AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Ragazzi, ho scoperto l'acqua fredda!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23560)

Zenith 03-12-2005 16:02

Ragazzi, ho scoperto l'acqua fredda!!!
 
ahahaha non prendetemi per pazzo , ho provato a realizzare un mini refrigeratore e dai primi test sembra funzionare.
Fra un pò di tempo lo provo per bene.

Che ne pensate?

E' un semplice frigo da campeggio con una serpentina che gira lungo le pareti, una pompa da 600lt fà girare l'acqua nella serpentina, forse troppo semplice per funzionare?
costo totale 40euro.

Apter_71 03-12-2005 16:06

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

Maxigno 03-12-2005 16:08

Bella idea!!! ;-)

Raffredderebbe di più l'acqua se i tubi fossero in metallo, però potrebbero creare problemi nell'acquario??? #24 #24 #24

Quote:

costo totale 40euro
Escluso il frigo?

duccio89 03-12-2005 16:08

troppo bello!!!!!!

:-D :-D :-D -05 -05 -05 -05 #19

Zenith 03-12-2005 16:12

eheheheh l'idea è malsana ma la temperatura l'abbassa.
il frigo lo preso su ebay a 20euro
la pompa 17 euro
il tubo lo avevo già....

Zenith 03-12-2005 16:14

da chiuso però è figo

keronea 03-12-2005 16:30

:-D bhe l'importante e che faccia il lavoro ;-)

kaka 03-12-2005 16:52

Ma funziona bene?

Arvin Sloane 03-12-2005 16:52

Adesso non ti resta che collegare il termostato in modo che non sia sensibile alla temperatura all'interno del frigo ma bensì a quella dell'acquario: così facendo ti metti a posto con tutto.

Complimenti ancora. #36#

Zenith 03-12-2005 17:04

chiaro, ho già preparato un quadro con sonda esterna e regolatore della temperatura, praticamente quando la temperatura sale oltre un tot fa girare la pompa del frigo quando torno nel range si ferma.
unica pecca che il frigo per rimanere in temp deve rimanere acceso per tutto il tempo (quindi tutto il giorno)-
nei periodi più caldi ho intenzione di mettere all'interno i classici "scatolini" blu ghiacciati in modo da abbassare ancora di più la temp nel frigo. Tanto questi se rimangono dentro al frigo freddo stanno ghiacciati per ore...
Oh era un pò che pensavo a qualcosa di economico ma efficace contro il caldo questo progettino per me è valido.
Spero di poter aiutare qualcuno con la mia idea.

acron 03-12-2005 18:49

Complimenti.. ;-)
manca solo un bell'articolo nella sezione 'fai da te' sulla realizzazione :-))

robertopiantoni 03-12-2005 18:57

#23 #23 #25 #25 #25

Zenith 03-12-2005 19:22

beh c'è ben poco da spiegare nella sezione fai da te :-D
E' un frigo con una serpentina che ci gira dentro :-D

poi se mettete una mia invenzione in sezione fai da te mi emoziono #12 #12

Shining 03-12-2005 19:38

non ci crederai ma io con i punti della esso ho vinto proprio quel frigo e io volevo fare una cosa simile.......l'unica cosa che non so come fare e come bucare il frigo per entrare con il tubo tu come hai fatto?se buchi l interno il frigo non funziona piu bene o sbaglio?

pieme74 03-12-2005 19:39

idea bellissima #25 #25 #25
forse anche uno scarso come me nel fai da te potrebbe provarci -28d#

Zenith 03-12-2005 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Shining
non ci crederai ma io con i punti della esso ho vinto proprio quel frigo e io volevo fare una cosa simile.......l'unica cosa che non so come fare e come bucare il frigo per entrare con il tubo tu come hai fatto?se buchi l interno il frigo non funziona piu bene o sbaglio?

Quello che ho preso io ha il gruppo frigo dietro , quindi basta che non fori quella zona puoi andar tranquillo, punta di 21 e via!

La cosa importante è che la serpentina aderisca il più possibile alle pareti visto che sono quelle che raffreddano, molto comodo se rimane lo spazio al centro per ospitare le barrette di ghiaccio.

Ho visto molti di voi utilizzare le ventole secondo me con la stessa spesa questo sistema fà meno rumore, è più efficente e anche meno antiestetico.

sono un genio...........
Emh va beh ho esagerato #13

pieme74 03-12-2005 19:53

lo sposto nella sezione fai da te ;-)

Arvin Sloane 03-12-2005 20:25

Unico suggerimento è: se fosse possibile dentro al frigo tubo in metallo che ha coefficiente di scambio temico più alto (ovvero "assorbe" più
freddo) fuori invece gomma perchè ha coefficiente più basso ovvero
assorbe meno caldo cioè cede meno freddo.

Se puoi avvolgi il tubo all'esterno con qualcosa di isolante tipo carta lucida o simili così terrai ancora più freddo.

Per il tubo in metallo capisco la difficoltà e il rischio di metalli in vasca, ma in giro c'è roba seria: per il resto sei davvero un mago #36#

Ricomplimenti :-))

Zenith 03-12-2005 20:52

Grazie ancora! ,
Avevo pensato anche io ad un tubo in metallo ma il problema era "quale metallo" inoltre doveva essere qualcosa di facile reperibilità, ho pensato al tubo in pvc per l'interno (anche questo fà abbastanza presto a raffreddarsi) e un tubo in gomma/silicone per l'esterno.
Devo trovare il modo per fare una prova seria,
Per ora ho riempito la vasca da bagno ho aspettato 6 ore che l'acqua andasse a temperatura ambiente (27°ho i termo a bomba) dopo 10minuti di funzionamento con il "refrigeratore fai da te" la temperatura è scesa a 25
dopo 30minuti è passata a 23°
dopo un ora la temperatura era rimasta invariata ancora 23°
magari con l'impiego delle barrette refrigeranti i può fare di meglio.

Carlo IZ0EGC 03-12-2005 23:37

è un'idea splendida, ma hai mai pensato di realizzare la "serpentina" con qualche materiale che consenta meglio lo scambio termico? Mi spiego meglio, c'è qualche materiale, magari metallico che non faccia danni all'H2O, che ha una migliore conduttività termica? Il rame ovviamente è da escludere per i motivi conosciutissimi.

Carlo IZ0EGC 03-12-2005 23:39

scusate non tenete conto del mio post precedente, mi era sfuggito quello di Zenith appena sopra, non ero sceso col cursore verticale :-D :-D :-D :-D

Zenith 04-12-2005 01:32

Mi dispiace un pò che molti dei "BIG" di questo forum non si siano pronunciati con critiche di nessun tipo, magari per alcuni questo mio progetto è una cagata pazzesca ma mi farebbe piacere che mi diceste il vostro parere

NIKO 04-12-2005 01:37

Il problema e l'esperimento e' stato discusso anche in passato, il frigo in questione funziona con celle peltier, i consumi e il rendimento non sono ottimali.
Bisogna anche calcolare su quanti lt lo vuoi usare, ti dico subito che se superi i 50lt non ci fai niente, e non parlo della vasca da bagno ma di una vasca illuminata per 10/12h al giorno e temperature ambiente di 30° o superiori nei periodi estivi .

Il refrigeratore Teco mini , funziona con le celle di peltier chiedi a chi l'ha avuto, ti indico uno dei tanti , pieme 74 che cosa riusciva a refrigerare sul suo 100lt :-))

Zenith 04-12-2005 03:04

infatti è quello che pensavo anche io , ma l'esperimento "vasca da bagno" mi aveva dato fiducia.
Inoltre c'è la questione ghiaccio, il ghiaccio dentro a questi frigo rimane freddo per parecchio tempo, in questo caso secondo me il sistema funziona.

