AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Identificazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=23327)

Spartan 30-11-2005 23:07

Identificazione
 
Sapete dirmi che piante è?

grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/boh_156.jpg

emanuele323 02-12-2005 21:05

forse anubias #24 ..........gilletii,hastifolia #24

Spartan 02-12-2005 21:08

anubias????? -05

emanuele323 03-12-2005 21:05

com'è la crescita?

Spartan 03-12-2005 21:24

Molto lenta, ce l'ho da credo 5-6 mesi, e ha a mala pena messo 2-3 fogli nuove...

Ozelot 04-12-2005 01:14

Se ha foglie coriacee e spesse è una anubias....... :-))

CarloFelice 04-12-2005 02:21

da come son lunghi gli steli, mi sembra un echinodorus....ne ho avuto un tipo molto simile...

Spartan 04-12-2005 10:08

le foglie sono spesse e robuste #36#

Suppaman 04-12-2005 17:46

per me è una anubias anche un po fuori forma!!!

nn credo sia echinodorus,mi sembrano troppo grandi sia il fusto che le foglie,intendo come spessore!!!

Spartan 04-12-2005 18:39

lo so, credo sia stato il cambiamento di ghiaia, che da ghiaino da circa 5 mm è passata a sabbia finissima, e magari anche per il cambiamento di temperatura...

per non parlare del vecchi ancistrus che le ha magiato quasi tute le vecchie foglie... -20

sapete come posso fare per farla tornare come prima?

Dviniost 04-12-2005 19:27

se è una anubias ha il rizoma..non lo coprire completamente con il ghiaietto che cresce meglio ;-)

Spartan 04-12-2005 21:30

ehm, cosa è il "rizoma"? #12 #13

Suppaman 04-12-2005 21:31

è la parte da dove nascono le fogli.. quella specie di rametto in basso da dove partono anche le radici!! ;-)

Spartan 04-12-2005 21:33

ok, grazie :-)

domani con la luce del giorno controllo, anche se non vorrei sradicarla, non è che la danneggio così facendo?

Suppaman 04-12-2005 21:47

no no
nn danneggi niente!!!

meglio che lasci il rizoma fuori davvero!!

infatti le anubias si preferisce legarle a legni o rocce appositamente!!!in modo da nn doverle sotterrare!!!

Spartan 04-12-2005 23:09

bè, ma una pianta così mi sembra stran che si debba legare a un tronco... #13

Suppaman 04-12-2005 23:15

la tua ha delle dimensioni notevoli...

ma tutte le anubias stanno meglio, e intendo come possibilità di crescita se legate a rocce o legni.. poi c'è anche gente che riesce a coltivarle interrate, certo!!!

Spartan 04-12-2005 23:46

allora magari è quello il motivo delle foglie giallastre... #24

Ozelot 05-12-2005 00:30

Strano che l'ancistrus se la sia mangiata, di solito le anubias sono troppo coriacee per loro....

Non è che riesci a fare una foto un pò più da vicino ?

Spartan 05-12-2005 13:41

ok, ne faccio un'altra, ma allora non potro prendere anche il busto, credo ci staranno solo le foglie nell'obbiettivo... #24

le avrete sta sera ;-)

Ozelot 05-12-2005 16:04

Quote:

credo ci staranno solo le foglie nell'obbiettivo...
Forse per identificarla sarebbe anche meglio....... ;-)

Spartan 05-12-2005 21:33

ecco le foto :-))

nel caso non si vedano bene, ditemelo che ne faccio altre ;-) , perchè non credo siano molto buone queste :-(


p.s. ho fatto una foto anche della base della pianta, magari vi aiuta :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/foglia_500.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foglia_1_305.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fusto_177.jpg

Suppaman 05-12-2005 21:40

Dal tipo di foglie sembra una anubias veramente!!

ma dalla base mi viene qualche dubio... cmq anche io ho una anubias, che nn grea un rizoma che si estende orizzontalemente ma verticalmente...

parere mio: anubias!!! ;-)

Spartan 05-12-2005 21:46

se volete domani la sradico in modo che si veda bene anche la base, intanto aspetto anche altri pareri :-))


per ora grazie mille :-))

emanuele323 06-12-2005 14:48

continuo a credere che sia un anubias :-)

marco87 06-12-2005 16:38

anubias gilletii...? :-)

Entropy 06-12-2005 19:53

Sì.
Potrebbe essere una Anubias gilletii #36# ........
Ed il rizoma io lo tirerei comunque fuori, vista anche l'esigua granulometria del fondo..... ;-)

Mendel 06-12-2005 20:00

Si, genere Anubias senz'altro... sulla specie non mi pronuncio :-))

Spartan 07-12-2005 15:24

ok, grazie

vuole qualcosa di particolare? non so luce o cos'altro?

emanuele323 07-12-2005 15:36

no non ha esigenze particolari cresce bene anche con scarsa illuminazione

mmicciox 07-12-2005 18:21

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Sì.
Potrebbe essere una Anubias gilletii #36# ........
Ed il rizoma io lo tirerei comunque fuori, vista anche l'esigua granulometria del fondo..... ;-)

Quoto dalla forma delle foglie a punta di freccia sembra proprio una gillettii

Spartan 07-12-2005 18:46

ma vuole delle condizioni e cure speciali?

mmicciox 07-12-2005 18:53

No, è una pianta abbastanza robusta anche se nn è na delle anubias + adatta all'acquario, luce nn troppo forte, una blanda fertilizzazione e rizoma legato a tronchi o rocce o comunque parzialmente libero, anche se c'è chi la coltiva interrata senza problemi, ma forse dipende dal fondo una granulometria + grossa dà modo alle radici di respirare una ghiaia sottile soffoca la radice

CarloFelice 07-12-2005 20:17

scusate, ma io ho un'anubias gilettii ed è completamente diversa: ha le foglie allungate e non a forma di cuore, ed è + piccola dell'anubias barterii #24

Spartan 07-12-2005 22:54

ok, grazie, vedrò di attaccarlo sul tronco che ha davanti :-)

x CarloFelice: sei sicuro che sia un anubias giletii? magari è un'altra anubias #24

posta delle foto se mai ;-)

digitalhawk 07-12-2005 23:49

a me sembra spatiphyllum...

Spartan 08-12-2005 00:29

se fosse la varietà che dici te, digitalhawk, vorrebbe cure particolari?

Dviniost 08-12-2005 00:59

Secondo me ha ragione CarloFelice...neanche farlo apposta ieri ho visto per la prima volta in un negozio una anubiuas gilletii (c'era la targhetta #36# ) ed era piuttosto piccolina e quasi totalmente diversa da quella in foto #24 #24 ..Poi se ne esiste un'altra varietà che diventa alta...bé allora non lo so #13

Dviniost 08-12-2005 01:03

Quote:

a me sembra spatiphyllum...
non credo...non fa le foglie di quella forma ma quasi perfettamente ovali e tendono ad uscire oltre il pelo dell'acqua.
Quote:

se fosse la varietà che dici te, digitalhawk, vorrebbe cure particolari?
Non lo è ma cmq, a titolo informativo, è da paludario e se la fai crescere completamente sommersa non dura tanto in vasca ;-)

dariooliveri 08-12-2005 02:22

secondo me è da paludario (syngonium )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10584 seconds with 13 queries