sta venendo meno? :-)

No No la passione non viene meno... Il titolo è stato scritto in un momento di sconforto perchè le ho provate tutte; l'ultimo consiglio (di un negoziante abbastanza in gamba) è quello di non intervenire; solo che vedere la mia vaschetta, che ho sempre seguito con pignoleria e attenzione, in queste condizioni mi sconforta. In oltre effettivamente sono stanco anche perchè non riesco a capirne la causa e vorrei riuscire a risolvere il problema in tempi brevi invece è da mesi che ci combatto senza vedere miglioramenti.
Ahhh dimenticavo... non rabbocco... per rendere l'idea faccio un cambio d'acqua ogni due settimane e quando faccio il cambio il livello dell'acqua è sceso di 2/3mm rispetto al livello delle due settimane prima. E' talmente poco che la salinità varia in modo impercettibile (anche con rifrattometro).

pieme74 05-12-2005 17:41

beh e l'acqua quando fai i cambi da dove la prendi?
:-)
misura l'acqua del cambio .
ripeto se sono diatomee metti silicati in vasca e non ci piove, e l'unico modo è con l'acqua di rabocco o dei cambi.
il fatto che non ne misuri in vasca e normale in genere se non ne immetti in quantità paurose non le rilevi in vasca.

Shining 05-12-2005 19:18

Pieme 74 solo per sapere in un post pochi giorni fa un ragazzo diceva che i silicati in acqua di mare non vanno misurati perche la misurazione non e' corretta per la presenza del sale:i silicati vanno misurati solo in acqua di osmosi o di rubineto.....mi sembrava fosse un chimico o roba del genere puo essere?

digitrip 05-12-2005 22:32

Forse non sono stato chiaro.
All'inizio i test li facevo solo sull'acqua di osmosi... ora anche in vasca anche se effettivamente non è corretto.
Ovviamente nell'acqua di osmosi non ho trovato silicati... altrimenti non sarei così sconsolato.

Non ho trovato silicati nè nell'acqua di osmosi nè in vasca; anche se misurare silicati i vasca non è proprio il massimo...solo che sono arrivao alla frutta perchè non trovo il motivo scatenante di queste diatomee.

Per Shining:
Misurare i silicati in vasca non ha tanto senso perchè possono esserci delle venature di silice all'interno delle rocce, in oltre in vetro contiene silice e nel tempo nè rilascia poca ma costantemente. Silicati in una vasca senza resine a base ferrosa ci saranno sempre anche se nell'acqua di osmosi utilizzata non ce ne sono. Per questo tutti dicono di misurare i silicati dopo la membrana dell'impianto di osmosi...1° perchè all'interno della vasca è difficile non trovarne. 2° perchè se la membrana non è in buono stato c'è il rischio di continuare ad aumentare i silicati all'interno della vasca.

C'E' QUALC'UNO CHE CONOSCE UN PRODOTTO O UN METODO PER ELIMINARE QUESTE BASTARDE?

paolo-77 06-12-2005 11:51

hai provato a dare più movimento all'acqua in quella zona?

digitrip 06-12-2005 15:48

Quote:

Originariamente inviata da paolo#77
hai provato a dare più movimento all'acqua in quella zona?

Ho messo una pompa in senso contrapposto a quella che puntava in quella zona sperando di aumentare la turbolenza...
E' una delle prime mosse che ho fatto per tentare di contrastarle, la pompa che ho messo non è molto forte (400 l/h), ma in una vasca di 90 litri aiuta sicuramente.

Sinceramente più movimento sono certo che aiuta con i ciano... ma con le diatomee personalmente sonon ho visto nessun cambiamento.

paolo.l 06-12-2005 18:48

Scusate paolo perche' hai chiesto se ha hepatus?era solo per capire

Avevo chiesto in nel caso in un cui non fossero realmente silicati se effettivamente quaesta specie di patina non sia al fatto divuto che lo schiumatoio che ha in dotazione riesca a smaltire in modo efficente il carico organico dei tre pesci che ha in vasca tra cui un hepatus che non e' proprio un pesciolino.
Ovviamente non sapevo che era solo di 4 cm.

Shining 06-12-2005 19:39

ok era solo per capire grazie del chiarimento

Discolo 07-12-2005 13:01

Via la sabbia...unica soluzione...

bulk 07-12-2005 14:27

digitrip,

io ho un problema identico al Tuo. Ho misurato silicati e fosfati sia a valle dell'impianto di osmosi, che in vasca (tutto a zero -test salifert).

Io ho però la convinzione che non siano diatomee, ma ciano (dalle foto mi sembrano mooooolto simili ai Tuoi).

... ma quando spegni le luci regrediscono in modo considerevole?

Grazie

digitrip 07-12-2005 17:26

Quote:

Originariamente inviata da Discolo
Via la sabbia...unica soluzione...

Potrebbe essere una soluzione ma...
Ad essere sincero ci avevo pensato anche io e credo proprio che funzionerebbe solo che una vasca senza sabbia con le roccie che sis
specchiano sul fondo e con i lismata che scivolano... -Bluurt- -Bluurt- -Bluurt-

digitrip 07-12-2005 17:37

Quote:

Originariamente inviata da bulk
digitrip,

io ho un problema identico al Tuo. Ho misurato silicati e fosfati sia a valle dell'impianto di osmosi, che in vasca (tutto a zero -test salifert).

Io ho però la convinzione che non siano diatomee, ma ciano (dalle foto mi sembrano mooooolto simili ai Tuoi).

... ma quando spegni le luci regrediscono in modo considerevole?

Grazie


Inizialmente anche io avevo il sospetto che fossero ciano. (vedi post vecchi) ma nel tempo hanno iniziato ad assomigliare sempre più a diatomee, i commenti sulle varie foto, le condizioni dei coralli, il modo di propagarsi ha rafforzato l'opinione che fossero diatomee. Solo che adesso con questi valori di silicati (SULL'ACQUA CHE METTO IN VASCA E IN VASCA) mi confondono perchè viene a mancare il principale elemento che determina le diatomee.

Onestamente non mi pare proprio che regrediscano con le luci spente.
Quali dei due regrediscono con le luci spente ??? (direi le diatomee).

Sabato vado dal mio negoziante di "fiducia" e gli porto un campioncino di sabbia con sta roba sopra, di solito al sabato c'è uno dei soci che è un biologo e si smanetta con il microscopio. Spero almeno che mi sappia dire in modo certo cosa devo combattere. (se diatomee o ciano) poi ti faccio sapere.

paolo-77 07-12-2005 19:51

le ciano a luci spente regrediscono

bulk 07-12-2005 19:55

allora le mie sono ciano definitivamente.

Grazie

digitrip 09-12-2005 17:43

Oggi sono andato dal negozio di fiducia (OCEAN TV) e hanno guardato al microscopio i campioni che gli ho portato.
Hanno detto che sono "COMUNISIME ALGHE ROSSE", ha anche detto il nome scentifico ma sarebbe stato opportuno scriverselo.
Mi hanno dato un prodotto composto al 100% di stratti concentrati di erbe che contrasta le alghe rosse e blu che si formano in vasca. ALGA END MARINE della WAVE Herbal Extract (http://www.crocitrading.com/index.ph...prodotti&wx=on); qualch'uno l'ha mai provato? Devo metterne 15ml ogni 50 litri per 5 giorni e poi fare un cambio parziale per togliere le alghe morte. CORALLI E PESCINON NE RISENTONO ASSOLUTAMENTE (ME LO HA GARANTITO).
Se funziona 100 e lode al negoziante e a chi produce il prodotto...
Di solito purtroppo ho avuto sempre delusioni da questi prodotti... speriamo bene !!!
Il pescivendolo mi ha detto una cosa che però mi ha fatto riflettere...ha detto: "Le alghe rosse sono comunque segno di uno squilibrio all'interno della vasca!!!"
Nessuno mi saprebbe dare qualche info su queste alghe rosse ??? #36# #36#

digitrip 19-12-2005 11:32

Non ha funzionato...
Ho fatto tutto secondo le istruzioni del prodotto ma niente da fare... Dopo una settimana dal CAMBIONE d'acqua sono tornate.
Cosa posso fare?
Se tolgo la sabbia e lascio giusto una spolverata di 2mm giusto per evitare il riflesso sul vetro delel rocce e del resto, secondo voi posso risolvere.
Da profilo quale potrebbe essere lo squilibrio che causa questa proliferazione?

bulk 19-12-2005 19:07

io continuo ad essere in situazione simile alla Tua. Sto seriamente pensando di togliere via il fondo e mettere una spolverata di sugar size.

Mi spiace, perchè mi sembra di togliere anche forme di vita spontanee ed è un lavoro porco.

Penso sia l'unica soluzione, le altre le ho provate tutte.

Fammi sapere come ti va.

igorbolo 19-12-2005 20:31

quando quasi 3 anni fa ho allestito la mia vasca l'ho riempita con acqua del rubinetto presa dal filtro con il quale faccio l'acqua da bere , dopo che lo avevo allestito comprai il test per i silicati e testai l' acqua della vasca che ormai era gia ben popolata, non ce ne era traccia, feci per curiosità un test all'acqua che avevo utilizzato per pienarlo agli inizi e che uso per bere , bè il test diventò azzurro , indice di un altissima quantità di silicati, comprai subito l'impianto ad osmosi e da allora vado avanti con quello, ma tuto questo per dirvi che se nell'acquario ci sono un po di silicati , o per l'acqua usata, o per il vetro o la sabbia che li rilascia, questi sono subito consumati dagli ospiti o precipitano, altrimenti non se ne spiega la completa assenza in una vsca pienata esclusivamente con acqua che ne era carica


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11778 seconds with 13 queries