AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   mi spiegate la differenza tra i tipi di reattore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228641)

stefanin 09-02-2010 18:34

mi spiegate la differenza tra i tipi di reattore?
 
tra il reattore che funziona col principio del letto fluido e quello diciamo classico tipo Korallin o altro?

grazie

stefanin 09-02-2010 23:13

nessuno?

RobyVerona 10-02-2010 01:08

Eccomi.. Il korallin lavora in pressione il che vuol dire che l'ingresso di CO2 non è regolato da un controller di di Ph ma è costante nel tempo. Al suo interno la CO2 in eccesso forma una bolla in alto. Se tu dai un'eccesso di CO2 rapportato al flusso in uscita di acqua la bolla si amplia e manda il blocco il reattore. Vantaggi: non ti serve il il controller di Ph e l'elettrovalvola (circa 200€ risparmiati) non hai dispersione di CO2 in vasca, ed è molto parco nei consumi. Con una bombola da 500 gr riesci a fare anche un mese in una vasca da 300 lt mediamente popolata da SPS. Svantaggi: Possibile blocco del reattore, taratura più indaginosa, resa inferiori ai reattori a letto fluido qualora lo si spinga molto. Nei reattori di calcio a letto fluido l'ingresso della CO2 è regolata dal controller che comanda un'elettrovalvola posta sulla bombola di CO2. Ti imposti tu il Ph che desideri avere all'interno della camera del reattore tramite il controller in base al materiale di riempimento o ai tuoi gusti personali. Vantaggi: Il reattore non ti va mai in blocco, maggiore "personalizzazione" nel funzionamento del reattore. Svantaggi: possibile ingresso di CO2 in vasca con conseguente abbassamento di Ph e possibile proliferazione algale, spesso ad un reattore a letto fluido si abbina un post-reattore che ha la funzione di eliminare questa CO2 in eccesso, maggior costo iniziale, maggior consumo di CO2
Spero di essere stato chiaro...

Benny 10-02-2010 08:00

preferisco indubboiamente i secondi

ALGRANATI 10-02-2010 08:19

decisamente + facili i secondi -28d#

stefanin 10-02-2010 09:38

intanto vi ringrazio per la vostra disponibilità avete una pazienza con quelli come me che stanno sempre a chiedere.......io ho acquistato un deltec pf509 il quale non ha il porta sonda per il ph come mi dovrò regolare? con cosa lo riempio?

Benny 10-02-2010 12:27

ci fai un foro e ci metti l'elettrodo... #17 #17 #17 #17 #17

riempilo con un materiale tenero tipo ARM

stefanin 10-02-2010 13:17

scusa benny ma oltre a deltec quali sono i reattori che lavorano col principio del letto fluido? mi sono ritirato dall acquisto del 509 preferisco prenderlo già col porta sonda

Benny 10-02-2010 13:24

LGM, Deltec....poi ci devo pensare

stefanin 10-02-2010 13:34

cosa mi consigli tenendo conto del porta sonda e di fcilità di utilizzo?

stefanin 10-02-2010 13:35

cosa mi consigli tenendo conto del porta sonda e di fcilità di utilizzo?

Benny 10-02-2010 13:35

LGM..senza dubbio...opinione personale

stefanin 10-02-2010 13:45

vada allora per lgr 701 e non se ne parla più. quando arriva ti bombarderò ancora per le regolazioni intanto grassssssssssie 1000 troppo gentile

Benny 10-02-2010 14:08

c'è un post piu' sotto sul reattore dove se ne parla svisceratamente

IVANO 10-02-2010 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Benny
LGM..senza dubbio...opinione personale

ottimo e funzionale....bellissimo il fatto che si apre completamente per poterlo pulire con le mani

stefanin 10-02-2010 19:46

mi sa che opto proprio per l lg. ho un Korallin ma ho difficoltà a regolarlo. adesso sto provando ad aprire per vedere se cè qualcosa di otturato ..........

IVANO 10-02-2010 19:48

stefanin, certamente, prima di cambiarlo controlla che sia tutto ok se no sarebbe solo uno spreco di soldi

stefanin 10-02-2010 20:20

scusa ivano e tutti gli altri. l ho aperto i tubi mi sembrano tutti liberi ma questa girante xò a me sembra rotta dico sembra chè non vorrei che quella x il reattore di calcio sia particolare #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/girante_143.gif<br>

IVANO 10-02-2010 21:34

stefanin, è da buttare....

IVANO 10-02-2010 21:35

...inoltre una girante simile forse ha pure rovinato la camera della pompa, ma riusciva a girare cosi?

stefanin 10-02-2010 21:40

non ci crederai non faceva neppure un rumore particolare. non sono un esperto di acquari ma l orecchio è buono. cosa poteva comportare per quanto riguarda la regolazione una girante così?

Benny 10-02-2010 21:56

senza pompa il reattore non funge...ecco perchè

stefanin 10-02-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Benny
senza pompa il reattore non funge...ecco perchè

mi sa che sono proprio rinco.... adesso la cambio. poi vi saprò dire. tanto pure se lo volessi vendere l avrei dovuto rimettere perfetto anzi meno male che me ne sono accorto xchè se l avessi venduto così avrei fatto una figuraccia. comunque ora che lo sistemo se mi trovo bene come una volta lo tengo ;-)

ALGRANATI 10-02-2010 22:55

stefanin, fai attenzione che la girante si potrebbe essere rotta a causa della troppa co2 che ha provocato una bolla non facendo + arrivare acqua alla pompa facendo girare la pompa all'asciutto

stefanin 10-02-2010 23:11

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
stefanin, fai attenzione che la girante si potrebbe essere rotta a causa della troppa co2 che ha provocato una bolla non facendo + arrivare acqua alla pompa facendo girare la pompa all'asciutto

grazie matteo ne terrò conto appena lo rimetto in funzione. la pompa del korallin 1501 è la heim1048 giusto?

ALGRANATI 10-02-2010 23:32

mi sembra di si......è anni che non lo uso #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11436 seconds with 13 queries