AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Provate a farmi cambiare idea! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232856)

ETCscottex 02-03-2010 19:22

Ci siete riusciti! Fundulopanchax sjoestedti!
 
Ciao ragazzi,

in questi giorni allestirò un bel 180 litri che nei miei pensieri è stato per mesi un progetto di biotopo "nuova guinea" per melanotaenie e Co.

tuttavia in questo ultimo mese (un pò per la mancanza di altri appassionati in Italia di rainbowfish, un pò per la difficoltà di reperire esemplari che non fossero il frutto di ibridazioni intraspecifiche) mi sono avvicinato moltissimo a quello che è il mondo dei killi.

Allora vi chiedo:
Quale\i specie (semi o non annuali) mi suggerireste da inserire in una vasca così "grande"?

in mp il gentilissimo lion1810 mi aveva suggerito le seguenti specie:
Fundulopanchax sjoestedti
Fundulopanchax amieti
Fundulopanchax fallax

qualche altro suggerimento?

grazie e ciao!

Marco Vaccari 02-03-2010 21:27

...assolutamente non ho intenzione di farti cambiare idea!.. anzi! :-))
.....fundulopanchax di medie dimensioni come amieti, scheeli, marmoratus e gardneri nigerianum (di ogni popolazione) andrebbero molto bene, ma non so perchè... ti dirotterei senza dubbio sui sjostedti (uno dei miei primi killi e uno dei miei preferiti... ;-))...
...lascerei in standby la scelta dei fallax, perchè sono parecchio difficili per chi inizia (e anche per chi ha già iniziato da tempo) e anche fundulopanchax annuali come deltaensis e gulare possono dare delle difficoltà nella schiusa e nell'accrescimento dei piccoli (diventano slider molto facilmente anche da cresciuti)...
...ma nulla mi vieta di consigliarti i sjostedti...
Sono splendidi!.. prolifici, relativamente semplici e davvero maestosi...
io adoro la popolazione "Niger delta" ma per esperienza posso dirti che la varietà di allevamento "Blue Gularis" (Usa blue) è molto meno aggressiva e in 180 litri puoi godere di un bel gruppo senza problemi....

...a primavera (tra poco) mi arriveranno le uova, perchè dopo qualche anno vorrei tornare ad averne...

lion1810 02-03-2010 21:57

ETCscottex come puoi ben vedere ...

:-)) :-)) :-))

ETCscottex 03-03-2010 01:18

eh si lion1810!

MarcoAIK72, mi ha dato praticamente i tuoi stessi identici consigli...se 2 indizi non fanno una prova poco ci manca! :-))

In effetti il sjostedti era uno dei papabili della mia lista in particolare proprio la popolazione niger delta mi aveva attratto particolarmente. Se non ricordo male raggiunge i 10 cm giusto? quanti ne potrei tenere in un acquario di queste dimensioni? 3M e 5F?

e uscendo dal genere Fundulopanchax? (anche sud americani ovviamente)

Marco Vaccari 03-03-2010 09:17

...papabilissimo!!...
...no, diventa più grande...... ;-) ... se ben alimentato raggiunge anche i 15cm (soprattutto gli "Usa Blue") .. in una vasca da 180 litri puoi tenerne un gruppo di parecchie coppie, una ventina di pesci...

se ci spostiamo in Sud America le cose cambiano, naturalmente se tu hai intenzione di allevare killi di grandi dimensioni....
Se cerchi non annuali.... allora hai la possibilità dei bellissimi rivulus..... esistono rivulus di grandi dimensioni, gli igneus raggiungono e superano i sjostedti in lunghezza, ma anche, per dirne qualcuno, rivulus magdalene, hartii e weberi (8 cm abbondanti)...
il problema è che non sono semplici.... o per lo meno non tutti sono semplici (il rivulus magdalenae ad esempio l'ho trovato davvero facile...)

Se invece cerchi annuali, parlando di specie medio grandi in Sud America ce ne sono parecchie..
i facili Nematolebias whitei (7cm) o papilliferus (8/9 cm )....
Austrofundulus (guajira, leohoignei ecc.. - sui 9/10 cm i maschi)
Cynolebias ... (la specie più "semplice" sono gli itapicuruensis "Capim grosso" che ho anch'io che arrivano a 10 cm..)
il genere Moema... che supera i 12cm ....
Pterolebias (longipinnis e bokermanni, sugli 11cm...)
Trigonectes..... (anche loro sugli 11cm)

e poi si passa ai grandi Austrolebias (dell'ex genere Megalebias) ... grandi "mostri grigi" tutti che superano abbondantemente i 10 cm (elongatus, wolterstorffi, prognathus e monstrosus e i più piccoli robustus e cheradophilus...) ma difficili e sconsigliati ai principianti..

E poi tornando in Africa.. ci sono i grandi epiplatys, quelli del gruppo fasciolatus/togolensis.. sugli 11cm circa... grandi pachypanchax del Madagascar, gli omalonotus sui 10 cm...

oppure ci si può spostare nel Sudest asiatico con i grandi e massicci aplocheilus lineatus... miei amici su Aquabid offrono ora uova di una popolazione selvatica molto bella ("Goa").... molto semplici e che raggiungono gli 11cm ...

..si parla di grandi killi, ma le misure che ti ho riportato sono relative...

bob227 03-03-2010 12:02

A scanso di equivoci e visto che l'argomento non e' stato toccato devo ricordare che tutte le specie indicate saltano di brutto.
Per cui la vasca deve essere rigorosamente chiusa. Per quanto riguarda i Rivulus in particolare bastano pochi centrimetri di apertura e sono già fuori.

Sempre riguardo ai Rivulus lascerei stare gli igneus come prima esperienza. Sono grandi e abbastanza aggessivi. La vasca e' senz'altro degna ma stiamo parlando di predatori che saltano da una pozza all'altra per procurarsi il cibo (possono stare fuori dall'acqua anche 2 o 3 ore in ambiente umido.
Le altre specie vanno bene ma aggiungerei anche R. agilae e perchè no gli xiphidius (non molto semplici).
Questi hanno dimensioni più contenute ma sicuramente sono meno aggressivi e in 180 litri 10 12 maschi con il doppio delle femmine possono avvicinarsi molto al biotopo naturale in cui li vedi sfrecciare a pelo d'acqua.

Tutti i Rivulus necessitano di acqua tenera ad eccezione dei Kryptolebias (Rivulus) marmoratus, ocellatus e caudomarginatus. I primi due possono essere reperiti anche in mare mentre gli ultimi abitano le lagune vicino alla costa. Anche questi ultimi non sono difficili a patto di tenerli in acqua da salmastra a marina.

Spendo ancora una parola per la riproduzione. In genere i Rivulus non predano la propria prole ma la percentuale di schiusa con il metodo "naturale" è molto più bassa rispetto alle "cure parentali" che l'allevatore potrebbe offrire.

opps dimenticavo di dirlo: mi piacciono i Rivulus. ;-)

Take care

Venus 03-03-2010 12:02

ETCscottex, qui http://www.itrainsfishes.net/content/ trovi le immagini dei killi del Sud America che ti ha citato Marco...

ETCscottex 03-03-2010 13:03

wow ragazzi! che partecipazione! vi ringrazio infinitamente!

a questo punto manca davvero poco e mi avete praticamente convinto (se non altro per la certezza di poter contare su gente appassionata e competente #36# )

perciò volevo fare alcune precisazioni così da orientare meglio consigli e schiarirmi le idee:

pesci:
-non annuali/semi annuali.
-colorati
-non troppo difficili (ho esperienza con tutto, tranne che con i killi quindi consideratemi un pivello :-)) )
-mi piacciono particolarmente: rivulus per un "biotopo" sud america
fundulopanchax o aphysemion per un "biotopo" africano
-la vasca è abbastanza grande ma orientativamente vorrei rimanere su specie grandi al max 8-9 cm ma anche più piccoli non sono un problema (quindi, ahimè, niente sjoestedti )
-probabilmente ci saranno 2-3 lumache tipo ampullaria/neritine possono essere un problema?

vasca:
-sarà molto piantumata da un lato (perciò scarto l'ipotesi del salmastro/marino) e con spazio per il nuoto dall'altro
-se necessario ho la possibilità di affiancare "a supporto" della vasca principale, 1 vaschetta di 18 lt dedicata esclusivamente alla riproduzione e 1 vaschetta di 18 lt dedicata esclusivamente all'allevamento o, al limite, un 34 litri per entrambe le cose.

grazie ancora a tutti.

bob227 03-03-2010 13:17

Se la vasca è piantumata ed esteticamente "bella" lascia stare gli annuali.
Il loro scopo precipuo e' quello di riprodursi e non ha molto senso osservare delle specie che dovrebbero avere determinati comportamenti e non li possono tenere perchè la vasca non glielo consente.
Preciso: dico questo se vuoi avere una vasca esteticamente attraente. se no gli metti un tot di vasetti di torba (per praticità di estrazione) e vai.
Ti avviso però che la torba viene inevitabilmente sollevata e alla fine "sporca" un pò.


Se questa e' la condizione tutti i tipi Rivulus indicati vanno bene sempre con l'eccezione degli igneus (vedi post precedente).

Adesso però ti devi porre il problema di come trovare i pesci.
Per i Rivulus scordati il negozio. Se per Aphyosemion e Nothobranchius hai forse qualche speranza per i Rivulus NO.

Di conseguenza li devi schiudere e tirare grandi. Ti servono le vaschette di contorno di cui accennavi.
I Rivulus (come i Fundulopanchax) non sono annuali e la crescita e' abbastanza lenta. la maturità sessuale si raggiunge tra 7-8 mesi e l'anno

Lumache e pesci di solito si ignorano reciprocamente.


Take care

ETCscottex 03-03-2010 13:27

scusa l'errore bob227, ..

ho già corretto il post..volevo dire non annuali e semi annuali! mi è rimasto il "non" in canna! :-))

per la ricerca è da un pò di tempo che cerco di farmi un'idea su aquabid..ma lì tutti i pesci son fantastici!

gli unici che potrei escludere sono forse i pituna..che da quel che ho capito sono generalmente molto piccoli...pure troppo.

bob227 03-03-2010 13:28

Ok ma il genere Pituna è annuale

Take care

ETCscottex 03-03-2010 13:30

ah si?

su un sito mi sembrava di aver letto che era semi-annuale...ok allora correggo il tiro..

Marco Vaccari 03-03-2010 13:36

annuali .. annuali.... e pure difficili.... avannotti molto piccoli e molto statici.... #23

ETCscottex 03-03-2010 13:36

eccolo

http://www.killi.co.uk/..

sotto il link species info---> sud americani non annuali--->pituna e rivulus

Marco Vaccari 03-03-2010 13:41

..per le pituna occorrono dalle 12 alle 20 settimane di incubazione in torba....

ETCscottex 03-03-2010 13:44

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..per le pituna occorrono dalle 12 alle 20 settimane di incubazione in torba....

perfetto! allora niente pituna!

post ricorretto! :-))

bob227 03-03-2010 13:52

Spendo due parole su quello che si trova in rete (aquabid compreso).
E' assolutamente necessario non prendere per oro colato quello che si legge.
E' buona norma avere un minimo di spirito critico e dove non ci sente sicuri per favore chiedete. AIK si e' sempre offerta di fornire appoggio e consigli onde evitare errori grossolani.
L'esperinza dei soci AIK vi viene offerta giornalmente nella speranza di farvi "crescere" in questa piccola nicchia e di vedervi magari un giorno partecipi ed impegnati ad esplorare questo affascinante mondo insieme a noi.
Ricordate: AIK vi supporta ma ha anche un gran bisogno della vostra partipazione per poter ampliare i propri progetti e iniziative.
Fare parte di una associazione come la nostra e' partecipare e condividere e proporre e portare avanti e molto altro ancora.

Take care

Marco Vaccari 03-03-2010 14:40

...ottimo Bob..... proprio così ;-) .....

siamo qui apposta per confrontarci assieme a voi e a condividere esperienze di allevamento....
Giustissimo leggere informazioni in rete, ed è altrettanto giusto parlarne tra di noi per verificare e magari aggiungere altre info....
...riguardo ai rivulus, Bob 227 ha più esperienza di me, avendo tenuto in passato diverse specie e avendoli pescati in Brasile.... come sapete mi sto dedicando soprattutto agli austrolebias (soprattutto ex-megalebias) e le mie esperienze sono state molto positive con i rivulus magdalenae e abbastanza negative con rivulus igneus e rivulus xiphidius... soprattutto perchè non ho ancora installato l'impianto ad osmosi e uso l'acqua di rubinetto della zona che fortunatamente non è troppo dura... con i magdalenae non avevo alcuna difficoltà e ho avuto fin troppe nascite....
Comunque i rivulus non sono difficili, naturalmente, come dice Bob occorre chiudere ERMETICAMENTE il coperchio, perchè basta il buco dove esce un tubicino che ti puoi trovare un rivulus per terra.. in natura si spostano saltando tra l'erba e non è raro trovare un rivulus che si scalda appoggiato su di una foglia completamente fuori dall'acqua...

Comunque nella tua vasca, se ti va, puoi benissimo anche allevare annuali, però devi metterti il cuore in pace e, nonostante i contenitori di deposizione, accettare di avere torba un po' dappertutto...
....che bello, però! una vasca grande interamente dedicata!.....
..interessante questo topic! :-))

ETCscottex 03-03-2010 18:09

bob227, le tue mi sembrano parole giuste e misurate da vero appassionato.

sicuramente se l'ipotesi vasca killi prenderà quota sarà per me un piacere entrar a far parte dell' aik. #36#

tornando al topic ho dimenticato di dire che la mia sarà una vasca aperta ma che il livello dell'acqua sarà di almeno 5-7 cm al di sotto del bordo a cui va aggiunta una sorta di zanzariera ben tesa volta a scongiurare eventuali tentativi di evasione..dite che sia sufficiente?

Se prendessi in considerazione i rivulus: quali dite potrebbero essere i più adatti (e più reperibili) per la vasca?
sul sito, davvero ben fatto, che ha postato Venus la lista è davvero infinita...

Marco Vaccari 03-03-2010 22:48

..se la zanzariera è assolutamente ermetica e non ci sono buchini o fessure va bene!, magari il buco dove passano i cavi lo puoi sigillare con un po' di lana di perlon...
Per reperire rivulus ho visto che qualcosa si muove su aquabid... ultimamente ho visto RIVULUS AGILE, e in questo momento sono in offerta uova di RIVULUS AMPHOREUS "Tafelberg" (Surinam), RIVULUS OBSCURUS GP /05 Igarapé fondo branco e RIVULUS MAHADIENSIS Blackwater Creek GUY 97/5 .... naturalmente poche uova (molti rivulus NON sono prolifici) e prezzi abbastanza alti....

bob227 03-03-2010 23:06

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..se la zanzariera è assolutamente ermetica e non ci sono buchini o fessure va bene!, magari il buco dove passano i cavi lo puoi sigillare con un po' di lana di perlon...
Per reperire rivulus ho visto che qualcosa si muove su aquabid... ultimamente ho visto RIVULUS AGILE, e in questo momento sono in offerta uova di RIVULUS AMPHOREUS "Tafelberg" (Surinam), RIVULUS OBSCURUS GP /05 Igarapé fondo branco e RIVULUS MAHADIENSIS Blackwater Creek GUY 97/5 .... naturalmente poche uova (molti rivulus NON sono prolifici) e prezzi abbastanza alti....

A perte gli amphoreus per gli altri lasciate perdere. Sono difficili.
7-8 cm non bastano. Come sapete tutti i pesci sono in grado di saltare ben oltre la proria lunghezza.
Ho precisato che la vasca DEVE essere chiusa appunto perchè il sospetto mi ha sfiorato.
Per le specie più piccole non esistono problemi, intendo nell'uscire dalla vasca. semplicemente si attaccano la vetro e risalgono.

No i Rivulus in queste condizioni li sconsiglio più che vivamente.

Take care

ETCscottex 04-03-2010 03:41

risalgono il vetro?!!!??!!!
ma come diavolo fanno?? #23 pazzesco!

cmq la rete non sarebbe messa lì e basta..sarebbe ben tesa ed avrebbe il "perimetro" fatto in legno..una specie di coperchio per intenderci..nemmeno in questa maniera?e con una lastra di plexiglass?

certo che se nemmeno così è ok..anche l'ipotesi rivulus verrebbe a cadere..

Marco Vaccari 04-03-2010 08:42

...secondo me, se hai una zanzariera e se non hai nessuna apertura dove possa uscire un pesce, non hai problemi.....
Chiaramente una vasca aperta per i killi è una pessima idea! #23 .... ci sono killi che non ti stanno due minuti in vasca e killi che hanno meno la tendenza al salto, ma che prima o poi te li ritrovi per terra, per diverse cause.. un inseguimento, una battaglia tra maschi, semplice spavento ecc...

...io ho soltanto riportato le specie di rivulus che erano ora su Aquabid, se tu mi avessi chiesto info sulle specie citate ti avrei scritto che, comunque, erano difficili... e in ogni caso con tutta l'offerta che c'è ora di uova, i rivulus e i nordamericani, purtroppo sono quelli meno offerti..
Esistono specie più semplici come ad esempio i magdalenae, i cryptocallus, o i cilindraceus.. per dirne alcune....

..comunque una volta ho recuperato un rivulus magdalenae dal pavimento perchè ho alzato la lastra di vetro che uso come coperchio e c'era una femmina appiccicata sotto..

ETCscottex 04-03-2010 13:18

ok allora eventualmente presterò particolarmente attenzione alla copertura. #36#

riassumento i vostri suggerimenti per killi non annuali/ semi annuali di medie dimensioni adatti ad una prima esperienza, sono:

Tra gli africani:
fundulopanchax----> amieti, scheeli, marmoratus, gardneri nigerianum e, mi permetto di aggiungere, striatum.

aphyosemion------> qualche suggerimento?

Tra i sudamericani: rivulus agilae, xiphidius, magdalenae, amphoreus, cryptocallus e cilindraceus.

Ho riassunto abbastanza bene? ci sono eventuali correzioni/aggiunte da fare (magari anche guardando gli Aphyosemion?)

ps. La butto lì: non so se esista già(a parte 4-5 nomi che si trovano sull' articolo di aik) ma, con le dovute precisazioni, da questa si potrebbe creare anche un'utile lista di nomi di partenza per chiunque voglia cimentarsi per la prima volta con i killi.
Se non altro vi risparmiereste in futuro di ripetere sempre gli stessi nomi delle specie da consigliare

#24

Marco Vaccari 04-03-2010 14:42

.....gli stratum non sono fundulopanchax ma aphyosemion... ;-) ...

Se devo essere sincero, non ho mai amato troppo le "liste propedeutiche al mondo dei killi" con tanto di specie per iniziare.... Non mi piace dividere tra killi "facili" killi "medi" e killi "difficili"... certo, molte specie non sono adatte a chi inizia, ma in questo discorso c'è molto del soggettivo... mi spiego...
Nonostante abbia una discreta esperienza ho diverse volte tentato i rivulus xiphidius, e mi è sempre andata male... diversi amici all'estero trovano lo xiphidius un pesce non facile, ma non hanno alcun problema... viceversa io non trovo particolari difficoltà con i "megalebias" quando per molti è un'avventura quasi impossibile....

Secondo me non ci si deve neppure fare tanti pensieri, una specie deve colpire... appassionare... bisogna quasi "innamorarsi" ... ci si informa, si legge, si studia, la si cerca (a volte per anni).. qualche volta la si va a pescare (addirittura)......
....non fatevi tanti pensieri.... non "scartate le figurine" "questa mi piace, questa sì, questa no..".... lanciatevi!!!!! (non dalla finestra, però...)
il mondo dei killi è vastissimo e tutte le specie aspettano di essere allevate e riprodotte da noi...
Non siamo noi che dobbiamo guidarti nella scelta... ETCSCOTTEX!.....
buttati!.. e poi non temere che avrai tutta la nostra "assistenza"..... ;-)
ciao!!!!
Marco

ETCscottex 04-03-2010 19:04

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72

Secondo me non ci si deve neppure fare tanti pensieri, una specie deve colpire... appassionare... bisogna quasi "innamorarsi" ... ci si informa, si legge, si studia, la si cerca (a volte per anni).. qualche volta la si va a pescare (addirittura)......
....non fatevi tanti pensieri.... non "scartate le figurine" "questa mi piace, questa sì, questa no..".... lanciatevi!!!!! (non dalla finestra, però...)
il mondo dei killi è vastissimo e tutte le specie aspettano di essere allevate e riprodotte da noi...
Non siamo noi che dobbiamo guidarti nella scelta... ETCSCOTTEX!.....
buttati!.. e poi non temere che avrai tutta la nostra "assistenza"..... ;-)
ciao!!!!
Marco

Oh mio Dio quanto ti voglio bene! è come aver detto a un bambino di ingozzarsi di cioccolata!! :-D

scherzi a parte ho passato le ultime 2 ore a scartabellare foto, link, video e disponibilità dei pesci in rete in pratica mi piacciono:

*Aphyosemion bualanum
*Aphyosemion ocellatum "Sika Sika"
Aphyosemion striatum
Aphyosemion wachtersi obilly

Fundulopanchax gardneri nigerianus "jos plateau"

Rivulus xiphidus
*Rivulus mahdaniensis
Rivulus cladophorus


*Scriptaphyosemion "lenge curoh"
Scriptaphyosemion liberiense "gbarma"

e in particolare tantissimo questi 2 ma ad essere sinceri, non ho ben capito se sono annuali o meno (mi sembra di ricordare che non siano annuali):
*Chromophyosemion bitaeniatum "lagos"
*Chromophyosemion ecucuense

non è una gran selezione ma meglio di così non riesco! #12 :-)) (diciamo che quelli asteriscati hanno quel "quid" in più)
ora mi resta da capire se:
1. sono relativamente "facili" (o meglio,visto quanto detto sopra, se hanno qualche difficoltà specifica particolare)
2.se sono reperibili in qualche maniera

mi affido a voi..

Marco Vaccari 04-03-2010 20:56

...... aphyosemion bualanum... non è impossibile... è abbastanza reperibile in uova su aquabid, sono abbastanza gettonati, nel senso che è sempre un po' difficile aggiudicarsele perche sono sempre abbastanza ambiti in tutte le loro locations... l'unico problema di questi bellissimo aphyosemion sono le temperature, se in casa non superi i 28° anche d'estate, non hai problemi...

...aphyosemion striatum molto consigliati... accssibili e semplici come gli australe ma estremamente belli... prolifici e poco aggressivi..

watchersi e ocellatum molto sconsigliati... pochi in Europa hanno successo con questi difficili pesci...

i rivulus che avresti scelto sono sconsigliatissimi.. davvero difficili.. l'insuccesso è assicurato...

gli scriptaphyosemion sono accessibili benchè notoriamente molto timidi...

le due specie di chromaphyosemion che hai citato sono accessibili, soprattutto i bitaeniatum non dovrebberò presentare molte difficoltà...

vai a vedere su www.aquabid.com

ciao!

lion1810 04-03-2010 21:39

Se dovessi sciegliere un rivulus
Sceglierei un rivulus agilae


>Chromophyosemion .....e in particolare tantissimo questi 2 ma ad essere sinceri, non ho ben capito se sono annuali o meno ...

#23 #23


Non ho capito bene a che temperature arrivano d'estate le tue vasche

lion1810 04-03-2010 21:46

Parliamo sempre del 180L????

Noi riesco nemmeno ad immaginare un branchetto di Chromaphyosemion su un vascone del genere.

È un sogno!!! :-D :-D

bob227 04-03-2010 22:29

'scoltate! Stiamo sempre parlando di uova!
Per avere il vascone devi tirare su almeno 20 esemplari sperando che il sex ratio sia favorevole.

Lo dico per evitare i facili entusiamsi seguita subito dopo da altrettanto facili delusioni.

Il vascone lo riempi dopo sei sette mesi. Prima sono cambi d'acqua e artemie.

Metto le mani avanti perchè so quanto e' facile sognare di essere già arrivati senza ancora essere partiti.

Non voglio gettare acqua sul fuoco ma preferisco un appassionato realista che un deluso che abbandona prima ancora di aver capito come funziona.

Oggi è facile (con poca spesa) avere l'ogetto dei desideri, ma appunto perchè è facile è meglio essere preparati a quello che si deve affrontare.

Le uova non diventano magicamente adulti e non è nemmeno detto che si schiudano.
Se volete veramente apprezzare l'Hobby dovete perseverare e avere tanta pazienza (con i non annulai e semi annuali, e tanta voglia di fare con gli annuali).
Just my cent worth

Take care

ETCscottex 05-03-2010 00:20

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Non ho capito bene a che temperature arrivano d'estate le tue vasche

questo dovrebbe essere un punto a mio favore..la vasca è collocata nella parte" semi interrata" della casa..non è propriamente una cantina..ma è di gran lunga la parte più fresca della casa! ;-)

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Parliamo sempre del 180L????

:-))

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
...... aphyosemion bualanum... non è impossibile... è abbastanza reperibile in uova su aquabid, sono abbastanza gettonati, nel senso che è sempre un po' difficile aggiudicarsele perche sono sempre abbastanza ambiti in tutte le loro locations... l'unico problema di questi bellissimo aphyosemion sono le temperature, se in casa non superi i 28° anche d'estate, non hai problemi...

...aphyosemion striatum molto consigliati... accssibili e semplici come gli australe ma estremamente belli... prolifici e poco aggressivi..

watchersi e ocellatum molto sconsigliati... pochi in Europa hanno successo con questi difficili pesci...

i rivulus che avresti scelto sono sconsigliatissimi.. davvero difficili.. l'insuccesso è assicurato...

gli scriptaphyosemion sono accessibili benchè notoriamente molto timidi...

le due specie di chromaphyosemion che hai citato sono accessibili, soprattutto i bitaeniatum non dovrebberò presentare molte difficoltà..

ottimo è stata data una bella sfoltita da 12 a 7! mi sembra già un bel passo avanti!

Quote:

Originariamente inviata da bob227
'
Metto le mani avanti perchè so quanto e' facile sognare di essere già arrivati senza ancora essere partiti.
Non voglio gettare acqua sul fuoco ma preferisco un appassionato realista che un deluso che abbandona prima ancora di aver capito come funziona.
Oggi è facile (con poca spesa) avere l'ogetto dei desideri, ma appunto perchè è facile è meglio essere preparati a quello che si deve affrontare.
Le uova non diventano magicamente adulti e non è nemmeno detto che si schiudano.
Se volete veramente apprezzare l'Hobby dovete perseverare e avere tanta pazienza (con i non annulai e semi annuali, e tanta voglia di fare con gli annuali)

giusto! vietato correre troppo che poi meglio non schiantarsi con la realtà! #36#
però ci sono 3 cose che mi fanno ben sperare:
1.il progetto mi sta prendendo davvero bene!
2.non c'è fretta..mi muoverò solo quando sarò davvero preparato e nel frattempo mi concentrerò nello stabilizzare la vasca.
3.Ho voi e i vostri consigli! :-)) se sapessi di essere solo neanche mi sarei posto il problema dei killi..

ps.mi sa che dovrò cambiare il titolo del topic visto che siete riusciti a farmi cambiare idea! :-)

ETCscottex 05-03-2010 00:29

Quote:

Originariamente inviata da lion1810
Se dovessi sciegliere un rivulus
Sceglierei un rivulus agilae

che bella anche questa varietà!
se non è troppo difficile mi sa che la lista dei papabili potrebbe passare nuovamente da 7 a 8! mannaggia a te lion1810 così non mi aiuti! dovrei sfoltire la mia "rosa" non aumentarla!! :-D :-D

ETCscottex 07-03-2010 01:06

ecco la vasca che dovrebbe ospitare i killi..

ovviamente deve ancora essere terminata (mancando le pignette di ontano e foglie di catappa per acidificare ed intorbidire un pò l'acqua) e soprattutto mooooolto più piantumata..le microsorium e i muschi legati sui legni sono ancora minuscoli e mancan ancora bolbitis, cryptocorine, ninfee, hydrocotyle e galleggianti!

insomma tutte piante di gestione relativamente facile e senza troppe pretese che dovrebbero ben accompagnarsi con le esigenze dei killi..

intanto ditemi..voi che ne pensate? :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_k_118.jpg<br>

Marco Vaccari 07-03-2010 08:53

..direi che fa bene....... #24 ...... non mi piace. però, questa "scogliera" di sassoni!.. (spero non siano calcarei....) ...ma questione di gusti....
...se dici che aggiungi foglie, piante di vario tipo allora non avrai problemi... mi raccomando il coperchio ermetico e qualche mop di lana acrilica...
...comunque, vedendo il set-up, lo vedrei più adatto ad aphyosemion, oppure a killi del genere pachypanchax o aplocheilus... o ad una specie di epiplatys...
bye!
Marco

bob227 07-03-2010 10:18

Gli agiliae sono piccoli e dubito che tu riesca ad ottenere abbastanza uova da riempire il vascone. Inoltre tutti i Rivulus vivono in acque basse.
A mio modesto parere per vederli bene dovrsti averne almeno una trentina.
Inoltre la vasca deve essere chiusa e deve avere molti più nescondigli conderando che i Rivulus vivono in mezzo alle piante (o all'erba, quella dei prati per intendersi in molti casi).
Meglio riservare una vasca da un ventina di litri per una coppia.
Io ci metterei dei Pachipancax che e' il genere che meglio si adatta a quelle condizioni. Una ventina di omalonotus o forse meglio playfairii.
Anche in questo caso la difficoltà sta nel reperire le uova.

Hai provato a pensare ai lampeyes? Seek on the net.


Just my cent worth.

Lo-renzo 07-03-2010 12:01

Fundulopanchax in un acquario così allesito non possono andare?
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1268118415
O un aphanius mento (nella descrizione c'è scritto che è molto facilo)
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1268057007

Nell'elenco che han fatto Marco e Bob per le varie specie non ci sono i Chromaphyosemion,come mai?

Marco Vaccari 07-03-2010 13:19

.....sono d'accordo con Bob227... vedrei molto bene un folto gruppo di Pachypanchax, anche perchè la vasca che hai allestito è molto simile ai luoghi d'origine di questi bellissimi pesci del Madagascar....
Anche fundulopanchax potrebbero andare (con il solito problema della dispersione delle uova nel substrato...)
Aphanius mento è tutta un'altra storia, Lo-renzo....
sono tra gli aphanius più difficili, l'aggressività del maschio dominante è qualcosa di mostruoso (ti parlo per esperienza personale) i mento sono perfetti per essere allevati in bacinellone molto grandi in giardino.... inoltre come tutti i killi di zone temperatte (simili ai nostri climi) hanno bisogno di uno svernamento a basse temperature (con valori vicini allo 0°, più o meno) cosa difficilmente ottenibile in acquari di casa.....
ciao!

ETCscottex 07-03-2010 14:13

I sassoni in realtà sarebbero meno..infatti i più grossi son messi là nel tentativo di mantenere in posizione i legni che ora come ora tendono a venir su..

per quanto mi piacerebbe mi sembra di intuire che forse l'ipotesi rivulus è quella che presenta le maggiori difficoltà..la mia intenzione a questo punto era di buttarmi o sui Chromaphyosemion o sui Aphyosemion o sui Fundulopanchax..

i lampeyes li avevo presi in considerazione..ma, a parte i normani, in giro non si vende nè si trova granchè..

dei Pachypanchax invece non ne avevo mai sentito parlare...darò un occhio in rete se possono essere una specie interessante da allevare.. #24

Lo-renzo 07-03-2010 19:36

Per gli aphanius ho riportato solo in quanto avevo letto "20 huevos de Aphanius mento, espectacular especie muy facil de mantener y prospera en su reproducción" scusate #12 #12

bob227 07-03-2010 23:57

Azz ho sbagliato a scrivere il genere. Scusate tutti.
Pachypanchax!!! Genere endemico del Madacascar (con excursus sull'isola di Zanzibar).
Genere (TUTTO!) in pericolo di estinzione. Bellissmi non annuali robusti e che necessitano di maggiore considerazione.

Lasciate perdere gli adulti!!!! tutte le specie di cui parliamo qui sono RARISSIME! Nei negozi avete poche o nulle speranze di trovarle.

Dovete allevarle dalle uova degli appassionati.

Suggerirei per i lampeyes di sentire Anita. Sono anni che alleva e riproduce le specie del genere Lacustricola. Pesci di branco da 3-4 cm molto prolifici. Nel vascone ce ne stanno 50+ Non molto colorati ma guys riuscite ad immagimare lo spettacolo.

I Pachypanchax come le Lacustricola sono rari anche nell'hobby..
Take care


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13820 seconds with 13 queries