AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Channa proibiti da agosto 2010..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228749)

Marco Vaccari 10-02-2010 09:01

Channa proibiti da agosto 2010.....
 
Ciao ragazzi e ragazze!.... ero indeciso se attualizzare un vecchio topic o di aprirne uno nuovo...
...ne apro uno nuovo...
Ieri mi è stato comunicato da un caro amico in Germania, membro dell'associazione tedesca killi e dell'associazione tematica labirintidi che da AGOSTO 2010 l'Unione Europea ha deciso di proibire le importazioni del genere channidae... la notizia è ufficiosa, ne seguirà una ufficiale, ma il mio amico è MOLTO attendibile oltre che essendo Malaysiano e appassionato di "snakeheads" fin da bambino
Quindi da agosto 2010, probabilmente, NIENTE PIU' CHANNA nei negozi....
E questo è un bene ;-)... ma c'è anche il rovescio della medaglia...
Nella lista dei "bannati" ci saranno anche le splendide channa gachua, orientalis, bleheri, sp. Assam, e le parachanna... in pratica le splendide channa adatte ad acquari speciali....
In pratica da agosto chi le ha se le tiene e si conterà solo su esemplari di riproduzione.... e conoscendo la triste realtà acquariofila italiana... in pratica si scambieranno i pesci giovanili gli amici stranieri, tranne noi....
... ma, se vi interessa, spero di aggiornarvi meglio prossimamente.
ciao a tutti...
Marco

Paolo Piccinelli 10-02-2010 09:13

Marco, è come la targa che trovi in alcuni negozi:

PER COLPA DI QUALCUNO NON SI FA PIU' CREDITO A NESSUNO!!!

:-( :-( :-(

Marco Vaccari 10-02-2010 09:16

...è proprio così, Paolo...... come lo picchiamo quel qualcuno?... vabbè.. tu hai la Spada laser.... domanda retorica.... io potrei adoperare una stecca da un chilo di artemia... #22

Paolo Piccinelli 10-02-2010 09:27

guarda, sono più tranquillo così... vedere il Po che fa la fine del Potomac mi spiacerebbe.

Già ci sono dentro nutrie, siluri, piranha, astronotus... ci mancano anche gli snakehead #23

Miranda 10-02-2010 12:45

Quote:

siluri, piranha, astronotus...
ma davvero? nel Po??? -05

lego 10-02-2010 14:57

degli altri sapevo, ma degli astronotus no -05

Patrick Egger 10-02-2010 15:43

beh,nella fogna Po ne trovano ben da mangiare tutti quanti,allora un Channa in più o meno non fa grande differenza.... :-D :-D
Scherzi a parte.Già nel 2007 la comunità europea voleva lasciare un divieto per la importazione dei Channa e altri pesci come anche Trichogaster!!Questo fatto però per le malattie che possono trasmettere a dei pesci nostrani,ovvero il Koi Herpes Virus.Il divieto però sarebbe stato applicato soltanto per la importazione da alcuni stati dove si sa che hanno problemi con questo virus.
Si vedrà.......

cavallo 10-02-2010 22:57

Miranda,

http://www.corriere.it/cronache/09_a...4f02aabc.shtml

http://www.latelanera.com/misteriefo...lore.asp?id=76

http://www.casaleinforma.it/pcivile/...ica/nutria.pdf

e chi più ne ha più ne metta... -20

Miranda 11-02-2010 10:50

la cosa che mi stupisce è l'adattabilità di questi pesci...i piranha nelle fredde acque del Po non dovrebbero sopravvivere -05

Paolo Piccinelli 11-02-2010 10:52

Per me non aveva letto bene la sua scheda su AP!!!

credeva di essere un pesce di acqua fredda! :-D

godbrush 11-02-2010 15:54

ma pure l'oscar.....ma a pangasi come stiamo messi? #06

GEMMO 11-02-2010 16:48

e questi sono pure peggio:
http://corrierefiorentino.corriere.i...54533432.shtml

miccoli 11-02-2010 20:20

cè da dire che la notizia del pirana risale ad agosto ed è ben pensabile che sia stato introdotto nel fiume all inizio dell estate,da un ''amatore'' rimasto stupito dalla crescita del proprio beniamino,difficilmente avrebbe potuto superare l inverno
nutrie , siluri e gamberi killer invece hanno le caratteristiche per poter superare le temperature invernali , riprodursi e popolare le nostre acque

di OSCAR perscati dalle nostrre parti non ho letto nulla, ma credo che anche quelli difficilmente superino un invernata con acque a 2° di temperatura
probabilmente si tratta di esemplari liberati in primavera, per cui per tutto il periodo estivo hanno facile vita
IMHO
:-))

Patrick Egger 11-02-2010 20:35

aaahhhh,non solo l' estate.Hai Guppy in Germania e Ciclidi in Austria che vivono e si riproducono tutto l'anno.Specialmente vicino alle grande fabbriche si trovano spesso dei canali che portano acque ben temperate.
Poi i Pygocentrus si addattano molto facilmente.In Sudamerica vivono in diversi stati e in diversi habitat.Se vai molto al sud,di notte gela......

miccoli 11-02-2010 21:22

beh , ma è impensabile che pesci che hanno come temperatura ideale i 25° possano adattarsi a inverni europei............o no? #24

Marco Vaccari 11-02-2010 22:06

......per il discorso "pesci tropicali" e temperature si apre un file.....
Tanti "pesci tropicali" non sono pesci tropicali......
Da sette anni allevo e riproduco dei fundulus zebrinus del Brazos river del Texas che faccio svernare all'esterno in bacinelle di plastica da 90 litri coperte con un doppio telo di plastica... l'acqua ghiaccia fino ad un paio di cm e a primavera mi ritrovo i pesci, magri, provati, ma perfettamente attivi per l'imminente riproduzione... ( e fuori sono sottozero tutto il tempo..)
Stessa cosa all'eterno con alcuni avannotti dell'aphanius spagnolo (iberus) di cui dubitavo dell'esistenza, che me li sono ritrovati sanissimi dopo un inverno sotto al ghiaccio...
anche gli austrolebias dell'Argentina e dell'Uruguay da adulti possono stare all'aperto sotto al ghiaccio (ho provato con patriciae e affinis "durazno")...... molti pesci dell'Uruguay possono sopportare temperature vicine p inferiori allo 0 per parecchio tempo, un amico riproduce in Danimarca grandi ciclidi di zone fredde in laghetti all'aperto... senza parlare dei "pesci tropicali" delle zone vicine alla cina o il Nepal...... esistono channidae che vivono in fiumi molto freddi, dei macropodus (come il macropodus ocellatus) che il loro range termico di sopravvivenza arriva a -20° , e sarebbe perfettamente acclimatabile qui in Europa...
...io rido molto ( e un po' anche mi deprimo.... -28d# ) quando mi affaccio alla sezione "Pesci d'acqua fredda" e sento solo parlare di carassi... ma TUTTI i pesci che non sono nella fascia tropicale (equatoriale) possono essere "pesci d'acqua fredda.. quindi molti di loro potrebbero essere acclimatabili..... molte delle temperature sopportabili indicate nell'acquariofilia sono puramente indicative..... #24.... io stesso ho provato a far sopportare un abbassamento di temperatura invernale a molti dei miei pesci (killi, ma anche mogurnda, elassoma o altri...) trovando nell'innalzamento delle temperature primaverili un irrobustimento generale e ottime deposizioni...... Molti pesci NON sono adattabili, ma molti pesci POTREBBERO esserlo......
.....e anche qui vige la regola.. NON RILASCIATE NIENTE IN NATURA!....

godbrush 12-02-2010 12:10

wow...grazie della delucidazione...sembra ovvio...ma evidentemente nn lo è... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11753 seconds with 13 queries