![]() |
mi aiutereste a pianificare la vasca?
ciao ragazzi-28
ho aperto questo topic perchè ho deciso, vorrei partire. fino ad ora avevo fatto domande stando sul generico per capire ed avvicinarmi di più a questo mondo ma qui vorrei cercare di pianificare la mia prima vasca dalla A alla Z, trattando uno ad uno tutti gli elementi, partendo dalla vasca, sump, pompe,schiumatoio fino ad arriavare ai test per le misurazioni chimiche. Chiedo il vostro aiuto per trovare le soluzioni più funzionali, magari quando si può limitando i costi grazie a chiunque si interessi:-)....ciao da Mars-28 Partiamo dalla vasca misure 80x60x60 senza tiranti, che la incollerò io, per lo spessore dei vetri ho pensato a 12mm per stare sul sicuro ma secondo voi potrei essere sicuro anche con 10mm? |
i vetri da 12 se vuoi farla senza tiranti
cosa vuoi allevare?? |
vorrei partire con corlli molli magari quelli più robusti e meno impegnativi poi in se avrò preso la mano con lps e sps...ok x i 12mm allora
come travimazione e rimando meglio con pettine e vetro ceramizzato o solo tubo di scarico e mandata classici? |
io come tracimazione andrei di scarico xaqua...molto bello e poco ingombrante
|
non l'ho mai visto dove posso trovarlo?....costa molto?
|
|
in pratica la vasca si forerebbe lateralmente ed il tubo sarebbe esterno all'acquario da quel che ho capito...xò cavolo 120 euro non sono pochi-:33
|
si fai 2 fori sul vetro posteriore e i tubi sono esterni...il prezzo purtroppo è alto, ma come scarico è bello e soprattutto fa pochissimo rumore
|
i fori li farei di fianco xkè cosi riuscirei ad avvivinare il più possibile al muro l'acquario xkè ho poco passaggio...
ma è davvero cosi silenzioso? perchè mi farebbe comodo visto che metterei la vasca in camera |
anche se è soggettiva come cosa io lo trovo davero molto silenzioso...
posizionando bene il tubo di mandata in sump rumore non ne senti |
mi sa che lo terrò in seria considerazione,,,grazie del consiglio
x la vasca mi consigli di fare il frontale in extrachiaro o normale? |
io sinceramente rivedrei le misure e la farei con 70cm di profondità...10 cm in più ti torneranno utilissimi in fase rocciata...
inoltre la illumineresti perfettamente con un lumenarc 3 maxi e lampada da 250w... io farei in extrachiaro tutti i vetri a vista!! |
con 60 cm di profondità son stato già largo se facessi 70 non avrei il passaggio comodo tra acquario e letto
per tutti i vetri a vista in extrachiaro è sempre un discorso un pò economico vengono più del doppio che normali. Ma la differenza tra vetri normali ed extrachiaro e tanta? |
bhe, superando gli 8/ 10 mm la differenza si vede eccome...
a me il vetraio mi ha messo a confronto un pezzo di extra, e uno di float normale (spessore 1 cm) ho scelto extrachiaro.... |
Bhe la differenza tra extrachiaro e normale si vede. Se hai la possibilità magari fai in extrachiaro almeno il frontale e il laterale dove non c'è lo scarico, così fai una via di mezzo per i costi, tanto gli altri due lati mi sembra di capire che saranno o non visibili o poco visibili.
|
Per me lo puoi fare anche da 10 mm. e in vetro normale, così risparmi..... tanto la differenza rispetto all'extrachiaro è minima. Cosa diversa con i vetri da 12.
|
ciao ragazzi-28
grazie dei consigli a tutti, visto quello che mi avete detto appena riuscirò andrò dal vetraio per sentire quanto verrebbero a costarmi fare solo i vetri più a vista in extrachiaro e gli altri normali per lo spessore max io mi ero basato sulla tabella che c'è qui su AP per stare sul sicuro...tu mi garantisci che non ci sono problemi anche con solo 10mm? |
con 60 cm di altezza io non lo farei con vetro da 10mm...spancerebbe troppo
|
si sto sul sicuro e vado x i 12mm, appena riesco sento il vetraio cosi mi faccio 2 conti
ora vorrei parlare del mobile, la struttura portante la farò in profilati d'alluminio ma per chiuderla quali pannelli dovrei usare? ------------------------------------------------------------------------ si sto sul sicuro e vado x i 12mm, appena riesco sento il vetraio cosi mi faccio 2 conti ora vorrei parlare del mobile, la struttura portante la farò in profilati d'alluminio ma per chiuderla quali pannelli dovrei usare? ------------------------------------------------------------------------ si sto sul sicuro e vado x i 12mm, appena riesco sento il vetraio cosi mi faccio 2 conti ora vorrei parlare del mobile, la struttura portante la farò in profilati d'alluminio ma per chiuderla quali pannelli dovrei usare? |
Per la struttura dipende da l tuo arredo. C'è chi usa profilati bianchi, neri o argentati. Se vuoi stare sul classico usa del legno trattato per l'umidità. In qualsiasi brico sanno consigliarti in merito. Diffida dalle tavole da 10,00 € per 2 o 3 metri di legno, perchè sono in legno incollato e si sfaldano già da sole, figurati con un po' di umidità.
P.S. la mia vasca è in vetri del 10 e non spancia minimamente. O.O |
ok ho capito per i pannelli cercherò del legno trattato per l'umidità, e se lo trovassi del colore del mio armadio e della scrivania sarebe un bel colpaccio#18
bene ora vorrei parlare di sump...quanto dovrei farla grande, tenendo conto che l'acquario sarà 80x60x60 e ke il mobile che la ospiterà sarà 80x60x80? |
Quote:
|
ciaomars....
io sto forando la vasca e per non spendere 120 euro di xacqu mi faccio un stockman esterno...ti spiego... pessaparee del 40 t del 40 tappo sulla t forato tubo che dalla t scarica in sump...comunque in sezone tecnica c'è molta gente che l ha fatto e sembra funzionare benone! |
se la faccio di 75x50x40 può andare? cosi la sump sarebbe 60x50x40 ed il resto per il rabbocco
ciao Tetr4kos quindi non mi consigli di spendere 120€ per l'xaqua? |
sinceramente no...è una follia 120€ per uno scarico!
però funziona moooolto bene! |
si 120€ sono un botto per uno scarico, ma potresti spiegarmi meglio lo stockman? perchè io non l'ho trovato, dove posso trovare delle foto?
|
raga allora secondo voi come la dovrei fare la sump? alcuni di voi mi hanno consigliato di fare degli scomparti interni per l'inserimento del carbone attivo e di un filtro a letto fluido, come li dovrei fare questi scomparti?
poi cosa si intende per filtro a letto fluido? |
allora io ho lo scarico x aqua ed è silenziosissimo e sicuro,xrò se lo stockman funziona quei 120€ li investi x il vetro in extrachiaro.
spessore 12mm x il resto dipende dallo spazio che hai. per i pannelli se ti può interessare io li ho realizzati in polistirolo estruso rivestiti con carta adesiva in modo da ridurre di parecchio il peso complessivo. x la tecnica schimmer luci ecc dipende da cosa vorai allevare se la tua intenzione è quella di arrivare agli sps allora prendi subito una plafo adatta x nn spendere ulteriori soldi in futuro idem x il resto |
scusate se ve lo chiedo ragazzi mami spieghereste come funziona lo stockman io l'ho cercato ma non l'ho trovato
poi a me piace molto lo scarico xaqua però preferirei non spendere quei soldi per uno scarico, è possibile costruire uno scarico di quel tipo con un pò di fai da te? |
la funzione è simile a x aqua un tubo x lo scarico e uno x la risalita cerca su google scarico stocman e trovi qualcosa ma penso che qui su ap ci sia sicuramente.
lo scarico x acqua da fare identico la vedo dura xchè è un blocco unico. |
no non dico di volerlo fare uguale ma se è fattibile una cosa simile
con due curve ad incollaggio per mandata Ø20 e scarico Ø40 innestate a due nipplomanicotti, la parte con la vite dei nipplomanicotti attraversano i fori sulla lastra di vetro laterale ed all'interno della lastra di vetro due ghiere con due guarnizioni che vanno a stringere poi fuori dalla vaca dopo le due curve i tubi che scendono verso la sump cosa ne dite è fattibile?... se riesco vi posto un disegno per rendere più chiaro il tutto |
no non dico di volerlo fare uguale ma se è fattibile una cosa simile
con due curve ad incollaggio per mandata Ø20 e scarico Ø40 innestate a due nipplomanicotti, la parte con la vite dei nipplomanicotti attraversano i fori sulla lastra di vetro laterale ed all'interno della lastra di vetro due ghiere con due guarnizioni che vanno a stringere poi fuori dalla vaca dopo le due curve i tubi che scendono verso la sump cosa ne dite è fattibile?... se riesco vi posto un disegno per rendere più chiaro il tutto ------------------------------------------------------------------------ ecco lo schema di come dovrebbe essere lo scarico chiaramente sarebbe euguale per quello di Ø20 per la mandata http://s3.postimage.org/EdPkJ.jpg |
Quote:
Comunque il concetto di funzionamento è quello e non vedo perchè non dovrebbe funzionare. Per la sump, come ti ho detto, quello che ti ci stà dentro alla struttura; se ci stà lunga 75, meglio.;-) |
Quote:
|
bene allora lo scarico e la mandata me li faccio io, lavoro nella ditta dei miei che sono idraulici quindi il materiale lo troviamo senza problemi...
comunque per la sump lunga 75 ci dovrebbe stare e come dimensioni esterne direi di essere ok però vrrei sentire da voi come fareste gli scompartimenti interni (io avevo preso in considerazione quella che c'è qui su AP in "come qostruire un acquario di barriera di 180Lt" ma alcuni mi hanno detto che è troppo complicata e non ne vale la pena) voi li fareste? come? e cosa ci mettereste dentro? ...comunque raga vi voglio ringraziare per la disponibilità e i consigli che mi avete dato fino ad ora ciao da mars-28 |
Nessuno scomparto. vuota. Così ci metti schiumatoio ed eventuale reattore e attrezzatura ausialiaria snza problemi.
|
ok allora sump senza scomparti e siamo apposto
ora parliamo di schiumatoio io avevo pensato all'h&s 150 f2001 solo che nuovo costa un botto-05 secondo voi lo trovo usato?#24 secondo voi posso trovare se no qualcosa di più economico ma ugualmente valido? |
Sul mercatino si trova di tutto e ad ottimi prezzi. Se non si ha fretta prima o poi qualcosa che cerchi salta fuori.
Guarda un LG 600 o un Deltec AP600 sono dei doppiapompa molto buoni. Si parla bene anche dei BM ma non saprei indicarti il modello adatto. |
scusa se te lo chiedo ma che differenza c'è tra uno schiumatoio monopompa e uno doppia pompa?
|
raga allora cosa dite? meglio doppia o mono pompa lo schiumatoio?
poi secondo voi quale sono i più adatti per un litraggio di circa 300lt? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl