AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Plafo a Led Montata.....inzio Test....(nuove foto pag.5) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229971)

geometra 16-02-2010 02:19

Plafo a Led Montata..inzio Test..(agg. foto pag. 10)
 
Premetto che non ero sicuro di poter postare in questa sezione, percui se qualche moderatore lo ritiene opportuno può spostarlo nella sezione più idonea.

Ho aperto questo post per mostrarvi e farvi partecipi dei cambiamenti che subirà (nel bene e nel male) la vasca con il passaggio da una illuminazione con due HQI da 250 watt e riflettori Lumernack a una plafoniera a Led della Aqualiving montata poco più di una settimana fa.

Percui il post vuole essere un test che durerà per almeno 6 mesi (ma anche di più) per valutare nel tempo gli effetti di questa illuminazione sugli animali.

Io cercherò di aggiornarlo almeno ogni 15 giorni inserendo foto per valutare i colori e lo stato di salute degli animali e segnalandovi i cambiamenti che noto in vasca e aggiornandovi ogni qualvolta effettuo dei cambiamenti nella gestione.

Prima di iniziare ad inserire alcune foto volevo aggiungere qualche altro dettaglio :-)) ....scusate se oggi sono molto prolisso.

In firma trovate un post con alcune foto degli animali che ho in vasca al tempo delle HQI e che sono le foto che dovete utilizzare come termine di paragone in quanto in quel periodo la vasca girava benissimo e gli animali erano in gran forma. Questo perchè ultimamente la vivacità dei colori degli animali si è un pò spenta in quanto le HQI avevano superato abbondantemente l'anno vita e la vasca iniziava a perdere colpi, non a caso mi sono comparsi anche i ciano.

Siccome il test per me ha lo scopo di constatare se con i Led riesco ad ottenere gli stessi colori di quel periodo dobbiamo prendere in considerazione quelle foto.

Di seguito inserisco un paio di panoramiche al tempo delle HQI perchè nel post in firma non ci sono.

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSC_0175-2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSC_0176-1.jpg

geometra 16-02-2010 02:35

Dopo poco più di una settimana dal montaggio della plafo a Led....

- Al momento sono al 60% di Led Bianche e 60% Led blu.

- La luce in vasca sembra la stessa di prima ma con una migliore illuminazione nella parte posteriore.

- Gli LPS da subito hanno iniziato a gonfiarsi di più rispetto a prima, invece gli SPS dopo qualche giorno hanno aumentato lo spolipamento un aumento addirittura considerevole su alcuni animali.

- Un'altra cosa che ho notato e che i vetri tendono a sporcarsi molto di meno, con le HQI dovevo passare la calamita almeno ogni due giorni con i led la passo ogni 3-4 giorni.

- I ciano che si erano formati sembrano che inizino a regredire.

- I colori degli SPSP sembra che stiano migliorando, ma potrebbe essere solo un impressione scaturita dai Led blu in quanto prima avevo solo le HQI e nessun tipo di illuminazione blu o attinica

- Nella prima settimana si erano formate delle alghe marroni tipo muschietto ma negli ultimi 3/4 giorni sono regredite notevolmente.

- Prima di montare la plafo avevo notato in vasca dei tiraggi in basso su alcuni animali percui avevo deciso di aumentare leggermente l'alimentazione, attualmente questi tiraggi continuano, ma sinceramente non sono molto preoccupato perchè dove si stanno avendo sono zone con scarsa illuminazione......le terrò sotto controllo.

Qualche foto:

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSC_0326_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSC_0327_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSC_0353_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSCN2075_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSCN2076_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSCN2078_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSCN2079_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSCN2082_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...DSCN2084_2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...eef/latosx.jpg

geometra 16-02-2010 02:37

....ancora...

http://i658.photobucket.com/albums/u...poraverde2.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...tapunteblu.jpg

http://i658.photobucket.com/albums/u...f/sfondo_1.jpg

geometra 16-02-2010 02:44

Chiedo venia mi sono dimenticato di descrivere la gestione #13

Berlinese con metodo a Riproduzione batterica Ultra - Lith della Fauna Marin (Zeoliti + batteri + alimenti batteri).

Integrazione: Elementi in traccia, ferro, iodo, Boro, etc. tutti dosati con prodotti della Fauna Marin: Trace 1 - Trace 2 - Trace 3 - Trace 4. Dosati tutti i giorni tranne la domenica.

Alimentazione: il martedì ultra - mins e ultra - amin sempre della Fauna Marin; il sabato o il pappone della Fauna Marin o Gamma NutraPlus Complete Feed della Tropical marin.

Più o meno è tutto se poi volete ulteriori info sono a disposizione. :-))

ALGRANATI 16-02-2010 08:23

ottimo....finalmente una vasca SPS total assolutamente strepitosa che prova LED ;-) #25 #25

geometra 16-02-2010 11:08

ALGRANATI, mi fa piacere che il test ti interessi :-))

GROSTIK 16-02-2010 13:49

geometra, complimenti #25 spacca sta plafo ;-) che dimmer usi tu per l'accensione dei led ? ....
per quando riguarda la pulizia dei vetri confermo si sporcano molto lentamente diaciamo così ...... le diatomee le ho avute anche io (ora sono andate via) ma io ho fatto un trasloco e la situazione è diversa ;-) 60%-60% non è troppo calda come luce? ..... anche se dalle foto non si direbbe :-)

geometra 16-02-2010 15:38

GROSTIK, è un piacere sentirti...di nuovo sulla stessa barca?

Prima con FM e adesso con i Led.....la prima è andata bene speriamo anche la seconda #22

Il dimmer l'ho impostato sia per i bianchi che per i blu a 60 minuti.

La luce non mi sembra troppo calda, ma considera che io avevo montato solo due HQI a 14.000 K della aquaconnect che come luce è abbastanza calda anche essendo una 14.000, poi non avevo nessun attinico o luce blu, ragion percui questa impostazione assomiglia molto alla luce che avevo prima.

Inoltre tra una settimana porto i bianche al 70%........ #19

Sto ancora valutando la prima settimana avevo 50% i bianchi e i blu sempre al 60% e come luce non mi dispiaceva....farò qualche altra prova e poi decido che miscela utilizzare.

Io diatomee non le ho avute era un'altra specie di alghetta ma fortunatamente solo di passaggio.

Tu hai inserito qualche SPS?

geometra 16-02-2010 16:21

Volevo aggiungere un paio di cose che avevo notato ma che ieri non ho scritto:

1 - I viola degli SPS si sono sbiaditi in particolare quelli delle tricolor e l'unica colorazione che ha avuto un peggioramento;

2 - Ieri ho fatto un giro di test e sono tutti normali a parte il kh che prima facevo fatica a tenerlo a 7 adesso mi è salito a 9,9. Probabilmente perchè gli animali hanno fermato la crescità (lo si nota anche visivamente) per adattarsi alla nuova luce, almeno è l'idea che mi sono fatto.

GROSTIK 16-02-2010 16:23

geometra, :-) infatti adesso dobbiamo provare i bio-pellet :-D :-D

geometra 16-02-2010 16:32

GROSTIK, :-D :-D :-D

Fammi sapere quando li ordini. :-D :-D :-D

GROSTIK 16-02-2010 18:30

geometra, ti volevo chiedere hai collegato qualche utenza all'uscita AUX del PLC della plafo?

geometra 16-02-2010 19:13

GROSTIK, no xchè questa cosa non la so!

Cosa posso collegare di preciso all'uscita AUX?

spiega...spiega!

Mandami un mi, se no andiamo OT

GROSTIK 17-02-2010 15:27

geometra, fatto ;-)
sei riuscito a quantificare anche quanto è diminuita la T°C dell'acqua della vasca con i led?

geometra 17-02-2010 15:53

GROSTIK, hai ragione una delle note più positive e non l'ho evidenziata per niente, forse perchè è indubbiamente una delle certezze nell 'utilizzate i led per cui lo dato per scontato.

In pratica adesso la temperatura non arriva a 25° con le luci accese e non si abbassa sotto i 24° a luci spente (solo una volta è arrivata a 23,8° ma faceva molto freddo) e continuo a non utilizzare il riscaldatore.

Prima con le HQI a luci accessi durante il giorno si accendeva ripetutamente il ventilatore (parliamo proprio di un ventilatore a piantana puntato e messo a ridosso dell'acquario) per mantenere la temperatura a 26°.

Per evitare di far accendere il ventilatore (naturalmente parliamo di poco più di una settimana fa per cui pieno inverno perchè di estate è molto peggio) dovevo tenere la finestra aperta.

Il tutto riferito alle mie zone che come temparature invernali i 0° sono rari mediamente stiano tra i 3° in questo periodo.

GROSTIK 17-02-2010 15:57

perfetto .... ;-) altro punto a favore della sperimentazione :-))

*Tuesen!* 17-02-2010 16:04

#07

*Tuesen!* 17-02-2010 16:07

#07

GROSTIK 17-02-2010 16:10

*Tuesen!*, #24 le tue osservazioni sono mooolto interessanti ...... quello del KH potrebbe essere un prob temporaneo .... magari il cambiamento ha stressato i coralli .... anche perchè altre vasche illuminate a led (a detta dei possessori) hanno evidenziato un'aumento della crescita rispetto alla vecchia illuminazione dopo un pò di tempo che erano state montate.....cmq geometra è qui per fare da cavia :-D :-D :-D ( e pure io #13 ), per il fatto della radiazione 420 ti do ragione .... (premettendo che non conosco perfettamente lo spettro dei led che montiamo) .... ma sto pensando di provare un paio di cose sulla mia plafo .... mooolto più in avanti non la voglio scassare appena presa :-D :-D

Auran 17-02-2010 16:11

Sta cosa dello spolipamento l'ho notata anche io..#24
.se riesco questo fine settimana apro un topic simile con la mia esperienza in questi 3 mesi abbondanti di led...

*Tuesen!* 17-02-2010 16:15

#07

donatowa 17-02-2010 17:51

Quote:

Originariamente inviata da geometra
GROSTIK, è un piacere sentirti...di nuovo sulla stessa barca?

Prima con FM e adesso con i Led.....la prima è andata bene speriamo anche la seconda #22

Il dimmer l'ho impostato sia per i bianchi che per i blu a 60 minuti.

La luce non mi sembra troppo calda, ma considera che io avevo montato solo due HQI a 14.000 K della aquaconnect che come luce è abbastanza calda anche essendo una 14.000, poi non avevo nessun attinico o luce blu, ragion percui questa impostazione assomiglia molto alla luce che avevo prima.

Inoltre tra una settimana porto i bianche al 70%........ #19

Sto ancora valutando la prima settimana avevo 50% i bianchi e i blu sempre al 60% e come luce non mi dispiaceva....farò qualche altra prova e poi decido che miscela utilizzare.

Io diatomee non le ho avute era un'altra specie di alghetta ma fortunatamente solo di passaggio.

Tu hai inserito qualche SPS?

da quanto ho cercato di capire prima montavi due hqi da 250 w per giunta con bulbi da un anno, non credo sia opportuno portare al 70% fra una settimana, anzi io avrei iniziato da subito con un 40% ed aumentato di un 5% ogni settimana per arrivare al max al 60% e magari dopo un po di tempo aumentare molto lentamente e tenere sotto osservazione la vasca, tieni conto che con il 50 % hai una luce superiore a quella che avevi in precedenza al centro del cono dell'hqi e ancor di più sui laterali.

Sandro S. 17-02-2010 17:54

bell'esperimento..... aspettiamo i risultati.

Abra 17-02-2010 18:03

esperienza con SPS non ne ho molta...con LPS me la cavicchio meglio,da quello che ho sempre letto un LPS aumenta la sua dimensione in base a tanti fattori,ora se prendiamo la luce che è l'unica cosa che è cambiata nella tua vasca,gli LPS aumentano quando hanno meno luce,perchè aumentando la superfice aumentano il numero di zoo da qui trarre cibo.
Ora non dico che sia il tuo caso,ma mi fà riflettere,e se non fosse una diminuzione di luce a farli aprire,ma una carenza di qualche spettro ??

Poi magari non ho capito un ***** ed è il contrario :-D :-D

OHHHHHHHHHHHH lo ripeto si sà mai...NON SONO CONTRO I LED...ma ci stò ragionando su ;-)

geometra 17-02-2010 18:50

Quote:

I due fatti sono estremamente correlati, la mancanza di radiazione sui 420 dei led attenua i violetti e nn stimola la clorofilla A dei vegetali zooxantelle comprese, ciò porta a innalzamento di KH per fermata crescita di calcaree sps e lps, spolipamento aumentato per "fame" ( se le zoox nutrono poco il corallo cerca di catturare qualcosa)e riduzione di alghe in generale.....più leggo e meno mi piacciono 'sti led. Naturalmente è una mia considerazione, opinabilissima.
Il tuo punto di vista è molto interessante, sicuramente e da tenere in considerazione, però seconde me gli animali si stanno adattando alla nuova luce per cui bisogna aspettare ancora un pò e poi verifichiamo se la crescita riprende o se effettivamente si è bloccata....il test lo faccio proprio per capire tute queste cosette.. #19

Quote:

Sarebbe stato molto interessante invece monitorare l'andamento del PH all'accensione delle luci e allo spegnimento,prima delle HQI e poi dei led in modo da capire il consumo di CO2 per fotosintesi, oltre a questo, magari una domenica, monitorare i valori di PH ogni mezzora dall'accensione allo spegnimento, sia con HQI che con LED per capire se la fotosintesi arriva a saturazione e se si, in quanto tempo.
Rimontare le HQI adesso è impossibile, però domenica posso fare più volte il test del Ph sia a luce spenta che accessa......ogni mezz'ora e da esaurisi #19 diciamo puù volte nello stesso giorno.

Quote:

da quanto ho cercato di capire prima montavi due hqi da 250 w per giunta con bulbi da un anno, non credo sia opportuno portare al 70% fra una settimana, anzi io avrei iniziato da subito con un 40% ed aumentato di un 5% ogni settimana per arrivare al max al 60% e magari dopo un po di tempo aumentare molto lentamente e tenere sotto osservazione la vasca, tieni conto che con il 50 % hai una luce superiore a quella che avevi in precedenza al centro del cono dell'hqi e ancor di più sui laterali.
Ciao Donato, per telefono avevamo valutato di partire al 50% con i bianchi, almeno così avevo capito -28d# , per il 70% aspetterò non ho fretta, cmq per ora gli animali sembrano stare bene......speriamo

Quote:

esperienza con SPS non ne ho molta...con LPS me la cavicchio meglio,da quello che ho sempre letto un LPS aumenta la sua dimensione in base a tanti fattori,ora se prendiamo la luce che è l'unica cosa che è cambiata nella tua vasca,gli LPS aumentano quando hanno meno luce,perchè aumentando la superfice aumentano il numero di zoo da qui trarre cibo.
Ora non dico che sia il tuo caso,ma mi fà riflettere,e se non fosse una diminuzione di luce a farli aprire,ma una carenza di qualche spettro ??

Poi magari non ho capito un ***** ed è il contrario :-D :-D

OHHHHHHHHHHHH lo ripeto si sà mai...NON SONO CONTRO I LED...ma ci stò ragionando su ;-)
Non so, potrebbe anche essere, dalla mia breve esperienza con gli LPS ho notato che gli stessi LPS soffrono maggiormente un HQI XM da 10.000 che una HQI aquaconnect da 14.000.
Quando avevo le XM le catha le dovevo mettere a riparo dalla luce se no soffrivano visibilmente con le aquaconnect le posizionavo in piena luce senza problemi.
Per tale motivo sono convinto che il tipo di luce influisce molto sulle dimensioni degli LPS.

Inoltre per verificare la quanitità/qualità di luce nella parte bassa della vasca ho inserito alcune talee di SPS (4 talee per la precisione)quasi sul fondo per vedere come reagiscono.

geometra 17-02-2010 18:56

Quote:

Originariamente inviata da Auran
Sta cosa dello spolipamento l'ho notata anche io..#24
.se riesco questo fine settimana apro un topic simile con la mia esperienza in questi 3 mesi abbondanti di led...

Sarebbe molto interessante poter fare delle valutazioni su vasche differenti...apri...apri

geometra 17-02-2010 18:59

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis
bell'esperimento..... aspettiamo i risultati.

dovrai aspettare un bel pò prima di avere dei risultati certi......per il momento ti dovrai accontenatre di semplici valutazioni/considerazioni da prendere con le pinze. ;-)

Specialmente perchè il test lo sto facendo io e le considerazioni partono dalle mie valutazioni :-D :-D :-D

*Tuesen!* 17-02-2010 20:14

#07

geometra 17-02-2010 20:24

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

Non so, potrebbe anche essere, dalla mia breve esperienza con gli LPS ho notato che gli stessi LPS soffrono maggiormente un HQI XM da 10.000 che una HQI aquaconnect da 14.000.
Quando avevo le XM le catha le dovevo mettere a riparo dalla luce se no soffrivano visibilmente con le aquaconnect le posizionavo in piena luce senza problemi.
Per tale motivo sono convinto che il tipo di luce influisce molto sulle dimensioni degli LPS.
La sofferenza che notavi consisteva nell'animale più chiuso giusto?
Il picco delle 10000 è sui 420 nm
Il picco delle 14000 è sui 450 nm

Esatto, in linea generale per tutti gli LPS, parliamo di un apertura dell'animale "contenuta", ma comunque di un animale che si apriva.

Per le catha, invece, era proprio una sofferenza si aprivano a stento sotto la luce diretta.
Posiziate a riparo della luce tornavano ad avere un'apertura/gonfiore normale.

donatowa 17-02-2010 21:23

voglio seguire con molto interesse questo 3d, sperando che si possa effettivamnete ricavarne qualche elemento utile per poter eventualemnte interveniree su qualche parametro, pertanto le domande che faccio le faccio semplicemente per acquisire maggiori informazioni, conosco perfettamente il modo migliore per sfuttare al massimo i led, ma come conoscenze acquariofile mi soffermo su esperienze diciamo da neofito, pertanto ogni vostra considerazione sarà sicuramente un modo per ampliare la mia esperienza, detto questo vorrei soffermarmi su alcuni punti.

aumentando l' intensità luminosa, si dovrebbe avere maggior ossidazione e pertanto una riduzione di nutrienti in vasca, non potrebbe essere questa la causa che si hanno meno proliferazioni algali e maggior spolipamento degli animali?

*Tuesen!* non riesco a seguire il tuo raggionamento
in un post precedente dicevi "I due fatti sono estremamente correlati, la mancanza di radiazione sui 420 dei led attenua i violetti e nn stimola la clorofilla A dei vegetali zooxantelle comprese, ciò porta a innalzamento di KH per fermata crescita di calcaree sps e lps, spolipamento aumentato per "fame" ( se le zoox nutrono poco il corallo cerca di catturare qualcosa)e riduzione di alghe in generale..... poi invece dici"
La sofferenza che notavi consisteva nell'animale più chiuso giusto?
Il picco delle 10000 è sui 420 nm
Il picco delle 14000 è sui 450 nm

la mia non vuole essere fraintesa come una critica, ma capire se una percentulae di 420 nm può essere utile, in considerazione che utilizzando i Royal ci sono solo picchi di 450 nm

*Tuesen!* 18-02-2010 00:02

#07

*Tuesen!* 18-02-2010 00:10

#07

*Tuesen!* 18-02-2010 00:14

#07

*Tuesen!* 18-02-2010 00:19

#07

*Tuesen!* 18-02-2010 00:20

#07

geometra 18-02-2010 00:57

*Tuesen!*, interessante, anche se i grafici non li ho capiti molto. #23

Cmq vediamo se grossomodo ho inteso il discorso, tralasciando un attimo la questione dei led, tu dici praticamente questo:

- hqi da 10.000 le quali avendo il picco sui 420 nm miglioro i colori viola e gli LPS tendono ad aprirsi meno per una maggiore efficienza nello sfruttamento della luce;

- hqi da 14.000 picco a 450 nm, il colore viola viene stimolato meno (e qui non ho capito se i 420 nm sono meno o completamente assenti come le T5) e gli LPS tendono ad aprirsi maggiormente perchè la luce non soddisfa pienamente i processi della fotosintesi.

E' tutto giusto? :-))

Poi se puoi farmi capire se nelle 14.000 i 420 nm (sono proprio ignorante in questo...non ci fare caso le domanda ti sembra stupida) sono meno dei 450 nm o sono proprio assenti......parlando di picco suppongo che siano meno.
Ti faccio questa domanda perchè avevo dei bei viola con le 14.000..... #24

*Tuesen!* 18-02-2010 07:38

#07

ALGRANATI 18-02-2010 08:46

Vi chiedo di non inquinare questo topic che dovrebbe essere solo e solamente un racconto con dati e riscontri da parte di LUIGI e non una discussione tecnica.
per questo possiamo aprire topic a centinaia se volete ....ma lasciate il topic per la prova.

donatowa 18-02-2010 10:12

ALGRANATI, mi sembra più che giusto, allora sarebbe i caso di aprire un altro topic spostando parte di questa discussione sul nuovo dove ci si può confrontare solo ed esclusivamente sulla parte tecnica e lasciare questo solo su osservazioni e l'andamento del test.

geometra 18-02-2010 11:00

ALGRANATI, chi è Luigi? #24

Sicuramente non sono io :-D

Cmq è vero siamo andati OT. #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11990 seconds with 13 queries