![]() |
Allestimento acquario aperto
ciao a tutti,
mi sono appena iscritto anche se vi seguo da tempo. Ho una vasca 75x31x41 sarebbero 95litri netti. Al momento pieno di Vesicularia dubyana e qualche Microsorium ancorata ai legni di torbiera...poca luce, co2 artigianale. Sono un pò stanco di questo triste layout e vorrei riallestire "BENE" tutto, partendo da zero. Ho aquistato la scorsa settimana una plafoniera da 80cm 2x24wat t5 e devo dire che lavora egregiamente. A breve un pratiko 200 e co2 askoll system. Come fondo avrei pensato alla Flourite. Navigando sulla rete, ho trovato l'ispirazione in questo splendido acquario: LAC R3100 100x50x50cm micro curved di Vescovi Matteo TROPICAL RAIN FOREST Quindi ho buttato giù uno schizzo (orribile) del futuro allestimento... per il fondo ho optato per 2 materiali diversi; per le piante, la Seachem Flourite, mentre per il "sentiero" quarzo bianco. http://www.salvatorecarrozzo.it/img/SNC00117.jpg cosa ne pensate? modifiche, consigli? illuminatemi! |
Sembra fattibile, solo che l'egeria dubito cresca bene con circa 0,5 w/l inoltre devi fertilizzare in colonna...ah, il tuo acquario è sì da 95 litri ma lordi, netti saranno circa 87 litri...
Per il resto sembra ok... ;-) |
Già errore mio intendevo lordi!
comunque, penso che al netto, si aggiri intono agli 80litri qiuindi dovrebbero essere 0,6w/l.... Quale alternativa mi consigli all'egeria? magari dando anche un occhio all'allestimento di Vescovi ;-) Per fertilizzare in "colonna" intendi la concimazione liquida? |
Ok.. ;-) Sì per fertilizzazione in colonna si intende quella liquida...mah, alternativa all'egeria come pianta da fondo e che non necessita di tanta luce, mi viene in mente solo il ceratophyllum... #24
|
Ceratophyllum demersum...mmm mi piace molto! E'"simile" all'egeria...
Potrebbe andare anche qualche altra sottospecie di hygrophila? |
Volendo, l'Hygrophila difformis e la polysperma, solo che crescono anche in larghezza, quindi non fanno quel bel muro tipico dell'egeria o del ceratophyllum.... :-)
|
|
Però, buon prezzo... :-)
|
Sto comprando tutto all'asta, sto facendo ottimi affari...la plafoniera l'ho acquistata per 34€!!!
ora mi manca co2 askoll e flourite. Quest'ultima in particolare mi sta facendo un pò penare, vorrei comprarla a buon prezzo in uno store che venda anche piante di buona qualità...così ho tutto per lo scacco finale :-)) |
Ottimo.. :-)
|
beaglerider, magari per lo sfondo vallisneria...
|
Goose, la vallisneria cresce un pò troppo per una vasca alta 40 cm, inoltre stolonando come una forsennata distruggerebbe in breve il layout particolare che vorrebbe fare beaglerider... :-)
|
Quote:
|
non avevo visto l'altezza...
comunque le altre che ha detto hanno il problema che se nno arriva abbatanza luce fino al fondo dello stelo cominciano a perdere le foglie... è una cosa da tenere in consideraizione per non dover continuanmente potare il fondo... :-) |
Goose, di quale piante parli? :-)
|
scusate l'OT, cosa ne pensate di un askoll co2 system usato di un anno a 35€?
|
L'allestimento definitivo
http://www.salvatorecarrozzo.it/img/snc00156.jpg
piante Marsilea hirsuta Pogostemon helferi Anubias bart. var. nana Anubias coffeefolia Microsorum pteropus Windelov Microsorum pteropus Cryptocoryne wendtii brown Cryptocoryne crispatula var. balansae Echinodorus red flame Bolbitis heudelotii Hygrophila polysperma Bacopa caroliniana Ceratophyllum demersum Hydrocotyle leucocephala Lobelia cardinalis Rotala indica - rotundifolia ospiti 30 red cherry 5 neon illuminazione 2x24w t5 10000k presto saranno sostituiti da 6500k e 4000k oppure terrò un 10000k (per il pratino di marsillea) accoppiandolo ad un 4000k... ditemi la vostra! fotoperiodo 12 ore con pausa di 2 ore al centro...consigli? filtraggio esterno con pratiko 200 fertizzazione protocollo base seachem a 1/2 dosaggio co2 12 bolle al minuto cambi 5% settimanale con acqua tutta di ro, per il momento valori ph 6,8 - kh 4,5 - gh 13 (in diminuzione) un sacco di alghe verdi!!!!! |
bello!! ma hai un fotoperiodo che neanche in amazzonia...12h sono troppe stai sulle 6-8 e non di più.
i 10000k non sono il massimo io evito di usarli, accoppia magari una 865 e una 840. riducendo il fotoperiodo vedrai che le alghe regrediranno. |
devo mettere una pausa a metà?
|
no nel senso max 6-8 ore continuate, le 12ore quotidiane favoriscono solo le alghe, io nel mio sono fisso a 6h e 1/2
|
http://www.salvatorecarrozzo.it/img/snc00157.jpg
qualche aggiunta piante Heteranthera zosterifolia Hygrophila difformis Hemianthus micranthemoides ospiti aggiunti 5 neon aggiunte 5 Microrasbora sp. Galaxy (bellissime) aggiunte 3 Ampullaria gold illuminazione cambiati i neon come da consiglio 6500k e 4000k ridotto il fotoperiodo a 8 ore ora stiamo a vedere!!! |
ok le 8 ore io andrei con un fotoperiodo ancora più basso, stai sulle 6 1/2-7 fino a che non vedi miglioramenti, poi una volta che regrediscono puoi anche aumentare di una 1/2ora.
a co2 come sei messo?? bolle minuto?? |
ok per le sette ore
le bolle di co2 consigliate in base al pk (4,5) dovrebbero essere sei ma per acidificare leggermente l'acqua arrivo ad erogarne sulla decina, in realtà per me è un pò dura comprendere come dosare correttamente la co2... leggo ovunque anche qui su acquaportal di acquari magnifici con il triplo se non più di bolle erogate rispetto ai valori da tabella... avevo pensato di comprare un test permanente, ma pare sia inefficace a quanto ho letto insomma......bhooooooo!!!??? |
io il test permanente ce l'ho e credo sia poco affidabile, secondo me un 5-10 bolle minuto per la tua dimensione d'acquario bastano, comunque in AP ci sono dei semplici fogli excell con i calcoli ph-kh-T ecc... che ti permettono di stabilire il valore di co2 disciolto in acqua così almeno ti regoli.
per quanto riguarda i valori kh-ph ecc.. usa magari test liquidi quelli 5 in uno sono altrettanto approssimative |
uso solo test liquidi
ho già scaricato il foglio excel "kh_ph_co2" con un ph 6,5-6,8 e un kh di 4 la co2 è 24 mg/l e mi vengono suggerite 6 bolle al minuto poi leggo...per fare un esempio, "L'acquario di Marco Conti" (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...arco_conti.asp) che su una vasca da 210 litri, stessi valori miei di ph e kh ne eroga 40 di bolle (quando dovrebbero essere quasi la metà) |
nel suo caso conta molto anche la dimensione e la lunghezza dell'acquario, considera che in acquari oltre i 200lt l'atomizzatore non è il massimo per la diffusione della co2 sarebbe meglio usare un reattore. infatti la tabella tiene conto anche delle dimensioni della vasca.
|
ok!
allora vado con 10 bolle e sto al sicuro tra pochi giorni sarà il momento di scegliere una coppia di pesci per il momento sono orientato verso Ramirezi...vedo che anche a te piacciono i ciclidi!! dovrei anche completare il gruppo di Microrasbora Galaxy portandolo a 10 (per vincere un pò la loro timidezza visto che se ne stanno sempre nascoste) |
mmm...ramirezi e galaxi, accoppiata che non mi entusiasma particolarmente. i ciclidi sono fantastici, purtroppo i ramirezi sono pesci fin troppo selezionati e il rischio di avere delle morti rapide e improvvise è piuttosto elevato (a me è successo fin troppo spesso), le galaxi son stupende ma anche timidissime, se metti dei ciclidi rischi che non le vedi quasi mai.
io personalmente terrei le sole galaxi e tenterei la riproduzione (pare abbastanza facile)magari mettendo il muschio sui tronchi. ah e magari delle caridine che una bella mano per le alghe te la danno!!! |
sono stato un pò preso nelle ultime ore
comunque tutto chiaro! lo terrò presente, completo il gruppo di rasbore...e poi forse qualche Petitella giorgae nel frattempo ho incrementato l'illuminazione passando da 2x24wt5 ad una hqi da 70w disano 1131 #27 |
fischia!!! evviva il risparmio energetico!!! gradazione di colore del bulbo?
|
il bulbo è un "philips MHN-TD B 70W/842" da 4200k
dai non farmi sentire in colpa!! comunque avrei messo un terzo neon ma, a parità di wattaggio, ho preferito una hqi |
:-D và la ce l'ho avuto anche io il periodo Hqi non sei l'unico. 4200°K non è il massimo meglio il 5400°K, già hai problemi di alghe con quello vanno addirittura a nozze!!!
|
qui a Parma la Osram 70W HQI-TS 70W/D 5200k è introvabile!!!
dovrò arrangiare con questa, magari riduco le ore a 6 1/2 altri consigli per contarstarle...illuminami come il mio nuovo faretto!!! |
io il 4200K l'avevo messo sia nell'hqi che nell'hql, eliminato dopo poche settimane per la quantità di alghe che aveva prodotto e il colore troppo giallo per i miei gusti.
il 5400K l'ho trovato in internet (mi pare l'avessi pagato 32 euro con la spedizione) il 6500K pare sia introvabile, a confronto forse ti conviene un 10000K. |
sapresti indicarmi il sito?
ho trovato qualcosa su ebay Osram 70W HQI-TS 70W/D Daylight Bulb Metal Halide 5200K ma è a Hong Kong!!!!! |
mi pare la casa della lampadina abbia qualcosa, oppure i negozi online di materiali per acquari es. aquariumline, aquariumconcept, aquariumdiscount ecc...
|
...niente di niente!
arrangerò con questa magari rischierò una spedizione dalla Cina |
mmm nn male... parere del tutto personale però la lingua di sabbia che dovrebbe ricordare una vietta o un letto di fiume a me nn piace molto..
oltre al fatto che stai tranquillo che nel giro di qualche mese il bel colore chiaro della sabbietta andrà a sparire... |
L'HQI è il top!!!!
le piante crescono più compatte e anche il pratino di marsillea sembra gradire molto! ecco una foto della vasca http://s4.postimage.org/R6qRi.jpg Ho portato finalmente il gh a 10° ed aumentato il livello d'acqua di qualche cm (ora è un 85litri netti) mi piacerebbe inserire qualche pianta con portamento semi emerso...consigli? |
e ci credo che gradiscono gli hai messo una luce da stadio :-D speriamo che non vengano su alghe!!! un suggerimento spendi qualche euro in più e compra le alette per direzionare la luce, al massimo le puoi fare anche tu con dell'alluminio rvettato.
ho visto ora la parte della pianta, secondo me con l'hydrocotyle leucocephala puoi tranquillamente fare la parte semi emersa, poi con un'hqi...(è che è grossa senno anche una galleggiante come l'eichornia crassipes fa la sua porca figura e come minimo fiorisce anche) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl