AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Test acquario dove buttate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=231749)

Teux 24-02-2010 22:09

Test acquario dove buttate?
 
Come da oggetto...che fine fate fare ai vari test (quelli a reagente liquido) una volta conclusi?

Io personalmente li mantengo un una bottiglietta da Mezzo litro.
Una volta piena porto il tutto in discarica per un corretto smaltimento....

Rispetto per la natura è la prima nozione che il mio acquario mi ha insegnato!

:-)) :-)) :-)) :-))

dario1988 24-02-2010 23:47

Teux, grandissimo!
Anche perchè all'ambiente nn penso proprio facciano bene.

Io li verso in una tanichetta dell'olio vuota,pensavo di portarla dove si smaltisce l'olio!

E' quello il posto giusto vero?

marcoottantotto 24-02-2010 23:50

avete ragione :-)) :-)) in effetti nel lavandino non credo proprio sia il massimo...

anche se ammetto che fino adesso ho fatto così #13

Teux 24-02-2010 23:57

Ciao Dario, non è propriamente quello, ma comunque se vai in una discarica e chiedi al "custode" ti indirizza verso l'angolino giusto per lo smaltimento dei rifiuti chimici.... ;-)

Eheheh beh, direi che non fa per nulla bene all'ambiente, non so se hai la possibilità di vedere i cambiamenti di colore del liquido ad ogni "aggiunta", l'effetto è sbalorditivo, si passa dal verde smeraldo/evidenziatore al blu scuro oppure al nero per poi magari rientrare nei "verdi". -05

Teux 24-02-2010 23:59

marcoottantotto
Beh dai allora dalle prossime volte potresti "attrezzarti" anche tu...basta solo una bottiglietta.... ;-)

marcoottantotto 25-02-2010 00:40

ok devo diventare un pò più ecologista :-))

marcoottantotto 25-02-2010 00:41

ma i reagenti per i test qualcuno sa di preciso da che composti chimici sono formati?

freccia72 25-02-2010 00:44

cavolo non ci avevo pensato neanche io #23 ! d'ora in avanti tutti con le bottigliette e non buttiamo tutto nel lavandino!!! bravo Teux, #25 #25 #25

dario1988 25-02-2010 00:48

Sempre sperando che dalla discarica non finiscano direttamente in mare compresi di contenitori in cui li versiamo!

ahaha

Sai, c'è da aspettarsi di tutto al giorno d'oggi

:-D :-D

marcoottantotto 25-02-2010 00:56

dario cosa molto probabile fidati :-D non sai quante ne ho sentite anche in quegli ambiti ahahaha purtroppo...

dario1988 25-02-2010 01:00

Hahaha
Sarebbe terribile!
Oltre il danno (reagenti chimici in mare)
Anche la beffa (contenitore di plastica in mare)

ahahahha

Goose 25-02-2010 09:57

Teux, bisognerebbe sapere cosa contengono...
secondo me sono solo indicatori in concentrazioni relativamente basse...quindi li butterei abbastanza tranquillamente nel lavandino...
anche perchè l'inquinamento che fai una volta che arrivano in mare o nei fiumi è veramente irrisorio..per non dire trascurabili...(considera che metti 5 ml in un mare) ;-) ...
se proprio non siete convinti allora buttateli nel water...in modo che vadano con le acque nere che sono poi ripulite per bene prima di essere immesse in natura..

freccia72 25-02-2010 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Goose
Teux, bisognerebbe sapere cosa contengono...
secondo me sono solo indicatori in concentrazioni relativamente basse...quindi li butterei abbastanza tranquillamente nel lavandino...
anche perchè l'inquinamento che fai una volta che arrivano in mare o nei fiumi è veramente irrisorio..per non dire trascurabili...(considera che metti 5 ml in un mare) ;-) ...
se proprio non siete convinti allora buttateli nel water...in modo che vadano con le acque nere che sono poi ripulite per bene prima di essere immesse in natura..

anche se inquinano poco 5ml moltiplicato per tutti gli acquariofili che ci sono e qunti test facciamo, facciamo 2 conti!!! non e' che il buco dell'ozono o il cambio climatico e' per colpa nostra e nessuno se ne e' mai accorto prima? :-D :-D :-D :-D #13
comunque bravo teux per l'idea che io seguiro' sicuramente, certo se poi diciamo che portando i liquidi in discarica, questi poi li buttano dove gli capita, allora lasciamo perdere! anche per la differenziata dicevano che poi buttavano tutto insieme ed era inutile farla#07 !, be' nel mio comune funziona benissimo! :-)) :-))

dario1988 25-02-2010 10:10

freccia72, ahaha davvero!

Con tutti gli acquariofili che ci sono si potrebbe creare un lago a se soltanto di reagenti

:D

Bene non fanno, quello è certo.

Oltretutto in alcuni mettono oltre il simbolo ''tossico'' anche il simbolo ''infiammabile''

:-D :-D

Goose 25-02-2010 10:15

ragazzi il simbolo infiammabile è una cosa...il simbolo tossico è un altra..il simbolo nocivo ancora un altro..
il simbolo dannoso per l'ambiente è ancora un altro...
e tutti vogliono dire cose molto diverse

non è che la chimica faccia male per forza all'ambiente...
chi lo pensa è proprio un pò scemo -04...

se c'è qualcosa che fa male all'ambiente sarebbe indicato...
se volete portarlo in discarica non fate certo male..questo è ovvio...ma secondo me è una cosa inutile...

marcoottantotto 25-02-2010 10:57

bè goose detto così è un pò vago, per fortuna che non tutta la chimica faccia male alla natura.......

visto che ovunque tu ti giri nella stessa natura noterai legami chimici di ogni genere :-)) l'acqua è frutto di un legame chimico, noi siamo frutto di legami chimici....

il punto è che la chimica creata dall'uomo spesso e volentieri è dannosa all'ambiente!!! poi te dirai 5ml di reagenti per il test dell'acquario non saranno un gran che di impatto.... 5ml di sicuro no ma è la somma che frega :-)
questo vale per tutto... se prendi l'automobile più inquinante al mondo, ma fosse l'unica presente sul nostro pianeta ovviamente sarebbe comunque ridicolo il suo impatto sull'ambiente... il problema è sempre la quantità!!

Goose 25-02-2010 15:52

marcoottantotto, quello che volevo puntualizzare è che chi ha detto che i test sono dannosi all'ambiente?...
se qualcuno lo sa per certo allora va bene...ma sui test non c'è scritto mi sembra...
bisognerebbe sapere la composizione..se qualcuno la sa lo dica.. :-)...

se non fossero inquinanti e noi li smaltiamo come materiale inquinante fai piu danno perchè lo smaltimento non è una cosa semplice ed economica...
ed ha un certo impatto ambientale...

è come se tutti quelli con il raffreddore andassero all'ospedale...
quando poi arriva quello che ha urgenza non trova piu posto... ;-)

Goose 25-02-2010 15:54

Quote:

il punto è che la chimica creata dall'uomo spesso e volentieri è dannosa all'ambiente
questo è quello che non vorrei sentire dire...
perchè non è vero...
io direi che molte cose di chimica create dall'uomo sono assai utili..alcune invece no...alcune sono però utili..altre inutili..
gli esempi sono numerosissimi.. ;-)

Teux 25-02-2010 19:42

Hemm...Goose

Non voglio far polemica e quindi rispondo con "dati alla mano":

Oltre al simbolo di corrosivo e alla scritta "provoca ustioni" sulle confezioni test della Tetra (cito testualmente) troviamo scritto: "Smaltire questo materiale e i relativi contenitori in un punto di raccolta rifiuti pericolosi o speciali".

Ora non so di preciso cosa possano contenere, certo è che per mettere un avvertenza del genere proprio bene bene all'ambiente non devono fare.

:-)

Teux 25-02-2010 19:50

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
Sempre sperando che dalla discarica non finiscano direttamente in mare compresi di contenitori in cui li versiamo!

ahaha

Sai, c'è da aspettarsi di tutto al giorno d'oggi

:-D :-D


ihihih sarebbe il colmo se, appena svoltato l'angolo il custode gettasse bellamente il tutto nel tombino.

Comunque le discariche comunali dovrebbero (spero lo siano) essere sottoposte a controlli severi.
Qui poi, non sarà una singola azienda (come nella maggior parte dei casi o almeno in quelli più eclatanti) a dover sobbarcarsi la spesa, ma un comune, una provincia o una regione.

Goose 25-02-2010 21:00

Teux, e che polemica vuoi fare...
no bravo che hai riportato quello che c'è scritto...

come ho detto infatti..e se vai a vedere nei mess l'ho detto...se c'è scritto che è pericoloso allora si smaltisce senno no..
quindi bravo... #25

ma se non c'è scritto negli altri test allora niente... :-)) ..

comunque corrosivo non vuol dire tossico...
una sostanza può essere corrosiva quanto vuoi(acido cloridrico concentrato o soda caustica)e provocare ustioni..ma non essere inquinante... ;-) ...

evidentemente i chelanti che ci hanno messi sono dannosi per l'ambiente..

dario1988 25-02-2010 21:30

Goose, ma scusami un'attimo, non capisco con che criterio sostieni che queste sostanze non siano un problema per l'ambiente.

Partendo dall'ultima citazione
''Corrosivo ma non inquinante'' ?

Per inquinante a prescindere dai danni che può fare in mare se gettato dentro, prova a fare questo ragionamento:

Metti che ste bottigliette piene di reagenti le sotterrano in posti non idonei invece che smaltrle correttamente.
(ipotesi)

Queste col tempo si deteriorano, il liquido al suo interno fuoriesce, penetra nel terreno, viaggia viaggia viaggia e PLUF, te lo ritrovi nella pentola che riempi d'acqua di rubinetto in cui fai bollire la pasta.
Pasta con tracce di reagente corrosivo?
Pasta con tracce di reagente infiammabile?

Ora come la pensi?

;-)

Non s'intende inquinante solo quando provoca danni permanenti all'ambiente circostante, c'è da guardare tutto il contesto!

Esempio generico che rende benissimo l'idea:

Stanno diventando anche un grosso problema i drogati che urinando un mix di sostanze chimiche e non venendo smaltite completamente si immettono in mare e nelle falde acquifere.

Chi ci avrebbe pensato?

Quindi ora non vale nemmeno più la frase fatta:

''IO MI DROGO MA NON FACCIO DEL MALE A NESSUNO''

-28d#

marcoottantotto 25-02-2010 21:49

ghk
 
Stanno diventando anche un grosso problema i drogati che urinando un mix di sostanze chimiche e non venendo smaltite completamente si immettono in mare e nelle falde acquifere.
Quote:


no davvero dario?? ahaha... lancio un appello...

RAGAZZI LA DROGA FA MALE!!!!!!!!!
si ma all'ambiente... :-)) :-))

marcoottantotto 25-02-2010 21:50

si va bè ho invertito il mio e il tuo contenuto dario :-D

Goose 25-02-2010 22:17

dario1988, lo so che il discorso non è ovvio...
ma per definire un inquinante ci sono due criteri..
-o è pericoloso per l'ambiente a qualsiasi concentrazione..e alllora va bene...
ma se non è pericoloso per l'ambiente a qualsiasi concentraizone allora diventa inquinante solo quando il suo valore di concentraizone raggiunge un valore elevato rispetto a quello che dovrebbe avere..
Quote:

Non s'intende inquinante solo quando provoca danni permanenti all'ambiente circostante, c'è da guardare tutto il contesto
questo non è vero...un inquinante si intende solo,come ho detto quando la sua concentrazione nella soluzione (che può essere il lago,ilfiume,ilmare)supera un determinato valore di soglia...
questo proprio per definizione...
c'è da considerare l'immissione del quantitativo e quanto viene diluito nell'ambiente...

Teux 25-02-2010 22:52

Scusa Goose, ma quello che dici pur avendo una ottima base argomentativa non ha molto senso.

Voglio dire come puoi sostenere (pur prendendolo ad esempio) che l' HCl non è una sostanza inquinante?

Anche se non sono letali o non hanno effetti devastanti per l'ambiente a basse concentrazioni, non vuol dire che non siano comunque nocive!!

Anche la storia che "Se non c'è scritto negli altri test allora niente?" che senso ha?
Di base le sostanze saranno comunque le stesse sia che tu utilizzi test JBL, AQUILI, SERA, TETRA, ecc ecc....ovvio che poi, ogni casa li sviluppa come meglio crede! Ma da qui a sostenere che il TETRA inquina e va smaltito mentre un altro (perchè non riportato in confezione) NO (e quindi posso gettarlo nello scarico) ce ne passa....

E poi ti porto ad un semplice calcolo...

PROBLEMA:

In un mese 4000 acquariofili fanno 5 test ognuno per un totale di 20000 test

Ogni test in genere ha 5ml di acqua mista a vari reagenti ed il calcolo è presto fatto 20000 test per 5 ml a test sono 100000 ml che equivalgono a 100 litri

Non so come la pensi tu ma 100 litri di quella porcheria al mese secondo me sono un bell inquinamento!!!! ora moltiplicalo per 12 che sono i mesi dell'anno.... Annota in oltre che non ci sono solo 4000 acquariofili al mondo che fanno test e spesso non se ne fanno solo 5.

Goose 25-02-2010 23:18

Quote:

Voglio dire come puoi sostenere (pur prendendolo ad esempio) che l' HCl non è una sostanza inquinante?

Anche se non sono letali o non hanno effetti devastanti per l'ambiente a basse concentrazioni, non vuol dire che non siano comunque nocive!!
questo discorso è errato...
se l'acido cloridrico è in concentrazione 1 ppt non è affatto inquinante...
anche perchè nell'acqua di mare quanto cloro c'è?...

la storia dei test è che se ci sono prodotti chimici pericolosi ci deve essere scritto sul'etichetta..se non c'è vuol dire che non ci sono(o si spera che non ci siano..ovviamente le ditte devono seguire le regole)...
i reagenti che usano le varie case possono essere diversi...
alcuni possono essere dannosi per l'ambiente acquatico altri no...

comunque vorrei citare un certo tizio famoso che diceva "è la dose che fa il veleno"...


Quote:

Ogni test in genere ha 5ml di acqua mista a vari reagenti ed il calcolo è presto fatto 20000 test per 5 ml a test sono 100000 ml che equivalgono a 100 litri
questo cifre ammetto che sembrano spaventose...ma devi considerare che non le immitte tutte assieme nello stesso punto...
per cui la quantità si riduce drasticamente...

Teux 25-02-2010 23:43

Si ok ma è comunque un acido.

Sono convinto che 1 litro di gasolio nel Lambro non avrebbe fatto la differenza vedi però cosa sta succendendo ora che 10 milioni di litri si sono riversati nelle sue acque....

Butta oggi butta domani prima o poi la botte si satura!!! Fosse anche fra 200 anni.
Al di la di tutto io penso che nel nostro piccolo ognuno di noi possa evitare di gettare le sostanze nel gabinetto, inquinanti o meno che siano.

Metterli in una piccola tanica non costa nulla, smaltire non ci costa nulla (le tasse già le paghiamo) se non 10 minuti per arrivare sino alla discarica e lasciare il nostro "prodotto". ;-) ;-)

Goose 25-02-2010 23:51

Quote:

Al di la di tutto io penso che nel nostro piccolo ognuno di noi possa evitare di gettare le sostanze nel gabinetto, inquinanti o meno che siano.

Metterli in una piccola tanica non costa nulla, smaltire non ci costa nulla (le tasse già le paghiamo) se non 10 minuti per arrivare sino alla discarica e lasciare il nostro "prodotto".
questo non si discute...
non vorrei passare per quello che inquina..anzi io come studi faccio proprio il contrario... :-)) ...

è solo che volevo puntualizzare che a volte si fanno falsi allarmismi...
come dici te nel lambro è un bel casino perchè la quantità immessa è enorme..
ora non mi prendere male ma:
Quote:

Si ok ma è comunque un acido.
e lo ione H+ cosa è?..eppure l'acqua ne è piena ;-) ..
Quote:

Butta oggi butta domani prima o poi la botte si satura
per alcune sostanze si..per altre invece no perchè vengono metabolizzate dall'ambiente..(non per questo bisogna immetterle chiaro) :-)

lo smaltimento a volte porta a dispendi energetici grossi..e all'uso di altre sostanze chimiche..quindi le cose che possono non essere smaltite meglio non smaltirle ;-)

giovannidlc 26-02-2010 01:06

Una sola precisazione. Il lavandino, come il WC, va a finire nelle acque nere che teoricamente per legge dovrebbero essere trattate prima di finire in mare, mentre il tombino per strada è uno scarico per acque bianche e non viene trattato (non dovremo lavare neppure le auto in cortile). Se dovete buttarle (meglio sarebbe smaltirle) buttatele nel lavandino o WC ma mai nei tombini.

Teux 26-02-2010 19:33

Ma nel composto acqua, l'H+ è legata a OH- e quindi "stabile"....spero di non dire vaccate... #13

Nei casi di acqua maggiormente acida abbiamo una concentrazione maggiore di H- ma non si parla comunque di HCl.... :-)
ad ogni modo la mia era solo una domanda generica sui test per capire cosa facessero gli altri acquariofili...... :-)) :-))

Ad ogni modo non appena sento un amico che lavora in un laboratorio chiedo numi relativamente alla composizione dei vari test a reagente... :D

fanecchissimo 27-02-2010 14:44

Teux, esistono i cicli biologici che modificano le sostanze, altrimenti anche l' urea che è contenuta nelle urine e che viene gettata a tonnellate dei fiumi dovrebbe distruggere OGNI FORMA di vita..

non lo fà perchè è una delle basi della vita come gli aminoacidi e gli zuccheri. HCl è un acido che non dà problemi di sicuro perchè è un derivato dal sale marino e salifica appena messo in un ambiente nuetro o basico ritornando banalissimo NaCl, che in quantità diverse per esseri viventi diversi, è un fondamentale della vita! lo stesso vale per l'acido solforico in piccole quantità o il nitrico!

l'urea che viene gettata nei fiumi a tonnellate, per tornare all'esempio di prima, crea molte alghe, e QUESTO SQUILIBRIO crea problemi in alcuni tratti dei fiumi, ma per un problema di concentrazione che favorisce la crescita algale contro le piante e crea zone anossiche, non perchè l' urea sia tossica. è il concime più usato nel mondo e certo nessuno ti direbbe di aver paura di trovarlo in una carota! perchè avresti ragione a ridere...

Goose 27-02-2010 15:09

oh che bello qualcuno che la pensa come me.. :-) ..
grazie per l'intervento fanecchissimo, ... ;-)

comunque teux chiedi pure al tuo amico...
sono super interessato...

freccia72 27-02-2010 15:12

ah, questi chimici d'oggi!!! :-D :-D :-D #25 #25

Goose 27-02-2010 15:17

freccia72, hai qualcosa contro i chimici?! -04 -04 -04

:-D :-D :-D :-D :-D

freccia72 27-02-2010 15:51

no no per carita'!!! -05
e' che c'ho mi cognato chimico e si sta per laureare....2 palle me fate!!! :-D :-D :-D :-D
scherzo ragazzi!!! :-D :-D :-D :-D

ale_nars 27-02-2010 16:30

ragazzi vedete di vomitare nel wc il sabato sera e non nel lavandino,altrimenti milioni di litri di succhi gastrici e tavernello potrebbero inacidire tutto il mar tirreno... :-D

Teux 28-02-2010 23:15

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
ragazzi vedete di vomitare nel wc il sabato sera e non nel lavandino,altrimenti milioni di litri di succhi gastrici e tavernello potrebbero inacidire tutto il mar tirreno... :-D

Che scene raccapriccianti.... :-D :-D

Ma ubriachi con il tavernello NON SI PUO' almeno alza il tiro ad un lambrusco dell'Esselunga... :-D


Goose Che studi di preciso?

Goose 28-02-2010 23:32

scienze chimiche...(è la laurea specialista in chimica praticamente)

Teux 28-02-2010 23:34

#25

Spettacolo...ma prospettive lavorative in Italia come siamo messi?

Io a suo tempo ho lasciato Biologia anche per questo motivo oltre che per il fatto che mi aspettavo qualcosa di MOLTO diverso...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15013 seconds with 13 queries