![]() |
Cosè quella patina marrone ?
Salve come da oggetto sto notando giorno dopo giorno questa patina marrone che aumenta...è un principio di alghe ??? Se lo è... e spero... allora è tutto ok!!! Sono in maturazione da un mese ora sono a circa 7 ore di luce. http://www.acquariofilia.biz/allegat...015319_247.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegat...015314_660.jpg<br>
|
credo siano diatomee,tutto normale se sei in maturazione andranno via da sole
|
secondo me a 7 ore di luce non è normale e dice anche che stà aumentando. #24
curiosità.....che impianto d'osmosi hai ? hai controllato l'acqua in entrata e uscita con un tds ? |
s_cocis, io a 7 ore di luce le avevo già eccome eppure non avevo silicati in vasca....
|
Nessun impianto d'osmosi vado dal negoziante...! Dico aumentare no giornalmente ma ecco da un poco della settimana scorsa ora sono a questo punto. Se sono diatomee non mi preoccupo visto che sò la normalità nella fase di maturazione. Grazie
|
Quote:
|
scusatemi se mi intrometto pure a me erano venute in quantita molto inferiore e poi si sono volatilizzate in meno di un mese.
perche vengono visto che la maturazione l'ho gia passata??? è anche vero che la mia vasca con 2 anni di vita è ancora giovane ma in genere da cosa dipendono ?? ciao grazie |
Quote:
per di più .....ma forse è solo una mia impressione ......di solito a me sono comparse prima sul fondo della vasca che sulle rocce in alto ....ma magari mi sbaglio.... ps la rocciata me pà un pò massiccia ....quanti kili hai??? |
cicala, a me son comparse esattamente uguali a lui...però ora che ci penso avevo le lampade un po scariche....può esser per quello...?? #24
|
cicala, sai cos'è......pur essendo alta solo 40 cm la vasca ha molti livello di roccia.
sono quasi tutta abbastanza piatte le rocce e quindi devi fare molti livelli. scusate l'OT |
normale maturazione e questo è solo l'inizio ;-)
|
shaun white, per quanto ne ho letto in giro vengono o per maturazione o in vasche già mature per silicati alti....poi smentitemi se dico ******* ;-)
|
Quote:
|
s_cocis, abbiam capito di controllare l'acqua!!!! :-D
|
lonelymorgana, ;-) :-D :-D
|
ho messo un impianto d'osmosi nuovo a 5 stadi mi auguro che nn sia quello se no lo lancio nell'adige!!!! :-D
comunque dovro controllarla... con cosa???? #24 |
Quote:
|
normale maturazione..però l'acqua fattela da solo
|
:-D :-D
|
Cocis controlla anche l'acqua che fa la mattina quando si alza..
fa così:(zip) ummmmmhh ....ho i silicati un po' alti...saranno state le melanzane alla parmigiana...(zip) :-)) |
Ahahahaahahhah cavolo cmq affermo le ho anche sul fondo...! Posso controllare ma sono sicuro (vista la maturazione) che ciò che controllo mi sarà smentito nel tempo di una settimana visto il processo......"questa è la mia piccolissima esperienza"
Cmq ho 40 Kg di rocce .... #36# |
possono venire anche con un cambio di illuminazione...e comunque è assolutamente normale in una vasca che stà maturando.....
|
Ah capito...grazie locals per la risposta in affermazione ai miei 2000 pensieri che avevo in mente prima di scrivere sul forum. Ora sono molto più tranquillo cmq martedì farò il cambio del 10% dell'acqua. Magari è OT ma per gli Spirografi che sono nati da soli si autoalimentano ???? O devo avere cautela oltre al cibo anche al movimento ???? Grazie a tutti voi
|
Avevo aperto anche io una discussione riguardo la comparsa di una patina marrone sul fondo.Mi è stato detto che potrebbero anche essere ciano, sopratutto in considerazione del sistema di conduzione della vasca(filtro "classcio" biologico meccanico).Io comunque pur nella esattezza delle osservazioni rimango abbastanza convinto che, anche nel mio caso, la fioritura marrone sia stata causata da un'acqua non buona usata per il cambio.Anche io compro acqua già fatta dal negoziante e credo sia stata questa la motivazione.Ora ho sostituito nuovamente una percentuale di acqua con acqua che DOVREBBE essere buona aggiungendo inoltre un prodotto per la'bbattimento dei fosfati (in realtà c'era già un sacco di resine anti-fosfati nello scomparto filtro, ma ho dato per scontato che si fossero esaurite).Ora vediamo l'evoluzione delle cose.
Ciao, Stefano.--- |
:-))
|
Ho ritrovato la discussione dove parlavo della "mia" patina marrone...
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...0924545845b53f Ciao, Stefano.--- |
Bhè in effetti anche io non è che mi fidi cecamente dell'acqua osmotizzata che mi dà il negoziante...però posso assicurare che non ho inserito nulla riguardo a prodotti chimici. Come dicevo sono in piena maturazione e per la filtrazione ho in sump solo lo schiumatoio Deltec mce 600....aggiungo che oltre al cambio che farò esporterò i residui (terriccio) sul fondo della sump. Spero che insomma in futuro questa patina vada via...proprio oggi ho notato che anche le pompe di movimento presentano la stessa patina ed anche sul vetro posteriore compare a sprazzi qualche patina di queste...
Alle brutte se non vanno via gli farò : SIN SALA BIM |
Salve a tutti la patina marrone oltre ad aumentare ha dei batuffoli che crescono sempre marroni uno è adirittura cresciuto di circa 5 cm. Sono sempre ciano batteri ?
|
#24 dovrebbe essere normale maturazione #24
|
Hai notato se la patina persiste anche quando le luci sono spente?
Per meglio spiegarmi...se accendi le luci diciamo di notte(quindi già spente da un bel pò)la patina è sempre presente oppure no? Secondo me(ma possibilissimo che io sia in errore)se compare solo con l'illuminazione sono semplici diatomee che DOVREBBERO nel tuo caso sparire una volta che sarà completata la maturazione. Ciao, Stefano.--- |
....acqua... :-D
scherzo nè |
Quote:
Magari potrebbe provare ad effettuare un cambio acqua... :-) |
Si la patina c'è sempre... Grazie dell'intervento
|
Allora...aggiorno qui la mia situazione sulla patina marrone della mia vasca.
Ultimamente ho effettuato un cambio acqua e due trattamenti per abbattere i fosfati.Ho levato dal filtro biologico-meccanico le resine anti fosfati che ritenevo ormai esaurite.Per il resto solito sistema di conduzione, ovvero filtro biologico meccanico con spugne, molte rocce vive e 3 pompe movimento acqua Koralia2 oltre a quella per il flussaggio nel filtro.Per il resto...luce circa 7 ore con solo due lampade, una aluce bianca ed una attinica.Due pesci balestra, qualche lumaca turbo...molti invertebrati molli di varie specie.Persiste il problema patina durante il periodo di illuminazione, ma in maniera meno evidente. Valori acqua ad oggi misurati in laboratorio chimico: PO4 0,3 PPM NO3 Ass. NO2 Ass. Durezza totale 643,8 mg/l Ca 186,9 mg/l Calcio espresso come CaCO3 466,3 Mg 456,9 mg/l Mg espresso come CaCO3 1879,4 PH7,6 Cond.Tot.46.000 densità1020/1021 aspetto idee, critiche e sopratutto suggerimenti per debellare la patina(naturalmente NON ditemi di cambiare sistenma di conduzione perchè NON posso :-) ). Ciao, Stefano.--- |
Piccolo UP.
E considerazioni sui miei valori. SICURAMENTE il PO4 dovrebbe essere a zero come lo sono giustamente nitriti e nitrati, ma mi domandavo se il valore di 0,3 PPM è in assoluto allarmante in considerazione del fatto che vengono allevati solo pesci e coralli molli(e peraltro gli stessi godono di buona salute).Ma sopratutto potrebbe essere di per se causa della patina marrone durante l'illuminazione? Il valore del PH è un pò basso, ma non credo che possa influenzare il problema di cui si parla?Sbaglio? Altre considerazioni? Ciao, Stefano.--- |
hai calcio e magnesio bassissimi e anke la salinità secondo,me i valori dovrebbero essere più o meno ca 400/440 mg 1250/1350,la densità se non hai solo pesci almeno 1023....ma non saprei se questo possa influenzare le alghe...
|
Quote:
|
si sono altissimi i po4....se fossero stati a 0.03 allora sarebbero accettabili
|
Qualcuno sa spiegare BENE questo?
Ca 186,9 mg/l Calcio espresso come CaCO3 466,3 Mg 456,9 mg/l Mg espresso come CaCO3 1879,4 I chimici del laboratorio che mi ha fatto le analisi mi hanno detto troppe cose a riguardo ed ora sono ancor più confuso... Più che altro intendo come paragone al sistema di misurazione che viene usato qui dagli utenti del forum. Thanks in advance.- |
spiritolibero66, non so spiegare,ma per toglierti un po di confusione: tu tieni conto di quelli misurati in mg/l gli altri non so cosa siano...magari qualche chimico ti potrà spiegare...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl