AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ph e kh alti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229690)

gianni .vi 14-02-2010 19:42

ph e kh alti
 
ragazzi ho un piccolo problema con i valori bell'acqua
cioè

temperatura 26°
no3 10 mg l
no2 0 mg l
gh 14° d
kh 20° d
ph 8

ecco il ph e il kh sono alti e non riesco ad abbassarli
cosa mi consigliate

grazie

dannyb78 14-02-2010 20:24

dipende cosa vuoi mettere in vasca potrebbero non essere così alti.
molti pesci di provenienza asiatica richiedono proprio quei valori.

Se hai intenzione di mettere pesci che richiedono acqua tenera ed acida allora dovrai necessariamente utilizzare anche acqua di osmosi.

Hai idee sui pesci che ti piacerebbe allevare?

gianni .vi 14-02-2010 20:32

ciao dannyb78
guppi platy neon più o meno questi

Giudima 14-02-2010 21:59

Quote:

guppi platy neon più o meno questi
guppy e platy Ok.

Per i neon #07 #07 non ci siamo.

luigid. 15-02-2010 00:07

Tutti i poecilidi stanno benissimo con quei valori. L'alternativa è tagliare l'acqua di rubinetto con quella di osmosi e poi eventualmente usare torba o co2 per far scendere il ph. Ma prima di preoccuparti di correggere i valori dell'acqua , scegli come popolare l'acquario corregendo i paramentri in base alle esigenze specifiche dei pesci .

gianfranco costa 15-02-2010 01:26

se ti piacciono guppy e platy vai tranquillo....come ti hanno detto....se vuoi inserire altri pesci allora la situazione cambia!

Asterix76 15-02-2010 09:54

altri pesci d'acqua dura: portaspada e molly. Tollerano bene anche gli anabantidi in genere e i girynocheilus.

luigid. 15-02-2010 20:47

Occhio al girynochelius, cresce un bel po.....lo acquisti che è 5 cm e poi arriva a 15 . Inoltre è un pesce molto territoriale ed è capace di stradicare le piante se non trova un luogo adeguato che faccia da tana.

Asterix76 16-02-2010 09:11

in effetti da vecchio può diventare un pò antipatico non solo con i conspecie, ma comunque non pericoloso.

dannyb78 16-02-2010 09:42

anche gli anabantidi sono territoriali ed aggressivi, principalmente verso i maschi della propria specie e delle altre specie di anabantidi.

in quei valori anche corydoras aeneus o paleatus stanno bene. con guppy e platy stanno bene anche delle ampullarie.

dario1988 16-02-2010 10:55

Come PH e GH ci siamo alla grande per i poecilidi,
ma quel KH ce l'hai proprio al limite.

Personalmente lo abbasserei di qualche punto usando dell'acqua osmotica nel prossimo/prossimi cambio/i.

Occhio che non ti scenda anche il GH assieme al KH (probabile), in quel caso dovresti riportarlo su con calcio+magnesio.
Lo trovi in farmacia a poco prezzo.

Il chè non è male perchè spesso nell'acqua tende a mancare uno dei due elementi avendo un'eccesso dell'altro, quindi anche avendo un valore GH perfetto secondo il test
(il test misura il totale di calcio+magnesio)
l'acqua potrebbe non essere adatta ai tuoi pesci.

Spero di esserti stato d'aiuto

:-) :-)

babaferu 16-02-2010 13:06

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
Come PH e GH ci siamo alla grande per i poecilidi,
ma quel KH ce l'hai proprio al limite.

Personalmente lo abbasserei di qualche punto usando dell'acqua osmotica nel prossimo/prossimi cambio/i.

....motiva questa osservazione!
a me pare scorretto: che significa che ha il KH "al limite" (di cosa!)?

il kh si prende in considerazione (a parte casi particolari) solo se serve modificare il ph, altrimenti.... è un valore di cui non ci importa, per cui se gli consilgiamo di tenersi pure quel ph (che "va alla grande" non è proprio vero: è un po' al limite ma può andare se non si alza più di così) può restare così anche il kh.

ciao, ba

dario1988 16-02-2010 13:24

babaferu, al limite rispetto alle schede di allevamento guppy/platy

Oltre PH,GH e temperatura

Consigliano anche un KH ''da - a''

A quanto pare importa anche quello
(sempre basandomi sulle schede lette)

Un ph 8 per i poecilidi mi sembra ok,
ovviamente come dici tu se non si alza.

(come tutti i valori d'altronde)

Oltretutto abbassando il KH si previene un'innalzamento ulteriore del PH giusto?

Correggimi se sbaglio
:-)

babaferu 16-02-2010 14:32

dario1988, sbagli, guarda qui ;-) :
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=163

le schede dei pesci non considerano il kh, solo il gh (tranne alcuni casi particolari).

abbassando il kh non si previene un innalzamento del ph.

ciao, ba

marcoottantotto 16-02-2010 15:00

bè il KH è utile osservarlo.. proprio perchè avendo un KH stabile pari almeno a 5

rende più difficili sbalzi di ph...

marcoottantotto 16-02-2010 15:08

j
 
Quote:

Originariamente inviata da babaferu
dario1988, sbagli, guarda qui ;-) :
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=163

le schede dei pesci non considerano il kh, solo il gh (tranne alcuni casi particolari).

abbassando il kh non si previene un innalzamento del ph.

ciao, ba

quindi il GH è più importante da dover osservare rispetto il KH?

influisce maggiormente sul benessere dei pesci?

babaferu 16-02-2010 15:11

marcoottantotto, il gh è direttamente importante per i pesci.

il kh è importante poichè influenza il ph.

nelle schede troverai gh e ph, non il kh.

ciao, ba

marcoottantotto 16-02-2010 15:21

g
 
Quote:

Originariamente inviata da babaferu
marcoottantotto, il gh è direttamente importante per i pesci.

il kh è importante poichè influenza il ph.

nelle schede troverai gh e ph, non il kh.

ciao, ba

thanks ;-) si sarà che io leggevo altre schede dove invece il KH era sempre riportato... ma a quanto pare non è strettissimamente legato al benessere dei pesci..

dario1988 16-02-2010 15:54

babaferu,
Non sto qui a mandarti la pagina di chimica in cui dice che per prevenire l'innalzamento del PH serve tenre controllato il KH.

E nemmeno la pagina in cui identifica il KH ideale per i poecilidi,

tanto è uguale

;)

Ciao,
Dario.

gianni .vi 16-02-2010 19:38

Ciao a tutti grazie per i vostri consigli e scusate se non mi sono fatto sentire prima ma non mi è stato possibile

cmq la co2 già la metto avendo un po di piante
per i cambi d'acqua mi anno consigliato di non farne per ora

forse il problema erano delle pietre che avevo messo dentro

belle ma mi sa che erano calcaree

le ho levate e ora vedo cosa cambia

in cambio, abitando vicino l' Etna , volevo mettere della pietra lavica cosa ne dite?

babaferu 16-02-2010 20:18

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
babaferu,
Non sto qui a mandarti la pagina di chimica in cui dice che per prevenire l'innalzamento del PH serve tenre controllato il KH.

E nemmeno la pagina in cui identifica il KH ideale per i poecilidi,

tanto è uguale

;)

Ciao,
Dario.

ma perchè, mettile, così vediamo: siamo qui per discutere.


Magari hai solo interpretato male: mettendo osmotica non si "previene" proprio niente: per avere ph basso, bisogna avere kh tra 4 e 7, più o men, ed immettere co2. Oppure, torba o altri acidificanti, ma l'abbassamento, con la sola osmosi, purtroppo, non è automatico nè prevenibile, altrimenti..... sarebbe tutto più facile!
Tantopiù, se lui ha kh a 20 e, come dici tu, lo abbassa di qualche punto (a 15, ad esempio) non "previene" un innalzamento del ph, anzi è probabile che il ph non si sposterà proprio.... si abbasserà un po' anche il gh, in proporzione.
(a proposito del gh, fai anche un'altra affermazione che francamente mi sembra un po' avventata e che potrebbe indurre a credere cose non vere: "spesso nell'acqua tende a mancare uno dei due elementi avendo un'eccesso dell'altro, quindi anche avendo un valore GH perfetto secondo il test (il test misura il totale di calcio+magnesio) l'acqua potrebbe non essere adatta ai tuoi pesci". mi pare un po' terrorifico....
le cose vanno un po' ragionate (o verificate, prima di scrivere).

la scheda che riporta un kh limite per i guppy mi piacerebbe proprio vederla...

gianni .vi, francamente, con kh così alto, la co2 non ti serve a gran chè, se vuoi ottimizzarla, dovresti portare il kh tra 4 e 7 circa, integrare il gh..... insomma, non ti conviene gran chè, secondo me.

ciao, ba

gianni .vi 16-02-2010 20:58

ok babaferu potrei anche provare ad abbassare il kh

sapendo come fare !

è da poco che ho iniziato e mi servono suggerimenti #12 :-))

babaferu 16-02-2010 21:37

gianni .vi, se vuoi abbassare il kh devi mettere 1/4 acqua di rubinetto e 3/4 acqua di osmosi. a questo punto, ti ritroverai con un kh a 5 circa, e gh a 3.
Immettendo co2 nella giusta quantità, potrai abbassare un po' il ph (a 7,5) e ottimizzare l'uso di co2 anche epr le piante.
il gh però diventerà troppo basso, e lo dovrai integrare con gli appositi sali.

tieni conto, però, che ai poecilidi i valori vanno abbastanza bene così come sono, la modifica andrebbe principalmente a vantaggio delle piante, e dovresti anche aggiungere neon perchè se hai 18w non ti serve a niente mettere co2, fertilizzazione, piante, luce e fondo vanno coordinati tra loro.

puoi quindi scegliere:
- ti tieni tutto così, e scegli piante poco esigenti (anubias, microsorum, cryptocorine....);
- adegui la luce, usi gran parte di acqua osmotica e sali per il gh, fertilizzi, e puoi permettertyi anche piante più esigenti.
dipende anche da quanto tempo decidi di dedicarci, e quante risorse economiche.

io, personalmente, non uso co2 -non è obbligatorio.

ciao, ba

dario1988 16-02-2010 22:46

babaferu, da quello che hai ricapitolato ho capito che non ci siamo capiti benissimo.
Comunque io continuo a spiegare le mie affermazioni di prima.

Allora, qui c'è la conferma che un KH ''controllato'' previene un innalzamento del PH.
(inizio della pagina)

http://www.acquariofiliaitalia.it/se...a_e_il_kh.html



Qui una conferma che il KH è importante tenerlo più basso del GH e che anch'esso va monitorato e non ''trascurato'' come facevi intendere tu.

http://spazioinwind.libero.it/ilmios...qua/page3.html


Questa è la conferma che pur avendo un numero di GH ottimale, non avendo calcio/magnesio equilibrati i pesci non possono vivere bene.

http://www.maughe.it/faq/varieacqua.htm


Questa è una delle tante schede d'allevamento in cui indicano anche il valore ottimale di KH.

http://www.acquarionline.it/acquari/...d=66&Itemid=40



Riprendendo quello che hai detto sopra,
hai ragione dicendo che siamo qui per discutere e confrontare le opinioni.

Ma come ho avuto modo di vedere voi moderatori o ''veterani del sito'' partite dal presupposto che voi avete ragione e noi torto, tendendo spesso a peccare di arroganza.
(mio personale punto di vista)

E visto che non stavamo parlando di tecniche sulla gestione di vasche
(molto soggettive),
ma bensì di chimica, di certo non mi vado ad inventare le cose.


Nei link ci sono i testi su cui mi basavo, se c'è qualcosa che non è chiaro
(od ho sbagliato io ad interpretare)
sono felice di discuterne.

Dario

babaferu 16-02-2010 23:09

dario1988, citi siti non attendibili, e sulle motivazioni credo di essermi già espressa, detto questo

- sul sito della sera non leggo che un KH ''controllato'' PREVIENE un innalzamento del Ph (e poi tu suggerivi di abbassare di qualche punto un kh che è a 20 per prevenire innalzamenti di ph....): questo punto mi pare di averlo già argomentato a sufficienza;

- sul sito spazio-inwind (e che è, una nota associazione acquariofila? certo che se prendi le info così....) ci sono grosse inesattezze: non è affatto vero che il gh debba essere tre volte il kh (io li ho quasi uguali), e neppure quel che segue è vero (e poi si parla di ciclidi africani, che non conosco, e non di poecilidi, che conosco benissimo);

- sul gh, non ti ho detto che quanto affermi non è vero, ma che affermato in quel modo a un neofita è terrorismo, tantopiù parlando di guppy....

- l'ultimo articolo-scheda sui guppy indica un rage di kh talmente ampio..... da essere un range inutile!

quel che io trovo arrogante è spacciare per buone verità leggiucchiate qua e là senza preoccuparsi dell'effettiva veridicità di quel che si scrive.

ciao, ba

babaferu 16-02-2010 23:20

gianni .vi, visto che ti abbiamo fatto un po' di confusione, e me ne scuso, ti metto anche il link di dark_70, moderatore della sezione poecilidi, che consiglia addirittura.... di usare acqua di rubinetto senza star troppo a badare ai valori!
quelli importanti nel tuo caso son soprattutto no2 e no3.
buona lettura, ciao, ba
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216374

dario1988 17-02-2010 01:21

babaferu,
quindi da quello che lasci intendere tutti e 4 i siti elencati scrivono cose non vere o meglio ancora 'inattendibili'
(senza contare che non sono gli unici siti in cui ho trovato le medesime valutazioni)

Direi che di fesserie nel mondo dell'acquariofilia ne circolano a valanghe a questo punto,
dette anche da persone che si fanno chiamare biologi.

Menomale che ci sono persone in grado di valutare attendibili o meno una montagna di siti
:-)

Ora penso che stiamo andando fin troppo fuori tema e che il discorso direi sia risolto.
Grazie per il tempo e per le delucidazioni

:-)

Dario

marcoottantotto 17-02-2010 11:14

è quanti siti inattendibili circolano per internet #07 #07 #07 #07
:-D

Federico Sibona 17-02-2010 14:45

Cerco di chiarire nel modo più semplice possibile senza entrare in sterili polemiche.
La CO2 si discioglie in acqua, che si abbia o no impianto dedicato, ovviamente con l'impianto ce ne sarà di più.
La CO2 in acqua è sotto due forme, semplicemente disciolta o sotto forma di acido carbonico (acido debole). La prima va a vantaggio delle piante e la seconda va ad acidificare l'acqua. La quantità percentuale della prima e seconda forma dipendono dal valore del KH. Se il KH è alto ci sarà meno acido carbonico, e quindi il pH sarà più stabile, ma prevedibilmente si attesterà su valori abbastanza elevati, se è basso l'apporto dell'acido carbonico nell'acidificare l'acqua sarà più consistente, però in tal caso la variabilità del pH potrà essere più accentuata in funzione dell'erogazione di CO2, movimentazione dell'acqua, ecc.
Quindi è corretto dire che se si vuole abbassare il pH con la CO2, il KH deve essere ad un valore relativamente basso come è anche corretto dire che il pH, con valori elevati di KH, difficilmente si potrà abbassare (se è quello che si vuole) ;-)
Credo che sia anche corretto dire che il KH è meno importante del GH per la vita dei pesci fino al momento in cui diviene importante per l'impostazione di un corretto pH ;-)
Di conseguenza non ritengo invece abbiano validità regole che dicono che il KH debba essere un terzo o metà del GH.

dannyb78 17-02-2010 15:10

questo post dovrebbe essere messo in evidenza nell'elenco di thread per principianti.
esemplare per chiarezza e semplicità di lettura. bravo federico #36# #25

marcoottantotto 17-02-2010 17:45

chiaro federico :-)

dario1988 17-02-2010 22:03

Federico Sibona, grazie delle precise spiegazioni!

Quindi diciamo che sei d'accordo su buona parte delle cose scritte nei siti che ho citato,

dichiarati oltretutto totalmente
''INATTENDIBILI''

Volevo chiederti anche a te un parere su questa cosa rimasta in sospeso.

E' corretto dire che:

Seppur avendo un numero di GH ottimale secondo il test (GH),
l'acqua può non contenere un giusto equilibrio di CALCIO+MAGNESIO e quindi risultare inadatta per i pesci?

dannyb78 18-02-2010 09:52

il ragionamento di base è corretto, si dovrebbe vedere statisticamente quante volte si verifica un caso del genere. e per quante specie di pesci questo disequilibrio rappresenta un problema.

Come ogni cosa (e come le info ed i siti che hai citato prima) bisogna osservare con occhio critico e soprattutto pensare a chi è diretto il consiglio. Se parliamo ad un neofita, con problemi in acquario dare consigli superficiali ma mirati a risolvere il problema e a tranquillizzare l'utente non è sbagliato.

spero che da questo OT gianni.vi abbia comunque imparato qualcosa di utile. il mio consiglio è di leggere il più possibile su questo forum e su altri portali per cercare di farsi una cultura, leggendo sempre con spirito critico e confrontando le info trovate per trarne le proprie conslusioni.

dario1988 18-02-2010 10:20

dannyb78, Ciao! e grazie per l'intervento.

Vedi, tu giustamente dici che parlando ad un neofita c'è da semplificare tutto il più possibile.

Io neanche tanto tempo fa mi ero imbattuto in una discussione con un moderatore proprio perchè la pensavo come te.

La situazione era questa, un utente nella domanda che ha posto, si è dichiarato totalmente inesperto e chiedeva sonsigli su che pesci inserire in una vasca.
Si faceva un discorso generico.

Io gli risposi di controllare i valori e poi decidere in base a quelli ecc ecc,
poi aggiunsi di non far mancare qualche pesce ''pulitore''

Ed è proprio per questo termine, ''PULITORE'' che un moderatore
(ora non mi ricordo chi) ha cominciato a fare l'esperto, il saputello, insomma si credeva superiore a chiunque.

Ora, so benissimo che il termine pulitore non è propriamente corretto da usare.

Ma appunto ho pensato a che aiuto avrei potuto dare ad un'utente dichiaratosi totalmente inesperto, se gli avessi consigliatodi inserire pesci alghivori come per esempio otocinclus ecc ecc.

Cos'avrebbe capito?
Direi niente!

Ho semplificato il più possibile, e se lui avesse voluto informarsi più nel particolare non avrebbe dovuto far altro che chiedere.

Per quello dico che i moderatori od i veterani tendono a fare gli arroganti sentendosi superiori.

Sarebbe meglio che (i diretti interessati ovviamente) tornassero con i piedi per terra e riprendessero a discutere delle risposte, non dicendo la loro ed usando la teoria:
''la mia è giusta e la tua è sbagliata''

Fanno solo brutte figure ;-)

Mi scuso con l'autore di questo post che si è dovuto sorbire tutte queste menate,
che oltretutto non centrano più nulla con la domanda fatta in partenza ma probabilmente a qualcosa gli servono essendo un nuovo iscritto in questo sito.

Non intendo scrivere altro su questo post proprio per rispetto nei suoi confronti.

Ciao a tutti

marcoottantotto 18-02-2010 12:25

io so chi era il moderatore #18

babaferu 18-02-2010 13:57

e io so che è meglio non mettere otocynclus in vasche avviate da poco, perchè soffrono molto gli sbalzi...

ciao, ba

dannyb78 18-02-2010 14:16

questo lo ho imparato anche io #22

dario1988 18-02-2010 15:23

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
e io so che è meglio non mettere otocynclus in vasche avviate da poco, perchè soffrono molto gli sbalzi...

ciao, ba

Otocinclus, senza la''Y''
Ciao, Dario.

babaferu 18-02-2010 15:28

Quote:

Originariamente inviata da dario1988
Quote:

Originariamente inviata da babaferu
e io so che è meglio non mettere otocynclus in vasche avviate da poco, perchè soffrono molto gli sbalzi...

ciao, ba

Otocinclus, senza la''Y''
Ciao, Dario.

scusate l'imprecisione, ecco la sceda di ap, per completezza:
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=142

Federico Sibona 19-02-2010 12:24

dario1988, di "menate" come le tue è pieno (purtroppo) il forum e ci sono anche topic attinenti a quegli argomenti (cerca in Sweet bar) in cui sei pregato di andare a postare là senza inquinare le sezioni tecniche.
Se questo è essere arrogante, allora sì, lo sono.
Eventuali obiezioni, come da regolamento, in mp.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11061 seconds with 13 queries