![]() |
alimentazione batteri
cosa c'entra l'acido acetico con i fosfati..sono due anioni, non si combinano neanche nella fantasia..il gluconato di calcio si dissocia in acqua in gluconato (anione) che, in ambiante basico, come i nostri acquari chela (sequestra) cationi come il Calcio++, magnesio++ ed affini e noi tutti sappiamo quanto ci servano liberi questi cationi per i coralli..è un serpente che si morde la code, fra ciò che viene chelato e cià che viene liberato..però abbassa il magnesio poichè non ne aggiunge.. , dici fluoro ma in che forma? il fluoro puro è gassoso oltre che enormemente corrosivo e reattivo visto che ha l'elettronegatività più alta nella tavola periodica..lo ioduro di potassio non è tossico, viene utilizzato in medicina in soggetti colpiti da radiazioni perchp pare protegga la tiroide da tumori, legato allo iodio molecolare forma I3- che è alla base della preprazione della tirosina, ormone tiroideo importantissimo.
se usi cloruro di calcio per alzare il calcio abbassi il pH poichè la sostanza ha idrolisi acida data dallo ione cloruro, si isa l'idrossido di calcio appunto per mantenere il pH alto..insomma queste sono le mie osservazioni..secondo me chi non è in grado di fare conti di stechiometria e non conosce le concentrazioni dei vari elementi in acqua di mare sarebbe meglio non utilizzasse consegli di chi, sicuramente più esperto sa come porre rimedi o si rende conto di cosa sta facendo..insomma attenzione la chimica non è un'opinione.. SJedit OT estratto da topic ricette faidate |
Quote:
|
Quote:
|
fonti di carbonio per chi? Per i batteri bastano cibi vari, eventualmente glucosio o saccarosio o fruttosio, l'acido acetico abbassa il pH non vedo perchè usare lui come fonte di C..
|
Quote:
Quote:
|
i preparati della KZ contengono acido acetico.. ne sapranno qualcosa loro, no?
|
infatti dico solo che l'acido acetico essendo un acido abbassa il pH, non vedo perchè utilizzare qualcosa che abbassi il pH, l'unico motivo che mi viene in mente è che con l'acido acetico se si esso si combinA con il coenzima A entra direttamente nel ciclo di Krebs mentre se passiamo da saccarosio o glucosio bisogna prima passare dalla glicolisi..ma il gioco non cambia a livello di energia e quindi perchè abbassare il pH??..La KZ caro amico come salifert e quant'altri se ti vendesse a 20 euro un po' di zucchero disperso nell'acqua la compreresti?????? secondo me fidarsi un po' meno delle aziende e mettere in discussione qualcosa fa bene...
|
i batteri di qualcosa si devono nutrire no? utilizzano il carbonio e i fosfati per nutrirsi e riprodursi poi noi li togliamo con lo schiumatoio nei sistemi a riprobuzione batterica tipo kz come parlavate #07 #07
poi si utilizza l'acido acetici perchè è molto piu utilizzabile dai batteri e ne và dato 1 goccia in 300 litri (quello puro preso in farmacia) non abbassa assolutamente il ph!! si può tranquillamente usare il saccarosio ma costa meno l'acido atico in farmacia e dai mia esperienza è piu potente e non fà diventare l'acqua leggermnete bianca mi viene un dubbio e chiedo a voi perchè non vorrei dire cavolate,ma non sono proprio i batteri anaerobici che utilizzano il carbonio come cibo poi l'ossigeno nei fosfati (Po4)???????? |
acido acetico
Quote:
oltretutto in vasca se date pappa (non ho scritto papppone) ci sono già carboidrati a sufficienza..comunque continuate a farvi rubare soldi...no problem.... una goccia su 300 litri veramente pensate possa servire, nutritevi con con 2 granelli di zucchero al giorno..non crea danni e forse produce un po' di energia in più ma è una goccia nel mare, è tempo e denaro sprecato...sarebbe molto meglio dosare una goccia di succo di limone (acido citrico è il primo intermedio del cclo di krebs) , ricco di vit C, zuccheri semplici... |
buddha,
fa una ricerca sul "rapporto Redfield" ... SJedit |
ma io sono un biologo..so come funzionano, certo che i fosfati sono importanti ma dipende sotto quale forma vengono assunti..leggerò questo rapporto..e lo commenterò...ciaoooo, comunque io sono anni che ho l'acquario di barriera, mai dato acido acetico o cromo alla vasca, nè vodka o asurdità simili..e le mie acropore, montipore, anemoni, alcionari e pesci, crostacei, alghe superiori, tubastree....stanno benissimo...
|
Mi pare che il rapporto Redfiled parli di fosforo organico, che non sono i fosfati inorganici che affliggono l'eutrofizzazione in vasca..
|
Quote:
|
cosa è l'eutrofizzazione?è la classica mancanza dei fosfati organici? sti fosfati organici sono i Po4 che misuriamo coi test?
ti ringrazio buddha se i rispondi |
passo,
Quote:
Quote:
|
post da mettere in evidenza
|
la kz potrebbe usare l'acido acetico come conservante....
|
Quote:
Per quanto riguarda i prodotti commerciali, commercializzati dalle ditte da te citate, non inseriscono nelle fatidiche boccette solo fonti di carbonio, ma anche fonti di nitrogeno, ... forse perchè conoscono le tendenze (forse perchè sanno che il problema potrebbe essere un valore di nitrato troppo basso e non il linea con il rapporto sopracitato?) in un ambiente ristretto tipo un acquario a differenza di grandi masse d'acqua. Comunque tornando alle differenze tra acido acetico, zucchero, vodka ... ed altre fonte di carbonio ... la domanda è : "alimentiamo gli stessi batteri?" |
la mia domanda invece è: come mai in vasca pur avendo in alcuni casi un eccesso di nutrienti non si hanno esplosioni batteriche, mentre accade aggiungendo alcoli o zuccheri? ... esiste un nuovo prodotto che dovrebbe, a quanto dicono, offrire una fonte di carbonio in vasca , ma senza entrare in soluzione. è un solido biancastro, non solubile (a quanto dicono ) che verrebbe degradato direttamente dai batteri non andando ad incentivare effetti indesiderati come fioriture batteriche , cianobatteri ecc ecc ti viene in mente qualcosa ?
|
fappio, mi associo alla tua domanda ...
comunque probabilmente c'è qualcosa che stimola la riproduzione nelle fonti di carbonio inserite, ... oppure il carbonio presente in vasca è insufficiente E visto che le diamotee usano lo stesso principio dei batteri con la sola aggiunta dei Silicati ( C:Si:N:P = 106:15:16:1 ) potrebbe essere che il carbonio si esaurisca già nella prima fase di partenza dell'acquario ... visto che le diamotee scompaiono presto |
Massimo#1972, però nei nutrienti organici il carbonio è abbondante ...
|
Quote:
|
post da evidenziare....vediamo un pò dove si arriva....complimenti a buddha, per la sua preparazione....... ;-)
|
Quote:
|
passo,
Quote:
|
Quote:
|
passo,
Quote:
|
Quote:
|
forum abbanonato -20
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl