![]() |
Reattore di Ca - come usarlo al meglio per gli animali?
Ultimamente compaiono un sacco di post e messaggi criptici sull'uso corretto del reattore di Ca per avere i migliori effetti sui nostri amati SPS...
Chi dice di tenere kh alto, chi basso... chi bilanciato sempre, chi Ca 450 con KH 7, addirittura 4... Chi dice soprattutto che il modo giusto di farlo lavorare sia con alto flusso, poca CO2 e quindi ph non troppo basso. Si dice anche di tenerlo sempre pieno per avere la massima efficienza... Ma perchè? se chi sostiene queste argometazioni, spieghi. Credo sarebbe di grande aiuto, dato che c'è sempre da imparare. Zucchen... Comincio io con una domanda: Ma a parità di CO2, se aumento il flusso, si scioglie la stessa quantità di Ca/kh? Oppure per avere la stessa fornitura di Ca/Kh è necessario aumentare anche la CO2 con conseguente abbassamento del ph in vasca? |
il reattore di calcio infernale aggeggio inventato da Hebbingaus sulla base di un filtro eheim chiuso ha fatto un gran successo..parecchio commerciale però
di fatto aggiungiamo CO2 che proprio un acquario marino non ne ha bisogno.. infatti in vasche piccole se ne potrebbe fare benissimo a meno..ma anche in vasche grosse se il consumo ( peraltro fisiologico ) non è smodato si può soprassedere sull'uso del reattore le certezze sono : Calcio 420/440, KH intorno 7/9.. in mare sono stabili SEMPRE..da qui la necessità di mantenerli sempre stabili i valori sbilanciati che fanno ricorrere all'uso di reattori visti come accessori praticamente indispensabili..spesso partono da salinità scorrette ( basse ) , sali marini scadenti e misurazioni sbagliate tanto è vero che basta usare un buon sale, sciolto bene e con circa 40 gr lt che magicamente i valori si aggiustano quindi... valutare il consumo reale della vasca..sotto 200 lt in vasche non intensamente illuminate ( 400 watt ) e non intensamente schiumate ..quindi non vasche dedicate solo a SPS..il reattore spesso fà piu' male che bene...anzi con semplici integratori BILANCIATI ( leggi bene ) ce la facciamo benissimo ed evitiamo sbalzi di pH e regolazioni macchinose sopra 200 lt se il consumo si aggira intorno a taniche di prodotti e il consumo è realmente elevato bisogna prendere in considerazione un reattore da qui ne evince una corretta regolazione ( rapporto co2/flusso ) e la necessità di automatizzare e regolare il piu' possibile la gestione quindi : pHmetro tarato bene ( questo si che fà casini ) alimentazione del reattore fatta bene ( pompa che spinge ), materiale buono ( pulito, che non si impatta e che si scioglie bene ), CO2 regolata bene ( riduttore di pressione e elettrovalvola ) e poi ( per me fondamentale ..ripeto per me ) una dosometrica in uscita che sostituisce il fantomatico rubinetto che si intasa sempre o che gocciola troppo alcune raccomandazioni : Il pH dentro a seconda del materiale deve essere acido sotto 7 insomma, alcuni materiali si accontentano di 6,7 atri addirittura 6,2..meglio però non esagerare con la CO2 dato che in un modo o nell'altro la co2 finisce in vasca e ci abbassa il pH. I nostri acquari hanno TUTTI il pH basso e quindi è un effetto che vogliamo evitare no ? il flusso..non sopra i 3 lt ora..altrimenti laviamo il granulato con l'acqua marine e basta. Poi usare il reattore per mantenere stabili i valori non per correggere..altrimenti vogliamo un effetto per cui questo apparecchio non è nato.. a questo punto se la vasca tiene stabili i valori il nostro reattore è regolato bene e dimensionanto bene.. spesso in vasche per SPS estreme siamo costretti a spingere molto sul reattore e nonostante ciò non ce la facciamo a mantenere corretti calcio e carbonati..forse perchè ha un volume troppo piccolo di reazione per i litri della nostra vasca granulati : spesso sono sporchi ( riversano tonnellate di PO4 ) e noi impazziamo per capire la causa...non si sciolgono e noi riversiamo tonnellate di CO2 in vasca senza ottenere effetti positivi ma solo ottenendo pH bassi.. quindi anche la scelta del granulato è fondamentale.. magnesio: e qui si apre un altra parentesi..anche con questo fantomatico minerale spesso basta avere la salinità giusta che scompare persino il consumo..azni usare granulati di magnesio frequentemente danneggiano la resa del reattore facendo precipitare calcio e carbonati post reattore : se serva oppure no devo ancora capirlo..di certo è che male non fà..anzi forse non fa nulla ed è innocuo.... quindi... piuttosto pensiamo a modi per alzare il pH : movimento elevatissimo, uso di KW ( ............. ), aereazione , schiumazione, uso di filtro ad alghe che consumano co2 a fotoperiodo invertito ( molto importanti e sottovalutati purtroppo ) Morale : usare il reattore di calcio proprio quando è necessario..ricordate che esistono anche altri metodi..spesso sottovalutati perchè sconosciuti come il Balling che spesso fanno molto meglio e sono meno dispendiosi e piu' semplici basta non scrivo piu' #12 #12 #12 |
Benny, ottima risposta ed hai fatto bene a ricordare tutti i fondamentali prerequisiti, che io non ho citato, ma vorrei impostare la discussione su un argomento leggermente differente. Provo a spiegare.
C'è differenza se ho un flusso di 1,8 l/h con tot CO2 e flusso di 2,5 l/h con tot CO2, e in tutti e due i modi mantengo stabili Ca/kh? Per capirci, io ho smesso di usare il phmetro nel reattore ma l'ho messo in vasca, dove ritengo più fondamentale monitorare il parametro, perchè ritengo influsica pesantemente sulla calcificazione... Perciò io metto flusso 1,8 l/h ed apro la CO2 fino a quando non vedo che Ca/kh in vasca rimangono stabili. Se invece metto il flusso a 2,5 litri/h e regolo la CO2 sempre a mantenere ca/kh stabili in vasca. Che differenza c'è? con quale dei due metodi avrò meno abbassamento di ph in vasca? ci sono altri aspetti nell'equilibrio di scioglimento del materiale? che effetto ha sugli SPS? |
Quote:
quello che abbassa il pH è la CO2..non 2 o 5 lt di acqua di passaggio...rammenta però che se il flusso è troppo elevato ..ottieni solo il lavaggio del granulato..devi dare il tempo necessario che dentro il cilindro di plastica si inneschi la reazione di scioglimento del materiale calcareo..ok ?? inoltre se d un reattore ottieni 5 lt di acqua all'ora con valori ottimali di calcio e carbonati avrai una resa maggiore rispetto a 2 litri ora..naturalmente con lo stesso pH e quindi con la stessa quantità di CO2.. se la vasca è normale non disumana..2000 lt per intendersi..è meglio a questo punto ridurre il flusso e ridurre ancora la co2 da immettere..non sò se mi sono spiegato.. |
altre opinioni ????
|
Benny, complimenti.
|
Benny, perche' alcune volte dai reattori di calcio escono valori sbilanciati,tipo ca a oltre 500 e kh a 15,20,25. dipende solo dal materiale o anche dalle regolazioni che uno apporta al reattore.?
|
|
benny praticamente io con i prodotti andrei meglio che con il reattore? o forse con un reattore di kalkwasser? vasca 80x80x60h
|
Insomma... ho fatto una ******* ad acquistarlo... mi deve arrivare a giorni!!! #24
|
Grande Benny.
|
stefanin, non è detto...dipende da quanto la tua vasca consuma o consumerà.
gior74, idem come sopra. Benny, COMPLIMENTI PER LA SPIEGAZIONE #25 #25 andrea81ac, perchè entrano sbilanciati |
ALGRANATI, mate' non in proporzione o sempre molto piu' calcio che kh......e nella mia vasca mi servirebbe il contrario..........e non capisco il perche' se io do' piu' bolle il il kh aumenta poco e il calcio a dismisura.............ovviamente sto' parlando dell'uscita del reattore.
|
Benny, perchè non scrivi un bell'articolo e lo pubblichiamo su AP ?
|
zucchen, Ottimo aver citato quel bel post, che avevo già letto tempo addietro, ma oggi ho l'ho riletto con qualche conoscenza in più...
Quindi ricapitolando, un flusso alto è meglio di uno basso. La cosa che però mi interessa di più è quello che si diceva alla fine, senza poi concludere però... La quantità d'acqua che c'è nel reattore. Meglio pieno raso di materiale con poca acqua che si ricambia velocemente o viceversa? Poca acqua ha realmente bisogno di poca CO2 per abbassare il ph? oppure ne ha bisogno di più perchè la CO2 va più facilmente in vasca? Insomma oltre ad avere un flusso alto, come è meglio far funzionare il reattore per avere un giusto apporto di carbonati in vasca e senza far scendere troppo il ph? |
ink,bisogna azzeccare la misura del reattore ,in base ai litri della vasca e alla grandezza degli animali...
animali piccoli > reattore piccolo animali grandi>reattore grande è innutile mettere un reattore grande se ci sono animali piccoli. |
zucchen, secondo me la cosa migliore sarebbe avere un delta piu basso possibile tra reattore e vasca....e gocciolare in vasca....
|
zucchen, bisogna azzeccare il modello del reattore, non tanto la dimension, perchè come si diceva nell'altro post, lo schuran è piuttosto piccolo, ma rende molto...
Comunque io un LG1401 ed ho appena fatto la prova della quantità di corallina. Prima era pieno a 2/3, ora l'ho riempito quasi fino sopra, al tappo per intenderci, avanzeranno 5cm di acqua. A parità di flusso e CO2, il ph resta più alto di 0,15 circa. Ora ho aumentato la CO2, vediamo cosa accade alla vasca. |
Ink, per forza ai messo piu corallina e ti si alza il ph,quindi devi alzare la co2 oppure chiudere di modo che l'acqua rimanga piu a lungo nel reattore e venga miscelata con una percentuale di c02 maggiore...
ne seguirà un abbassamento del ph che portea il reattore a sciogliere di nuovo il materiale con lo stesso ph di prima... |
auz, secondo me poca acqua, si ricambia più in fretta e serve più CO2 per tenere il ph basso. Non è una questione di quantità di corallina nel senso di tampone...
Se hai un volume di 1 litro e ogni ora lo ricambi due volte è ben diverso da averne 3 e cambiarlo ogni ora e mezza... La questione è se in vasca ci finiscono più o meno carbonati. Ma domani vi dirò anche questo. |
mi iscrivo a questa discussione mooolto interessante (per il mio futuro).
|
Ink, diciamo la stessa cosa...chiudendo l'uscita del gocciolamento l'acqua non rimane piu a lungo a contatto??
non chudendo l'uscita del rea,non devi dare piu co2 altrimenti passa troppa acqua e il ph non scende?? |
auz, sono d'accordo, ma non so se hai capito quello che intendo io...
se 2 litri d'acqua (volume nel reattore) si ricambiano totalmente in un'ora (quindi flusso 2 l/h) serve una certa quantità di CO2 per mantenere ph 6,5. Se nel reattore ci sono 200 ml di acqua, con flusso 2 l/h si ha un ricambio di 10 volte in un'ora. Ben diverso da prima e serve più CO2 per mantenere il ph basso. A livello teorico (perchè devo avere conferma dall'aumento del kh in vasca a 24h) nel primo caso penso si sciolga meno corallina che nel secondo. Stesso flusso e stesso ph. Per capirci, nel primo la molecola di acqua a ph 6,5 fa vari giri nel reattore (permane a lungo): fa un giro e raccoglie 3 molecole di HCO3, al secondo giro ne raccoglie due, al terzo ne raccoglie una e poi esce dal reattore con 6 molecole di HCO3. Nel secondo caso (stesso flusso, notare, ma permane poco), passsa le nostra molecola di H2O, raccoglie 3 HCO3 ed esce, la successiva, che arriva dalla vasca bella fresca, fa lo stesso e così via. Nello stesso tempo, sono uscite 9 molecole di HCO3 invece che 6. E' un esempio molto estremizzato, ma è quello che intendo. Spero di essermi spiegato, ma soprattutto che sia vero, perchè le teorie, spesso rimangono solo tali... |
discussione per me un pò complicata ma davvero bella. complimenti a tutti voi. per maggior flusso intendete acqua che esce dal reattore?
|
Ink, ci sarebbe da rilegge l'articolo di rovero...parlava proprio di quello che dici tu....mo lo cerco e tra qualche mese quando lo trovo ti rispondo...comunque ho capito cosa intendi...purtroppo pero' non riesco a risponderti...non ci arrivo fin li....tu prova che poi provo anche io....e vediamo...
|
io di chimica ci capisco poco o niente ma vi dico quello che faccio io ormai con tutti i reattori che ho avuto e ho attulamente.
poca co2 tanto flusso e reattori performanti. ho sempre notato che + co2 minor flusso.......alzo il kh stessa co2 flusso maggiore ...alzo il CA meno co2 meno flusso....abbasso tutto :-D |
Quote:
Bella la discussione come dice stefanin complicata...ma il più dei forumisti credo si basi su queste teorie...poi possiamo sperimentare nuove frontiere #36# ovviamente quello che dici INK è per non mettere co2 in vasca e avere un ph in vasca più alto...dico bene? Proprio una bella discussione...bravo ;-) #25 #25 #25 |
auz, l'articolo di Rovero è molto bello ...il link non lo trovo più neanch'io #23
bello anche il post citato da zucchen ...lunghetto ma ne vale la pena...molte cose sono riportate anche dall'articolo di Rovero e ci sono ragionamenti incrociati con varie esperienze. ;-) |
|
fipenso, si belli lì vecchietto! l'hai trovato!!!!! #25 #25 #25
|
Ottimo, domani lo leggo anche io.
fipenso, non è tanto per il ph in vasca, che comunque non deve abbassarsi troppo, quanto perchè mi sembra di leggere tra le righe di varie persone che hanno avuto o hanno gran bei animali, che usino il reattore con un flusso molto alto. Secondo me il flusso è relativo e non assoluto. Relativo al volume di acqua nel reattore. Non ha senso parlare di 2 l/h per tutti i reattori, perchè come dicevo hanno volumi diversi ed a parità di flusso hanno un conseguente ricambio d'acqua differente. Inoltre, partendo da ragionamenti tipo quello di Matteo, che a seconda del flusso dai più Ca o Kh, mi sembra di capire che se saturi troppo l'acqua del reattore (scarso ricambio), lo scioglimento non è omogeneo, o probabilmente qualcosa precipita sbilanciando l'effluente... pensiamo anche agli oligo che escono dalla corallina. Se si sovrasaturano forse precipitano nel reattore... Insomma credo che gestire il reattore in un certo modo, a parità di Ca/kh in vasca, fornisca qualcosa di diverso agli animali. E' questa l'essenza del post che vorrei tira fuori. |
Quote:
|
Quote:
|
beh..calcio e carbonati si sciolgono uguale..mica piu' uno o l'altro..è impossibile..
quindi non è assolutamente vero se alzo piu' il flusso o la co2..alzo piu' KH o Ca..o viceversa l'importante RIPETO oltre a far funzionare il reattore..e usare meno CO2 possibile.perchè l'aggiunta di CO2 è una forzatura alla normale biologia dell'acqua marina.. ricordate che però è anche necessario far funzionare il reattore o almeno che funzioni si, ma che renda una qualche utilità al sistema acquario |
Quote:
da quello che ho visto è che apporti ottimali variano da 1,5 a max 3 lt orari |
Quote:
|
Io usando corallina jumbo ho notato che ad un ph maggiore 6.5 il calcio non si scioglie proporzionatamente al kh, ma in minor misura invece rispetto ad un ph di 6.4 dove invece escono più bilanciati..
Complimenti Benny per le spiegazioni!!! #25 #25 |
probabilmente non è vero...basterebbe controllare accuratamente se il flusso non varia o se i test sono accurati
|
Chiaramente non misuro in continuo il flusso, ma a distanza di tuoni resta pressoché uguale.. I test sono elos e li faccio due volte ogni volta.. Non sò cosa dire, con un ph più basso ho valori più bilanciati in uscita, magari è un caso, per carità, di reattori ne sò praticamente nulla! #13
|
bubba21, lo' notato anche io che sono sbilanciati......in alcuni casi......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl