![]() |
Qualcuno mi dice che differenza c'è tra questi due skimmer?
Mi stavo documentando un po' sui vari skimmer e mi sono trovato di fronte a un ostacolo, per così dire, in quanto non riesco a identificare il funzionamento di uno dei due.
Il primo è un BM150 PRO con girante ad aghi (aka needlewheel), giusto? http://www.bubble-magus.com/en/productShow.asp?id=890 E fin qui tutto bene. L'altro è il BMNAC66 con girante...? A spazzola? Lo chiama meshwheel impeller. http://www.reefshops.com/bubble-magu...-impeller.html Che cavolo è? Che differenze ci sono? Sono validi entrambi? Ciao e grazie |
Uno utilizza la girante a spazzola (gli americani la chiamano pine wheel) l'altro usa una girante più nuova (diciamo inventata da ati) che è una girante mesh...il funzionamento è il medesimo, rompere le bolle di aria ma chi sia il più performante non lo so... :-)
Comunque il bubble magus nac66 è doppia pompa mentre il 150 pro è monopompa...ma non sò chi sia il più performante....(cavolo non so nnt :-D :-D ) |
marcox1,
grazie del chiarimento. Quindi mi stai dicendo che il mesh impeller è una "tecnologia" più recente, giusto? Ora non resta che scoprire quale dei due giranti è più performante: qualcuno lo sa? |
piu' o meno simili..quello che conta è una pompa o 2
|
Quote:
|
Mi confermate che, qualora volessi stare leggermente indietro con le rocce vive (non troppo, magari 10 kg) mettere uno skimmer piuttosto sovradimensionato è la soluzione che cerco? Magari abbinandolo a un filtro percolatore o a letto fluido.
Grazie |
NO
leggiti il forum |
Crashrider, dipende da quanto stai indietro ( hai detto 10kg ma su quante?)e quanto è la tua preparazione...in linea di massima sì c'è più di un utente che ha messo meno rocce...senza percolatore però.
|
Quote:
Scusa, fammi capire se ho studiato bene o male. In teoria esistono tre tipologie di filtrazione: meccanica, chimica e biologica. La meccanica agisce fisicamente eliminando i detriti "grossi", per così dire. La chimica e la biologica agiscono invece sui composti che si formano dalla "scomposizione" dei detriti fisici, giusto? Ora, la roccia viva agisce come filtro biologico, skimmer come meccanico/chimico e lo stesso vale in genere anche per i filtri (anche se dipende dai tipi). Quindi se vado a eliminare delle rocce vive, diminuisco il potere filtrante biologico generale. Potrei sopperire con un refugium in questo senso, ma mia moglie me l'ha cassato dicendo che se ho 3 metri di spazio non vuol dire che io debba occuparli per forza tutti... Pertanto, in teoria, non dovrei sovradimensionare lo skimmer per compensare? Quote:
|
no
il concetto della filtrazione è arcaico..le rocce vive sono l'unica cosa che trasformano un pezzo di vetro, pieno di sali chimici e acqua distillata in un pezzo di mare... il lavoro vero : filtraggio aerobico e anaerobico lo fanno le rocce vive ( ottima qualità ) con luce potente e movimento..il tutto supportato da skimmer |
Quote:
|
70 kg di rocce basatno e avanzano...se sono porose e leggere..ti riempiono perfettamente la vasca..poi se la vedi vuota magiari aumenti dopo
se invece sono rocce scadenti con 3 sassi hai già fatto 70 kg..quindi occhio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl