AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   nascita pagliacci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228408)

luigi ferrari 08-02-2010 17:57

nascita pagliacci
 
Ieri mi sono nati una quantità colossale di pagliacci, ne ho raccolti moltissimi, ma oggi malgrado ovviamente ce ne siano tantissimi ancora vivi, ho visto una mortalità molto elevata, saranno le condizioni pessime della mia acqua? (fosfati 0.17 e io oramai prossimo alla resa)

Spettro 08-02-2010 18:20

come mai prossimo alla resa?

ALGRANATI 08-02-2010 18:51

luigi ferrari, luigi le morti probabilmente sono dovute a non so cosa che ti dicevo che succedeva con i miei.

luigi ferrari 08-02-2010 19:31

ALGRANATI, Adesso vediamo, potrebbe essere che ne ho presi talmente tanti da rendere difficile l'alimentazione a molti, comunque ne ho molti ancora, a me la mortalità è sempre crollata dopo 3 giorni e finita al quinto, ma non ho mai avuto valori così alti di fosfati.Spettro, parlo della lotta con i fosfati, ho cambiato schiumatoio bloccato l'alimentazione dei coralli aumentato il flussi sump - vasca e non scendono minimamente.

ALGRANATI 09-02-2010 00:04

luigi ferrari, ma quanti ne hai presi??
dei piccoli precedenti quanti te ne sono rimasti?

luigi ferrari 09-02-2010 00:24

Questa volta in un giorno sono morti almeno il 50%, delle volte precedenti quelli che sono arrivati al 10 giorno sono ancora tutti vivi, ne ho persi una botta quanto mi è morto di colpo il plancton, quella volta ne ho persi 30 al settimo giorno, cioè tutti, poi tu mi hai regalato il plancton, ho fatto una covata, ma non sono nati che 12 e li ho persi, adesso ho ricominciato a prenderli. In tutto questo periodo non mi hanno fatto le uova o meglio non ho mai visto quando deponevano, le uova non posso vederle perchè le fanno in un anfratto dietro una roccia, se non vedo il momento della deposizione diventa difficile.

luigi ferrari 09-02-2010 00:28

P.S: dei dodici mi erano rimasti 4 piccoli, li ho travasati in una vaschetta più grande, come sempre ho fatto, al 15 giorno, incredibilmente a quel punto sono morti tutti in un giorno, l'acqua era la stessa, devo avere fatto una cretinata, ma non ho mai capito quale, veramente un peccato.

ALGRANATI 09-02-2010 08:29

luigi ferrari, insomma ....sei un killer :-D :-D ;-)

luigi ferrari 09-02-2010 10:33

Si, ho un mucchio di pagliacci morti a cui dover render conto delle mie azioni , ma il 50% di ieri non è colpa mia, i 4 della volta precedente si.
#07

Jean05 10-02-2010 15:38

Peccato, poveri, ma tanto tutti noi allevatori e riproduttori alle prime armi siamo degli assassini......considera il risultato finale......

luigi ferrari 10-02-2010 18:25

Il difficile per me sono i primi 5 giorni, i 4 morti al 15 giorno non li capisco, prima volta che mi capita, forse come dice Algranati, sono morti di paura, gli altri non hanno mai avuto problemi, un vero mistero

luigi ferrari 18-02-2010 00:02

sono arrivato al decimo giorno, ho cambiato vasca e me ne sono morti 2 quindi riassumendo:
Primo giorno ne ho raccolti un numero molto elevato.
Il secondo giorno ho perso un numero troppo elevato di piccoli, non tollerabile, oltre il 60 - 70 % in una notte!
Al terzo giorno ne avevo 24
Al quinto 14
ottavo 12
decimo giorno dieci, due morti mentre li ho trasferiti in una nuova vasca più grande.

Ho una nuova teoria per evitare la strage del primo giorno, prima la sperimento poi vi dico.
Resta confermato che dal quinto giorno non ho praticamente più perdite, i morti non sono dovuti al cibo o acqua ma lo stress del cambio vasca.
Questa volta ho cercato di ridurre il cambio di acqua il più possibile e mettere biodigest.

Jean05 18-02-2010 00:11

Quote:

Ho una nuova teoria per evitare la strage del primo giorno, prima la sperimento poi vi dico
Dividili..... sono troppi......fai più vaschette oppure pesca meno esemplari....

luigi ferrari 18-02-2010 00:24

Jean___005, potrebbe essere, ma ho pensato che se fossero morti dopo qualche giorno poteva essere dovuto al numero troppo elevato e alla conseguente mancanza di cibo, ma la morte di troppi pesciolini a poche ore è dovuto secondo me al fatto che non sono riusciti ad alimentarsi, ma non per carenza, perchè c'era molto plancton la mattina.
le prime volte prendevo relativamente pochi pesci, ma non ho avuto buoni risultati anche a causa della scarsità di plancton, quando ne ho preso di più, si, ora non molto bene, vedremo le prossime volte, mi sa comunque che il risultato è anche un po' legato al caso.

Jean05 18-02-2010 00:32

Il discorso è sottile ma facile.....
più pesci hai più cibo devi dare
più pesci hai più inquinamento hai
più pesci hai minore è lo spazio vitale per ogni pesciolino
più pesci hai minore è la possibilità che i piccoli si alimentino bene.....

Ti faccio un esempio...
Se metti 100 pesci in una vasca e sono tutti morti di fame i più forti sopravviveranno, e comunque sprecheranno energie per procurarsi il cibo, ma se tu metti 100 pesci divisi in 10 vasche o meno avrai molte più possibilità che un elevato numero si salvi ..... infatti lo spazio sarà maggiore, i piccoli potranno muoversi senza darsi fastidio e potranno procurarsi il cibo senza tanta fatica.....

Quindi magari anche un piccolo non proprio forte potrà vivere, mentre i caso contrario verrà sopraffatto dal più forte....

ALGRANATI 18-02-2010 08:31

Jean___005, non sono molto daccordo.
io ho avuto tantissime nascite con il 98% di morti la notte della schiusa dove non c'è nessun bisogno ne di mettere cibo ne phito e ti assicuro che li ho pescati con attenzione e delicatezza maniacale.
secondo me c'è qualcosa che ci sfugge e che ovviamente i riproduttori professionisti sanno.
non è sicuramente una mancanza di nutrimento nemmeno nei genitori.

Jean05 18-02-2010 09:53

ALGRANATI, Questa è solo la mia teoria, poi padronissimo di pensarla diversamente....
Quote:

non è sicuramente una mancanza di nutrimento nemmeno nei genitori.
ma io non dicevo questo..... #24

luigi ferrari 18-02-2010 10:34

Jean___005, Ovviamente potresti avere ragione, ma il cibo sono rotiferi e nannocloropsis e non inquinano, le morti si sono verificate a poche ore dalla raccolta, a settembre ne ho ottenuti oltre 30, questa volta 10, comunque non è detto che tu abbia torto, mi ero già fatto questi problemi, ma quando ne ho raccolti pochi ho avuto lo stesso una percentuale importante di morti i primi giorni, poi ripeto, magari è come dici tu.

Jean05 18-02-2010 10:44

Quote:

non inquinano
Su questo ha die dubbi un rotifero vive 8 ore, quando muore inqina si.....
La mia è una teoria, considera che mettimo 400-500 larve in 10#30 litri una densità enorme, potrebbero morire anche solo perchè stanno stretti, poi anche altro, sbalzo ph, carenza di ossigeno, ed altri fattori, ma io penso che siano strettamente legati al litraggio vitale....

luigi ferrari 18-02-2010 11:06

Si ma chi mette 500 larve, magari, quando sono tante saranno 150, ma è un numero per eccesso, certo che se metto 500 larve in 6 litri viene un macello, ma comunque penso abbia ragione ALgranati, non dopo poche ore, poi anch'io li ho presi quasi uno a uno con tutta l'attenzione possibile.
I pagliacci che ho trasferito nella vasca da 150 litri sono stati per molto tempo in una vasca da 20 litri, stavano stretti ,non crescevano molto in quel momento, ma non ne ho perso nessuno e si che il fondo faceva schifo.

ALGRANATI 18-02-2010 23:50

Jean___005, luigi ferrari, dovremmo provare a mettere giu dei punti fermi per tutti noi ......e poi lavorare sulle variabili. #24

Jean05 18-02-2010 23:52

#36#

luigi ferrari 19-02-2010 13:40

ALGRANATI, Esattamente, stavo pensando di fare un protocollo, il problema è la morte al primo giorno, bisognerebbe lavorare principalmente su questo punto.

ALGRANATI 19-02-2010 22:49

luigi ferrari, si....verissimo.

uno dei miei dubbi è l'areatore senza filtro ad aria.
la prima mia schiusa dove ne avevo salvati 50 , avevo il filtro ad aria......tutte le altre avevo solo il tubicino, secondo me potrebbe essere che l'aria gli faccia male....

secondo voi, senza areatore , ci sarebbero problemi di ossigenazione dell'acqua?

Jean05 19-02-2010 22:51

Quote:

ci sarebbero problemi di ossigenazione dell'acqua?
e di ristagno aggiungerei?

ALGRANATI 19-02-2010 23:10

mi sa che domani mi rifaccio il filtro ad aria #24

luigi ferrari 20-02-2010 00:03

Io ho sempre usato il tubicino per l'aria fino al primo cambio di vasca, è un sistema che usavo con gli scalare e non mi aveva mai dato problemi, ma perchè l'aria dovrebbe ucciderli? sempre che sia moderata, non vedo problemi, però se ne avevi salvati tanti...........
Oggi mi è morto un piccolo, il terzo, due come ho cambiato vasca e uno 2 giorni dopo, la volta precedente li ho tenuti molto di più nella vasca piccola, ma ho avuto lo stesso una mortalità quando li ho trasferiti.

luigi ferrari 20-02-2010 00:04

ALGRANATI, comunque dipende da quanti ne metti, ma una sera senza aria non credo che possa fare danni, poi però l'acqua va mossa per forza.

Jean05 20-02-2010 00:16

magari l'aria va messa ad 1 cm dal pelo dell'acqua per smuovere

damiao 21-02-2010 20:02

io vi spiego i miei primi passi.prima volta che ho raccolto i piccoli non avevo i rotiferi,aspirati con un tubicino del' aria che viene usato negli areatori , alimentati con naupli di artemia e phito . usavo un filtro ad aria riempito con ovatta .sono arrivati al 20 giorni.avevano le due bande gia la colorazione rossiccia .ho provato a cambiare vasca passando ad una piu capiente con stessa acqua ,li prendevo con un sacchetto trasparente senza stressarli ma roteavano velocemente e morivano , non cera verso di raccoglierli.le volte successive prendevo le larve con un contenitore trasparente usando massima cautela alimentavo con phito e rotiferi usando come movimento un tubicino con due bolle al secondo, ma non sono mai piu riuscito a portarli alla metamorfosi.io mi sono fatto un idea ,che le prime covate dopo il fermo di circa tre mesi in inverno che i miei frenatus efettuano ci sia piu probabilita di successo.ora ho smesso di raccogliere le larve troppi insuccessi.

luigi ferrari 21-02-2010 20:42

damiao, io ho idea che hai cambiato la vasca troppo tardi, e si sono spaventati, poi io non li avrei messi in un sacchetto, io faccio così:
Metto la vaschetta vecchia dentro quella nuova e pian piano aggiungo acqua nella vaschetta dove ci sono i piccoli fino a farla tracimare , a quel punto aggingo ancora acqua fino a quando la vecchia non galleggi nella nuova, quindi inclino e faccio uscire i piccoli direttamente nella vasca nuova, ma con la stessa acqua dove vivevano prima.
Comunque me ne sono morti 2 anche così quindi non è un metodo infallibile, ma certamente si stressano di meno.

janco1979 21-02-2010 20:51

..i miei (70 piccoli)dopo la metamofrosi e 3 strisce bianche gia' formate,morivano nella stessa maniera descritta da damiao,solo per aver acceso la luce della camera..

-28d#

Jean05 21-02-2010 21:29

Quote:

ho smesso di raccogliere le larve troppi insuccessi
damiao,
io sono quasi 2 anni che provo con i wurde, non ti arrendere, anche io arrivo sempre quasi alla fine.......

Hai provato ad usare una vasca già magari mediamente grande diciamo 30l un cubo e riempirla con poca acqua per poi durante la crescita alzare il livello, senza spostarli.....

Hai provato a spostarli di notte, a luci spende dovrebbero stresarsi meno.....

luigi ferrari 21-02-2010 21:35

janco1979, veramente strano, ma hai messo un qualche cosa di scuro lungo le pareti della vasca?

Comunque io dopo una settimana, quando cambio la vasca, le tolgo, ma prima le tengo per farli stare più tranquilli.
Comunque i miei di settembre sono grandicelli e non hanno mai avuto problemi, proprio strano.

janco1979 22-02-2010 21:06

Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari
janco1979, veramente strano, ma hai messo un qualche cosa di scuro lungo le pareti della vasca?

pareti scure su tutti e 4 i lati e bianco sul fondo per sifonare meglio...

ALGRANATI 22-02-2010 22:27

ragazzi sono quasi in sala parto :-))

Jean05 22-02-2010 22:30

ALGRANATI, chiama l'osterica..... :-D

ALGRANATI 22-02-2010 22:58

Jean___005, c'è.......mi moglie :-))

Jean05 22-02-2010 22:59

Quote:

mi moglie
che fortuna..... la mia ormai ha rinunciato.....ieri sera 4 e 30 26 kau.... mi ha mollato a mezzanotte #07

ALGRANATI 22-02-2010 23:01

:-D :-D 4.30????? ....ti avrei mollato anche io :-D :-D #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11455 seconds with 13 queries