NIKO 04-12-2005 03:07

Prova ci farai sapere ;-)

kaka 04-12-2005 03:11

modenese aspetto tue notizie che cosi proviamo a farlo anche sul mio se ti va! #27 -31 -63

Zenith 04-12-2005 03:17

eh prima di provare ci vorrà qualche mese, con l'estate si vedrà...
Io rimango molto fiducioso... -28d# #36#

Kaka, se funziona ti posso dire dove trovare raccordi , tubo ecc...
Prima di spender soldi però aspettiamo qualche prova seria -11

Rama 04-12-2005 05:02

Da quanti watt è quel frigorifero?

Ci avevo pensato anche io per il nano una volta, però mi arresi in partenza perchè i consumi sarebbero stati esorbitanti...
Un consiglio, più giri fai fare al tubo, più allunghi il tempo di permanenza dell'acqua al fresco... #36#
Come hai risolto per isolare il passaggio interno/esterno senza avere fuoriuscite?

rveronico 04-12-2005 10:09

a me fa un po' paura quel tubicino di plastica trasparente con tutti quei raccordi: basta che ceda uno e ti allaghi di brutto!
Tubo in metallo: in passato se n'è discusso, bisognerebbe provare a reperire una serpentina in titanio.
Ciao
Rob.

ik2vov 04-12-2005 12:15

Complimenti per la realizzazione, purtroppo il sistema non lavora gran che', questo per diversi problemini, primo tra tutti come ti e' stato gia' detto la serpentina fatta con i tubi di plastica o gomma fornisce poco scambio termico, tu inoltre stai facendo refrigerare quasi tramite le pareti del refrigeratore, si dovrebbe invece fare una serpentina molto piu' lunga (piuttosto con una sezione di tubo piu' piccola se non ci sta), la serpentina.... il titanio e' complesso da trovare, ma sto lavorandoci... intanto mi e' stato dato un pezzo di tubo da provare, questo e' in un materiale (lega) che viene utilizzato per le tubature nelle piattaforme petrolifere, quindi sott'acqua in mare..... mi dicono che resista senza rilasciare nulla per moooolti anni....

Restando sul tuo refrigeratore, io avrei utilizzato dei passaparete tipo John Guest con attacchi "sicuri", inoltre avrei fatto una serpentina piu' lunga con del tubo del 12 o del 10. L'opzione inserire i "ghiaccini" nel refrigeratore quando questo non ce la faccia o comunque per aiutarlo.... beh, per me e' una cavolata, inoltre non passo la giornata in casa per poter fare quest'operazione....

Ciao

Zenith 04-12-2005 12:32

I giri nella serpentina sono 6 sulle pareti laterali più quelli sulla base, praticamente tutti quelli che ci stavano.
Se metti un tubo più piccolo con tutte quelle curve hai una portata praticamente nulla.
Sulla sicurezza di questo impianto non mi farei troppi problemi (monto costantemente raccordi che se si rompono allago case) devi tener presente che questa serpentina non va in pressione quindi se con un colpo di sfiga si dovesse rompere una raccordo questo gocciolerà un pò ma non esplode.....
Non mi è chiaro cosa ci faresti con un tubo in lega o in titanio per raffreddare la vasca.

Prova a mettere dei "ghiaccini" in un frigo come questo alla mattina quando torni la sera questi sono ancora freddi...

ik2vov 04-12-2005 12:52

Quote:

Originariamente inviata da Zenith
I giri nella serpentina sono 6 sulle pareti laterali più quelli sulla base, praticamente tutti quelli che ci stavano.
Se metti un tubo più piccolo con tutte quelle curve hai una portata praticamente nulla.

boh, a me interessa l'acqua in uscita refrigerata, non la portata... se il tempo di permanenza e' maggiore maggiore sara' lo scambio termico, sopratutto visto la tipologia di scambiatore utilizzata....
Quote:

Sulla sicurezza di questo impianto non mi farei troppi problemi (monto costantemente raccordi che se si rompono allago case) devi tener presente che questa serpentina non va in pressione quindi se con un colpo di sfiga si dovesse rompere una raccordo questo gocciolerà un pò ma non esplode.....
scusa ma sai io preferisco lavorare in sicurezza al 200%
Quote:

Non mi è chiaro cosa ci faresti con un tubo in lega o in titanio per raffreddare la vasca.
ci farei lo scambiatore, o meglio... qualche amico lo ha gia' fatto.....

Quote:

Prova a mettere dei "ghiaccini" in un frigo come questo alla mattina quando torni la sera questi sono ancora freddi...
Senza offesa, ma quella per me continua ad essere una cavolata, poi vedremo se con una temperatura ambiente di 32 gradi (ancora non eccessiva) riuscirai a fare durare i "ghiaccini" per piu' di un paio di ore dentro al freezerino....

Poi comunque sia... contento tu contenti tutti, no?

Zenith 04-12-2005 13:05

non si tratta di contento io contenti tutti, qui stiamo discutendo su eventuali problemi ed eventuali soluzioni no?

La temperatura esterna sicuramente influenza la funzionalità del frigo , ma seguendo il tuo ragionamento vuol dire che questi frigo quando fuori fà caldo non servono a nulla.
Non ti stò dicendo di aver inventato un metodo rivoluzionario io lo stò paragonando sia come spesa , rendimento ed estetica alle classiche ventole.


Lo scambiatore in titanio lo montano parecchie caldaie di serie potresti informarti
sui pezzi di ricambio.

Modder 04-12-2005 20:23

allora, partendo dal fatto che credi di averlo inventato, ma ci ha già pensato da anni un filippino.se leggi acquari di barriera di daniel knop scopri che lui ha usato un pozzetto refrigerante(tipo quello dei gelati) dove ha fatto passare una serpentina in pvc. per aumentare lo scambio termico lui ha riempito il congelatore con acqua(se lo trovi è stupendo il mercurio....se lo trovi).un'altro invece ha seppellito una serpentina nel giardino(caldo d'inverno e fresco d'estate)a parte questo buon lavoro!

Zenith 04-12-2005 21:53

Beh Modder inventato è una parola grossa il mio era un tono scherzoso... non sono così presuntuoso da pensare di essere stato il primo a concepire un raffreddamento simile.
Comunque se per voi questo sistema non vale una sega non c'è problema io lo testo se poi non funziona non ci ho perso nulla...

Modder 04-12-2005 22:44

non ho detto questo...ti ho dato un consiglio per aumentare lo scambio....ci sono passato anch'io maledetto chi ha inventato lo schiumatoio spray!

Stefano Rossi 05-12-2005 09:39

[quote="ik2vov"] ci farei lo scambiatore, o meglio... qualche amico lo ha gia' fatto.....
[quote]

Gilberto, attendo notizie con ansia, siamo in caccia da lungo tempo di cose così, ma che non costino di centinaia di euro!!

Zenith 05-12-2005 14:41

ragazzi di scambiatori se ne trovano a valanga...
Quelli in rame costano moderatamente poco ma se andiamo sul titanio ci vogliono un sacco di euro...
E poi lo scambiatore ha bisogno comunque di essere alimentato con acqua fredda
che la si può avere con un condizionatore.... e siamo sempre al punto di partenza.

ik2vov 05-12-2005 14:52

Stefano Rossi, sentiamoci in privato, ti diro' chi e come sta usando il titanio e dell'altro materiale che devo testare, tu sicuramente sai molto piu' di me al riguardo....

Ciao

claux 05-12-2005 15:43

#25 #25 #25 #25 #25 Vai Zenith, facci sapere come va che e' una gran bella cosa ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15387 seconds with 13 queries