![]() |
Coralli Molli e SPS e il sistema Purist
...Buon giorno a tutti
sono molto ....come dire demoralizzato.... il motivo sono i ....coralli .... esattamente Acropora e Montipora.... che acquistai in buone condizioni stanno peggiorando , addirittura la Acropora (una nobilis gialla) è diventata verde e mentre prima aveva 5 braccia di circa 5 cm adesso e verde solo un braccio e gli ultimi 10 mm ... Partiamo dalla vasca che la potete leggere nella mia descrizione. In piu per nn aver problemi ho aggiunto un reattore di calcio della Tunze ... I valori sono tutti ok , tranne i PO4 che nn riesco a farli abbassare , ma è a 0,1 penso che sia comunque abbastanza basso anche se nn a 0,0 Uso il metodo purist suddiviso in quuesto modo Tutti i giorni RB 30 (2 * 0.4) RB 50 (10 ML) Alternati SVC (4*0.4) Proskimmer ( 10 gocce) Omega 3 (10 ML) Un giorno si ed uno no RB 10 (10 ML) Una volta alla settimana RB 20 (20 gocce) e RB 40 (4*0.4) Vengono inseriti a luce spenda tutti gli RB nella vasca tranne il RB 20 nello schiumatoio nella zona dove c'è inserito il Filtra M Il SVC lo somministro a luce accesa alcune volte insieme al mangiare dei epesci ed alcune volte da solo ... sempre con le pompe spente.... Ho diminuito il tempo della luce portandolo da 10 a 9 ore con una sensibile diminuzione delle alghe .... da notare che nella vasca ho anche un Sarcophyton che è vivissimo ... Ma la cosa che mi preoccupa di piu è che in tutti questi mesi Il sarco è cresciuto ma poco mentre gli altri pian piano muoiono ...magari ci mettono mesi ma si scolorano , poi da bianco lo scheletro diventa marrone ...e poi vanno nella cesta della spazzatura ...... Vi prego datemi una mano |
ciao Luca1963, purtroppo il problema non è tanto il metodo purist, ma non hai luce... 4 t5 sono troppo pochi per far sopravvivere i coralli duri, soprattutto perché da 24watt, che sono quelli meno efficienti. Se potessi installare ad esempio una E-power da 250watt sarebbe tutta un'altra musica.
In ogni caso i fosfati a 0,1 sono molto alti, tanto da inibire la calcificazione nei coralli, se tutto il resto non gira perfettamente. Per potermi esprimere però dovrei vedere almeno una foto dell'acquario e conoscere tutti i valori principali, NO3, PO4, Ca, MG, Kh e densità, e sapere con quali test li hai misurati. |
Quote:
Per le foto le faccio appena posso e le posto cosi pui avere un'idea dello ..sfacelo.... Adesso sto cercando di abbassare i fosfati con il Filtra PFast mentre tutti i test che faccio sono anchessi della elos.... |
Luca1963, mi sono fumato parte della lampada... ma se è come da profilo hai una 250w, quindi la luce dovrebbe essere sicuramente sufficiente
aspetto i valori dei test. |
Quote:
...e nn so se è possibile mettere una da 250 ...... ok !!! ieri ad esempio ho controllato il magnesio ed era a 1300 comunque i test dovrebbero essere quelli in calce in quanto relativamente recenti ( sett scorsa ) |
Quote:
diciamo che era in brutte condizioni in quanto tenuta senza luce per una settimana , adesso sembra essersi ripresa in quqanto spolipa ma, sta anche lei iniziando a diventare bianca dalle punte .... |
In effetti i valori me li sono fumati :-)) la densità l'hai misurata con il rifrattometro?
Coralli scuri che bruciano dall'alto con valori perfetti... mmm.... e colori scuri... mi puoi fare una foto dello schiumato dopo almeno 2-3 giorni che non lo pulisci? I PO4 sono altini ma non drastici. La plafo ha il vetro di protezione? Che lampada monti? Da quanto non la cambi? Posto che con le 150 io non userei il metodo purist... Quote:
Userei RB40 ed RB50 solo se i valori di inquinamento salissero sopra una soglia di pericolo, cosa che tu non hai, almeno a questi livelli. Dovresti usare 500ml di FiltraM con un flusso abbastanza lento da 300 a 500 litri ora, va bene sotto la risalita o in un vano della sump per capirci. Niente RB10 fino a quando i colori non si siano schiariti un po' |
Quote:
Non penso che sia completaente fuori anche se alta Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
io ho la sump vecchia con 3 scomparti ...il sacchettino della Filtra M è nello scompartimendo in mezzo , ma quello a lato è ancora piu lento , ma nn penso vada bene.... Quote:
|
Luca1963, misurata con il rifrattometro? 1026 non è alta però... in millesimi sarebbe meglio però :-)) 35x1000
Userei il solo metodo berlinese con omega proskimmer ed svc. Cmq ora riduci le dosi come indicato e stiamo a vedere. |
Quote:
ok iniziato ieri a dare solo Omega 2 e Proskimmer oggi SVC alternando ...o do tutto insieme? |
Luca1963, 36x1000 è alto, porta a 35 con calma.
Io doso tutto tutte le sere, prima omega, poi dopo una decina di minuti proskimmer ed svc. Cmq non smettere di botto il purist, continua come ho detto sopra, ed omega, proskimmer ed svc dosali a metà delle dosi consigliate. Visto lo scurimento dei coralli per 15 giorni non doserei omega però. |
...misurata la salinita dell'acqua ....
1036 al 35 per cento!!!!! |
Luca1963, uh?
1026 spero al 35 per mille... :-)) |
Quote:
ho controllato anche i PO4 e devo dire che sono scesi a 0,01 ..... quindi la situazone si sta regolarizzando ...Devo dire che sono scesi perche sono 3 giorni che sto usando il metodo Wodka!!!!! |
Luca1963, il metodo wodka si basa sullo stesso principio del purist, cioè fornisce cibo sotto forma di carbonio, come rb40 ed rb50 se non sbaglio...
o usi uno o usi l'altro, altrimenti rischi di scompensare tutto e di avere grossi problemi a breve... |
....ok anche se avevo letto che andava bene per abbassare i PO4 ...ed in effetti lo ha fatto in 3 giorni .....
quindi questo mi fa pensare ad una cosa , usavo poco il metodo purist sbagliando le dosi ? |
...Altra cosettina ho letto il tuo articolo sul tuo sito , sopratutto dove dice
"Se il corallo si scurisce quando i valori dell’acqua sono ottimali e l’illuminazione adeguata dobbiamo per prima cosa andare a vedere come stiamo alimentando i nostri coralli ed incrementare la loro dieta o rivederla in toto o in parte. Se i polipi sono retratti ed i coralli cominciano a perdere tessuto è possibile che questo dipenda da una errata, o alquanto limitata, alimentazione eterotrofa, ed il corallo dopo aver cercato di compensare con quanto disponibile tramite le alghe simbionti cominci ad andare in LTN, low tissue necrosis, cioè uno sbiancamento rapido. Per questa considerazione è abbastanza raro che si abbia LTN con forte estroflessione dei polipi. Concludo facendo presente che la maggior parte dei problemi dei coralli, anche in presenza di luce mediocre come può essere quella di una lampada da 150w, dipendono da una errata alimentazione eterotrofa. Con poca luce i coralli possono sopravvivere (si veda ad esempio l’articolo L’importanza della luce) ma senza nutrimento eterotrofo muoiono. Sicuramente ci sono dei casi in cui si può ovviare al nutrimento eterotrofo diretto tramite sovralimentazione della popolazione ittica dell’acquario, ma lo zooplancton od un surrogato di esso riveste troppa importanza nella vita dei coralli a scheletro calcareo per poter essere ignorato." Al che mi sono detto ...cosa si intende per alimentazione eterotrofa? è quella che sto dando somministrando alternativamente SVC e Proskimmer e Omega 3? perche a questo punto a mio parere allora è o poca o errata..... |
Quote:
|
Quote:
Vorrei capire meglio le dosi che somministri: Quote:
Allora. Svc tutti i giorni 1 cucchiaino da 0,4. Proskimmer tutti i giorni, 2 gocce. Omega tutti i giorni 1 goccia. Prima dosi Omega, e dopo una decina di minuti gli altri 2. Però per 15 giorni sospenderei proskimmer ed omega ma continuerei con il solo svc. |
Quote:
ma doso tutto insieme, mentre leggo che è meglio aspettare unpo di tempo tra una somministrazione e l'altra. Rb 30 2 da 0.4 e rb 20 5 gocce tutti i giorni adesso riduco ancora seguendo i tuoi consigli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl