![]() |
trasloco acquari: mi aiutate?
ciao a tutti ,
avrei bisogno di tanto aiuto.. cambio casa, e ovviamente porto con me i miei due acquari di acqua dolce. avrei bisogno di info in merito, magari di gente che ha già avuto l'esperienza di un trasloco di acquari, ho cercato qualocsa nel forum ma la maggior parte degli articoli parlano di traslochi con la gru oppure di acquari marini... io nn ho una gruuu!! vi spiego ho due acquari juwell uno da 230 litri con degli scalari e un altro da 130 litri con dei barbus tetra zona.. nn so come fare... per le piante nn penso patiscano piu' che altro sono agitata per i pesci nn vorrei patissero a stare un po' fuori dall acquario.. dove li metto? in bacinelle' con quanta acqua.... e il filtro? se sta senza acqua i batteri muoiono??!! vi prego risp.!! grazie mille |
tutta l'acqua che svuoto dagli acquari la metto nelle taniche?
se lascio un paio di cm di acqua nell acquario, visto che devo fare diverse rampe di scale rischio di rompere l'acquario? grazieeeee |
ho fatto anche io una operazione simile, ho cambiato la vasca perche si stava spanciando, ecco come ho fatto:
L'acqua l'ho recuperata e l'ho messa nelle taniche per alimenti; i pesci io li ho messi in due scatole in plastica da 60 lt riempite a 2/3 e chiuse con un coperchio, occhio che la temeratura dell'acqua che non scenda troppo; Le piante le ho tolte e messe in un altra scatola con poca acqua e chiusa con un coperchio in modo da fare rimanere l'ambiente umido. Il filtro sarebbe meglio farlo girare sempre, cmq se lo fermi per meno di un ora e quando lo fai ripartire ci meti subito i prodotti e continui per qualche giorno non dovresti avere problemi. #23 io addirittura ho tolto anche tutto il fondo e l'ho completamente rifatto risultato: cambiato acqurio, rifatto il fondo inserito le piante, l'acqua recuperata quasi tutta e aggiunta acqua a osmosi. secondo me puoi lasciare un pò di acqua nell'acquario ma trova almeno altre 3 persone che ti diano una mano a portare il 230 guarda questo link: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...io/default.asp |
Anche io ho avuto un esperienza di trasloco ma il viaggio era di 10 minuti. Ho svuotato l'acquario (da 60l) per 2/3 ho lasciato pesci e piante, coperto con una coperta cosi da non far passare la luce del sole. Nessuna perdita ma probabilmente perchè era poca strada
|
Anche io ci sono passato... quando l'avevo fatto mi avevano spiegato che per evitare di danneggiare la vasca si deve mettere sotto una bella lastra di legno duro e nel trasporto si prende su dal legno e non dai bordi della vasca... tipo una grossa barella, così il vetro subisce poche torsioni. Xò occhio che il legno tenga il peso, altrimenti è un disastro!!!!
Cioa, buona fortuna #36# |
eccomi, grazie a tutti per avermi risp!!
ho latre domane per voi!!::: dunque.. i pesci li sposto e li mettoin una mega bacinella con acqua dell acquario e il termo riscaldatore cosi la temperatura non scende troppo.. pero... i pesci secondo me avvicinandosi al termoriscaldatore non rischiano di bruciarsi? e poi, ho il filtro interno della juwell.. il mio problema è che nn possoo toglierlo dall acquario, e ci mettero' un attimo tra svuotare l acquarione, e riemmpirlo tutto... quindi i batteri del filtro e le spugne e i cannolicchi che rimangono senza acqua resisteranno?? grazie mille altre idee per un trasloco ottimale??? ps: sn agitatissimaaaa!!!! |
matteopsa ho visto il link che mi hai postato ed era proprio a quell articolo che mi riferivo quando dicevo che io non ho amici che hanno delle gru!!!!
|
Quote:
Quote:
|
e per i batteri del filtro cosa mi dite??
|
mah, secondo me se li metti nella stessa acqua dentro a un secchio con un bell'ossigenatore non muoiono :-)
|
Quote:
ovviamente non possono stare la un giorno, ma per qualche ora non dovrebbero aver problemi ;-) |
quoto......cannollicchi nella bacinella, eventualmente dopo per qualche giorno metti il biocondizionatore
|
Re: trasloco acquari: mi aiutate?
Quote:
|
Approfitto della discussione già iniziata e chiedo consigli anche per il mio caso, visto che sono in una condizione simile a quella di skaa83:
Possiedo un acquario dolce da 60L, popolato da neon e caridine, da circa 5 anni. Tra un mesetto o poco più mi trasferirò nella mia nuova casa, e ovviamente ho intenzione di portarmi dietro il mio adorato acquario. Per questo motivo chiedo lumi a voi, su come fare. Vi spiego le mie esigenze: - non ho altre vasche nelle quali "parcheggiare" i pesci - ho intenzione di svuotare completamente l'acquario e riorganizzarlo, togliendo il vano filtro (è incollato col silicone al vetro posteriore, lato lungo, ed è bruttissimo a vedersi) e sostituendolo con un filtro esterno. - Per l'occasione avevo intenzione di sostituire il ghiaietto (bianco), con quello nero (mi piace di più) - togliendo il ghiaietto, volevo mettere anche uno strato di fertilizzante per le piante. - FORSE riesco a farmi prestare una boccia di vetro bella grande La mia idea era la seguente (insultatemi pure): - acquistare un filtro esterno (pensavo all'hydor prime 10) e metterlo subito in funzione nell'acquario, insieme a quello interno già presente, in modo da dargli il tempo di maturare. - svuotare parte dell'acqua nella boccia di vetro - collegare il filtro esterno e il riscaldatore alla boccia - spostare pesci e caridine nella boccia - svuotare il resto dell'acqua (tutta non riuscirò mai) nelle taniche. - svuotare l'acquario da legni, ghiaietto e piante (queste ultime tenute a bagno magari nei sacchettini) - smontare il filtro interno (dovrei riuscire a scollare il silicone con cui è fissato al vetro raschiandolo via) - pulire l'acquario sciacquandolo (eventualmente pulire le alghe con acqua ossigenata) - traslocare il tutto nella casa nuova. - a questo punto metterei il terriccio fertile e il ghiaietto, e poi rimetterei l'acqua raccolta nelle taniche, integrandola con acqua d'osmosi/rubinetto. - piante, arredi ecc - filtro e riscaldatore - pesci dite che è fattibile? io altre idee non ne ho trovate! è un lavoro allucinante, lo so... poi ho una domanda: il filtro esterno ha già la pompa interna o devo acquistarne una apposta? (io ho la askoll micromega ad immersione...quindi direi che non va bene) grazie e scusate per la lungaggine! |
Quote:
Io prenderei l'acqua della vasca attuale e un pezzo di materiale filtrante, del filtro attuale, e li metteri nella "boccia" dove far ciclare il nuovo filtro, cosi da farlo maturare con acqua e colonia batterica della vasca attuale. Magari è una caxxata... aspettiamo i piu' esperti. Ciao |
alla fine ho preso un pratiko100 su e*ay, mi arriverà entro la sett prossima.
ma perchè secondo te dovrebbe compromettere la situazione della vasca attuale? il filtro che c'è ora è attivo da 5 anni e funziona benone (cannolicchi, spugna e perlon), ogni tanto cambio la lana, e una volta all'anno strizzo la spugna e do una rimestata ai cannolicchi, ma i nitriti non si scollano mai da zero. credo che se il filtro funziona, anche aggiungendone uno da zero non dovrebbe risentirne...credo. |
allora senza tanti scleri vari, metti i materiali filtranti del vecchio filtro nel pratiko 100. Fai girare il filtro nuovo nella boccia dove sono i pesci.
In una vaschetta metti le piante con il vecchio ghiaietto con un fondo d'acqua in modo che le radici rimangano umide Conserva tutta l'acqua dell'acquario non facendo calare troppo la temperatura. Pulisci l'acquario non perdere troppo tempo. Una volta pulito e adattato metti il fondo fertile. ghiaietto riempi tutto il substrato d'acqua metti le piante e riempi tutto con la vecchia acqua metti i pesci |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl