![]() |
Help riconoscimento piante + Presentazione vasca (consigli?)
Ieri il venditore mi ha venduto le due piante in foto...
Mi aiutate a riconoscerle? La seconda (img5973) l'ho legata ad un sassolino che ho "affondato" nella sabbia, con la prima, che dovrebbe costituire il "pratino", penso di aver fatto un lavoro pessimo, nel "piantarla"... |
L'ultima in foto è un:
Anubias L'altra è molto comune ma mi sfugge il nome :) |
^^^
Ti ringrazio, qualche suggerimento sul come piantarle al meglio? Ho fatto bene a legare l'anubias al sasso? Inoltre l'altra, quella da "prato" era una sorta di "cuscino" con delle radici minuscole, ho tentato di separare quel che era possibile separare e ho tentato di infilare le radici nella sabbia... Molte radici, però si dipartono lungo tutto lo stelo della piantina stessae quindi sono rimaste "aeree"... |
Dopo una piccola ricerca..
Guarda se l'altra pianta è questa su google confrontando le immagini :-) Lysimachia nummularia L'anubias è piantata in modo corretto, non hai sotterrando il rizoma e va bene. Altrimenti potrebbe marcire. A me personamente l'anubias piace di più ancorata ad un legnetto o sasso fuori dal fondo dell'acquario, ma anche così va bene :) |
a me sembra Bacopa caroliniana...
|
Si, direi che Paolo Piccinelli ha ragione.
Proprio quella :-) |
No, ragazzi, non è nè l'una nè l'altra... ha delle foglioline piccolissime...
Per quanto riguarda l'anubias, mi ero documentato su come effettuare la piantumazione ed ho riconosciuto il "rizoma" che, appunto ho evitato di sotterrare... Ad ogni modo, sempre meglio chiedere conferma... :) In ogni caso tenterò di fare qualche foto migliore del "praticello" per instradarvi.... meglio... |
Ho guardato meglio su internet... ed effettivametne aqvete ragione voialtri... chiedo venia... #12 #12 #12
|
io dico Micranthemum umbrosum
|
winchester, compila il profilo, in questo modo sarà più semplice darti dei consigli mirati :-) guarda pure il mio come esempio.
|
^^^
Milly appena riesco a capire cosa c'ho messo dentro... volentieri... Comunque, sempre chiedendo scusa per la mia ignoranza, e per la confusione che creo, devo dire che forse AQUA-VITAE, c'è andato più vicino... |
In ogni caso volevo presentarvi la mia piccola pozzanghera...
Valori: pH: 8 GH: 15/16° KH: 9/10° NO[sub]2[/sub]: <.05mg/l Le dimensioni della vasca sono: 39x24x19cm con circa 4/5 cm di fondo di cui più o meno 3 di fondo fertile (Amtra system Plant Depot) e il restante di ghiaino della Wave... la filtrazione è affidata ad un Duetto DJ100, caricato con una spugna "sottile" e cannolicchi, mentre l'illuminazione è affidata a due lampade Lagra dell'ikea(fissate al vetro posteriore con 5 ventose ciascuna) per un totale di 14W (con gradazione diversa: una a2700°K e l'altra a 4000°K) Il tutto appare come nelle foto (nella seconda potete vedere i due steli delle lampade fissate ai vetri posteriori) La flora l'abbiamo stabilita assieme e sembra essere composta da anubias e da micranthemum umbrosum (in vero l'avete stabilita voi) e mi piacerebbe aggiungere muschio di java (se riesco a treovarlo) e la fauna, che non avrebbe dovuto esserci, è costituita da qualche Guppy e qualche Platy regalatimi dalla mia sorellina... |
se non trovi il muschio di giava cerca su internet ;-)
|
^^^
ti ringrazio.... Ma nessuno ha nulla da commentare? Tipo macroscopici errori... brutture... prendi tutto e rigiralo nel wc... datti all'ippica... etc. etc. :D |
POsso chiederti cosa hai sulla superficie dell'acqua?
|
^^^
Lemna minor... |
Ragazzi, scusate se riuppo:
Ho un po' controllato i valori dell'acqua sulla tabella KH/pH e vedo che in quelle condizioni di CO2 ce n'è pochina... Voi cosa consigliereste di fare? |
winchester, bhè.. se manca co2.. l'unica soluzione è aggiungerla :D
Ma se non hai in mente di avere piante molto esigenti non ne vale la pena :D |
Chiaramente in relazione a quelle che ho dentro...
Pensavo di realizzare, visto che mi piace il fai da te, un impiantino a gel... almeno per provare... Inoltre, come devo regolarmi con l'accensione delle lampade? Da quanto ho letto ci vogliono circa 8h, così, ora, le sto accendendo dalle 12 alle 20.... |
Si, la media di accensione è 8/9 ore..
L'impianto a gel può andare, oppure l'impianto classico fai da te a fermentazione.. Con zucchero, acqua e lievito :) Solo che non ha un erogazione stabile nel tempo.. |
ok...
Ma poi, l'afflusso di CO2 deve essere "perenne" o, in qualche modo, deve essere "intermittente"? Perdonate la mancanza di proprietà di linguaggio... ma come già detto, sono un totale neofita... Per l'illuminazione, va bene prolungarsi fino alle 20, oppure devo fare in modo da chiudere prima? |
Guarda io la tengo fino alle 22 e non ho problemi :)
Li sono scelte, non penso ci siano controindicazioni gravi (a menochè non le tieni accese di notte :-D ) La co2 sarebbe meglio chiuderla di notte, più che altro perchè alle piante non serve.. Ma usando quella a fermentazione io la lascio aperta proprio perchè è solo una bottiglia con un tubo e pietra porosa.. Quindi non ho proprio modo di chiuderla :D |
Ultima cosa... abbiate pazienza... #12 #12 #12
Per esempio, sempre per la CO2, se ne fornisco per un certo "tot", non so per esempio 1 mese... poi conviene che mi fermi, oppure devo continuare costantemente? Supponiamo che per esempio le piante abbiano raggiunto un certo livello di crescita desiderato... poi, mi posso fermare, o a quel punto devo continuare "all'infinito"? |
La co2 vedila come una concimazione classica, se la sospendi le piante rallentano nella crescita!
La cosa migliore è continuare a darla costantemente.. Però devi regolare di conseguenza la concimazione con nutrienti altrimenti avresti squilibri e di conseguenza forte richio di alghe :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl