![]() |
corso d acqua di montagna,nella terra del Panda gigante....
buongiorno ragazzi,la mia malata mente ha deciso che 100 lt come vasca d appoggio per l avannotteria erano decisamente troppi #18 ,cosi stanotte sono stato folgorato :-D
la vasca, il vecchio pet scoperchiato e tempo fa,casa dei nijsseni trovera nuova vita l idea è quella di ricreare un pezzo di un fiumiciattolo di montagna della provincia cinese di Sichuan ;-) la vasca avra' un allestimento semiemerso e una colona d acqua di circa 20 cm contro i 33 totali e la parte emersa sara' piantumata con piante(ancora da selezionare) autoctone e una rocciata la fara' da padrone nella zona sinistra ,creando delle conche naturali ove alloggiare le radici delle piante emerse questa è l idea,cerco il vostro aiuto per creare una popolazione biotopante ero orientato verso un banchetto di tanichthys albonubes,senza sottovalutare l idea di inserire altre specie compatibili :-)) attendo illuminazioni....a voi la palla |
uh? #24
nessuno? -28d# |
miccoli, bella idea!!! scusa ho fumato io (può benissimo essere sono uscito da poco dal tunnel degli esami #19 ) o prima avevi pensato ai danio rerio o qualcosa di simile??? infatti volevo intervenire appunto per suggerirti gli albonubes...
anche io appena potrò farò una cosa simile ma in litraggi inferiori, per delle boraras o altre microrasbore, nel caso ti faccio vedere a cosa mi volevo ispirare: http://showcase.aquatic-gardeners.or...&vol=-1&id=162 http://showcase.aquatic-gardeners.or...&vol=-1&id=148 questo per quanto riguarda la cascatella, che nel tuo caso per la rocciata sarebbe perfetta: http://showcase.aquatic-gardeners.or...&vol=-1&id=137 |
ottimi spunti, in qualche modo sono simili all idea che ho io..
per i brachydanio avevo pensato anche a loro(non hai fumato) ma ho scoperto che sono presenti in tutto il continente asiatico tranne che in cina.. -28d# mi occorrono spunti per la scelta della popolazione definitiva #36# |
Prima i Tanichthys albonubes, non troppo piccoli, dopo 10/15gg una coppia di Macropodus opercularis, non troppo grossi ;-)
Però con un'altezza di 20cm temo che la massa d'acqua sarà un po' esigua. |
ah beh dai cominciavo a preoccuparmi :-D . #24 non sò io farei solo un bel branchetto di tanichthys albonubes e magari qualche pesce di contorno tipo qualche cobitide.
http://www.acquadivetro.com/Biotopi/...%20Cinese.html |
ottimo fede, posso arrivare anche a 25 cm d acqua,la vasca è un metro lunga e larga 30 cm credo di potercela fare
ottimo anche il link , anche se prevede l uso di piante e pesci fuori biotopo(dario e bolbitis),l idea della cascata era gia stata presa in considerazione,mentre i gyrino credo siano(a detta di molti) troppo rissosi... #24 |
i gyrino te li sconsiglio vivamente, sclerotici come pochi, pensavo più ai Misgurnus anguillicaudatus o similari. link da prendere con le pinze, altrimenti anche in natureaquarium.it a proposito di biotopi ci sono descrizioni utili per il biotopo del torrente asiatico
|
natureacquarium contempla tutti i biotopi asiatici tranne che la cina -28d#
ma non demordo.. #18 |
i Tanichthys albonubes mi creano un solo cruccio
ion estate l acqua a 25,26° potrebbe essere un problema? so che vivono bene dai 16 ai 22 ° #24 e con i Macropodus opercularis potrebbero esserci conflitti in fatto di temperatura?? #24 in attesa di trovare dati on line mi affido alla vostra competenza ;-) |
I macropodus stanno in acqua fredda come i tanichthys ! :D :D
|
quella della temperatura potrebbe essere un problema solo per i 3-4 mesi caldi, ma non credo che ne pregidichi il loro benessere ne la lora vita media (al max in quei mesi aumenterà il loro metabolismo). secondo il mio modestissimo parere non ne vale la pena pensare a dei sistemi di raffreddamento.
|
nel libro "L'acquario spettacolare" c'è un allestimento tale e quale quello che vuoi fare tu... se riesco a scannerizzare le pagine (sono 3 o 4) ti mando il tutto via mail.
Il biotopo non è rigoroso, ma ti dà spunti... quando poi avrai fatto la vasca, mi manderai delle fotografie, così la pubblico! :-)) |
miccoli, ci sarebbero anche il Sinogastromyzon sichangensis e Sinogastromyzon szechuanensis di quelle parti, ma credo che dovresti andarteli a prendere di persona :-))
Prova a sentire Patrick Egger per sapere se c'è qualcuno che li importa. |
Dai anche una occhiata qui:
http://www.fishbase.org/trophiceco/F...php?ve_code=14 Ovviamente dovrai trovare il sistema di individuare le specie dell'alto corso dello Yangtze perchè lì ci sono tutte :-)) |
ottimo ragazzi!
cosi' vi voglio ;-) Paolo, ho mandato un sms alla mia ragazza che doveva passare in libreria a ritirare roba che aveva ordinato, nel pomeriggio so se me lo ha trovato :-)) non voglio perdere altro tempo...in giornata trovero' delle lastre di arenaria per costruire la parte che nascondera' l out del filtro,per la parte destra invece sono indeciso... volevo arrivare con la roccia oltre il livello dell acqua per creare nicchie per la piantumazione di piante terrestri,ma ho paura di appesantire il tutto l allestimento deve perforza di cose essere armonioso il piu possibile.. Fede, ho letto che il pesce paradiso è molto...collerico,e di norma gradisce assaggiare i pesci piu piccoli...me lo confermi? #24 |
dimenticavo, nel delirio dell altra notte pensavo anche a dei cobitidi
è una fesseria? #24 |
Quote:
ti passo io le pagine che ti servono! ;-) |
miccoli, se fai come ti ho detto con il Macropodus non dovresti avere problemi, poi è chiaro che puoi trovarti anche con l'esemplare fuori di testa, ma questo può avvenire anche con tanti altri generi/specie ;-)
http://www.seriouslyfish.com/profile...cies=albonubes Leggi in Compatibility ;-) |
ciao.
Ho avuto un gruppetto di Tanichthys albonubes per quasi un anno, la temperatura del mio acquario era fissa a 26° e in estate è arrivata anche a 31° e i Tanichthys non ne hanno risentito, non si sono mai riprodotti ma nessuno di loro è morto. Spero di aver contribuito, ciao. |
sciao mau anche tu affascinato dall oriente?
quello che posso consigliarti è fondo sabbioso, ciottoli e crypto a coprire almeno mezza vasca... |
ma in un torrente d alta montagna non c è flora acquatica , se non qualche muschio in zone riparate
la corrente impetuosa e la temperatura tuttaltro che mite sono deterrentimolto efficaci per la proliferazione delle piante se a cio' aggiungiamo che l acqua è priva di nutrienti poiche sgorga dalle rocce e solo quelle attraversa, di composti organici è pressoche' priva #36# contavo di colonizzare la parte emersa con flora ancora da definire.. forse giusto un paio di crypto ce le posso mettere, ma se mi servono per coprire qualcosa ;-) Paolo...il libro l ho fatto comprare gia' :-D piu tardi me lo consegna,poi ti dico :-)) |
Quote:
|
io metterei solo muschi al massimo li "seminerei" in vasca per creare una diffusione più casuale.
per lo sgorgare dell'acqua se non ho capito male farai una cascatella ma la corrente come pensi di ricrearla??? nel caso c'è un bell'articolo dirk neumann in acquario oggi 2 e 3 del 2009, lui ha ricreato un tratto a forte corrente del rio xingu. in pag 1 ti ho messo il nome di un cobitide che potrebbe fare al caso tuo sia per zone geografiche che per dimensioni (max 10cm) |
bene..il riprodurre la forte corrente sara' la cosa piu difficile
penso che optero per una pompa di movimento,dato che non posso usare pozzetti di tracimazione e via dicendo la cascatella è appena stata ultimata, ma per esigenze d altezza non è possibile fare un grande balzo d acqua, pena la ridotta capienza della vasca mi limito ad uno ''scorrere'' della vena d acqua su di una lastra che sono riuscito a reperire, in pratica la rocciata sinistra è stata ultimata la vasca ora è stata riempita per intero , nell attesa di comporre la rocciata destra, quella che dovrebbe ospitare le piante terrestri(dalla parte sinistra è rimasto solo un posto dove alloggiare una pianta,purtroppo la ridotta larghezza della vasca mi penalizza dietro la ''cascatella'' ho ricavato un vano dive è presente lapillo vulcanico in quantita' in modo che anche la pianta esterna possa avere un substrato dove infilare le proprie radici avevo pensato ad una felce(quelle comuni che si trovano per boschi) la rocciata, nella parte interna è stata riampita di polistirolo,per creare volume e togliere peso per la gioia di stefano ho inserito 5 crypto lucens nella parte antistante alla rocciata sx ;-) ho riutilizzato lo stesso fondo che ormai ha 3 anni cioè l akadama il filtro è stato messo in standby in un secchio durante le operazioni(laboriose) di svuotamento e posizionamento delle rocce ora mi restadi elaborare la parte destra per ricreare almeno 3 o 4 nicchie dove alloggiare la flora esterna :-)) davide, vado a vedere subito il link dei cobitidi , mi era sfuggito :-) |
-05 vuoi dire che in meno di 2gg hai quasi ultimato l'allestimento?!?!?! stica... flash gordon in confronto a te è un dilettante...
per le felci non avrai problemi a recuperarle nelle tue zone (fino a 6 anni fà anche mie...un paio di posti dove trovarle se vuoi ne conosco), io metterei anche qualche bel legnozzo muschioso #36# |
non, non ho ultimato, ho semplicemente recuperato un po di lastre/pietre e ho sistemato la parte sinistra, è la destra che mi impensierisce,ma cedo che dopo un buon sonno le idee scorreranno piu chiare :-D
legno e muschio è gia contemplato,l ubicazione pero' è ancora da decidere le felci non credo di aver problemi a reperirle e credo(leggendo il libro che mi ha consigliato Paolo )di poter reperire anche il sedum rupestre(sono convinto di averlo visto nel mio girar per boschi) darebbe veramente un bel tono alla parte emersa #36# |
Maurizio..... come al solito sei una forza della natura...... quando parti, parti proprio...... -b04 -97d -e25 -e13
La scelta del biotopo e il tipo di allestimento mi gusta. Però non c'ho capito niente su come lo stai realizzando....... :-D Ad esempio mi sfugge la parte destra emersa e il suo collegamento con l'acqua..... E non ho capito dove vuoi mettere l'eventuale Sedum rupestre, che come dice il nome si trova in zone aride e sassose. Sulla sommità della rocciata a destra? Dove l'acqua non arriva? Riguardo alle felci, mettile in un punto non illuminato direttamente dalla luce, perchè i neon potrebbero facilmente seccarle. Il genere Asplenium è in generale quella più resistente alla forte luce, il genere Polypodium vuola invece parecchia ombra. Il genere Polystichum è abbastanza rustico (=resistente) ma la maggior parte delle specie sono di notevoli dimensioni. |
mau , hai provato a vedere
http://www.loaches.com/articles/rive...anifold-design http://www.loaches.com/articles/a-river-runs-through-it piu fiume di così... |
lo vedo bene per vasche grandi... #24
Nella sua una bella pompa gagliarda che sputa su una lastra inclinata dovrebbe accelerare il flusso d'acqua a sufficienza per avere un bel casino in vasca... vedrei bene un tubo spray-bar bello pompato, in modo da creare un flusso laminare e non localizzato #36# |
miccoli, però se fai un "bel casino" in vasca, forse il mio consiglio sul Macropodus decade.
Acque un po' mosse non gli dispiacciono, ma senza esagerare ;-) |
ottimi link, ma come dice Paolo in vasche ampie sono l unica soluzione..
io sto ultimando la''cascatella'' con l aiuto di un mastice bicomponente per lapidei e credo che dato il livello dell acqua piuttosto basso posso creare un po di schiuma anche senza l utilizzo di una pompa di movimento in serata ci rimetto le mani e vediamo che ne esce fuori intanto mi sono procurato dei ciottoli di fiume rotondeggianti per dare una forma anche alla parte destra.. :-)) |
fede, non intendo fare lo tsunami :-D
mi limito ad ossigenare bene l acqua #18 |
gobidi? :-)).....
....difficile però trovare i rhinogobius.... Qualche volta si possono reperire qualche stiphodon.... non sono endemici della zona che vuoi ricreare, ma sono perfetti per acque fresche, ben ossigenate con tanti nascondigli tra le rocce.. |
magari dico una boiata, ma i gastromyzon non sono di quelle zone?
|
MarcoAIK72, dato che ho problemi a reperire la piante terrestri indigene,penso che almeno sulla popolazione non posso sgarrare
#36# intanto la rocciata prende forma... :-)) |
ultimato cascatella e rocciata :-))
devo dire che l effetto d insieme è carino #36# ora mi resta da legare il muschio su un legno, mentre l altro(almeno per ora )restera'spoglio :-)) |
ho fato un paio di foto...premetto che ancora va legato il muschio sulla radice di sinistra e vanno messe le piante terrestri a destra sopra le rocce
inoltre devo porcurarmi altri ciottoli per ornare il fondale,ma piu o meno si puo capire l impostazione che avra nei prossimi giorni crtiche sempre ben accette http://i46.photobucket.com/albums/f1.../primafoto.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...ascatella2.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...ascatella1.jpg da tenere presente che il livello dell acqua andra abbassato ancora di almeno 4 o 5 cm ora è piu alto per permettere alle piante esterne di attecchire e allungare le radici in seguito ci saranno delle modifiche,ma in linea di massima questo è il layout definitivo :-)) |
Molto molto bello Miccoli.... congratulations! ;-) ...il substrato di fondo.. non poteva essere sabbia?.... con una vasca così interessante posso solo augurarti i rhinogobius!
http://www.youtube.com/watch?v=s_fVvTCAeOA ;-) |
il substrato è akadama perche è da tre anni che è in vasca :-D
troppo laborioso svuotare tutto, ma con lo strato di ciottoli e ghiaino di fiume che intendo reperire non ne sentiremo molto la mancanza... cerchero sti benedetti rhino...devo sentire il mio spacciatore #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl