AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   un consiglio canon.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229350)

cicala 12-02-2010 21:40

un consiglio canon..
 
Vorrei acquistare una reflex e ho questo dubbio .......scelta tra Canon eos 30d usata 400 euri......o 450d nuova un pelo in più di 500 euri stesso obbiettivo voi cosa fareste ...... ;-) Grazie mille

orfeosoldati 14-02-2010 16:53

30d, senza se nè ma (io ho fatto questa scelta perchè non ho avuto nessun argomento convincente e serio a favore dei "giocattolini a 3 cifre" : xxxd).
Ed i mega della 30d a disposizione sono tanti,tanti tanti ;-)
post scriptum: se possibile acquistala senza l'ottica del kit

COCO 14-02-2010 18:01

30d senza dubbio. se è usata, provala però.

cicala 14-02-2010 22:59

e quindi la differenza di mega pixel non è paragonabile con la differenza meccanica tra le due macchine..... ;-)

orfeosoldati 14-02-2010 23:50

i mega pixel nella maggior parte dei casi sono specchietti per allodole....
come il live view, i filmati, la raffica di 2 ft/sec e stupidate simili ;-)
Mi permetto di chiamarle stupidate alla luce della storia della fotografia dell' ultimo secolo.
Anzi, mi rimangio il consiglio che t'ho dato poc'anzi :-(
Posso risponderti onestamente solo se mi descrivi dettagliatamente le tue esigenze ( tipo: 1 stampa cm 100 x 70 ogni shooting, cioè sessione fotografica), il tuo tema fotografico dominante e il tuo attuale parco ottiche.

cicala 15-02-2010 00:02

orfeosoldati, grazie delle risposte ......ma non volendo essere riduttivo che cosa crea il gap tra le due macchine che non è superabile con un buon obbiettivo....il tutto senza calcolare che poi la bella foto bisogna anche saperla fare !!!!

orfeosoldati 15-02-2010 00:05

Il gap è più che evidente nella robustezza ed affidabilità (ampiamente documentata) della camera!
Queste caratteristiche le percepisci anche solo impugnando le due camere.....
Prova! Non a caso le "entry level" si chiamano e continuano a chiamarsi così: non perchè costano meno.
;-)

cicala 15-02-2010 00:12

Quote:

"entry level" si chiamano e continuano a chiamarsi così: non perchè costano meno
:-D :-D :-D :-D ho capito.....grazie epoi mi sembra giusto come dici di provarle ....

cicala 15-02-2010 22:22

orfeosoldati, rimanendo in un range di spesa umano ....che ottica mi consiglieresti......magari partire con una focale intermedia che possa essere suff per un primo rodaggio .... ;-) ma che anche nel futuro sia come si dice un pò un tutto fare......... :-))

orfeosoldati 15-02-2010 22:28

Il Sigma 17#70 ha un ottimo rapporto qualità -prezzo: http://www.photozone.de/canon-eos/31...report--review
poi c'è il Tamron 17-50, molto buono, ma quello stop in più alla massima focale fa raddoppiare i prezzi.

cicala 17-02-2010 12:40

orfeosoldati, ho guardato un pò in giro ed effetivamente il 17#70 della sigma sembra proprio un tutto fare forse qualcuno dice che agli estremi perde un pò , ma dopo tutto se vuoi un grandangolo ti compri un grandangolo.....
Cercando on line su quest'ottica ho visto che ce ne sono due versioni , una con hsm (che dovrebbe essere il motore interno di messa a fuoco) , ed una seconda denominata ex ( che dovrebbe indicare la versione proffessionale -una riga dorata sulla ghiera-) .....non ho ben capito se la seconda ha la messa a fuoco automatica o no (anche se suppongo di si) , e quindi differenzia solo esteticamente dalla prima....

Porraz 17-02-2010 14:11

il 17#70mm f2.8-4.5 DC Macro HSM è solo per nikon ;-)

poi c'è la versione stabilizzata che è universale e quindi anche canon che si chiama:

17#70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM

infine c'è la versione base 17#70mm F2.8-4.5 DC MACRO.... con ex mi pare non ce ne sia...

ciao ;-)

cicala 17-02-2010 15:35

Porraz,
Quote:

il 17#70mm f2.8-4.5 DC Macro HSM è solo per nikon
questo non lo sapevo ......purtroppo tutte queste info le ho prese da "Almanacco Fotografare inverno 2010" che da totale neofità non sò neanche se sia una rivista competente o no ......ma se ti capitasotto mano a pag 110 si parla di due macro 17#70 per sigma come ti avevo detto uno ex e l'altro hsm....magari è un errore di battitura.....


In poche parole devo cercare la versione stabilizzata "os" per essere compatibile Canon.... ;-)

Porraz 17-02-2010 17:40

spesso fanno errori di "battitura"....

quindi devi rpendere o la versione "OS" o quella "non os e senza hsm"

;-)

cicala 17-02-2010 22:37

ma guardando in giro .......lo zoom lo usate tanto ......??????sono leggermente ot ma nella mia confusione generale .....sono sempre ot.... :-D :-D :-D perchè ci sono delle ottiche fisse che a me piacciono molto...per esempio il Canon EF 50mm 1.4,da neofita mi sembra un gran pezzo m sicuramente bisogna usarlo e provarlo ... ;-)

Porraz 18-02-2010 00:06

non è un'ottica proprio da neofita... oltretutto parte da 300€...
il 50 è l'ottica per eccelleza del mondo delle reflex... ma va sicuramente affiancata
al grandangolo ed eventualmente al medio tele...

con f/1.4 può essere interessante come ottica adatta al ritratto ... ma non solo a quello...

http://www.photozone.de/canon-eos/15...report--review

ciao ;-)

cicala 18-02-2010 00:34

Porraz, scusa l'ignoranza ma non capisco ( e sò che capire tutto prima di avere un pò di esperienza reflex è impossibile) ma la stessa immagine ritratta con il 50f1,4 è paragonabile a la stessa ritratta con il sigma 17/70 a 50 solo che posso variare la focale ma la prima mi risulterà sempre più luminosa ?????In poche parole non capisco cosa differenzia due obiettivi a parte distorsioni legate alle lenti che da quanto ho capito sono più presenti ai margini della messa a fuoco, e logicamente l'aspetto puramente tecnologico come messa a fuoco automatica etc, il contrasto la luminosità il colore di un immagine cambierà in rapporto all'obbiettivo usato se alla stessa apertura e lunghezza focale????

orfeosoldati 18-02-2010 00:38

no,no,no, la luminosità è la stessa , cambia la nitidezza ed il broken (qualità dello sfocato).
Elementi fondamentali nei forum di fotografia........
:-D

cicala 18-02-2010 01:07

orfeosoldati, ok mi mancavano questi due piccoli dettagli... :-)) :-))
da questo si deduce che se si ricerca un determinato obiettivo ....o un obiettivo per un preciso tipo di foto la cosa migliore è sempre provarlo.... ;-)

cicala 18-02-2010 01:11

Quote:

cambia la nitidezza ed il broken
ma il broken centra con la prodfondità campo .....ossia la stessa ottica avrà un broken migliore o peggiore a variare della profondità di campo dell'immagine o il broken resta lo stesso in quanto strettamente legato all'ottica???....

ps poi vi pago per le lezioni .......se passate da genova :-)) :-)) :-))

orfeosoldati 18-02-2010 08:55

Entriamo in un campo un tantino più sofisticato: se prendi due lenti e fotografi lo stesso soggetto a 70 cm a tutta apertura, tutto ciò che è a due metri resterà sfocato con tutt'e due le lenti, ovviamente!
Quello che fa la differenza è la "qualità" della sfocatura che a seconda dei casi può risultare più o meno gradevole. Questa qualità è in funzione della costruzione ottica, della forma del diaframma etc...etc... ed è una caratteristica intrinseca e peculiare d'ogni lente

cicala 18-02-2010 09:56

ok quindi la "qualità" in senso artistico dello sfocato dipende dalle lente... ;-)

orfeosoldati 18-02-2010 17:29

sì, dipende dall'obbiettivo, anche se la famosa "qualità" di broken di cui stiamo parlando è un concetto assolutamente soggettivo. Una volta ho letto di un tale che si lamentava del broken di un Distagon da 2000 euro!
-05

Porraz 18-02-2010 17:46

io sono di genova... ma se mi inviti a pranzo... ti costo troppo in vivande :-))

la quanlità dello sfuocato è dipendente dalla risolvenza della lente e dall'apertura della stessa ed è inversamente proporzionale alla profondità di campo... sono parte integrandel dello sfuocato i cos' detti circoli di confusione...

http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione

di solito ottiche luminose hanno uno sfuocato migliore di ottiche meno luminose.. la luminosità di una lente a tutta apertura è data dal rapporto tra il diametro della lente e la sua lunghezza focale misurata dal piano della pellicola o del sensore ....

http://it.wikipedia.org/wiki/Bokeh

ciao :-))

cicala 18-02-2010 19:49

Porraz, oh belin non me ne ero accorto che sei di Genova .....Mi sa che ti romperò un pò le palle allora....eh eh

A parte tutto non per far pubblicità al mio locale che è in firma ma faccio sconti speciali agli utenti di ap.....se poi mi dai una mano con la reflex siamo a posto....

A proposito .....sto cercando una 30 d sui 300 euri ma ho visto anche molte 20 d che poi non sono molto differenti dalla prima .......per ora preferisco spendere un pelo meno in corpo macchina e alzare un pò di più il budget per l'ottica..... ;-)

Porraz 19-02-2010 01:20

Quote:

.......per ora preferisco spendere un pelo meno in corpo macchina e alzare un pò di più il budget per l'ottica.....
ottima scelta... io ho la 40D e ne sono molto molto soddisfatto... valutala ...
comuque sia non scenderei sotto la 30D...

ti ringrazio per l'invito... ma ti aiuto lo stesso... ;-)

;-)

cicala 19-02-2010 19:47

Porraz, comunque mi sembra di essermi oriantato verso una 30 d che dovrei aver trovato sui 330 euri (su ebay la trovi anche a meno ma non è che mi fidi molto) e sul sigma 17#70 e precisamente questo... Sigma 17#70 f2.8-4.5 DC macro...ho pnsato che per iniziare a fare foto sia in vasca che on the street dovrebbe bastare ....magari aggiungendo un ottica fissa magari anche su lunghezze insolite in breve tempo.... ;-)

***dani*** 20-02-2010 17:28

cicala, se sei indeciso... perché non prendi il 50mm f1,8? Con 100 euro te la cavi e per le foto in acquario, macro escluse (che tanto non faresti neppure con il sigma), è l'ottica principe. Io quando posso uso sempre il 50mm

cicala 20-02-2010 20:08

***dani***, l'idea del fisso mi fa impazzire ..... ma mi fa anche un pò paura........perchè vorrei imparare e imparare bene , infatti reputo più giusto aspettare e fare qualche passo in più per trovare l'inquadratura migliore che zummare (come già mi viene da fare in continuazionecon la compatta leica che ho) ....ma da principiante come divevo può fare paura....
Come fisso per iniziare lo reputo anche io la scelta migliore ....sinceramente sto aspettando di trovare magari un 50 f1.4 magari usato ....ad un prezzo accessibile....

cicala 20-02-2010 20:25

***dani***, un ultima cosa perchè dici che con il sigma non riesci a fare macro?

orfeosoldati 21-02-2010 14:24

nel senso stretto del termine ***dani*** ha perfettamente ragione: macro significa rapporto 1:1 o superiore.
In pratica questi rapporti di riproduzione, a meno che tu non faccia riprese scientifiche, servono a poco o nulla, credimi.
Ti posto uno scatto del 17#70: non è macro, ovviamente,bensì ripresa ravvicinata ma ti fa capire bene i limiti di ingrandimento della lente in oggetto.
Scusa la qualità, ma non ho mai fatto foto naturalistiche! ;-) CARIDINA 1:3 http://www.acquariofilia.biz/allegat...02_002_174.jpg<br>

cicala 21-02-2010 17:10

orfeosoldati, ho capito ......ma infatti l'idea del 17#70 era un pelo sfumata nel senso che è sicuramente un obbiettivo tutto fare con il range che ha ma il suo acquisto come macro per le foto all'acquario mi sembrava un pelo assurda , se compro una macchina e imparo a fare foto (cerco di imparare) fare le foto alla mia vasca è sicuramente un aspetto secondario .....ed infatti per iniziare , come dicevo qualche post più in su, pensavo a un 50 mm se riesco in termini di spesa e se lo trovo preferivo 1,4 se no vadi di 1,8 .......al limite pensavo anche a qualchecosa di un pelo più largo ma non so se esiste .......tipo un 35mm..........perchè se non sbaglio un 50 mm equivarrebbe ad un 80 mm se ho capito bene più adatto a ritratti e con profondità di campo un pelo corta ma sicuramente nitidissimo ......l'idea sarebbe qualchecosa di più aperto insomma.....

cicala 22-02-2010 15:35

ok direi che ci siamo .......per domani sera dovrei diventare felice possessore di una canon 40d (usata) e un canon 50 mm 1.8 e vedremo cosa succederà..... :-))

***dani*** 22-02-2010 18:34

cicala, più che altro non prenderei il sigma per le foto in acquario, ma come tuttofare è più che onesto...

per le vere macro, soprattutto per i polipi dei coralli, ci vuole almeno un 1:1, e meglio se da 150mm in su...

orfeo... posso??

http://www.danireef.com/images/2008_11/DSC_8543.jpg

macro 150mm ma in questo caso non al massimo ingrandimento possibile, nel senso che la foto non è visualizzata 1:1

cicala 22-02-2010 19:45

***dani***, studierò con calma l'acquisto del macro migliore anche non solo dedicato all'acquario mi piacerebbe fare qualcosina anche all'asciutto.....

ps Dani comunque se dovesse capitare di organizzare a genova qualcosina come stai facendo a Milano fammelo sapere....... :-))

cicala 24-02-2010 01:33

ok ARRIVATA.........è arrivata stasera Canon 40d con 50mm1,8.....l'ho trovata usata da uno simpaticissimo che fa il mod in un forum di fotografia è stato molto gentile e gli faccio un pò di pubblicità........se non si può chiedo scusa !!! #12 #12

http://www.dietroaunvetro.it/index.php

***dani*** 24-02-2010 18:59

cicala, complimenti per l'acquisto!

Per Genova, se trovi qualcuno interessato se ne potrebbe parlare.

cicala 24-02-2010 20:09

***dani***, ci provo anche se siamo già pochi acquariofili e con l'hobby della foto mi sa ancora meno........ti sò dire ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10842 seconds with 13 queries