![]() |
neon 18.000 K
ero andato a comprare il neon sylvania nuovo (un 10.000K) e l'occhio mi è caduto su una lampada 18.000K powerglo...
che ne dite? ...non creerebbe un esplosione di alghe impressionante? non è un po troppo alto? è una luce super bianca? |
Non va bene per il dolce.
Massimo 10000k. |
La power glo è una lampada adatta sia per acqua dolce e marina, ha uno spettro luminoso sul bianco ghiaccio/azzurro. Ha la caratteristica di arrivare in profondità ed è quindi in grado di stimolare la crescita delle piante a fusto corto o a tappeto erboso. Essendo una luce di tipo "freddo" questa lampada risalta molto i colori sul rosso. Io la sto utilizzando da circa 4 mesi in associazione con una aqua glo devo dire che sono molto contento, non ho problemi di proliferazione algale anzi...
Uso due lampade da 30w (acqua glo, power glo)in un ferplast caiman 110 |
Quote:
http://www.hagen.com/usa/img/aquatic.../diagpower.jpg Lo spettro della powerglo.......non mi sembra ci sia molto rosso..... ;-) Sinceramente non l'ho mai usata, quindi mi astengo da giudizi.....ma non penso la proverei..... :-)) |
Le powerglo 18000k le ho usate nel marino.
Usarle nel dolce, secondo me, e' un azzardo. Io non lo farei mai. Conosco, comunque, chi usa persino le atinniche nel dolce, non mi meraviglierei dunque delle powerglo. OLA |
AndreaMao,
posso approfittare e chiederti l'indirizzo di un buon (e onesto) negozio dalle nostre parti (io sono di Chiavari). quello dove andavo e' da considerarsi chiuso x quanto mi riguarda.... -04 -04 , mi ha tirato un paio di pacchi niente male -04 -04 |
Quote:
chiedetelo a rek... se non sbaglio monta tubi t5 con piu di 10000k |
Scusate, :-)
per Roby&Deb: hai un Mp #22 |
scusate ma non capisco perchè non debba andare bene?
quali controindicazioni???ho già letto 100 volte che 18000 sono troppi, ma troppi per cosa? ce l'ho anche io ma dopo 3 mesi e mezzo nessuna alga, le piante crescono benissimo e l'effetto che danno le luci fredde è davvero bello rispetto al giallo dei neon caldi |
leggi l'articolo su AP Interpretazione delle caratteristiche tecniche delle lampade per un utilizzo in acquariofilia
leggi anche l'articolo sul GAEM http://www.gaem.it/pubblico/articoli/ vedi La luce nell'acquario di piante - Parte I e La luce nell'acquario di piante - Parte II OLA |
ed eccoci a riparlare lella power glo........ #24
la mia ha appena compiuto 12 mesi ed è ora di cambiarla, francamente sono molto combattuto....... non so se riprendere un'altra o una 10000k -28d# non mi ha mai dato problemi, ne inizialmente abbinata alla sun glo e neanche dopo aver aggiunto 2 aquasky da 6500k -28d# perchè tutti ne parlano male??? per sentito dire? per esperienza personale? o perchè 18000k sono troppi e basta????!!!! a volte mi sembro il GRANDE difensore della askoll............. forse dovrei farmi pagare #18 :-D :-D |
Vi ricordo una cosa.....l'illuminazione è solo una componente della gestione di una vasca (questa frase l'avro scritta almeno 1 milione di volte)......e ogni vasca è diversa dall'altra....
Diciamo che in teoria all'aumentare della temperatura di colore (che è data dalla media del colore della luce emessa) aumenta la componente blu nello spettro e diminuisce quella rossa...... Se a questo aggiungiamo che il blu penetra meglio l'acqua ed invece il rosso viene assorbito magggiormente negli strati superficiali, discende che una forte componente blu raggiungerà il fondo in maniera massiccia......ma dato che le piante hanno bisogno di entrambi le due cose dovrebbero essere bilanciate.. La mia perplessità è data appunto da questo sbilanciamento del blu nelle lampade ad alta temperatura.......forse il blu potrebbe essere troppo....naturalmente in determinate situazioni... Ciò non toglie che in altre situazioni questo possa andare bene...... In altre parole.....temperature di colore alte possono essere considerate una regola o un eccezione ? stardom, Rek, se non ricordo male, ha un fotoperiodo di sole cinque ore...... |
Be, se per questo anche io mi sono trovato strabene con la power, alghe zero e piante rigogliose...Mah?
|
Io invece ho avuto esperienze disastrose già con lampade sui 10.000k......mah ?
#24 #24 #24 |
Chiariamo che i k non sono molto rilevanti per la salute delle piante, ma la loro importanza è limitata principalmente all'impatto visivo che hanno. Quello che è importante è lo spettro, l' IRC e i lumen. Detto questo un eccesso di blu conferisce un aspetto veramente poco naturale all'acquario, le piante verdi chiaro risultano quasi gialle (soprattutto in foto). Non a caso si tende a preferire lampade con un picco sul verde.
Nella pratica poi, le lampade con un'eccessiva componente di blu sembrano essere tra le concause delle BBA. |
Quote:
|
ok................ oggi vado a prendere una 10000k per sostituire la 18000k, almeno potrò dire anche la mia :-))
|
Quote:
|
Quote:
ho 2 aquasky e ne sono soddisfatto, che ne dici?? |
Per il momento nessun problema con le mie...... ;-)
|
avevo già letto l'articolo Gaem.cmq, in soldoni, quando dite che 18000 k sono troppi in pratica intendete dire che c'è troppo blu rispetto al rosso?
boh....non sò che dire...io ho una aqua una sun e una lifeglo2, alghe zero, piante rigogliose e foglie verde chiaro, ma assolutamente non tendenti al giallo, inolte mi piace molto il colore che danno alla vasca |
Questa è la teoria......come dicevo prima la pratica può essere diversa....
Ripeto: la luce è solo uno dei fattori..... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl