AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Strana sump CHE FACCIO?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=231952)

tatabon 25-02-2010 23:14

Strana sump CHE FACCIO??
 
Ciao ragazzi,

Ho acquistato on line la vasca sump "apposta per il mio acquario sinuo 250".

Ora, stupidamente io credevo fosse un prodotto askoll, non mi sono documentata e alla fine altro non era (per ammissione del venditore stesso) che il frutto del lavoro di un vetraio.

La cosa potrebbe anche starmi bene, se non fosse che nella foto sono illustrati molto chiaramente 4 vani: Skimmer, Spugna, Sabbia corallina e quello per la pompa di risalita ed il sensore per il rabbocco automatico.

La mia sump è invece divisa in 3 scomparti 1 per lo Schiumatoio, quello accanto più piccolo ????per la spugna???? ed un terzo.

Quello che non capisco oltre che la mancanza dello spazio per la sabbia è come mai lo spazio per la spugna sia collegato nella parte inferiore con il vano schiumatoio, voglio dire:

L'acqua esce dallo skimmer, cade sulla spugna, tracima nello spazio sabbia e da li in quello di risalita. Cosi dovrebbe essere in linea di massima il funzionamento del "VERO PRODOTTO".

Nel mio caso invece pur avendo lo spazio per la risalita il "ciclo" si concluderebbe in: Acqua esce dallo skimmer, cade sulla spugna, torna indietro perchè il vano è aperto sotto....

Che faccio??? si accettano consigli!!!!

Abra 25-02-2010 23:51

ma la paratia è più bassa del resto della sump giusto? quindi in teoria l'acqua tracima da sopra e passa dalla parte della pompa.

se riesci a mettere una foto vediamo cosa poter fare...così un tanto al braccio è dura ;-)

maurofire 26-02-2010 11:39

quoto il mod....

tatabon 26-02-2010 12:36

scusate avete ragionissima..... #12 cmq vi posto un'immagine fatta su paint perchè sono in ufficio!!nn appena arrivo a casa vi posto anche una foto....grazie mille http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_121.jpg<br>

bluvils 26-02-2010 13:24

sump per berlinese, o al massimo se vuoi fare un fondo di sabbia corallina di varie dimensioni che ti posso dire che è ottimo per quanto riguarda la quantità di pesci che potrai mettere, cmq fai la discesa a destra rigida in PVC che faccia cadere l'acqua bassissima, in modo che sia obbligata nel passaggio sotto la sabbia ne caso lo farai cosi e a sinistra la risalita...
Se poi la vuoi usare a fanghiglia allora la devi modificare aggiungendo 2 vetri...
come schiumatoio puoi tranquillamente usare un deltec mce600 che è esterno

RobyVerona 26-02-2010 15:30

Togli tutti i divisori e non sbagli! Separè paratie divisori non ti servono a meno che non decidi di utilizzare altri metodi di conduzione come fanghiglie varie refugium ecc ecc...

tatabon 26-02-2010 15:53

Quote:

Originariamente inviata da bluvils
come schiumatoio puoi tranquillamente usare un deltec mce600 che è esterno



come schiumatoio ho un H&S A110-F2000 bipompa....

Benny 26-02-2010 22:45

scusa quanto l'hai pagata codesta meraviglia ??

togli tutto ti basta una vasca libera

tatabon 26-02-2010 23:23

140 euro.... #12

Benny 26-02-2010 23:33

azz......

tatabon 27-02-2010 23:47

ok...non potendo togliere i divisori come posso allestire la sump che mi ritrovo??La sabbia corallina dove posso metterla?

e poi dove collego la seconda pompa del mio H&S A110-F2000???

tatabon 28-02-2010 21:53

Nessuno sa darmi 2 dritte..??? #13

Geppy 01-03-2010 00:32

Quote:

Originariamente inviata da tatabon
Nessuno sa darmi 2 dritte..??? #13


Nel primo vano, quello più grande, inserisci lo scarico e metti lo schiumatoio con la sua pompa di alimentazione. Nel secondo vano fai scaricare lo schiumatoio prolungando lo scarico. Nell'ultimo vano metti la pompa di risalita. Importante, per evitare che lo schiumatoio ripeschi acqua già "schiumata" è avere uno scambio vasca/sump almeno doppio rispetto alla quantità di acqua che tratta lo schiumatoio.
geppy

tatabon 01-03-2010 20:31

Wow il mitico Geppy! Il re del fai da te!!!....eheheh....Ok...ma, quindi, sabbia corallina e spugna non li metto nella sump?

La mia idea era di seguire il progetto di allestimento illustrato nella sezione allestimento marino a questo link:

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...f/acquario.asp

Anche perchè la mia sump avrebbe dovuto essere identica per misure e conformazione a quella li presentata.... #36# #36# #36#

Geppy 02-03-2010 03:44

Quote:

["tatabon"]Wow il mitico Geppy! Il re del fai da te!!!....eheheh....
Esaggggerato!!!!:-D :-D :-D

Quote:

Ok...ma, quindi, sabbia corallina e spugna non li metto nella sump?
Io non li metterei

Quote:

La mia idea era di seguire il progetto di allestimento illustrato nella sezione allestimento marino a questo link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...f/acquario.asp
Francamente non ti so dire se nei nanoreef si usa così (i nano li trovo troppo difficili da gestire e non me ne occupo) o se l'articolo è vecchiotto, ma io imposterei a berlinese classico. Inoltre la tua sump è divisa (mi sembra) in modo tale da non poter essere usata come nell'articolo.

Quote:

Anche perchè la mia sump avrebbe dovuto essere identica per misure e conformazione a quella li presentata....
Misure ok, ma la conformazione mi sembra diversa....
geppy

tatabon 02-03-2010 11:00

si, ha una conformazione diversa perchè me l'hanno fatta diversa...anche se da foto e descrizione doveva essere identica...va beh...

Dunque con quello che mi dici il "vetro centrale" (quello che non tocca il fondo per capirci) potrei anche levarlo??? Non c'è nulla che io ci possa mettere? La spugna mi sembrava un ottimo metodo per "rallentare l'acqua" e permettere alla maggior parte di quella uscita dallo schiumatoio di proseguire la sua corsa nella "vasca di risalita"....

Ok per il Berlinese puro, mi sembrava carina l'idea di ricreare una specie di "biologico", ma se mi dici cosi, penso che avrei potuto tranquillamente risparmiare soldi e farmi fare la vasca dal vetraio di fiducia.... :-))

Vabbè ormai la frittata è fatta....

Geppy per riallacciarmi al tuo discorso relativo allo scambio di acqua tra sump e vasca, il dettaglio dell'acqua trattata dallo skimmer lo trovo nelle sue istruzioni vero???

ti dico cosi perchè il mio è di seconda mano con 3 mesi di vita ma sempre di seconda mano, non ho quindi le istruzioni e ad occhio pare proprio che la "caduta" dalla vasca debba passare direttamente in skimmer è possibile???
ho un H&S A110-F2000 bipompa

Ho un pochino (molta) confusione relativamente al ciclo Acquario-Sump-Skimmer, o meglio non so come gestire i vari riempimenti e passagi... -20

Grazie mille :-)

Benny 02-03-2010 15:18

del ciclo ce ne frega poco..il tuo skimemr è doppia pompa e tratta solo l'acqua che gli dai..indi...

tatabon 02-03-2010 16:37

Quindi va bene che la vasca scarichi direttamente nello skimmer attraverso il tubo di overflow??? Però in questo modo come fa ad esserci acqua a sufficienza per la seconda pompa che dovrà caricare da sump e immettere nello skim??

Non mi prendete per stupida...ma la cosa non mi è propriamente chiara... #12 #12 #12

Benny 02-03-2010 16:52

???

la vasca falla scaricare in sump

fai un livello in sump e la pompa sta a guazzo dentro e alimenta lo skimmer

ci vuole però anche una pompa per ricircolo..ok ??

tatabon 02-03-2010 20:55

Allora vediamo se ho capito tutto bene....

1 POMPA questa pesca l'acqua dalla sump? perchè non vedo "grigliette" di entrata come nelle solite pompe...


2 ATTACCO 2° POMPA qui devo collegare la seconda pompa del mio schiumatoio che pescherà in sump e immetterà nel tubo, giusto??

3 USCITA questa è l'uscita dell'acqua dallo schiumatoio per l'immissine nella parte di risalita della sump corretto?

4 QUESTO A CHE SERVE???

il tubicino trasparente è quello per l'aria e fino qui ci siamo...

cliomaxi 02-03-2010 21:25

allora.. piazzi una pompa (putroppo non sono in grado di indicarti il litraggio esatto di questa) sul fondo della sump dal quale partirà un tubo che s'infila in quell'incastro cerchiato di VERDE. praticamente questa pompa che andrai ad applicare si chiama pompa di carico o come dice Geppy, pompa di alimentazione...

la pompa cerchiata di GIALLO, è la pompa che effettuerà la schiumazione.. miscelando acqua in entrata (dal verde) ed aria (da quel tubicino trasparente).

il ROSSO è lo scarico... ed il blù regola l'acqua in uscita.. infatti se guardi ci sono i due puntini bianchi sull'incastro che servirebbero ad indicare quanto è aperto lo scarico... in pratica ruotando il tubo, aumenti o diminuisci l'uscita dell'acqua.
In realtà non so a cosa serva aprire e chiudere l'uscita quando la quantità di acqua è data dal litraggio della pompa di carico. io ho l'H&S 150 monopompa ed in quel caso serve... ma in questo, non so aiutarti. Forse hanno riutilizzato gli scarichi del monopompa.

la spiegazione è maccheronica.. ma dovrebbe rendere bene! #18

ps.. quasi sicuramente dovrai applicarti un prolungamento per lo scarico... altrimenti farà un bel casino la caduta dell'acqua da lì ;-)

tatabon 02-03-2010 22:22

Wow...altro che maccheronico....mi hai levato un gran bel peso...ehehe.
Ora finalmente so come funziona quel dannato coso... :-))

Grazie mille davvero a tutti...

;-)

cliomaxi 02-03-2010 23:32

tatabon, eheheh dove pensi di scappare??? presto, appena comincerà a girare quell'arnese, sicuramente chiederai come silenziare lo scarico... :-))

tatabon 04-03-2010 10:02

eheheh....Beh vorrà dire che "riciclerò" questo topic per chiedere anche quello...!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09703 seconds with 13 queries