![]() |
consigli silicone vasca fai da te
Ciao a tutti, vorrei realizzare una piccola vasca artigianale e non avendo mai fatto una vasca sto pensando di partire con delle misure ridotte, cioè 50x30x30.
Leggendo varie tabelle sullo spessore dei vetri ho deciso di prenderli da 4mm e penso vada bene.. Vorrei un consiglio da chi ha già fatto quest'esperienza su quale tipo di silicone orientarmi..#24 So che non si deve assolutamente utilizzare quello antimuffa, ma bensì quello acetico.. |
per quelle dimensioni e litraggio non preoccuparti del silicone...ti basta prendere un buon acetico....
per l'incollaggio della 120 litri utilizzai addirittura il saratoga...... però stai attento all'incollaggio.... |
Quote:
quindi anche con il saratoga potrei??:-)) |
se fossi in te prenderei i vetri da 5mm e come silicone dow corning 781
|
anche secondo me va' decisamente meglio un vetro da 5mm.....per quanto riguarda il silicone,come ti e' gia' stato consigliato e' ottimo il dow corning 781....l'ho usato per molte modifiche in vasca compreso l'ancoraggio del filtro!!
|
Come vetro per me 4 mm di spessore va bene.
http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium Come ti consigliano il silicone compralo buono ma sta attento che non sia scaduto io ho usato il dow corning 781 era una schifezza poi ho notato che la data di scadenza era cancellata! Furbacchioni... adesso ho capito perché costava 2€!!! |
se ti posso dare un consiglio io guarda....ho anche io una vasca artigianale non molto grossa 60x45x40 all'inizio volevo farmela da solo....ma a guardare solo quanto costa il silicone che andrebbe usato mamma mia.....allora al vetraio dove ho preso i vetri gli ho chiesto se lui me li poteva incollare specificando che volevo fare un acquario....morale della favola....me lo ha fatto alla perfezione e mi ha fatto spendere una stupidata....50 €....bono no?!
------------------------------------------------------------------------ p.s il vetro io ho usato quello da 8 mm per stare sicuro!! :) |
Il vetraio mi aveva chiesto se la volevo incollata da loro, solo che voleva incollarla con un silicone antimuffa, non sapendo che per gli acquari non va bene..allora me la faccio io, anche perchè lo scopo di tutto ciò è fare un po' di pratica per realizzare in futuro una vasca molto più grande :-)
Scusate per la domanda, ma questo dow corning 781 che dite voi si trova anche in ferramenta oppure in negozi specializzati in acquari? |
incollo vasche da 9 anni,
primo il silicone che devi usare e' ildow corning 881 e non il 781 secondo , i vetri devono essere di 5 mm il silicone lo trovi in vendita on line su www.utensileriaonline.it a € 560 + iva poi guarda il mio sito EDIT P.PICCINELLI e capirai |
Non esageriamo e non spaventiamo Peppe Ice!!....la vasca che vuol provare a costruire sta insieme senza problemi con un normale silicone, basta che non sia scaduto, senza entrare in dettagli sul come dove e quando usare il corning781 o 881;-)
ps. ....si lo spessore era meglio 5mm....ma meglio non vuol dire che il 4mm è da buttare;-) |
Quote:
(tu sai bene che l'881 è più "duro" da estrudere degli altri siliconi, sarebbe opportuno l'utilizzo di una pistola pneumatica) Sicuramente con la professionalità che tu hai acquisito in 9 anni queste bazzecole non le noti più......ma un ragazzo che sta per incollare la sua prima vaschetta CREDO sia meglio utilizzi un silicone più "commerciale" e di facile utilizzo... Credo anche io che il 781 non sia eccezionale, e per questo nell'incollaggio della mia 275litri netti ho utilizzato l'ERI180...;-) |
Quote:
Tu quale silicone mi consiglieresti?:-) |
Quote:
Se vuoi scrivere qualcosa qui in sezione sei il benvenuto, ma la devi smettere di spammare tutte le sezioni con la pubblicità al tuo sito.-28d# |
Scusate ma visto che il silicone lo deve comprare tanto vale che prende quello buono apposta per acquari e quindi è meglio il dow corning 881 mentre per lo spessore dei vetri ci sono delle tabelle che si riescono a trovare sulla rete abbastanza agevolmente anche se io sostengo che lo spessore, anche in una vasca piccola, deve essere importante ma questo non per la sicurezza ma per il gusto estetico, dite quello che volete ma a me anche una vasca di cm 40x40 mi piace con vetri spessi 1 cm e non credo che per questo la spesa sia paurosamente + alta mentre l'estetica, sempre per i miei gusti, ci guadagna, e poi l'ultima...secondo me silicone chiaro sempre.
ciao Max |
Io ho una vasca da 40x40x40 con vetri da 6 mm ed è ampiamente sicura.
Il vetro da 10, se non è extrachiaro, inizia a falsare i colori e fa raddoppiare il prezzo... non ne vedo la necessità. ..poi, de gustibus... |
ragazzi per lo spessore dei vetri io ho seguito quanto scritto qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ca/default.asp
|
per lo spessore ho specificato che non è un problema strutturale o di tenuta ma è solo per pura estetica ed è comunque un mio gusto personale, per l'extrachiaro ti posso assicurare che il mio attuale è da 10mm e va benissimo, il discorso extrachiaro vale per lastre + grandi su acquari + voluminosi, ti assicuro che 1 cm di qualità va benissimo ed è molto trasparente - neutro come colorazione.
questo è come la penso io, se dovessi rifarmi la vasca queste sono le mie convinzioni. |
posso essere daccordo con te, però stiamo parlando di una vaschetta da 50x30x30, se dovessi mai realizzare una vasca più grande di certo farei come dici tu ;-)
|
fortunatamente ciascuno di noi ha la libertà di fare come preferisce, facendo come dici e con le tue misure e lo spessore che vuoi usare tu sei certo che non spancia e tutto è sotto controllo, io personalmente ribadisco che voglio vedere un bello spessore perchè mi piace di+ e non credo che la spesa influisca molto in+ per la trasparenza ti assicuro che il problema con buoni vetri, anche non extrachiaro, con 1 cm ancora si puà fare.
buon divertimento comunque ciao Max |
Il mondo è bello perchè è vario, no?!?
...e il forum è ancora meglio, perchè ti permette di ricevere pareri variegati!!! Ora credo che tu abbia una buona base di riflessione per impostare la vasca come meglio credi |
si ma infatti ognuno ha espresso la sua opinione liberamente, e ringrazio tutti per averlo fatto :-)
|
buon divertimento Peppe e buona "maturazione", sia di vasca che di progetto vasca.
ciao Max |
grazie Max :-)
|
Mi accodo a questa discussione per chiedere: in base a cosa scelgo il silicone appropriato?
E' chiaro che in base al litraggio si ha una maggiore pressione sui vetri e quindi c'è bisogno di una maggiore e più efficiente azione collante. Ho letto che per vasche piccole alcuni hanno usato il saratoga, altri il dow corning 781, altri ancora il d.c. 881. Bene, a questo punto mi chiedo: qual'è il parametro cui porre attenzione quando acquisto un silicone? in cosa l'881 è meglio del 781, che è meglio del saratoga? Grazie a tutti :) |
Quote:
Quote:
...io posso solo accennarti che più un silicone viene "tagliato", più diventa scadente ....per esempio il saratoga rispetto al D.C. è mooolto tagliato.... |
ragazzi poco fa ho comprato il silicone..è della Knauf e si chiama Aqua-Dicht..qualcuno lo conosce o lo ha mai utilizzato??
sul retro c'è scritto che non è tossico ed è a presa rapida per la costruzione di acquari... |
Quote:
Quote:
Grazie ancora. :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl