![]() |
poecilidi e betta?
salve a tutti...nel mioa cquario dopo una serie di problemi sono arrivato a una giusta equilibratura....possiedo un 100l con
5 guppy(4f e1m che credo sia impotente perche è da un mese e neanche una gravidanza...) 3 portaspada 4 platy e 1 cory mi avevano consigliato di aumentare la popolazione con altri 4 cory...ieri sono andato nel negozio x prenderli ma una nuova specie mi ha colpito....i bettqa...che ne dite posso mettere una coppia o magari 2 femmine e un maschio...?e come sono da allevare?qualche delucidazione....grazie.... |
Betta e guppy non vanno molto d'accordo!
|
be chiaro, conciso...e....senza speranze....sicuramente nn c'e' la possibilita che qualcuno mal interpreti le tue risposte... ;-) be se questo pensiero è unanime...lascero i betta nei loro bichieri al negozio #36# meglio cosi...
|
il betta cerchera' sempre di mangiarsi le code dei guppy...
lascia stare...non vanno in coppia... |
non è detto, il betta è un pesce di cui non si conosce mai il vero comportamento, ogni esemplare ha il suo carattere, quello della mia ragazza stà tranquillissimo con guppy e velifere, anzi spesso la velifera lo rincorre.
Il negoziante lo dovrebbe sapere, se stanno nel bicchiere al 90% sono aggressivi, quando l'abbiamo comprato noi stava proprio in una vasca di Guppy. Il discorso coppia è molto complesso invece. Ciao |
cmq ho superato l'idea...ho gia avuto casini con gli scalari...nn voglio fae un'altro accoppiamento sbagliato....grazie a tutti
|
Ecco perché su AP si sconsigliano i fritti misti... ;-)
|
a me i problemi li hanno i betta tra loro!le loro code si sono...quasi annullate!ai guppy non dicono proprio niente
|
anche un'accoppiata betta con portaspada è sconsigliata?
|
Quote:
|
si grazie nps messina aper il tuo intervento ma avevo gia scartato l'idea appunto per eivtare fritti misti....certo che con questo forum a disposizione per sbagliare devi propio essere cret...!grazie a tutti
|
Quote:
Wyatt forse è questione di esperienza e di comodità (e di buon senso): perché "uccidersi" con gli esperimenti con l'acqua di osmosi (per i betta o per gli scalari, tanto per fare qualche esempio) da tagliare con i sali o con l'acqua del rubinetto per aumentare un po' l'alcalinità per i pecilidi, quando poi tutti i vari pesciolini sarebbero scontenti? Hai una vasca di pecilidi e non hai tempo/voglia? Prendi l'acqua del rubinetto, la biocondizioni e in pochi minuti te la sbrighi (e puoi cambiarne quanta ne vuoi e ai pecilidi fai solo un favore). E' solo buon senso. |
gia...ad esempio quando ho fatto test della mia ascqua del rubinetto mi sono accordo che era perfetta per i miei poecilidi.....
ph 7 kh 16(su questo valore ho qualche dubbio) no2 assenti quindi nn credo per me sia il caso di comprare impianti di osmosi o perdermi in particolari correzioni dell'acqua....e senza questo forum nn lo avrei mai saputo.... |
E vedrai quante altre cose imparerai ;-)
Il ph è un po' bassino, ma forse potrebbe cambiare di settimana in settimana, in base alla pioggia, alla siccità ecc. ecc. D'estate poi è un po' più dura. Per aumentarlo un po' senza troppi ruspamenti prova ad aumentare la turbolenza se questo non ti crea problemi con l'impianto di CO2 (la CO2 abbassa il ph). Il kh mi sembra un po' altino. Forse parli del GH (= global hardness = durezza totale)? Se ce la fai, verifica gli NO3 che sono quelli che potrebbero creare problemi di inquinamento organico. Se ci fossero gli NO2 in un acquedotto di acqua potabile vuol dire che l'acqua è abbastanza tossica. Per questo teoricamente gli No2 sono assenti un po' ovunque. |
no in effetti il kh è propio kh e nn sono ancora riuscito a reperire i test per no3 e gh....cmq vedro di ordinarli su internet e postero i valori....cmq tutto sommato credo nn ci sia bisogno di impianto di osmosi.....
ps credo di essere impazzito con questo acquario....decido molto piu tempo ai pesci e a fare test e ricerche che a studiare....meno male che nn ci sono esami in vista :-)) #22 |
viva Stefano1963!!
calcola che il signor costantino orlandi di www.blueverde.it mi ha dato del pazzo quando gli scrissi + o - meno quello che hai scritto tu. e sul fatto che i miei platy si riproducano ha detto solo che è "forza dlla natura".... |
Quote:
Se per diversa provenienza intendi valori diversi per l'acqua ti do totalmente ragione, altrimenti è mia opinione che sono solo gusti personali, non è che devono chiaccherare i pesci. E' difficilissimo ricreare un vero biotopo, anche in acquari esclusivamente asiatici o sudamericani. |
Quote:
|
Quote:
|
mah.. secondo me se un pesce si riproduce vuol dire che sta bene.. in particolare i platy che non sono prolifici come i guppy
|
Betta , guppy e portaspada da me stanno benissimo. Pensate che ho dovuto fare, però , una bettiera perchè ogni tanto prendeva mazzate da qualcuno. Per l'accopiamento il discorso non è semplice. Come prima cosa poniti questo problema: se ti nascono 5 maschi come li cresci? Dopo poco si iniziano già ad aggredire. Poi c'è da considerare che per la riproduzione il maschio e la femmina devono stare in un ambiente appartato in cui il maschio crea un nido di bolle (l'acqua deve essere piuttosto ferma) sotto il quale diventa molto aggressivo e dopo la deposizione la femmina va allontanata, dopo circa 3 giorni dalla nascita deve essere allontanato anche il padre e.......
Come puoi vedere la cosa è affascinante ma allo stesso tempo complessa e necessita di molto spazio. Per quanto riguarda il numero di pesci nel tuo acquario puoi senza dubbio incrementarlo e, viste le dimensioni, inizierei dai pulitori in genere. Tieni presente che i cory generalmente devono stare almeno in gruppetti di 4-5 altrimenti muoiono presto. scusa le troppe parole, ma mi lascio un po' andare. Ciao |
Quote:
|
Dipende da cosa vuol dire "altri platy". I platy in genere non fanno male ad una mosca però ti devo dire che da quando il mio betta ha 30 litri a sua completa disposizione con piante e quant'altro, sta benissimo: non è più strassato da chi gli sta alle spalle ed i suoi colori mi danno ragione. Forse è vero che è un pesce un po' solitario!
Comunque se ci sono 3-4 platy adulti perchè privarsi di un affascinante pesce come il Betta Splendens? Ciao |
Quote:
In 20 litri un betta ci sta benissimo da solo. E tra l'altro come già detto vogliono acque diverse. Poi ognuno fa come vuole, ovviamente. |
Quote:
|
secondo me in un 20 lt o ci metti un betta da solo.. oppure un trio di poecilidi(platy o guppy ecc..) però poi si riproducono..
|
Quote:
Come hai detto tu bisogna avere esperienza per ricreare un vero biotopo, io parlo di piante, fondo, corrente ecc... e poi scusami ma quale sarebbe il biotopo del Betta splendens? quando si parla di specie dove la mano dell'uomo ha completamente snaturato il tipo originale non parlerei di biotopo, ma solamente di valori dell'acqua. |
quando sento parlare di semplicità nel tenere i poecilidi mi chiedo in quanti riescano a tenere degli esemplari di quella famiglia per 2 anni....
:-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl