![]() |
Cibo Vivo
Quanti di voi usano il cibo vivo?
Potremmo fare un confronto sui modi di allevare daphnie,tubifex,artemie,enchitrei. Si potrebbero valutare i pro e contro della somministrazione.. ...io ci provo, secondo me potra' farci migliorare tutti...voi cosa ne pensate? |
#19 #19 #19 #19 #19 #19
Non vedo l'ora che si facciano dei confronti!!! Mi piacerebbe valutare anche questa possibilità, che per il momento ho lasciato da parte! |
Da chi cominciamo? daphnie ,tubifex...? #22
|
Io credo che avere la possibilità di alimentare i pesci con cibo vivo sia il massimo dei massimi.Il problema è che non è molto facile per mille motivi,per cui ritengo inutile darlo solo "una tantum".Sono convinto che sia bene abituare i nostri Discus ad un regime alimentare costante anche se vario,e facilmente "mantenibile" o "reperibile" che dir si voglia.Ripeto:potendo dare il vivo....magari!!! -11 -11
|
Bhe allevare il vivo da averne una riserva costante non è difficile....e stimola enormemente la riproduzione secondo me.
|
Forse mi sono espresso male io:non intendevo "difficile" ma "fattibile".Il che è molto diverso.Dipende in particolare dal tipo di "vivo".Se si pensa ad esempio a degli Enchitrei,non tutti abbiamo giustamente delle mogli che sarebbero "felici" di avere un allevamento di vermi in terrazza.Se parliamo di Artemie,per potere ottenere un numero costante e ragionevole da giustificarne la convenienza della produzione,diventa un pochino "rognoso".Certo,tutto si fa...
|
piero io allevo anche daphnie e tubifex ( gli enchitrei li sto' ancora cercando -28d# )
|
Quote:
|
Per gli Enchitrei snake, a Duisburg c'era uno stand che li vendeva in sacchetti.......figurati se ho pensato di prendere il bigliettino! #06 -04 -04
|
sigh -20 andre contavo proprio su di te per qualche informazione (io li avevo visti a norimberga.....ma figurati se li ho comprati -04 ).
Dunque io allevo le daphnie in una vaschetta vicino la finestra (cosi' si riempe di alghe loro nutrimento) e per dividere la coltura ( non si sa mai) sul balcone ho un secchio bianco ( che verra' sostituito), trovo ottimi i box di polistirolo che si utilizzano per l'importazione di pesci. Non temono l'inverno , sopravvivono anche sotto il ghiaccio, una volta acclimatate prolificano facilmente. Per avviare una coltura ne bastano una decina di esemplari, come cibo ulteriore (se l'acqua è troppo chiara) sciolgo del lievito di birra in acqua tiepida oppure gli do' un nutrimento per artemie in polvere. Sarebbe bene ( almeno dalle mie prove evitare acque troppo acide, io ho un ph che oscilla da 7.2 a 7.4...normale acqua di rubinetto un po' stagionata) il rabbocco per l'evaporazione la faccio con acqua di osmosi ( o acqua derivante da un impianto di resine a scambio ionico). prelevarle con un retino a maglie fitte è facilissimo...non hanno bisogno di filtri e per il momento non ho mai ossigenato l'acqua. |
E quante riesci a produrne al giorno?
|
andre non le ho mai contate....pero' ora faccio una prova, ne prendo una decina e le metto in un secchio nuovo poi facciamo un confronto fotografico appena cominciano a riprodursi.
i periodi in cui prolificano di piu' sono maggio e giugno...credo che influisca la temperatura.Comunque ho sotto mano una vaschetta di plastica che stava prendendo la strada della pattummiera...proviamo :-) |
Io il vivo lo uso prevalentemente per le coppie...riesco a darle due volte la settimana a otto coppie andre.
Avessi piu' spazio con recipienti piu' grandi se ne puo' ottenere sicuramente di piu'. -05 tu con tutta l'acqua della tua zona potresti diventare un produttore internazionale :-D |
Effettivamente cosa non manca qui è certamente l'acqua!
E se non ci sono problemi di temperatura (sia caldo che freddo) spazio per poter mettere anche grossi contenitori ne ho senza problemi. Quando ti chiedevo quante riesci ad ottenerne, avrei preferito sapere un numero preciso :-D :-D #19 :-D #19 #19 :-D :-D scherzi a parte, volevo indicativamente capire quanti discus riesci ad alimentare e per quante volte a settimana..... ;-) |
Quote:
|
Per stimolare le coppie due volte la settimana le daphnie che finiscono in vasca saranno da 30 a 50 per otto vasche...
Piero le do' due volte la settimana perche' vario anche col vivo, come ti dicevo in altri giorni gli viene somministrato a rotazione chironomo vivo, artemia adulta e tubifex sempre vivi.. il pasto del tardo pomeriggio invece è di granulato. |
snake, sto aspettando che un amico mi dia l'indirizzo di un'azienda che fornisce il "vivo".
Appena mi arriva ne parliamo ;-) |
Quote:
|
andre per darti delle daphnie e dei tubifex per avviare le colture non ho problemi..ma se vuoi ti do' l'indirizzo di un o di bologna che se vuoi ti spedisce anche degli ottimi chironomi vivi ( io me li raccolgo...e una volta vengo su a biellla e ti faccio vedere come fare...con il giacimento di chironomi che hai in zona tu ;-) )
|
-11 -11 -11 -11 -11 -11 -11
|
Andre ho appena guardato nel secchio fuori al balcone le daphnie messe venerdi si sono gia' riprodotte ;-) ce ne saranno okkio e croce almeno duecento in piu' ( e il secchio era pulito senza alghe..per quello le vedo bene)
|
Ciao Snake, io abito abbastanza vicino a te e precisamente nella zona di Alessandria. Mi spieghi per favore come avere sempre chironomus vivo?
|
Andandoselo a raccogliere mephisto17....un triste lavoro -28d#
|
Quote:
|
Non col retino, ci andrebbero dei collant e costruire delle trappole...e poi bisogna provare in piu' corsi d'acqua, a volte a poca distanza non ci sono schiuse....
In effetti come dice andre bisogna armarsi..piazzare le trappole e poi infangarsi un po' per recuperarle (i posti dove vengono messe non sono proprio dei lidi). |
Allora Pat, tu porta i collant, io la buona volontà! #21
|
ciao ,
anche io allevo il vivo; io allevo dafnie e artemie e in estate allevo anche chironomus, fino ad un anno fa allevavo anche enchitrei e lombrichi, ma poi ho mollato perche sono un po piu impegnativi... le dafnie e l'artemia, vanno da sole.... l'estate proliferano molto , in inverno la colonia crolla e in primavera riparte da se, io le lascio sempre all'aperto... i chironomus li allevo in estate , mettendo delle bacinelle con poca acqua, dopo circa 1 settimana prelevo i chiro e resetto quella vaschetta per non farle diventare zanzare... gli enchitrei li ho lasciati stare come dicevo , perche sono un po piu rognosi, vogliono un terriccio sempre umido e mai bagnato , le dafnie se per una settimana non te le fili non succede nulla , anzi , la volta dopo ne peschi di piu , gli enchitrei invece se li trascuri , il terreno magari si asciuga, e hai perso tutta la colonia, poi altra pecca è che puzzano da morire perche devi alimentarli con pane imbevuto di lievito di birra; altra pecca è che nel pane ci si formano spesso anche dei bigattini, per via di eventuali mosche , quindi devi coprire la coltura con una retina; idem per i lombrichi.... cmq credo che ripartiro anche con gli enchitrei e i lombrichi , sfruttando l'esperienza fatta , se ci si organizza in maniera meno spartana di come ho iniziato io , si puo fare :-)) un saluto a tutti |
whè Ste!
Adesso organizzo i "cassoni" poi ci provo anch'io con ste bestie! :-)) |
Ottimo c13bo, ancora piu' ottimo se mi dici dove reperire un avvio di coltura di enchitrei :-)
Per quanto riguarda i chironomus pero' penso che aspettare che un chironomus passi sulla vaschetta per fare un centinaio di uova sia un lavoro paziente ( non metto in dubbio la validita' perche' lo faccio anche io,ma per lo piu' le larve che trovo in questa vasca ,come in quella delle daphnie all'aperto, sono culex....cioe' la zanzara). Solo fortuitamente trovo qualche chironomus...anche perche questi insetti ti sara' facile vederli sui corsi d'acqua in nuvole nelle loro parate nuziali. Rimangono molto legati all'ambiente da cui sono nati ( cio' non vuol dire che tu non possa avere la fortuna di poterli avere sulla tua vaschetta.....ma penso che in alcune grandi citta' si avra' ben poche probabilita' di successo..e comunque con quantita' irrisorie per cibare dei discus). P.S. la caratteristica di questo insetto (il chironomus) è che da insetto adulto non si nutre...a differenza della bastardissima zanzara ( che andre conosce bene :-) ). Il ciclo vitale del chironomus ( quando resetti la vaschetta) è piuttosto breve, te ne accorgi da un ciuffetto sulla testa e la sua salita verso la superficie dell'acqua, dove avviene una muta e sfarfalla con un colore che spesso nulla ha a che vedere con le larve (nero ,oliva,grigio). Naturalmente non significa che tu non lo debba fare...anche perche' se andre mette i cassoni..vedendo quello che ha gia' fatto ed in una zona "zanzarosa" come la sua credo che allestira' normali vaschette da 20000 litri e tirera' fuori dei chironomi da 3 etti da somministrare a fette tipo salame :-D :-D :-D . Dei lombrichi mi fido poco...ma sono da valutare, anche se i piu' belli e piccoli sono quelli di letame , ma appunto per la sostanza in cui vivono , io non li ho mai dati ai miei pesci...non so'..probabilmente non hanno agenti patogeni che sopravvivano in acqua..ma non sapendo preferisco evitare. |
:-D :-D :-D :-D :-D
Allora farei così se siete d'accordo, magari facciamo una cosa che può poi servire a tutti quelli che vogliono cimentarsi! Io non ci capisco niente di niente di "vivo" quindi partirei dall'ABC: Stefano: me le procuri tu le colture di base? Claudio: i cassoni credo siano da 350/500 litri, grigi (saranno 100 x 50 x 70, più o meno). Luogo: all'aperto, nei pressi di un grosso vascone per VVFF (dove vivono da decenni delle tinche) Lunedì le faccio posizionare. Cosa faccio? Riempio d'acqua di rubinetto? Quanto tempo? Ste, se hai le colture di base me le puoi mandare? Facciamo un bel "Fai da Te" partendo da zero! Ad avanzamento lavori aggiorniamo con foto, e vediamo cosa capita ok? |
Ok andre!
Allora io le allevo in acqua di rubinetto ( simile alla tua). Se vuoi posso spedirti qualche daphnia e dei tubifex..fammi sapere. (lo sapevo che esagerava 500 litri di vaschetta!), #24 ho solo qualche dubbio per i tubifex (non credo che sorridano guardando le tinche). |
I contenitori mica hanno le pareti trasparenti! :-D
Il fatto che vengano posizionati nei pressi del vascone VVFF, l'avevo segnalato solo perchè potrei prelevare l'acqua proprio da quel vascone, che certamente non è pulita come quella di rubinetto... ;-) |
andre credo che l'acqua se è troppo pulita non vada bene...sara' sicuramente meglio eviterai di alimentarle.
Anche perche' se dovevi alimentare con il dado di lievito di birra fino a far diventare l'acqua torbida...500 litri hihihihihihi :-D . Se l'acqua di quei vasconi è torbida ti bastera' aggiungerne della stessa se le daphnie te la filtreranno tutta... ( evento difficile...ma non so' quanto sia torbida). Un giorno qualcuno passera' in aereo sopra Biella e guardando giu' dira' " guarda le risaie!....no! è l'allevamento di daphnie di andre :-D |
:-D :-D :-D #19 #19 #19
|
le anguillole dell aceto qualcune le alleva e le ha mai date a dei discus?
|
ne ho solo sentito parlare ma non so più dove e come!! -28d#
|
-28d# io ne ho sentito parlare......ma sono troppo AMICO del vino per toccare l'aceto #19
|
Claudio, ma se metto i cassoni all'aperto, e, come ad esempio oggi, (e come capita la maggior parte dei giorni dell'anno sul Biellese) PIOVE! cosa capita? Mica devo preoccuparmi di coprirli i cassoni?
|
No andre come per le artemie la pioggia non gli fara' assolutamente nulla , e ti assicuro che non devi neanche preoccuparti delle gelate , quando rompi il ghiaccio superficiale loro sono li sotto vive ;-) .
(Sta a vedere che il prossimo inverno viene una gelata da -40 e andre entra nel guinness dei primati con i cubetti di ghiaccio piu' grandi del mondo :-D) |
eccomi , scusate per il ritardo nel rispondere.
per quanto riguarda gli enchitrei , procurarseli è molto facile, devi trovare un prato dove cresca l'erba quella a filo, tipo l'eleocaris acicularis che utiziamo in acquario; una volta individuato quel tipo di erba, gli enchitrei ci sono di sicuro... in base alla stagione e alle temperature , quindi anche all'ora della giornata, questi vermi si trovano a diverse profondità, calcolando il clima attuale, direi che l'orario migliore per prelevare una zolla di terra compresa di erba e tutto il resto , sia l'ora di pranzo, cioè tra le 12.00 e le 14.00. prelevata la zolla , bastera metterla in un terricio basico, e tenere il terreno umido , ma non bagnato, mettete sopra una bella fetta di pane imbevuta di acqua e lievito di birra, sopra la fetta di pane mettete un tavola di legno... dopo circa 15gg comincerete ad avere i primi risultati... per qunato riguarda il tuo progetto andre, direi che i cassoni da 500lt vanno benissimo, usa l'acqua delle vasche vvff.... ti sconsiglio di utilizzare lievito di birra per alimentarle , piuttosto buttaci dentro una boccia da 250mt di fertildrop della SHG, una per ogni cassone.... questo farà formare molte alghe che sano l'alimento ideale per le dafnie e per le artemie... io sono disposto a mandarti l'inoculo sia per le dafnie che per le artemie , e se vuoi ti do anche l'inoculo per il fitoplancton ma poi devo anche spiegarti bene come farlo crescere,,,, quello è il miglior alimento... ma come te li mando questi inoculi? non credo che sopravvivono al viaggio...... fammi sapere come si puo fare.... per quanto riguarda i lombrichi, io non li escluderei , guardatevi i vecchi discus notiziario , e guardate cosa usano in asia ;) ciaoooooooooo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl